rich 8 Posted December 22, 2011 Share Posted December 22, 2011 ... anche io vi rendo partecipi delle mie avventure/disavventure ho trasferito 5 giorni fa'il micelio su miglio(da piastre agar ed LC ) questo il dettaglio di quanto fatto e dei risultati ottenuti ad oggi: 1) la LC bellissima,limpida con un micelio di Eryngii(da supermarket) delle dimensione di un arancio , e' stata trasferita su 3 vasi (5 ml per vaso). ho fatto solo 3 vasi poiche' Luigi55 ha riportato di inquinamenti dati da LC se pur limpide, suggerisce infatti di testarle su agar ma io non l'avevo fatto. ed infatti, buttati tutti e 3 i vasi per crescita muffa verde 2) da piastra agar di eryngii ,strain 146 ,ho inoculato 6 vasi di miglio. tutti e 6 i vasi sembrano presentare micelio con ottima crescita 3)da piastra agar di eryngii (comperato al supermarket) ho inoculato 4 vasi tutti e 4 i vasi sembrano presentare micelio con buona crescita. 4) da piastra agarar con P. Ostreatus (proveniente da balletta comperata)ho inoculato 2 vasi crescita veloce del micelio, meta' vaso da 500 ml in 5 gg!! 5) da LC di armillaria mellea(selvatica),sempre non fidandomi ho inoculato un solo vaso. questa la sorpresa ,ero quasi certo che questa LC fosse inquinata,ed invece sembrerebbe di no poiche' vedo,per ora, una crescita del micelio simile agli altri senza evidenti colori sospetti di ospiti non graditi. ...vi aggiornero' sull'evolversi dei lavori. a presto F. Grandissimo! Se va bene voglio vedere delle foto del micelio di A. Mellea! dicono che sia mostruoso... soprattutto su petri... ...il problema di questoo fungo è che non ho mai sentito nessuno che sia riuscito a farlo fruttificare... Speriamo! Link to post
rich 8 Posted December 22, 2011 Share Posted December 22, 2011 Complimenti Fabrizio, ci farebbe piacere vedere anche qualche foto del tuo splendido lavoro quoto! PS: dal momento che molti utenti si sono interessati, potremmo mettere su una friendship on mondofungo! Link to post
fabrizio 68 12 Posted December 22, 2011 Share Posted December 22, 2011 Grandissimo! Se va bene voglio vedere delle foto del micelio di A. Mellea! dicono che sia mostruoso... soprattutto su petri... ...il problema di questoo fungo è che non ho mai sentito nessuno che sia riuscito a farlo fruttificare... Speriamo! boh che dire, su petri e' cresciuto pochissimo e sembrava anche molto scuro e molto strano, pensando fosse un inquinamento ho buttato via tutto anche perche' ormai la situazione non evolveva. La LC invece strana anche lei , poiche' il pezzetto originale di fungo ha fatto la classica nuvoletta e poi si e' fermato ed e' venuto in superficie e fuori dall'acqua ha fatto una patina scura. nello stesso momento altre nuvolette si son formate in sopsensione ed alcune di queste(gelatinose nel prenderle)le ho messe sui grani insomma una schifezza ma ti ripeto per ora sembra una crescita di normale micelio...mettero' delle foto se noto qualche cosa di strano Link to post
rich 8 Posted December 22, 2011 Share Posted December 22, 2011 boh che dire, su petri e' cresciuto pochissimo e sembrava anche molto scuro e molto strano, pensando fosse un inquinamento ho buttato via tutto anche perche' ormai la situazione non evolveva. La LC invece strana anche lei , poiche' il pezzetto originale di fungo ha fatto la classica nuvoletta e poi si e' fermato ed e' venuto in superficie e fuori dall'acqua ha fatto una patina scura. nello stesso momento altre nuvolette si son formate in sopsensione ed alcune di queste(gelatinose nel prenderle)le ho messe sui grani insomma una schifezza ma ti ripeto per ora sembra una crescita di normale micelio...mettero' delle foto se noto qualche cosa di strano nouuu! perchè hai buttato? ecco come si presenta su petri: (foto di Angi, admin di mondofungo) Un mostro ed ecco come su granaglie (foto di Atricoz): Link to post
