Luigi55 18 Posted February 7, 2012 Author Share Posted February 7, 2012 maledetta muffa verde! :wip41: mi ha attaccato due ballette! ...per adesso sono due chiazzette molto piccole... Dite che conviene spruzzarci sopra dell'alcool adesso o aspettare che siano completamente colonizzate dal micelio? (...magari la metabolizza ) Alcool meglio di no, l'acqua ossigenata si, con moderazione 1 Link to post
rich 8 Posted February 11, 2012 Share Posted February 11, 2012 grrrrr!! :wip41: Ecco perchè le muffe hanno attaccato il substrato così in fretta!! scopro che i ntronchetti sono di faggio e pino! :wip41: ....barattoli di spawn buttati all'aria... Link to post
fabrizio 68 12 Posted February 14, 2012 Share Posted February 14, 2012 brutta e bella notizia! la bella e' che finalmente sto' per raccoglire la prima volata di cardoncelli grazie Luigi55! la brutta e' che una settimana fa' mio figlio si e' divertito a rompere uno ad uno i funghi di meta' di questa volata quelli rimasti sono comunque quasi maturi pronti per esser pappati,non saranno buoni come quelli selvatici ma dovro' accontentarmi ....non riusciro' mai a clonarne uno selvatico poiche' in questa zona non ne nascono eccoli,strain 146 Link to post
Biga 62 Posted February 14, 2012 Share Posted February 14, 2012 sono bellissimi FAbrizio! Oramai che li sai fare non ti ferma più nessuno, si tratta di fare altre ballette e sarai pieno di funghi! Un bell'applauso per te Link to post
fabrizio 68 12 Posted February 14, 2012 Share Posted February 14, 2012 sono bellissimi FAbrizio! Oramai che li sai fare non ti ferma più nessuno, si tratta di fare altre ballette e sarai pieno di funghi! Un bell'applauso per te Work in Progress Biga altre 6 ballette sono ad incubare ,fra una decina di gg metto il terriccio e vediamo che succede poi una settimana fa ho preparato altri barattoli di miglio, ed altre semine su agar ....non voglio rimanere senza cardoncelli Link to post
rich 8 Posted February 14, 2012 Share Posted February 14, 2012 gooo! Ci stiamo infungando sempre di più!! non riusciremo mai più ad uscire dal vortice fungoso, adesso che siamo stati risucchiati Link to post
Luigi55 18 Posted February 14, 2012 Author Share Posted February 14, 2012 Bravissimi!! E' da tanto che non seguivo i vostri progressi, siete veramente avanti ora potere veramente clonare di tutto (anche i pepper se volete). Link to post
rich 8 Posted February 16, 2012 Share Posted February 16, 2012 pensavo che potremmo fare un progetto di connessione tra pepper e mushrooms... Se provassimo a far micorrizzare le radici di alcuni nostri peppers e vedere la differenza di crescita? ...sarebbe interessante... Link to post
Luigi55 18 Posted February 16, 2012 Author Share Posted February 16, 2012 pensavo che potremmo fare un progetto di connessione tra pepper e mushrooms... Se provassimo a far micorrizzare le radici di alcuni nostri peppers e vedere la differenza di crescita? ...sarebbe interessante... Le micorrizie danno un grande giovamento a tutte le piante, permettendo un maggiore assorbimento di acqua e nutrienti da parte delle radici Link to post
-e2- 176 Posted February 16, 2012 Share Posted February 16, 2012 ragazzi vi faccio i miei complimenti! state avendo ottimi risultati io domani provo ad innestare su tre tronchi del micelio di pioppino, pleurotus e skiitake... so che non è la stessa cosa rispetto a voi che clonate il micelio ma rischiavo di essere sbattuto fuori di casa! speriamo vada tutto bene! una domanda... per sigillare i buchi posso usare la cera delle candele o meglio il silicone? Link to post
Luigi55 18 Posted February 16, 2012 Author Share Posted February 16, 2012 ragazzi vi faccio i miei complimenti! state avendo ottimi risultati io domani provo ad innestare su tre tronchi del micelio di pioppino, pleurotus e skiitake... so che non è la stessa cosa rispetto a voi che clonate il micelio ma rischiavo di essere sbattuto fuori di casa! speriamo vada tutto bene! una domanda... per sigillare i buchi posso usare la cera delle candele o meglio il silicone? Si possono usare tutti e due, vedi quello che ti è più congeniale e pratico. Link to post
-e2- 176 Posted February 16, 2012 Share Posted February 16, 2012 Si possono usare tutti e due, vedi quello che ti è più congeniale e pratico. grazie tante Luigi spero di postare qualche foto per l'autunno Link to post
fabrizio 68 12 Posted February 17, 2012 Share Posted February 17, 2012 ragazzi vi faccio i miei complimenti! state avendo ottimi risultati io domani provo ad innestare su tre tronchi del micelio di pioppino, pleurotus e skiitake... so che non è la stessa cosa rispetto a voi che clonate il micelio ma rischiavo di essere sbattuto fuori di casa! speriamo vada tutto bene! una domanda... per sigillare i buchi posso usare la cera delle candele o meglio il silicone? Equadro , questa cosa mi incuriosisce, in pratica te aggiungi micelio di pleurotus e shiitake su altro micelio (di pioppino)? e poi che succede,cioe' cosa cresce? potrebbero crescere tutte e tre le specie o si innesca una competizione ed il micelio piu' forte ,o che magari trova condizioni piu' favorevoli "vince"? Link to post
