valeriodp Posted September 4, 2006 Share Posted September 4, 2006 Ho sentito dire che il peperoncino fa molto male a chi è iperteso. Qualcuno sa spiegarmi qualcosa in proposito? Grazie Link to comment
Luigi il Messicano Posted September 4, 2006 Share Posted September 4, 2006 Se la capsaicina agisce sulla circolazione sanguigna, aumentando di conseguenza la pressione, si deduce che una persona affetta da ipertensione non dovrebbe mangiare piccante. Link to comment
simoeigor Posted September 12, 2006 Share Posted September 12, 2006 salve, leggo nella lista che è utile anche contro la psoriasi, qualcuno sa darmi ulteriori info a riguardo. grazie[?] Link to comment
Guest Teto Posted September 12, 2006 Share Posted September 12, 2006 Messaggio originale di eimoeigor salve, leggo nella lista che è utile anche contro la psoriasi, qualcuno sa darmi ulteriori info a riguardo. grazie[?] Credo che ci siano dei pareri discordanti in merito. http://www.lifegate.it/salute/articolo.php?id_articolo=1022 www.ilpuntosano.it/erbe-pdf/32.pdf Teto Link to comment
simoeigor Posted September 12, 2006 Share Posted September 12, 2006 mmmm perchè haimè io ne sono affetta e vorrei capire come potrebbe essermi utile il peperoncino Link to comment
dodox Posted September 12, 2006 Share Posted September 12, 2006 Pensi che per la psoriasi sia efficace? ricordo di aver letto che contro la psoriasi erano efficaci delle alghe se non erro del mar nero o mar morto! ma potrei sbaglire. Ciao! Link to comment
gafrapa Posted October 9, 2006 Share Posted October 9, 2006 Francamente io ho letto che il peperoncino fa bene perchè regola la pressione: x chi soffre di pressione bassa è utile xchè è eccitante mentre x chi soffre di pressione alta fa bene perchè è vasodilatatore. Ora vedete voi. X la psoriasi, mia madre è guarita così, l'unica cura è cambiare lo stile di vita, esternare le emozioni e non trattenere il nervosismo poichè essa è una malattia psicosomatica. Fidatevi mia madre le provò tutte le creme e solo quando trovò una dermatologa bravissima che le diede questi consigli, incominciò a guarire. Link to comment
oscar Posted October 9, 2006 Share Posted October 9, 2006 Si hai ragione gafrapa.. La sorella della mia ragazza che soffre di psoriasi, ma non è guarita nonostante le svariate creme ed olii...ha trovato un po' di miglioramento facendo le lampade solari e dei trattamenti presso un ospedale qui a Roma.. Ma il consiglio di molto medici è stato proprio quello di esternare le proprie emozioni, e che al momento purtroppo non esiste una cura definitiva al problema. noono Comunque leggendo un po' in giro, si stanno facendo molte ricerche al riguardo...magari presto la medicina riuscirà a trovare una cura.. Link to comment
alderico Posted December 2, 2006 Share Posted December 2, 2006 Messaggio originale di gafrapa Francamente io ho letto che il peperoncino fa bene perchè regola la pressione: x chi soffre di pressione bassa è utile xchè è eccitante mentre x chi soffre di pressione alta fa bene perchè è vasodilatatore. Ora vedete voi. X la psoriasi, mia madre è guarita così, l'unica cura è cambiare lo stile di vita, esternare le emozioni e non trattenere il nervosismo poichè essa è una malattia psicosomatica. Fidatevi mia madre le provò tutte le creme e solo quando trovò una dermatologa bravissima che le diede questi consigli, incominciò a guarire. Vorrei confermare, io sono affetto da ipertensione da almeno 4 anni e pensavo anche io che il peperoncino non fosse consigliabile, ebbene ho dovuto ricredermi, lo uso regolarmente e la mia pressione si è stabilizzata, prima in terapia solo con Doxazosina ( nome del principio attivo ) 4mg al giorno a fatica rimanevo tra i 140 - 90, ora ho notato visto che lo sperimento da diversi mesi, 130 - 80 di media diciamo così anche se spesso ho valori di 120 - 75, naturalmente ne assumo tutti i giorni sia a pranzo che a cena, potrebbe essere effetto placebo, non so, però funziona, avevo provato l'aglio in compresse ma non faceva una cippa, in più ho notato un miglioramento anche nella libido e una migliore capacità nel sopportare la fatica, ho un'età di 48 anni e sono maschio. Link to comment
