mmace 0 Posted December 24, 2010 @mmace, solamente ho bisogno della temperatura media registrata... -dopo 7 gioni a temperatura 20/21 gradi di giorno e 17/18 gradi di notte germinato 1 su 2 (attendo il 2°) Quote Share this post Link to post
riccardo 295 Posted December 24, 2010 ha germinato ancora un lanceolatum,3semi su4germinati!erd l'unico trattato con osmopring e ha germinato in solo 6gg a temp ambiente di 20gradi Quote Share this post Link to post
Giacomo94. 6 Posted December 24, 2010 ha germinato ancora un lanceolatum,3semi su4germinati!erd l'unico trattato con osmopring e ha germinato in solo 6gg a temp ambiente di 20gradi ragazzi secondo me noi la stiamo facendo troppo difficile con i wild, secondo me non hanno bisogno di calore e cure perchè ha me ha fatto l'archetto in 21 giorni a 28 gradi a leo ha germinato in 6 giorni a circa 20 gradi. quindi si può dire che non hanno bisogno di germbox calore e umidità ma solo di terriccio e poi il resto lo fanno loro? Quote Share this post Link to post
Leo72 493 Posted December 24, 2010 al momento giacomo la realta'e'questa,mi pare che la germinazione sia nella media,ancora c'e'molto da vedere,molte varieta'devono ancora essere testate,una cora che mi pare evidente e'che non necessitano temperature elevate per farli germinare. Quote Share this post Link to post
Vale-Bz 2 Posted December 24, 2010 al momento giacomo la realta'e'questa,mi pare che la germinazione sia nella media,ancora c'e'molto da vedere,molte varieta'devono ancora essere testate,una cora che mi pare evidente e'che non necessitano temperature elevate per farli germinare. Ciao Leonardo! Toglimi una curiosità.....i wild si possono ibridare facilmente con le normali varietà? ciao, Valentino Quote Share this post Link to post
Leo72 493 Posted December 24, 2010 Ciao Leonardo! Toglimi una curiosità.....i wild si possono ibridare facilmente con le normali varietà? ciao, Valentino non tutti,alcune varietà si altre no,se mi ricordo bene il tepin,il galapagoense e il chacoense si possono ibridare altri come il ciliatum ed il lanceolatum non si ibridano con altri perchè hanno anche una differenza sul numero dei cromosomi. Quote Share this post Link to post
volume 142 Posted December 24, 2010 ragazzi secondo me noi la stiamo facendo troppo difficile con i wild, secondo me non hanno bisogno di calore e cure perchè ha me ha fatto l'archetto in 21 giorni a 28 gradi a leo ha germinato in 6 giorni a circa 20 gradi. quindi si può dire che non hanno bisogno di germbox calore e umidità ma solo di terriccio e poi il resto lo fanno loro? beh 28° non è proprio una temperatura "normale" di questi periodi così come 21 giorni per una germinazione. E' certo che rispetto ai "normali" pepper richiedono tempi più lunghi e "forse" temperature diverse. E' proprio per questo che riccardo ha aperto la discussione, almeno possiamo confrontarci Quote Share this post Link to post
mmace 0 Posted December 27, 2010 Goat Pepper CGN 20885 "Capsicum Praetermissum" Metodo 1: -osmosi per 36 ore -bicchiere e terriccio in germbox acquatico per a 28/29 gradi per 30 giorni e germinato Metodo 2 -osmosi per 36 ore -germbox acquatico 28/29 gradi in scottex -dopo 24 e 25 gioni a temperatura 20/21 gradi di giorno e 17/18 gradi di notte germinati 2 su 2 Quote Share this post Link to post
mmace 0 Posted December 27, 2010 Capsicum Chacoense PI 260427 : Capsicum Chacoense Metodo 1: -osmosi per 36 ore -bicchiere e terriccio in germbox acquatico per a 28/29 gradi per 36 giorni -successivamente temperatura ambiente 20 gradi. Dopo 6 giorni germinato 1(totale 42 giorni), dopo 12 il 2°(totale 48 giorni), dopo 15 il 3°(totale 51 giorni), dopo 32 il 4°(totale 68 giorni) metodo 2 -osmosi per 36 ore -germbox acquatico 28/29 gradi in scottex per 38 giorni -messi in bicchiere con terriccio -dopo 7 gioni a temperatura 20/21 gradi di giorno e 17/18 gradi di notte germinati 2 su 2 (totale 46 giorni) Percentuale nascite 6 su 6 Quote Share this post Link to post
Leo72 493 Posted December 27, 2010 sembra evidente che per questi wild non ci vogliono temperature alte. Quote Share this post Link to post
mmace 0 Posted December 27, 2010 sembra evidente che per questi wild non ci vogliono temperature alte. e tempo di germogliazione moooolto variabile Quote Share this post Link to post
Giacomo94. 6 Posted December 27, 2010 sembra evidente che per questi wild non ci vogliono temperature alte. infatti, quindi cosa si fa? è solo un caso o invece di germbox si mettono in casa a temperatura ambiente? Quote Share this post Link to post
