-
Content Count
175 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
3
Loryemme10 last won the day on February 8 2018
Loryemme10 had the most liked content!
Community Reputation
12 NeutraAbout Loryemme10
-
Rank
Jalapeno
Profile Information
-
Provenienza
Varese
-
Sesso
M
-
Interessi
Pesca, astronomia, lettura, botanica
-
Si sì, della temperatura della luce lo sapevo, 6000k ma, l’ideale, sarebbe 6500k, luce bianca e fredda... in effetti anch’io pensavo alle strisce led per i motivi che hai elencato, sopratutto perché non scaldano e occupano poco spazio. Le cfl che avevo io l’anno scorso scaldavano molto e occupavano molto spazio. Cosa che si traduceva in circa 20 cm meno in altezza per via del fatto che le piante troppo vicine di sarebbero bruciate e soprattutto perché noi c’era modo di metterle senza buttare via almeno 5/10 cm di altezza, le avevo provate davvero tutte! per il cavetto riscaldante non
-
Ma i led hanno le stesse “prestazioni” delle lampadine ? Nel senso, l’unica differenza imputabile sta nel fatto che non producono calore se paragonati alle cfl che scaldano tantissimo e poi al fatto che consumano meno? In fatto di piante, crescono bene lo stesso ? Chiedo perché ricordo che l’anno scorso alcuni utenti mi sconsigliavano i led in quanto non garantivano dei buoni risultati... mi chiedo, a questo punto, se non convenga di più fare in modo che il light box si apra sul davanti per evitare ogni volta che, aprendo il coperchio, le luci sbattano dappertutto
-
Mi sorge un’altro dubbio... utilizzare strisce led al posto delle cfl che ho usato l’anno scorso? Ottimizzerebbero gli spazi in maniera notevole. In quel caso li metterei sul soffitto e, anche facendolo apribile, non darebbero fastidio in alcun modo. Qualcuno ha sperimentato le strisce led per l’illuminazione? Che risultati danno sulle piante ? Crescono comunque bene ?
-
Loryemme10 started following Genetica applicata ai peperoncini, dubbi su dubbi!, Consiglii per il progetto!, Peperoncini secchi meno piccanti ?? and 3 others
-
Ciao ragazzi, lo so, forse è presto, la stagione è finita da poco e io sto già pensando alla prossima che attendo con ansia.... allora, sto progettando un nuovo light box, vivo al nord e io caldo arriva tardi, per i chinense è davvero necessario! l’idea di base è una serra più grande di quella dell’anno scorso controllata da arduino. Lo so, alcuni non condividono l’idea di “automazione” connessa alla coltivazione, il topic però non è incentrato su quello. Di fatto, ho in mente come fare tutto tranne una cosa, le luci. Non ho la minima idea di come sistemarle. L’anno scorso le avevo a
-
Ciao ragazzi, da lungo tempo sono in ballo ad essiccare i peperoncini. In casa mia c’è molta umidità e io ho poco tempo, significa che sono rimasti per più volte consecutive, dopo essere stati per ore nell’essiccatore, fermi senza che facessi nulla... con il risultato che tornavano ad essere mollicci costringendomi a fare un’altro giro di essiccazione. Insomma, sono ancora in ballo.... scrivo perché ho un dubbio, a me questi peperoncini sembrano meno piccanti, è possibile ? ho morsicato un pezzetto di un buth Jolokia, va bene qualche lacrimuccia, la lingua che pizzicava un bel Po, tu
-
Ciao ragazzi, a distanza di quasi due settimane sono abbastanza preoccupato... Premetto che ho comprato un essiccatore abbastanza economico e che ci ho lasciato dentro i peperoncini per tantissime ore alla temperatura di 40 gradi.... peperoncini come Carolina reaper, Peter pepper, buth Jolokia e habanero chocolate... niente dire che non si sono ancora seccati del tutto, almeno sembra. sono “striminziti”, l’esterno è rugoso, sono duri ma, a schiacciarli non si sbriciolano ma, al contrario, si flettono... li avevo tagliati a metà e schiacciando i due lati superiori, nonosta
-
Ciao ragazzi, ho acquistato da poco un essiccatore (niente di esageratemente costoso e professionale), i peperoncini che ho messo ad essiccare sono buth jolokia, Carolina Reaper, habanero chocolate e peter peper... sono lì da ormai 40 ore ad una temperatura di 40 gradi ma, nonostante il tempo che sono rimasti dentro, non sono ancora completamente secchi... alcuni lo sono di più altri ma tendenzialmente, schiacciandoli, hanno ancora la parte centrale “molliccia” . ora, la mia domanda, lasciandoli tutti dentro ancora fino a domani mattina (li ho messi alle 17:30 di ieri e hanno finito alle
-
Qualcuno fresco sicuramente lo mangerò, magari messo in qualche sugo i salsetta da mangiare subito, la maggior parte però lo farò essiccare per poi fare polvere e olio piccante (con i buth jolokia direi piccantissimo!) che è una delle cose che amo di più! mancano per completare la maturazione alcuni frutti (purtroppo pochi, sono le piante che più hanno faticato a riprendersi dopo la grandine) di pimenta de neyde, alcuni rawit bird eye (quelli lunghi) che sono ormai maturi... qualche habanero e buth jolokia ritardatari e infine, i tanto attesi, zimbabwe black!
-
Ciao ragazzi, dopo un lungo periodo di assenza sul forum dovuto a diversi impegni avuti rieccomina postare poche foto ma buone del mio raccolto... So che siamo ormai al termine del periodo coltivativo, almeno per quanto riguarda il nord Italia dove il freddo (fortunatamente direi!) si sta facendo molto attendere rispetto agli anni passati ma sta arrivando. So che il raccolto fatto adesso è davvero al limite, posso solo ringraziare il cielo che, dopo aver sputato palle di grandine grosse come palline da golf sopra le mie piccole creaturine (devastandole, ovviamente ....) ha deciso di comp
-
Ciao ragazzi... già da tempo avevo intenzione, a scopo di ricerca e curiosità personale, di ibridare volutamente delle specie (pensavo solo un incrocio, in modo da limitare e semplificare il lavoro di analisi). l’obiettivo finale è quello di creare una nuova specie (stabile, ovviamente), ripeto, solo per ricerca personale... Il tutto nasce dalla mia curiosità di vedere nell’atto pratico l’incrocio di varietà e specie. Ho un po’ di domande in merito, però... Sulla genetica non ho problemi particolari, qualcosa lo mastico, quindi non dovrebbero esserci particolari problemi..