Beatle 3 Posted May 29, 2012 Share Posted May 29, 2012 questo è ok ? http://www.ebay.it/itm/IRRIGAZIONE-A-GOCCIA-KIT-DA-20-VASI-CLABER-/200335839658?pt=Irrigazione&hash=item2ea4f251aa#ht_5010wt_980 Si pero manca la centralina. Ma per i vasi invece che pompa usi?Da acquario? Link to post
xbomber 163 Posted May 29, 2012 Share Posted May 29, 2012 I gocciolatori claber funzionano benissimo da 0.2 a 0.5BAR, a 1BAR come indicato sul sito, sulle istruzioni e come "dovrebbe regolare" (in realtà non funziona benissimo) il regolatore non si riescono a regolare. Per farli funzionare bene ho usato un regolatore professionale da idraulica per le piante da rubinetto e un bypass regolabile per quelle da pompa/cisterna. Link to post
mm74 47 Posted May 29, 2012 Share Posted May 29, 2012 I gocciolatori claber funzionano benissimo da 0.2 a 0.5BAR, a 1BAR come indicato sul sito, sulle istruzioni e come "dovrebbe regolare" (in realtà non funziona benissimo) il regolatore non si riescono a regolare. Per farli funzionare bene ho usato un regolatore professionale da idraulica per le piante da rubinetto e un bypass regolabile per quelle da pompa/cisterna. Non va bene il regolatore di pressione incluso nel KIT? eventualmente non potrei regolare la pressione agendo sulla potenza (tensione) che mando alla pompa?...cioè, se la pressione è troppo alta alimento a 10 invece che 12 (esempio). ...oppure ancora potrei usare un secondo serbatoio da, diciamo, 10lt in cui pompare l'acqua, da qui per caduta vado ai gocciolatoi. Basterebbe 1mt di dislivello? Link to post
mm74 47 Posted May 29, 2012 Share Posted May 29, 2012 Si pero manca la centralina. Ma per i vasi invece che pompa usi?Da acquario? la centralina non credo che mi occorra, faccio partire la pompa quando devo innaffiare, la spengo quando smetto, dovrebbe bastare un semplice timer, esempio quello del LB. La pompa l'ho trovata tra le mie scartoffie, è una 12V, penso da acquario/stagno. è una cosa del genere: http://www.ebay.it/itm/Pompa-elettrica-Whale-881-12V-per-travaso-acqua-gasolio-/180518295217#ht_1498wt_895 Link to post
xbomber 163 Posted May 29, 2012 Share Posted May 29, 2012 Se hai una pompa il metodo migliore è un bypass! Metti un T, un lato lo mandi ai gocciolatori, l'altro ad un rubinetto e lo rimandi in vasca (in alto). Regolando il rubinetto regoli l'acqua che torna in vasca e la pressione. Ottieni anche alcuni vantaggi: - Rimescoli la soluzione in vasca se contiene fertilizzante. - Ossigeni l'acqua o soluzione in vasca per caduta. - Svuoti l'impianto ad irrigazione finita evitando che il tubo svuoti la cisterna se si trova più in alto dei gocciolatori. 1 Link to post
mm74 47 Posted May 29, 2012 Share Posted May 29, 2012 Se hai una pompa il metodo migliore è un bypass! Metti un T, un lato lo mandi ai gocciolatori, l'altro ad un rubinetto e lo rimandi in vasca (in alto). Regolando il rubinetto regoli l'acqua che torna in vasca e la pressione. Ottieni anche alcuni vantaggi: - Rimescoli la soluzione in vasca se contiene fertilizzante. - Ossigeni l'acqua o soluzione in vasca per caduta. - Svuoti l'impianto ad irrigazione finita evitando che il tubo svuoti la cisterna se si trova più in alto dei gocciolatori. +1 prendo il kit claber allora? Per l'orto, hai qualche soluzione..."smart"? Link to post
The Red 25 Posted May 30, 2012 Share Posted May 30, 2012 +1 prendo il kit claber allora? Per l'orto, hai qualche soluzione..."smart"? Per l'orto io utilizzo un programmatore (19€) della ditta Papillon. Questo è collegato al rubinetto e dal Papi parte un tubo da 16 che arriva, tramite derivazioni a T, ai filari. Pero gni piantina ho poi inserito il tubicino che versa acqua direttamente ai piedi della piantina. In un altro orto metterò quasi sicuramente l'ala gocciolante autocompensante...meno fatica e minor costo. PAPILLON http://youtu.be/WvqGb8G9Hu0 Ciaoo Link to post
mm74 47 Posted May 30, 2012 Share Posted May 30, 2012 questo è tutto quello che mi serve? se si, un kit potrebbe essere pure eccessivo... Link to post
The Red 25 Posted May 30, 2012 Share Posted May 30, 2012 questo è tutto quello che mi serve? se si, un kit potrebbe essere pure eccessivo... Si...forse farei una piccola modifica: il tubo che parte dalla T e diretto alle piante non lo farei di capillare ma da 16 mm. Link to post
mm74 47 Posted May 30, 2012 Share Posted May 30, 2012 ok, comunque, giusto per capire di che lunghezze stiamo parlando: il serbatoio dista 1mt dalle piante, le piante occupano il fronte del balcone per una lunghezza da 3mt. Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now