Luigi55 18 Posted February 17, 2012 Author Share Posted February 17, 2012 Equadro , questa cosa mi incuriosisce, in pratica te aggiungi micelio di pleurotus e shiitake su altro micelio (di pioppino)? e poi che succede,cioe' cosa cresce? potrebbero crescere tutte e tre le specie o si innesca una competizione ed il micelio piu' forte ,o che magari trova condizioni piu' favorevoli "vince"? Equadro intendeva preparare un tronchetto con micelio di pleurotus, uno con micelio di shiitake e uno con micelio di pioppino, naturalmente separati Link to post
-e2- 176 Posted February 17, 2012 Share Posted February 17, 2012 Equadro intendeva preparare un tronchetto con micelio di pleurotus, uno con micelio di shiitake e uno con micelio di pioppino, naturalmente separati esatto Luigi, tre tronchetti separati Link to post
HotFull 51 Posted February 17, 2012 Share Posted February 17, 2012 scusate, una domanda. i funghi che vi andate a pappare sono almeno un pò saporiti o scarseggiano di "flavour" ? coltivati in questa maniera mi dà l'impressione che si perda molto... Link to post
fabrizio 68 12 Posted February 17, 2012 Share Posted February 17, 2012 esatto Luigi, tre tronchetti separati Ops ,non avevo letto bene io , in effetti si parla di tre tronchetti,ok adesso e' chiaro grazie Equadro e Luigi Link to post
fabrizio 68 12 Posted February 17, 2012 Share Posted February 17, 2012 scusate, una domanda. i funghi che vi andate a pappare sono almeno un pò saporiti o scarseggiano di "flavour" ? coltivati in questa maniera mi dà l'impressione che si perda molto... Be' in effetti se cloni un ceppo da una balletta commerciale i funghi che ottieni sono simili a quelli del supermercato ma sicuramente piu' freschi e quindi ,a mio avviso migliori! Se inveci cloni un fungo selvatico esso mantine abbastanza le sue caratteristiche originali ,ovvio non credo sara' come uno raccolto in ambiente maaaa di gran lunga migliore di quelli commerciali. ....credo che Luigi pero' ne sapra' sicuramente di piu' Link to post
Luigi55 18 Posted February 17, 2012 Author Share Posted February 17, 2012 Be' in effetti se cloni un ceppo da una balletta commerciale i funghi che ottieni sono simili a quelli del supermercato ma sicuramente piu' freschi e quindi ,a mio avviso migliori! Se inveci cloni un fungo selvatico esso mantine abbastanza le sue caratteristiche originali ,ovvio non credo sara' come uno raccolto in ambiente maaaa di gran lunga migliore di quelli commerciali. ....credo che Luigi pero' ne sapra' sicuramente di piu' Ti assicuro che i Pleurotus Eryngii var. ferulae erano veramente speciali, un profumo persistente quasi come quelli selvatici E per migliorare ulteriormente le caratteristiche a breve preparerò delle ballette con del cippato di tronchetti secchi di Ferula Link to post
HotFull 51 Posted February 17, 2012 Share Posted February 17, 2012 Ti assicuro che i Pleurotus Eryngii var. ferulae erano veramente speciali, un profumo persistente quasi come quelli selvatici E per migliorare ulteriormente le caratteristiche a breve preparerò delle ballette con del cippato di tronchetti secchi di Ferula ah ok grazie avevo questo dubbio Link to post
Peperoncomasco 37 Posted March 5, 2012 Share Posted March 5, 2012 Ma che figata! Sono un grande amante della raccolta funghi... Chiaramente i miei preferiti sono i porcini e affini, però ad autunno inoltrato vado spesso in giro a cercare anche i plerotus! Non li cerca nessuno nei miei boschi, perchè vanno tutti alla ricerca di più pregiate varietà... L'anno prossimo baro! Mi produco il micelio e lo porto nel bosco, addocchio qualche bella pianta caduta e via... Non vedo l'ora!!!! Link to post
Luigi55 18 Posted March 25, 2012 Author Share Posted March 25, 2012 Dopo quasi due mesi sono riuscito ad ottenere dei funghi da un piccolo barattolo che aveva pinnato, sono dei Pleurotus pulmonarius ed hanno un colore veramente splendido 1 Link to post
fabrizio 68 12 Posted March 26, 2012 Share Posted March 26, 2012 Dopo quasi due mesi sono riuscito ad ottenere dei funghi da un piccolo barattolo che aveva pinnato, sono dei Pleurotus pulmonarius ed hanno un colore veramente splendido che peccato che no riesco a vedere le foto , non so' perche' ma quelle che posti te non riesco mai a vederle Luigi , questa varieta' e' molto simile all'ostreatus vero? quali sono le caratteristiche principali che la differenziano? Link to post
Luigi55 18 Posted March 26, 2012 Author Share Posted March 26, 2012 E così riesci a vederle? 1 Link to post
fabrizio 68 12 Posted March 26, 2012 Share Posted March 26, 2012 E così riesci a vederle? per la miseria!!! certo che le vedo ora!! ma sono bellissimi ,semplicemente spettacolari!! complimenti Luigi Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now