LoneWolf Posted December 2, 2006 Share Posted December 2, 2006 Prima di tutto, benvenuto! Link to comment
pepentone Posted December 3, 2006 Share Posted December 3, 2006 LoneWolf: Prima di tutto, benvenuto! mi associo... per quanto riguarda il post di alderico, mi ha fatto riflettere... non posso fare confronti tra "prima" e "dopo", visto che mangio peperoncino da trent'anni, pero'... ho uno stile di vita pessimo, dovrei soffrire di ipertensione, colesterolemia, e tante altre piccole cose, ed invece no. nemmeno mia moglie si lamenta... saranno i 30 anni di peperoncino che aiutano? mi sa che da oggi aumento le dosi!!! [}: )] m Link to comment
riccardo Posted December 3, 2006 Share Posted December 3, 2006 Alderico Benvenuto, hai anche apportato delle modifiche alla tua dieta (es dieta iposodica, niente caffé etc.etc)? Link to comment
alderico Posted December 4, 2006 Share Posted December 4, 2006 Messaggio originale di riccardo Alderico Benvenuto, hai anche apportato delle modifiche alla tua dieta (es dieta iposodica, niente caffé etc.etc)? non ho mai modificato la mia dieta, l'unica cosa è che non fumo più le sigarette da almeno 2 anni e sono passato ai sigari, mentre assumo regolarmente peperoncino durante i pasti da sei mesi e noto questi risultati, sale e caffè come ho sempre fatto, ovvero sale con moderazione e 2 caffè al giorno. La cosa mi aggrada in quanto potrei con il passare del tempo aumentare il dosaggio del farmaco invece così non lo faccio. Link to comment
nipotastro Posted December 5, 2006 Share Posted December 5, 2006 Vorrei confermare, io sono affetto da ipertensione da almeno 4 anni e pensavo anche io che il peperoncino non fosse consigliabile, ebbene ho dovuto ricredermi, lo uso regolarmente e la mia pressione si è stabilizzata, prima in terapia solo con Doxazosina ( nome del principio attivo ) 4mg al giorno a fatica rimanevo tra i 140 - 90, ora ho notato visto che lo sperimento da diversi mesi, 130 - 80 di media diciamo così anche se spesso ho valori di 120 - 75, naturalmente ne assumo tutti i giorni sia a pranzo che a cena, potrebbe essere effetto placebo, non so, però funziona, avevo provato l'aglio in compresse ma non faceva una cippa, in più ho notato un miglioramento anche nella libido e una migliore capacità nel sopportare la fatica, ho un'età di 48 anni e sono maschio. quoto & confermo: l'ipertensione è solo una della mie patologie, e tutti i medici (che mi hanno proibito pressocche tutti condimenti) mi hanno lasciato "peperoncino ad libitum" ; senza alcuna limitazione. Link to comment
sbirolone Posted December 6, 2006 Share Posted December 6, 2006 anche io sono iperteso da piu di dieci anni (ne ho 44) prendo la pastiglia quotidiana e il dottore mi ha messo delle regole di vita e di alimentazione ma il peperoncino non me la vietato e sa benissimo che ne consumo tanto Link to comment
Luigi55 Posted December 6, 2006 Share Posted December 6, 2006 Mio padre è iperteso da anni, e nonostante prendesse la pastiglia quotidiana, gli restava sempre leggermente alta nella minima 95 - 97, da quando gli ho regalato un po di peperoncini, (và matto per il piccante), la pressione minima si è stabilizzata su valori normali 78 - 82, naturalmente prende sempre la pastiglia, il medico però ha accolto con molto favore l'assunzione del peperoncino Link to comment
