-
Posts
404 -
Joined
-
Last visited
Posts posted by emmecidue
-
-
Cecina, prov Livorno
C'è una buona osteria che prepara piatti a base di peperoncini del posto (un sacco di chinense!!!)
Agricoltura bio
E' in centro Italia, ottimo punto di ritrovo
Mammamia! L'ultima volta che ci ho mangiato sono stato malissimo, speso un sacco di soldi e trattato anche in malo modo.
Ho scritto una breve recensione qualche settimana fa:
-
Non ho mai assaggiato il rosso, solo il giallo. ma se mi dici che sono uguali, preferisco (per una questione estetica) il giallo.... e poi per fare gli "scherzi" amici si presta bene!
La gente non si aspetta una bomba atomica da una cosa gialla
:special47:
Hai perfettamente ragione! Per definizione ci si aspetta il peperoncino rosso ed il giallo inganna parecchio. In effetti quest'anno volevo coltivare solo il rosso ma quello giallo è riuscito a svernare ed adesso gli ho entrambi. Per l'anno prossimo però ne sceglierò solo 1, visto che sono intenzionato a ridurre ulteriormente la coltivazione a 4/5 piante in totale.
-
Ciao a tutti,
finalmente ho potuto cogliere i primi Fatalii Red.
Nella forma sono identici ai fratelli gialli ed il sapore... beh anche in questo caso direi che è pressoché lo stesso.
Quindi in definitiva questa specie non è altro che la medesima "colorata di rosso".
E' comunque un buon segno sia della purezza dei semi sia della provenienza degli stessi.
Purtroppo quest'anno non sono riuscito a postare la foto del primo raccolto, in quando dopo 10 min. sono arrivati amici e vicini di casa... un pò a questo un pò a quello, ne sono rimasti troppo pochi e non valeva la pena fotografare...
-
-
-
Ho riesumato questa discussione perchè anche a me è capitato di avere delle limacce ( o lumache senza cconchiglia)che si sono letteralmente divorate le le foglie di alcune piante, addirittura hanno attaccato un B.J. verde ma sono in dubbio, dato che in realtà sembava piu marcito che mangiato, percui oterei piu per l'ipoptesi che la bava di lumaca non facca bene ai frutti... durante una capatina serale in terrazza 3 o 4 le ho sfrattate a mano dal vaso, ma ho paura che ritornino, e volevo evitare il danno.. oltre al lumachicida, alla cenere sulla terra e alla birra.. ho sentito che non passano sopra al rame, sembra che subiscano come una scossa elettrica a contatto con il metallo, qualcuno può confermare? se si, siccome ho rocchetto di filo di rame, potrei corsondare le piante con anelli di rame....
Ma mi sa tanto di roba aliena..?!?
Ciao tato, non ho la più pallida idea se le lumache "camminano" oppure no, sopra il rame. In compenso posso dirti che io ho risolto mettendo attorno al vaso (per terra intendo) questro prodotto QUI.
-
Immaginatevi la scena:
Amici a cena venuti per assaggiare il vostro meraviglioso Chili con carne...
Buono eh?
Sì davvero, meraviglioso... i peperoncini sono eccezionali e saporitissimi!
Ci credo... ci piscio e cago sopra per fertilizzarli!
Secondo voi continuerebbero a mangiare???!!!!?!?
-
ma quelle sleppe... che sono cayenna long?
cmq molto belli
No, il primo (quello da solo) è un ACI SIVRI mentre l'altra pianta (quella con diversi peperoncini) è un lazzaretto. Ho anche una pianta di Cayenna long ma non sono così lunghi!
-
-
Non è un problema.
E' normalissimo, i cotiledoni possono seccare e cadere
.
-
purtroppo sarò allo zoo Marine (Roma) con la mia piccola...
-
-
Generalmente credo valga la pena togliere solo quelli più in basso (ma proprio in basso) che raramente sono fruttiferi.
In questo modo si rafforza la parte superiore mantenendo tutti i vantaggi di sviluppo che enumera sergio61.
