Luigi55 18 Posted November 2, 2011 Share Posted November 2, 2011 In attesa della nuova stagione 2012, ho iniziato una coltivazione di funghi questa è una balletta autoprodotta con il micelio clonato da un fungo acquistato al supermercato Primo stadio di crescita questa invece è la foto di ieri pomeriggio prima della raccolta ( a distanza di 8 giorni dalla prima foto). Link to post
Biga 62 Posted November 2, 2011 Share Posted November 2, 2011 non ci posso credere, che spettacolo! Come si coltivano i funghi?? Che substrato si usa, da cosa si parte.... Link to post
Luigi55 18 Posted November 2, 2011 Author Share Posted November 2, 2011 non ci posso credere, che spettacolo! Come si coltivano i funghi?? Che substrato si usa, da cosa si parte.... Si parte da un pezzetto di fungo della grandezza di una lentichhia, che devi inserire in un vasetto sterile di coltura liquida composta da acqua + il 4% di miele (sterilizzato preventivamente in pentola a pressione). La nuvoletta che si vede è micelio in formazione Successivamente, quando nel vasetto si è formato sufficiente micelio, si aspira con una siringa sterile e si inietta su un'altro vasetto con dei semi di miglio ammollati per 24 ore (il vasetto pieno di semi deve essere sterilizzato in pentola a pressione) il risultato è questo: I semi vengono colonizzati dal micelio e una volta che è tutto bianco si toglie dal vasetto si sbriciola su una vaschetta. Si prepara una busta riempita di paglia (Preventivamente messa in ammollo in acqua calda a 70° per 24 ore), in questo modo: uno strato di paglia su cui si seminano i grani invasi dal micelio, un'altro strato di paglia ed ancora micelio, fino a completare, poi si chiude la busta e si attende la colonizzazione della paglia, quando la paglia è tutta bianca si apre la busta e si mette nella parte superiore aperta un leggero strato di terriccio, max 1 cm. che si nebulizza leggermente ogni giorno. Dopo alcuni giorni si cominciano a formare i piccoli funghi Questa è una foto della balletta di paglia senza terriccio Spero di essere stato sufficientemente chiaro, non è difficile anche se si deve operare con la massima sterilità, per evitare possibili contaminazioni di muffa verde, come puoi vedere in questa foto: In questo caso devi buttare tutto e rincominciare 3 Link to post
Biga 62 Posted November 2, 2011 Share Posted November 2, 2011 Colpito e affonfdato! Sono veramente affascinato! Grazie mille davvero per la splendida descrizione. Ma voi li coltivate in casa o all'esterno? Avete forum o siti di riferimento? agaryck ?? Link to post
Luigi55 18 Posted November 2, 2011 Author Share Posted November 2, 2011 Colpito e affonfdato! Sono veramente affascinato! Grazie mille davvero per la splendida descrizione. Ma voi li coltivate in casa o all'esterno? Avete forum o siti di riferimento? Attualmente li coltivo in terrazzo, in posizione protetta dal vento e dalla luce diretta del sole, in inverno in una stanzetta che utilizzo anche per far germinare i semi dei peperoncini agaryck ?? Si! è il nickname che utilizzavo prima e che ho mantenuto nel forum che tratta di funghi e nel forum brasiliano pimentas Link to post
orsetto 6 Posted November 2, 2011 Share Posted November 2, 2011 :blink: Interessantissima discussione!!!! Ma non mi è chiaro come hai riprodotto il fungo, ovvero hai usato una sua spora? Link to post
Luigi55 18 Posted November 2, 2011 Author Share Posted November 2, 2011 :blink: Interessantissima discussione!!!! Ma non mi è chiaro come hai riprodotto il fungo, ovvero hai usato una sua spora? No, basta un pezzo di fungo preso all'interno dove è sicuro che non possa essere contaminato da eventuali spore di muffe o altro Link to post
orsetto 6 Posted November 2, 2011 Share Posted November 2, 2011 Ma dalla nascita del fungo alla raccolta quanto tempo trascorre? Link to post
Luigi55 18 Posted November 2, 2011 Author Share Posted November 2, 2011 Ma dalla nascita del fungo alla raccolta quanto tempo trascorre? Dalla nascita dei primi Pin ( i piccoli funghetti), ci vogliono mediamente (a seconda delle varietà), dai 10 ai 15 gg. Link to post
Biga 62 Posted November 2, 2011 Share Posted November 2, 2011 Si! è il nickname che utilizzavo prima e che ho mantenuto nel forum che tratta di funghi e nel forum brasiliano pimentas è si, ho trovato le foto e ho visto l'avatar e ti ho riconosciuto ha ha. Ci sono altri forum che tu sappia? Ma questa stanzetta ha caratteristiche particolari o vanno bene un po' tutte le stanze? Scusa tutte le domande ma ormai sono deciso a iniziare, al liite ci sentiamo sull'altro forum Link to post
Luigi55 18 Posted November 2, 2011 Author Share Posted November 2, 2011 è si, ho trovato le foto e ho visto l'avatar e ti ho riconosciuto ha ha. Ci sono altri forum che tu sappia? Ma questa stanzetta ha caratteristiche particolari o vanno bene un po' tutte le stanze? Scusa tutte le domande ma ormai sono deciso a iniziare, al liite ci sentiamo sull'altro forum Ti sei iscritto con lo stesso nickname Link to post
Ste22 10 Posted November 3, 2011 Share Posted November 3, 2011 Complimenti Luigi! Mi piacerebbe provare ma purtroppo non ho i semi di miglio...possono essere sostituiti da altri semi? Oppure dove potrei trovare i semi di miglio? Link to post