mmace 0 Posted December 27, 2010 Chil Tepin : Capsicum Annum Metodo 1: -osmosi per 36 ore -bicchiere e terriccio in germbox acquatico per a 28/29 gradi per 36 giorni -successivamente temperatura ambiente 20 gradi. Fallito metodo 2 -osmosi per 36 ore -germbox acquatico 28/29 gradi in scottex per 38 giorni -messi in bicchiere con terriccio -dopo 12 gioni a temperatura 20/21 gradi di giorno e 17/18 gradi di notte germinati 1 su 2(totale 51 giorni) Quote Share this post Link to post
RAUL NETO 0 Posted January 1, 2011 Cumari Polluce Meda temperatura di 23 gradi Celsius substrati direttamente senza alcun fluido di processo prima dell'impianto. germinazione di 30 giorni, 25W lampadina a incandescenza da riscaldamento a 30 cm di altezza, protetti all'interno della 50 centimetri acquario x 50 cm po 'd'acqua. Galapagoensis La temperatura media di 20 gradi Celsius, substrato direttamente, senza fluido di processo, prima del trapianto germinazione tempo di 95 giorni, senza riscaldamento artificiale, non protetto da un vetro, Era all'interno del residence, con bassa incidenza di sole all'alba sul terreno. poca acqua, quanto basta per inumidire la superficie. Cumari Pollux Temperatura méda 23 graus Celsius, substrado direto sem nenhum processo liquido anterior ao plantio. tempo de germinacao 30 dias, aquecimento por lampada incandescente 25w a 30cm de altura, protegido dentro de aquario de 50cm por 50 cm, pouca agua. Galapagoense Temperatura média 20 graus celsius, substrato direto, sem processo liquido anterior ao plantio tempo de germinacão 95 dias, sem aquecimento artificial, sem protecão por estufa, sofrendo mais variacoes de temperatura. Ficou dentro de residencia com incidencia de sol fraco no amanhecer sobre o solo. pouca agua, suficiente para umidificar somente a superficie. Quote Share this post Link to post
gravira 0 Posted January 1, 2011 Grazie Raul. Questo mi dà speranza mia varietà selvatiche possono ancora germinare. Thank you Raul . This gives me hope my wild varieties might still germinate Quote Share this post Link to post
RAUL NETO 0 Posted January 1, 2011 Alcuni cumari difficoltà a germinare in natura sono spesso mangiati da uccelli, ho fatto alcuni test con l'acido geliberico che aiuta molto poco, in altri ho usato per scaldare la temperatura dell'acqua di 20 gradi centigradi per 12 ore, ha avuto anche buoni risultati. Penso che dobbiamo sapere esattamente le variabili e il superamento di un seme nel suo ambiente in modo da avere una piccola base del contesto che dobbiamo simulare. Es: il nord del Chaco paraguaiano chacoense il terreno è sabbioso, povero e molto umido in estate del diluvio prossimi pezzi di grandi dimensioni e molto secco in inverno con temperature intorno a 0 ° C. Dal momento che il pepe raro nativo della foresta atlantica costa brasiliana si trova sotto gli alberi di grandi dimensioni, con masse di foglie nella copertura del suolo, e la variazione tra il terreno sabbioso e argilloso, nella maggior parte dei luoghi con umidità molto elevata a causa delle piogge, i venti oceaniche, alberi e fiumi. Di solito non passare attraverso lunghi periodi di siccità e gelo Nel corso del tempo I'll post più su i peperoni e le conoscenze locali per aiutare tutti. Abbraccio Algumas cumaris tem muita dificuldade para germinar, na natureza elas costumam ser ingeridas por aves, fiz algumas provas com acido geliberico que ajuda muito pouco, nos outros que utilizei agua morna até temperatura de 20 graus celsius por 12 horas, também tive bons resultados. Acho que temos que conhecer exatamente as variaveis e o que passa uma semente no ambiente dela para poder tem uma pequena base do ambiente que temos que simular. Ex: as chacoenses do chaco norte paraguayo, o solo é arenoso, pobre, muito umido no verão do ano chegando a grandes partes alagar e muito seco no inverno com temperaturas proximas de 0 grau C. Já as raras pimentas Nativas da mata atlantica costeira Brasileira, ficam embaixo de grandes arvores, com massas de folhas na cobertura do solo, tendo variacão de solo entre arenoso e argiloso, na maioria dos lugares com humidade do ar muito alta devido as chuvas, ventos oceanicos, arvores e rios. Não costumam passar por longos periodos de seca e frio intenso Com o tempo vou postando mais sobre as pimentas e locais que conheci para ajudar a todos. Abraco Quote Share this post Link to post
