Si', lo faccio abitualmente. Rispetto alla foto la sola cosa che ho modificato e' che ora il vassoio lo metto girato, cioe' con la parte concava verso il basso, perche' cosi' quelle poche volte che me lo dimentico fuori la notte la condensa tende a scivolare via invece di rimanere sul fondo.
Per quanto riguarda l'umidita: si condensa sulle pareti del recipiente ed io la asciugo (se mi ricordo) una o due volte al giorno. Ma solo per aumentare l'efficienza dell'asciugatura, se anche non lo faccio i peperoncini non si rovinano.
Per il rischio che possano marcire: e' vero, mi stava per capitare e da allora quelli interi li buco con uno spiedino, mi ero dimenticato di dirlo. Li passo da parte a parte e, una volta secchi, i buchi neanche si notano.
Queste foto le ho fatte pochi minuti fa, nella seconda appare anche il pezzo di peperoncino (e' un moruga scorpion yellow, almeno credo) che nella prima foto era ad essiccare: siccome era pronto lo ho portato in casa e lo ho fotografato insieme agli altri. Tutti i peperoncini della seconda foto sono stati essiccati con questo sistema. In piena estate bastano due o tre giorni per l'essiccatura, ora ce ne vuole qualcuno di piu'.