nipotastro Posted December 6, 2006 Share Posted December 6, 2006 ...dimenticavo, prendo 2 pillole per la pressione ma il migliore risultato di pressione minima l'ho avuto in concomitaza con l'uso spropositato di peperoncino. ... ed ho scoperto questo sito quando qualcuno mi ha detto che il peperoncino forse alzava la pressione, e di conseguenza mi sono connesso per verificare... Link to comment
grifo Posted April 2, 2007 Share Posted April 2, 2007 mi era sfuggito questo post .... molto interessante ... anche io pensavo che con la pressione alta si doveva limitare e/o eliminare il peperoncino mi devo ricredere .... OTTIMO Link to comment
nipotastro Posted April 3, 2007 Share Posted April 3, 2007 ...a distanza di mesi (e aumentando la terapia anti-ipertensiva) posso confermare che il pep puo' solo far bene alla pressione; come ha detto un medico "se lo tollera il tuo stomaco ed il tuo apparato ...interno" Link to comment
Saverio Posted February 4, 2012 Share Posted February 4, 2012 Ragazzi, visto che da un pò di tempo temo di avere la pressione un pò alta, avete delle novità riguardo eventuali proprietà benefiche del peperoncino? ed inoltre, in caso affermativo, secondo voi conta di più l'intensità del piccante o quanto se ne mangia? Link to comment
itmax86 Posted February 5, 2012 Share Posted February 5, 2012 la quantità! importa + quanto entra in circolo che quanto senti a palato io alla decathlon ho trovato delle pastiglie riscaldanti a base di peperoncino in pratica se hai freddo mandi giù una di queste e ti scaldi consumi calorie a manetta quindi devi mangiare di più però... Link to comment
robyempoli Posted February 18, 2013 Share Posted February 18, 2013 ragazzi il peperoncino fa bene contro la pressione alta giusto? Link to comment
paolot Posted February 18, 2013 Share Posted February 18, 2013 Boh, ragazzi io sono un iperteso da 6/7 anni, ad oggi prendo 5 mg. di Triatec la mattina e 10 mg. di Norvasc la sera con pressione abbastanza stabile su valori accettabili. Consumo peperoncino abbastanza assiduamente ma non mi sembra che influisca più di tanto. Ma ho solo detto la mia eh, non sono un medico! Link to comment
Hot-Matteo Posted February 21, 2013 Share Posted February 21, 2013 la quantità! importa + quanto entra in circolo che quanto senti a palato io alla decathlon ho trovato delle pastiglie riscaldanti a base di peperoncino in pratica se hai freddo mandi giù una di queste e ti scaldi consumi calorie a manetta quindi devi mangiare di più però... un po' come la grappa!! Link to comment
sergio61 Posted February 21, 2013 Share Posted February 21, 2013 Boh, ragazzi io sono un iperteso da 6/7 anni, ad oggi prendo 5 mg. di Triatec la mattina e 10 mg. di Norvasc la sera con pressione abbastanza stabile su valori accettabili. Consumo peperoncino abbastanza assiduamente ma non mi sembra che influisca più di tanto. Ma ho solo detto la mia eh, non sono un medico! Ciao in sostanza sembra che stimoli una sostanza che abbiamo nel sangue, con la positiva conseguenza che regolarizza la pressione, solo che ancora non si sa la giusta quantità da assumere, e ci stanno studiando ancora. Un altro toccasana per " stabilizzare " cioè se è troppo alta la abbassa, se troppo bassa alza ( miracoloso ) la pressione, è l'Aglio. Quindi cosa c'è di meglio di " Aglio, olio, e peperoncino " olio d'oliva naturalmente. Link to comment
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now