enzima23 15 Posted October 31, 2011 Share Posted October 31, 2011 chiedi a questi signori... preferisco rompere le scatole ai caccia e pesca di Roma!!!! Link to post
gieffemme 0 Posted October 31, 2011 Share Posted October 31, 2011 preferisco rompere le scatole ai caccia e pesca di Roma!!!! :smilies17: Link to post
enzima23 15 Posted November 1, 2011 Share Posted November 1, 2011 Stamattina ho controllato... un solo suicidio! Vuol dire che si sono ambientati al nuovo habitat... in effetti controllando i resti alimentari, ho visto, a differenza degli scorsi giorni un bel groviglio di worms a banchettare! Link to post
Darth Tony 3 Posted November 1, 2011 Author Share Posted November 1, 2011 O che stanno morendo tutti silensiosamente xD io invece spero in bene perchè sul forum di caccia e pesca c'è scritto di evitare l'accumulo ed io sono arrivato già a massa critica Link to post
enzima23 15 Posted November 1, 2011 Share Posted November 1, 2011 ne sono morti solo 17..... dentro ce ne saranno una 70, e ormai non possono più scappare... ho fatto una copertura a prova di fuga!! inoltre ho capito cosa ha provocato la prima fuga in massa. Sostanzialmente il "cibo" che avevo messo era troppo fresco.. cioè ancora non era iniziata la digestione da parte dei vari batteri! ora che il processo di decomposizione batterica è iniziato i worms stanno iniziando a banchettare Link to post
Darth Tony 3 Posted November 1, 2011 Author Share Posted November 1, 2011 mmmm a me la decomposizione batterica è cominciata perchè quella cassa scalda da pazzi però c'è moltissimo dif resco ... foglie di cavolo Comunque per qualsiasi pazzo che prova a fare la compostiera come la mia consiglio : Usate la colla a caldo ! la millechiodi non ha retto ! si sta scollando un lato alla base ! In ogni caso rafforzate con qualcosa che fà da cintura Link to post
enzima23 15 Posted November 1, 2011 Share Posted November 1, 2011 sostanzialmente il tuo è una compostiera classica... il woems sarebbero solo un qualcosa in più! anzi non so se riuscirebberò a sopravvivere vicino alla zona calda, del compostaggio! tienici aggiornati Link to post
Darth Tony 3 Posted November 1, 2011 Author Share Posted November 1, 2011 ma penso di si ! la zona calda sarà al massimo ad una 30ina di gradi ! nessun essere vivente ha bisogno del freddo per riprodursi ! persino i pinguini tengono al caldo le uova Link to post
enzima23 15 Posted November 1, 2011 Share Posted November 1, 2011 si ma il core del compostaggio a piena attività raggiunge anche i 70C Link to post
Darth Tony 3 Posted November 1, 2011 Author Share Posted November 1, 2011 se la vedranno i lombrichi ! magari gli piace il cibo caldo Link to post
sergio61 188 Posted November 9, 2011 Share Posted November 9, 2011 Ciao se posso aggiungere una chicca a quello che fate ( che molti dovrebbero prendere come esempio ) ho trovato in rete questo, in cui si dice che il segreto per avere peperoncini super piccanti, sta nel fertilizzare le piante con " succo di worm " che credo si riferisce al liquido che rilasciano i lombrichi, se così fosse sarebbe ancora più motivato l'allevamento dei lombrichi. Ora lascio a voi interpretare meglio la discussione. Segreto a caldo peperoncini: succo di vite senza fine I due hanno lavorato con lode studente Mark Peacock, che stava studiando peperoncino presso l'Università di Sydney. Abilità tecnica Marco integrata 'know-how. Contadini Marcel adottato l'idea di Neil nell'usare il deflusso di liquido da un allevamento di vermi - 'succo di vite senza fine' -. per fertilizzare le colture e crede questo è il segreto per il super-hot chili "Lui originariamente lavorato con lui, ma non capisco perché ha funzionato ", dice Mark, che ha studiato il fertilizzante. Ha scoperto che il succo di worm contiene nutrienti, ormoni della crescita delle piante e dei promotori, batteri benefici che colonizzano la zona delle radici, e chitina da insetti morti che attiva i sistemi naturali della pianta difesa. Mark utilizza succo worm sul Scorpion Trinidad Butch T peperoncini crescente nella schiena . cortile "Usiamo tecniche di coltivazione molto, molto simili e che probabilmente ha più a che fare con il raggiungimento massimo potenziale genetico del peperoncino", spiega Mark. Link to post
Dre 1 Posted November 9, 2011 Share Posted November 9, 2011 Forte! Grazie per la segnalazione Link to post
sergio61 188 Posted November 9, 2011 Share Posted November 9, 2011 Forte! Grazie per la segnalazione Se fosse veramente così, prevedo che il 2012 sarà " L'anno del lombrico " Link to post