fabrizio 68 12 Posted December 22, 2011 Share Posted December 22, 2011 nouuu! perchè hai buttato? ecco come si presenta su petri: (foto di Angi, admin di mondofungo) Un mostro ed ecco come su granaglie (foto di Atricoz): ..mannaggia ,non riescoa a vedere le foto cmq l'ho buttato poiche' non creceva e se non cresceva non potevo seminare ,in piu' avevo la convinzione che fosse inquinato Link to post
Luigi55 18 Posted December 24, 2011 Author Share Posted December 24, 2011 Raccoltino odierno di tre ballette casalinghe di Pleutotus Eryngii (Cardoncello) Uno dei funghi pesa 350 gr. per un totale di 3,542 Kg. Link to post
Biga 62 Posted December 24, 2011 Share Posted December 24, 2011 complimenti Luigi! Questo è il mio raccoltino.... da balletta commerciale però Link to post
Luigi55 18 Posted December 24, 2011 Author Share Posted December 24, 2011 complimenti Luigi! Questo è il mio raccoltino.... da balletta commerciale però Non male, anche se come ho già avuto modo di dirti li hai innaffiati pochino, infatto si notano le tipiche screpolature sul cappello e il peso è ridotto rispetto alla dimensione dei funghi. Comunque ti rifarai la prossima volta Link to post
Biga 62 Posted December 24, 2011 Share Posted December 24, 2011 Quando annaffio devo bagnarlo il cappello? Finora ho spruzzato solo sulla terra... Link to post
rich 8 Posted December 24, 2011 Share Posted December 24, 2011 Complimenti Luigi! @Biga... non penso... però l'umidità attorno alla balletta deve essere piuttosto alta... altrimenti i funghi si seccano! ____________________________________________________________________ Progressi: il primo vaso è quasi completamente colonizzato, un altro è a metà colonizzazione e ho appena preparato e inoculato circa un kg di miglio con P. Ostreatus. Link to post
Luigi55 18 Posted December 24, 2011 Author Share Posted December 24, 2011 Quando annaffio devo bagnarlo il cappello? Finora ho spruzzato solo sulla terra... Hai fatto bene, ma se vedi che il cappello si sta seccando vuol dire che l'aria ambientale è secca allora una nebulizzata anche al cappello non guasta. Ricordati sempre che non devi innaffiare troppo, meglio nebulizzare finemente, poco, ma ogni tanto Link to post
Biga 62 Posted December 27, 2011 Share Posted December 27, 2011 la mia lc migliora, è bella limpida e il micelio lento, ma cresce! Link to post
rich 8 Posted December 27, 2011 Share Posted December 27, 2011 la mia lc migliora, è bella limpida e il micelio lento, ma cresce! goood!! ...comunque se vuoi avere molte probabilità di riuscita... affidati a petri... alla fine le LC io le ho quasi completamente abbandonate... sono troppo lente e si rischia troppo. Link to post
Luigi55 18 Posted December 27, 2011 Author Share Posted December 27, 2011 la mia lc migliora, è bella limpida e il micelio lento, ma cresce! Sarà anche lento ma ormai ha quasi occupato la parte liquida ed è ora che fai qualche vasetto di semi goood!! ...comunque se vuoi avere molte probabilità di riuscita... affidati a petri... alla fine le LC io le ho quasi completamente abbandonate... sono troppo lente e si rischia troppo. Concordo, anche se alcune volte i petri e agar sono di difficile reperibilità se non si è pratici di acquisti su internet Link to post
rich 8 Posted December 30, 2011 Share Posted December 30, 2011 ...ballette di P.Ostreatus finalmente in incubazione! 25°/26° dite che sono eccessivi? Link to post