Luigi55 18 Posted November 3, 2011 Author Share Posted November 3, 2011 Complimenti Luigi! Mi piacerebbe provare ma purtroppo non ho i semi di miglio...possono essere sostituiti da altri semi? Oppure dove potrei trovare i semi di miglio? E' la cosa più facile, basta andare in un negozio per animali e cercare il mangime per le cocorite, non è tutto miglio ma và bene. Si possono usare anche altri semi, compreso il grano, ma il miglio secondo me regge meglio la cottura durante la sterilizzazione. Non costa tanto circa 1,5 € al Kg. Link to post
fabrizio 68 12 Posted November 3, 2011 Share Posted November 3, 2011 Bellissima descrizione Luigi e complimenti per tutto,approfitto per chiederti a che t° devono restare i vasetti con -acqua e pezzetto di fungo -miglio e spore...quest'ultimo vaso inoltre deve restare chiuso? grazie F Link to post
grifo 3 Posted November 3, 2011 Share Posted November 3, 2011 Grande Luigi ... molto interessante ... ne parlavamo in ufficio in questi giorni ... Link to post
Luigi55 18 Posted November 3, 2011 Author Share Posted November 3, 2011 Bellissima descrizione Luigi e complimenti per tutto,approfitto per chiederti a che t° devono restare i vasetti con -acqua e pezzetto di fungo Se hai possibilità di utilizzare il germbox devi impostare la temperatura a 24°, altrimenti và bene la temperatura dell'abitazione, anche se colonizza più lentamente -miglio e spore...quest'ultimo vaso inoltre deve restare chiuso? Non parliamo di spore (sono quelle che cadono dalle lamelle sotto il cappello), ma di micelio che si forma attorno al pezzetto di fungo, che và prelevato con una siringa sterile e spruzzato sui grani, sempre in ambiente sterile grazie F Link to post
Ste22 10 Posted November 3, 2011 Share Posted November 3, 2011 E' la cosa più facile, basta andare in un negozio per animali e cercare il mangime per le cocorite, non è tutto miglio ma và bene. Si possono usare anche altri semi, compreso il grano, ma il miglio secondo me regge meglio la cottura durante la sterilizzazione. Non costa tanto circa 1,5 € al Kg. Grazie,nel weekend vedo di recuperare i materiali e poi ci provo. Dici che un completo principiante come me ci può riuscire? Link to post
fabrizio 68 12 Posted November 3, 2011 Share Posted November 3, 2011 grazie mille Luigi,giusto micelio non spore...sorry! quindi se ho ben capito se il micelio che spruzzo sui grani ha necessita' di crescere in ambiente sterile dovro' lasciare il vaso(con grani e micelio) tappato e sempre a 24°C giusto? Link to post
Luigi55 18 Posted November 3, 2011 Author Share Posted November 3, 2011 grazie mille Luigi,giusto micelio non spore...sorry! quindi se ho ben capito se il micelio che spruzzo sui grani ha necessita' di crescere in ambiente sterile dovro' lasciare il vaso(con grani e micelio) tappato e sempre a 24°C giusto? Allora visto che l'argomento interessa, ecco alcune altre piccole informazioni, i tappi dei barattoli vengono preparati in questo modo: si fanno due buchi col trapano o con un grosso cacciavite e si chiudono successivamente: un buco con del silicone cercando di creare una piccola pallina, il secondo buco con un tappo fatto con del filtro per le cappe delle cucine, cercando di compattare bene, oppure con i feltrini adesivi diametro 30mm che si usano per proteggere maniglie, spigoli ecc.. Il filtro serve per lasciar passare l'aria ma non le spore delle muffe. La pallina di silicone serve per creare un accesso all'ago della siringa, senza far passare spore inquinanti (in quanto una volta che si sfila l'ago, il silicone essendo elestico richiude immediatamente il piccolo buco), mantenendo così l'ambiente sterile Link to post
fabrizio 68 12 Posted November 4, 2011 Share Posted November 4, 2011 ......Geniale grazie Luigi per le preziose info. Link to post
frank 164 Posted November 4, 2011 Share Posted November 4, 2011 grande Luigi, mi sa che mi comenterò anche io.....però non con plerotus, non mi piacciono, proverò con i chiodini....tanto la procedura è la stessa giusto Luigi?? Link to post
Luigi55 18 Posted November 4, 2011 Author Share Posted November 4, 2011 grande Luigi, mi sa che mi comenterò anche io.....però non con plerotus, non mi piacciono, proverò con i chiodini....tanto la procedura è la stessa giusto Luigi?? Si la procedura è la stessa, i miei preferiti sono i Cardoncelli (Pleurotus eryngii). In pratica puoi clonare tutti i funghi ad eccezzione di quelli simbioti (porcini, ovuli etc..),in quanto per crescere hanno bisogno di colonizzare le radici delle piante Link to post
ilmakkia 4 Posted November 4, 2011 Share Posted November 4, 2011 Non sapevo nemmeno si potessero far nascere "in cattività"... :clapping: Link to post
Luigi55 18 Posted November 4, 2011 Author Share Posted November 4, 2011 Beccati questi: Cardoncello (Pleurotus Eryngii) Pleurotus Nebrodensis (cardoncello bianco) Link to post
Biga 62 Posted November 4, 2011 Share Posted November 4, 2011 davvero splendidi, quello binco in particolar modo. Ma è più difficile da far crescere? quelli scuri sono gli 146 per caso? Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now