Darth Tony 3 Posted November 9, 2011 Author Share Posted November 9, 2011 Certo u.u é l'anno del lombrico Link to post
Darth Tony 3 Posted November 9, 2011 Author Share Posted November 9, 2011 AH ma è tradotto con google ecco perchè comunque questo vuol dire che devo fare un contenitore di scolo per i pepper Link to post
enzima23 15 Posted November 12, 2011 Share Posted November 12, 2011 sapevo che in australia avevano usato il the di lombrico come concime. Oggi sono andato a controllare i lombrichi e ho visto che si sono adattati bene... tanto bene che oltre a mangiare li ho beccati in atteggiamento promiscuo!!! aspettiamo la schiusa delle uova!! Link to post
Darth Tony 3 Posted November 12, 2011 Author Share Posted November 12, 2011 Che significa atteggiamento promisquo ! a me li ha dati dre seconda sua disponibilità ! SONO PIIIIIIIIIICCOLI me li facevo bestiacce enormi ! Comunque vediamo per ora li ho attrezzati nelle vaschette ! sembra che i resti della mela di ieri staranno un bel po' per essere consumati Link to post
enzima23 15 Posted November 12, 2011 Share Posted November 12, 2011 atteggiamento promiscuo tipo questo!! cioè si stavano fecondando a vicenda!! Dre ti ha dato i classici californiani che sono piccolini, relativamente voraci e veloci nella riproduzione. io ho comprato nei caccia e pesca i dandrobaena (i cosidetti "veronesi" nel gergo della pesca! sono belli grandicelli, un pochino più voraci ma più lenti nella riproduzione i californiani in teoria raddoppiano il loro numero in 40-50 gg in condizioni ottimali, mentre i dandrobaena in 70-90 gg semrpe in condizioni ottimali! Link to post
Darth Tony 3 Posted November 18, 2011 Author Share Posted November 18, 2011 Allora breve aggiornamento ! I lombrichi iniziano a crescere ! suppongo che stiano mangiando bene ! Ne ho trasferiti un paio nella compostiera vera e propria ! Comunque il breve aggiornamento riguarda i rifiuti ! essendo i rifiuti tagliato grossolanamente non sò quanto i lombrichi riescano a nutrirsene anche se ovunque dicono che sono in grado di nutrirsene ! Comunque per fare si che se ne nutrano e che ingrossino ho cominciato a triturarli ! Naturalmente dato il numero esiguo di lombrichi non sto introducendo + la stessa quantità di rifiuti ! comunque ho un cestello quando lo riempio metto tutto nel frullatore (si riempie in 1 giorno ) li frullo e li dò ai vermi e rimescolo il terreno ! Oddio si creano tipo degli strati però penso stia funzionando ! Ora comunque posso fare il raffronto metodo delle vaschette e metodo della compostiera .... la compostiera è 100 volte meglio perchè essendo areata non produce odori forti ... cosa che invece si provoca con banane e mele in una vaschetta piccolina come quella da me utilizzata ! spero onestamente di arrivare all'estate con un numero sufficiente di lombrichi ! xD Link to post
enzima23 15 Posted November 19, 2011 Share Posted November 19, 2011 io non ho problemi di odori nella cassetta.... mi regolo con gli scarti, do quello che i lombrichi riescono a mangiare, senza esagerare. Link to post
Darth Tony 3 Posted November 19, 2011 Author Share Posted November 19, 2011 io nella compostiera ho circa 400 litri di rifiuti organici umidi e non emettono odore xD e ci stanno crescendo le piante di patate perchè ho buttato anche bucce di patate xD Link to post
attilio62 0 Posted December 13, 2011 Share Posted December 13, 2011 riguardo i lombrichi. ho il cumulo di letame, li ho sempre allevati per andare a trote. potremo fare uno scambio di questo genere, semi di peppers > serpentello di drugia. okkkkkkkkkkkkkkkkk???? riguardo la compostiera, i vermi che si formano maggiormente sono le camole di vario tipo, i lombrichi raramente dipende da cosa ci mettete, meglio un mucchietto di drugia in una cassetta di legno, il rusltato è garantito. Link to post
Darth Tony 3 Posted December 13, 2011 Author Share Posted December 13, 2011 che cos'è la drugia ? :| Comunque il fine non è decomporre velocemente ma ottenere l'humus di lombrico ! xD Link to post
podista 105 Posted December 13, 2011 Share Posted December 13, 2011 Forse mi cimenterò anche io in una compostiera(la regala l'azienda a cui paghiamo la raccolta rifiuti)ma i nostri classici lombrichi.non vanno bene? Link to post
Darth Tony 3 Posted December 13, 2011 Author Share Posted December 13, 2011 No ci vogliono o i veronesi o i californiani ! Quelli dit erra normali non vanno bene ! Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now