mascalzone 303 Posted January 1, 2011 Parabéns Raul, você forneceu boas notícias, graças Quote Share this post Link to post
RAUL NETO 0 Posted January 1, 2011 Parabéns Raul, você forneceu boas notícias, graças De nada meu amigo, precisando pode contar comigo. Abracos Quote Share this post Link to post
riccardo 295 Posted January 1, 2011 Molto interessante Raul! Obrigado! Quote Share this post Link to post
Vale-Bz 2 Posted January 3, 2011 Ciao a tutti i peppernauti amanti dei "selvatici".... Vi mando la foto della radichetta spuntata dal seme di c.chacoense. Il seme è stato su scottex dal 20.12.10 a una temperatura media di 20 gradi e oggi l'ho messo a dimora nel bicchiere. Ecco due foto dove si vede anche il mio germbox supertecnologico ciao, Valentino Quote Share this post Link to post
riccardo 295 Posted January 3, 2011 Mi sembra di capire che questi 20° non siano poi tanto male... Quote Share this post Link to post
Leo72 493 Posted January 3, 2011 Ciao a tutti i peppernauti amanti dei "selvatici".... Vi mando la foto della radichetta spuntata dal seme di c.chacoense. Il seme è stato su scottex dal 20.12.10 a una temperatura media di 20 gradi e oggi l'ho messo a dimora nel bicchiere. Ecco due foto dove si vede anche il mio germbox supertecnologico ciao, Valentino super tecnologico no ma funsionale si vai così vale! Quote Share this post Link to post
RAUL NETO 0 Posted January 3, 2011 A mio parere la terra non è di solito caldo come molti usano, 'ho visto la gente usare temperature costantemente superiori ai 30 gradi, ma cerchiamo di essere razionali, alcuni luoghi sono giornata molto calda e umida e l'umidità night tende a diminuire la temperatura del suolo e sempre più freddo, non accretive misure di temperatura dell'aria in quanto ha le stagioni e che il suolo stesso. L'opposto anche che può succedere, pensiamo delle Galapagos, sono isole con grandi formazioni rocciose e alcune pietre scure che contribuiscono ad aumentare il calore e l'umidità è bassa, è vicino all'equatore che è ha più sole che molte piante. Penso che il terreno in temperatuda Galapagos possono essere addirittura superiori a quelli registrati in aria. Credo che le variazioni di temperatura sono maggiori problemi per la germinazione. Sdraiatevi sul pavimento, pensa come una pianta ... kakaka Na minha opinião o solo não costuma ficar tão quente como muitos usam, já ví pessoas usarem temperaturas constantes acima de 30 graus, mas vamos ser racionais, alguns locais são muito quentes e umidos de dia e a noite a umidade tende a diminuir as temperaturas do solo e ficar mais frio, não acretido que a temperatura do ar como tem medidas de estacões climaticas é a mesma que do solo. O contrario também acho que pode acontecer, vamos pensar nas galapagos, são ilhas com grandes formacões de rochas e pedras algumas escuras que ajudam a aumentar o calor e diminuir umidade, fica proximo a linha do equador ou seja tem mais sol que muitas plantas. Acho que a temperatuda do solo nas galapagos pode ser maior ainda que as de registradas no ar. Acredito que grandes variacões de temperatura são os maiores problemas para germinacão. Deite no chão, pense como uma planta... kakaka Quote Share this post Link to post
ZULEGNUZZU 4 Posted January 3, 2011 vai alla grande col super tecnologico stile fai da te Quote Share this post Link to post
volume 142 Posted January 4, 2011 Na minha opinião o solo não costuma ficar tão quente como muitos usam, já ví pessoas usarem temperaturas constantes acima de 30 graus, mas vamos ser racionais, alguns locais são muito quentes e umidos de dia e a noite a umidade tende a diminuir as temperaturas do solo e ficar mais frio, não acretido que a temperatura do ar como tem medidas de estacões climaticas é a mesma que do solo. O contrario também acho que pode acontecer, vamos pensar nas galapagos, são ilhas com grandes formacões de rochas e pedras algumas escuras que ajudam a aumentar o calor e diminuir umidade, fica proximo a linha do equador ou seja tem mais sol que muitas plantas. Acho que a temperatuda do solo nas galapagos pode ser maior ainda que as de registradas no ar. Acredito que grandes variacões de temperatura são os maiores problemas para germinacão. Deite no chão, pense como uma planta... kakaka você pensa a temperatura certa? Secondo te la giusta temperatura? Quote Share this post Link to post