fabrizio 68 12 Posted May 8, 2012 Share Posted May 8, 2012 La scorsa settimana ho trovato il tanto cercato eryngii wild , ed ora si tenta la clonazione Allego la foto,forse Luigi sapra' riconoscere la varieta'. Era in Abruzzo (700 m di quota)non c'erano ferule ,forse qualche cardo ma non in quel campo. Link to post
Mariano 3 Posted June 4, 2012 Share Posted June 4, 2012 Ciao a tutti, ho letto con molto interesse questo argomento. X Luigi55: il substrato finale per le balle per specie come Pleurotus,Armillariella e Pholiota aegerita è composto principalmente da paglia.....ma altre specie clonabili come ad es le specie del genere Morchella ( esculenta, rotunda,conica ecc)che substrato finale devono avere..? Ho visto la foto con la balletta che ospitava la Macrolepiota procera in questo caso il substrato cambia o è sempre a base di paglia? Credo( è una mia osservazione)che a parte le specie sopracitate (Pleurotus ecc) i substrati di specie non prettamente lignicole dovranno essere diversi....oppure sbaglio? Io studio funghi da decenni ma la mia conoscenza è prettamente speciografica, mi limito alla classificazione e a pubblicazioni scientifiche sulla predetta branca. Questa tecnica affascinante per me è oscura e ho ancora tanti dubbi (come sopra). A presto e ti ringrazio anticipatamente. Mariano. Link to post
-e2- 176 Posted June 10, 2012 Share Posted June 10, 2012 ciao a tutti! tempo fa chiesi consigli sui chiodi di micelio da inserire nei tronchetti di legno... dopo 3 mesi ieri ho aperto i sacchi di plastica e li ho messi in una cassetta di plastica coperti per metà di terriccio in una zona dove non arriva il sole ed ho bagnato bene. che ne pensate? secondo voi il micelio che si è formato è giusto? consigli? grazie a tutti un saluto! Link to post
fabrizio 68 12 Posted June 13, 2012 Share Posted June 13, 2012 gran bel lavoro Equadro, sono sicuro che mangerai dei buoni funghetti dai, non posso darti indicazioni in merito poiche' non ho esperienza con questa tecnica...aspettiamo che risponda Luigi 1 Link to post
rich 8 Posted June 14, 2012 Share Posted June 14, 2012 che metodo hai utilizzato per l'inoculazione del micelio? hai spaccato i tronchetti in verticale/orizzontale(in questo caso micelio fresco o secco?) ? o hai usato i chiodi di micelio? Link to post
Luigi55 18 Posted June 14, 2012 Author Share Posted June 14, 2012 Non so le temperature della tua zona, ma siccome stiamo andando incontro all'estate e farà parecchio caldo, ti consiglio di coprire nuovamente con la plastica e lasciare i tronchetti a riposo per tutti i mesi estivi, a fine estate vedrai che andranno alla grande. Link to post
-e2- 176 Posted June 16, 2012 Share Posted June 16, 2012 che metodo hai utilizzato per l'inoculazione del micelio? hai spaccato i tronchetti in verticale/orizzontale(in questo caso micelio fresco o secco?) ? o hai usato i chiodi di micelio? con i chiodi di micelio,ho forato con il trapano e li ho inseriti nel tronchetto. ho sigillato con del silicone trasparente normale al posto della cera. Non so le temperature della tua zona, ma siccome stiamo andando incontro all'estate e farà parecchio caldo, ti consiglio di coprire nuovamente con la plastica e lasciare i tronchetti a riposo per tutti i mesi estivi, a fine estate vedrai che andranno alla grande. grazie Luigi fortunatamente li ho messi in cantina, temperatura bella fresca e li tengo belli umidi, spero di aver fatto bene! grazie Link to post
SaraG 0 Posted June 22, 2012 Share Posted June 22, 2012 che figata,mi hai convinto,ho già messo in coltura il micelio,poi dispongo di un microterrazzino super riparato e rivolto a nord,talmente ideale che mi chiedo come mai non sia già di per se una fungaia! Mi farò sentire per gli sviluppi! Link to post
rich 8 Posted August 31, 2012 Share Posted August 31, 2012 r u ready 4 the new season? shrooms,shrooms,shrooms! Tra poco si riparte! Link to post
Biga 62 Posted August 31, 2012 Share Posted August 31, 2012 Olé!! Grande Rich! Io oggi ho fatto le prime prove di inoculo con le lc dell'anno scorso per vedere se sono ancora buone, speriamo bene. Tu che colture hai? Io se tutto va per il meglio pioppini, ostreatus, eryngii D+ e nebrodensis Link to post