Luigi55 18 Posted December 30, 2011 Author Share Posted December 30, 2011 ...ballette di P.Ostreatus finalmente in incubazione! 25°/26° dite che sono eccessivi? Non sono eccessivi, ma non aumentare più di così Tieni presente che se il calore viene dal basso e se il fondo del vasetto è a contatto con l'elemento riscaldante, nella parte bassa del vasetto ci saranno temperature più elevate e questo farà in modo che il micelio si diffonda più lentamente (o per nulla) verso la parte bassa Link to post
fabrizio 68 12 Posted December 30, 2011 Share Posted December 30, 2011 ...ballette di P.Ostreatus finalmente in incubazione! 25°/26° dite che sono eccessivi? evvai Rich !! in bocca al Lupo! vedrai che tutto il tuo impegno sara' premiato ne sono sicuro io ho fatto oggi una balletta di P.Ostreatus, tre di P.Eyngii ed una di A. Mellea il tutto su pellettato di Pioppo piu' cartone...speriamo bene ed incrociamo le dita. Certo che se un giorno riuscissi a fare una bella tagliatella con funghi autoprodotti la prima porzione spetterebbe a Luigi55 che ringrazio ancora per il supporto dato....al di la' di come andra' questa esperienza ho comunque imparato molto. Auguri a tutti per un Felice 2012 Link to post
rich 8 Posted December 30, 2011 Share Posted December 30, 2011 ...uno dei miei soliti dubbi... come si innaffia nelle ballette forate lateralmente, come nel caso dei P.Ostreatus? Certo che se un giorno riuscissi a fare una bella tagliatella con funghi autoprodotti la prima porzione spetterebbe a Luigi55 che ringrazio ancora per il supporto dato....al di la' di come andra' questa esperienza ho comunque imparato molto. Auguri a tutti per un Felice 2012 PS: grazie a tutti, buon anno anche a voi e mi raccomando, festeggiate alla grande Link to post
Pasqualito 0 Posted January 3, 2012 Share Posted January 3, 2012 salve ragazzi volevo chiedere a luigi e agli esperti se con il Clitocybe Geotropa avete ottenuto risultati apprezzabili? siete riusci a far uscire qualche fungo di questa specie?? attendo info Link to post
rich 8 Posted January 3, 2012 Share Posted January 3, 2012 Luigi ha tentato la clonazione... vediamo cosa dice lui.. Link to post
Biga 62 Posted January 3, 2012 Share Posted January 3, 2012 mi son fatto una pasta con i cardoncelli bianchi......ma quanto son buoni!!!! :chef: Spero davvero che le lc riescano perchè, come si dice da me, "fanno le buche"!!! Link to post
rich 8 Posted January 3, 2012 Share Posted January 3, 2012 salve ragazzi volevo chiedere a luigi e agli esperti se con il Clitocybe Geotropa avete ottenuto risultati apprezzabili? siete riusci a far uscire qualche fungo di questa specie?? attendo info http://funghi.forumup.it/viewtopic.php?p=4462&mforum=funghi#4462 qua c'è scritto qualcosa sulla clonazione su agar... poi non ho mai visto nulla sulla fruttificazione... mi son fatto una pasta con i cardoncelli bianchi......ma quanto son buoni!!!! :chef: Spero davvero che le lc riescano perchè, come si dice da me, "fanno le buche"!!! Yum!! buona fortuna con le LC! Link to post
Luigi55 18 Posted January 11, 2012 Author Share Posted January 11, 2012 Formazione di pin su un barattolo di Pink ostreatus Link to post
rich 8 Posted January 12, 2012 Share Posted January 12, 2012 Formazione di pin su un barattolo di Pink ostreatus fantastico Link to post
fabrizio 68 12 Posted January 13, 2012 Share Posted January 13, 2012 Prime formazioni su balletta di P. Ostreatus autoprodotta (clonazione funghi nati da balletta acquistata) laddove dovesse nascere qualche cosa sarebbe una bella soddisfazione! incrociamo l'incrociabile!!! Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now