-
Content Count
2,746 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
153
gianni48 last won the day on January 18
gianni48 had the most liked content!
Community Reputation
1,173 EccellenteAbout gianni48
-
Rank
Trinidad Scorpion
- Birthday 07/12/1948
Profile Information
-
Provenienza
Reggio Emilia
-
Sesso
M
-
Interessi
Varie coltivazioni, innesti ed esperimenti vari, foto.
Recent Profile Visitors
9,292 profile views
-
Quei flexuosum fino alla scorsa settimana sono stati a temperature di 10-12 °C nella stanza di svernamento; da quando li ho messi in un ambiente con temperatura di circa 20 °C, sotto un faretto di 100 W e con un fotoperiodo di 16 ore, crescono più rapidamente e ne spuntano tutti i giorni dei nuovi. Il Jigsaw non ha risentito del cambiamento... spero che continui così e che i fiori alleghino.
-
gianni48 started following Aji charapita
-
Sì ma solo per il jigsaw; sono curioso di assaggiarlo; In internert c'è questo aggiornamento (non ufficiale) della scala scoville: SCALA DI SCOVILLE COMPLETA AGGIORNATA AL 2020 2.600.000 SHU Jigsaw 2.500.000 SHU Apocalisse – Armageddon – Kraken Scorpion – Naglah Brown Podzilla Chocolate 2.300.000 SHU Sepia Serpent 2.200.000 SHU Carolina Reaper / Yellow / Chocolate Non capisco perché salti fuori solo ora, dato che nel 2014 il Jigsaw era sicuramente conosciuto e coltivato.
-
Primo fiore sul Jigsaw coltivato in idroponica e poi trasferito in terriccio. Nascita di piante di flexuosum da una semina fatta in dicembre.
-
Per esperienza personale posso dire che ha resistito bene ad un inverno nel quale la temperatura minima è stata di -8°C; in internet si legge che resiste a temperature di 5°F, cioè di -15°C e anche inferiori; anni fa ho letto che in Norvegia un C. flexuosum aveva resistito ad un inverno nel quale la temperatura era scesa a -25°C: la parte aerea era gelate ma in primavera la pianta aveva rigettato dalla base. Ho cercato questo documento ma non l'ho trovato. Per quanto riguarda i semi di Rocoto Sukanya, quelli dell'anno scorso li ho tutti seminati perchè tendevano ad ammuffire; quando potrò
-
Ho dovuto usare la funzione "Link" perchè altrimenti i video non partono più (forse qualcosa non va nel forum).
-
Nemmeno io; io seguo queste istruzioni che probabilmente conoscerai ... unica differenza, il mio correttore di pH è liquido. https://www.youtube.com/watch?v=SKd0nb5cKpA
-
Sì, scusa ma lo scrivo in Italiano ... fino ad una EC di 400 l'acqua va bene; portarla a 750 è forse un po' poco ma meglio poco che troppo... controlla che non vada molto giù. Se usavi un'acqua dura si poteva pensare ad una reazione fra l'ossigeno dell'aria e i sali dell'acqua ma con una EC di 400 non saprei che dire ... per acidificare la soluzione che in genere mi risulta con pH 7-8 e portarla a pH 6, uso acido fosorico; tu cosa usi?
-
Io misuro il pH (con il liquido) quando preparo le soluzioni e poi non lo misuro più fino alla sostituzione della soluzione ma misuro solo la CE. Che CE ha l'acqua che usi? Mi sembra strano ciò che ti capita... prova a misurare il pH a pompa spenta.
-
Come misuri il pH?
-
E' stata una breve nevicata, comunque la temperatura più bassa rilevata con termometro a minima e a massima è stata di - 4,4 °C
-
Piccolo raccolto di ieri: I più piccoli non fanno male, i più grossi fanno stare a bocca aperta per un po, poi il fuoco si spegne presto Sono commestibili ma non sono molto buoni, io non li uso in cucina ma solo per la propagazione che presenta delle difficoltà perché presentano una germinabilità molto bassa.
-
Il flexuosum resiste a temperature di - 25 °C; una pianta sana in piena terra resiste bene e per molti anni ai nostri inverni e può raggiungere notevoli dimensioni.
-
Pianta di C. flexuosum nata spontaneamente nell'orto. Frutti su un Rocoto Sukanya in svernamento.
-
Per tener sotto controllo gli sciaridi uso questo metodo: Anche se non si vedono volare spesso gli sciaridi sono presenti e, dato che una femmina adulta depone centinaia di uova...