-
ragazzi ho il fatalii che sta mettendo delle gemme in prossimità delle foglie più basse, sotto la biforcazione.
è normale per questa cultivar?
ho fatto la stessa domanda per il chokofabrilokia e mi è stato detto che per lui è normale, ed eventualmente di toglierle se volevo favorire l'altezza.
Come faccio ad eliminarle ora che sono ancora minuscole?
non ho delle foto e cmq non si vedrebbero dato che sono minuscole!
E' normale per diverse specie. Le puoi togliere ma non esagerare. Io il primo anno preso dallla foga di togliere i succhioni ho letteralmente "pelato" le piante
.
-
Allora io ho trattato con il Confidor... la domanda adesso è la seguente:
siccome alcune piante hanno già bocci/fiori/frutti, quali problemi possono nascere?
-
...e Confidor sia
-
Ciao a tutti,
un paio di settimane fa alcune piante hanno subito un classico attacco di afidi, il giorno successivo ho subito provveduto a trattare con il Decis Jet, sia le piante colpite sia (a scopo preventivo) le altre.
Dopo 3/4 giorni gli afidi si erano ripresentati (anche sulle altre piante), ho ritrattato nuovamente con il Decis Jet.
Dopo una settimana stessa storia... ritrattato, etc.
Adesso sono passati nuovamente qualche giorno e sono di punto e a capo...
Secondo voi è troppo "delicato" il Decis Jet?
N.B. Ho controllato bene le dosi del Decis.
Qualcuno mi consiglia un'alternativa?
-
Visto che tanti ti hanno dato consigli sulla coltivazione, io ti darò una dritta per mangiarli!
La morte degli habanero è con il loro piatto tipico: il Chili.
Qui trovi la mia ricetta, nel forum poi ce ne sono tante altre da provare.
-
Se volete provare a cambiare io utilizzo il Compo terriccio universale con Nitrophoska ed Agriperlite.
Mi trovo benissimo... forse è un pò caro! Io lo pago € 17 per 80 litri.
-
ci proverò e vi farò sapere!
tanto sono in penia di vasi e devo comprarli, almeno devo prenderne la metà
proverò coi jalapeno e qualche altro tipo di pepper
"Esperimento" davvero interessante.
Cambierà qualcosa se le piante sono della stessa specie oppure diverse?
-
Certo son bruttini
e anche cari.
Credo però possa valer la pena provarne almeno uno per vedere la differenza. Del resto qui oltre ad amatori siamo tutti degli "sperimentatori" :approva7: .
Se ne provi uno posta poi i risultati!
-
Mediamente mezzo cucchiaino al giorno...
-
ciao ragazzi
mi sto iniziando a preparare per il rinvaso e quindi sto cercando i vasi (il + economici possibile)...
quanti litri devono essere? dimensioni?
ciao e grazie
Ciao Marco,
i vasi devono essere almeno 30 cm. di diametro.
I più economici li ho trovati nei GranBrico, in alternativa se hai qualche vivaio vicino puoi sentire se ne hanno di "usati" che possono regalarti o venderti al "chilo".
-
salve a tutti.. avrei bisogno di un aiuto.. in questi giorni ho notato che sopra il tericcio è comparsa della muffa verde..
secondo voi mi puo dare problemi alle piantine di peperoncini??GRAZIE IN ANTICIPO
Se tieni i vasetti in un posto umido può capitare. A me l'anno scorso è successo, visto che tenevo le piantine in taverna.
Togli la muffa e "rimescola" il terreno in superficie. Quanto prima poi spostale in un luogo meno umido.
Inoltre mi raccomando di non bagnarle esageratamente, ricorda che i peppers reggono bene lo stress idrico, meglio leggermente più secche che troppo bagnate
.
A Volte Ritornano...
in Discussioni in libertà
Posted
Ciao a tutti! …ciao Riccardo, come stai?
Neppure mi ricordo l'ultima volta che ho postato sul blog…
Lavoro, Famiglia, Figlia... e per i miei peppers non ho avuto davvero più tempo!
Ripartiamo da un paio di Habanero chocolate
LL