rich 8 Posted September 4, 2012 Share Posted September 4, 2012 appena mi giungono i dindi della vendemmia mi preparo la glovebox... non me la sento di fare senza prima... percui comincerò per metà settembre. (: intanto penso che mi preparerò la serretta... comunque ho P.Ost e P.Eryngii ... vedo di procurarmi il pioppino anche... quello che mi manca adesso è il substrato... pensavo di cercare i pellet di faggio per cominciare... poi chiedere al barista di fiducia un sacco di fondi di caffè... per fare una prova Link to post
Luigi510 13 Posted October 20, 2012 Share Posted October 20, 2012 leggo solo ora quest'argomento molto interessante, tra poco vado nel bosco a vedere cosa trovo per sperimentare, le vescie dovrebbero essere simbionti, le fistuline hepatiche invece possono andare bene???? Link to post
Biga 62 Posted October 21, 2012 Share Posted October 21, 2012 Ciao Luigi! Se vuoi un consiglio spassionato per avvicinarti a questo mondo incredibile inizia con le cose più semplici, ad esempio potresti prendere una balletta già pronta. Oppure se hai voglia di buttarti subito a capofitto ti consiglierei di affrontare funghi un po' più semplici come il pleurotus ostreatus. Questo è un fungo che si trova in quasi tutti i supermercati ed è un'ottima nave scuola per chi, come noi, cerca di imparare qualcosa sulla coltivazione. In ogni caso ci sono delle regole d'oro per riuscire in questo magico giochino dei funghi. In questo blog che stanno sviluppando troverai informazioni importantissime per guidarti blog. Se avrai difficoltà puoi postare dubbi o domande qui o trovare un forum specializzato. Buona fortuna e facci sapere Link to post
Luigi510 13 Posted October 22, 2012 Share Posted October 22, 2012 Ti ringrazio biga , ora leggo un po la guida, ho usato la fistulina giusto per fare pratica, e vedere se riesco almeno ad ottenere il micelio, da quello che ho capito con i funghi parassiti dovrebbe essere abbastanza semplice, l'unico problema è che ho sterilizzato in pentola normale e non a pressione, e non ho usato acqua distillata... Link to post
Biga 62 Posted October 22, 2012 Share Posted October 22, 2012 per l'acqua non c'è problema, va bene pure l'acqua del rubinetto. Quella distillata è migliore perchè rimane limpida e trasparente senza prendere quel colore giallino. Io ho sempre sterilizzato in pentola a pressione, non sono sicuro che la sterilizzazione in pentola normale sia sufficiente, in ogni caso tentar non nuoce . Link to post
ALFREDO77 11 Posted October 22, 2012 Share Posted October 22, 2012 La pentola normale non raggiunge mai la temperatura della pentola a pressione,la sterilizzazione in questo caso viene compreomessa in quanto e' superficiale.L'acqua distillata viene da ricondensata vapore . Il processo di purificazione di acqua bollente e comprende la raccolta dei vapori d'acqua che ritorna allo stato liquido lasciando l'acqua nella sua forma più pura. L'acqua del rubinetto , che non è altamente purificata , può contenere tracce di sostanze come i sali , nitrati , il fluoro quindi per il tuo procedimento penso non vada bene Link to post
Biga 62 Posted October 22, 2012 Share Posted October 22, 2012 io ho avuto ottimi risultati anche con l'acqua di rubinetto, magari è stata fortuna. In ogni caso è piuttosto difficile trovare acqua distillata in commercio, di solito si usa acqua demineralizzata o da osmosi inversa. Giusto per lodarmi un po' da solo posto anche i primi pin dell'anno. Sono pleurotus eryngii, la balletta autoprodotta da me medesimo ( ) è stata messa in incubazione il primo di maggio ed aperta 6 giorni fa Link to post
Luigi510 13 Posted October 22, 2012 Share Posted October 22, 2012 si lo so che è demineralizzata, dicevo distillata per comodità...io ho messo il pezzo d fungo da 3 giorni, l'acqua è ancora limpida anche se non si vede ancora nessuna traccia di attività XD Link to post
Biga 62 Posted October 22, 2012 Share Posted October 22, 2012 non sempre la demineralizzata si ottiene tramite un processo di distillazione. Quella che uso io ad esempio è ottenuta tramite procedimento di osmosi inversa. Abbi fiducia per la tua LC che 3 giorni sono ancora pochi. Che fungo è? Link to post
Luigi510 13 Posted October 22, 2012 Share Posted October 22, 2012 fistulina hepatica o lingua di bue!!! sisi apetto e spero, ci sono degli strani filamenti, dovuti al miele credo... Link to post
Biga 62 Posted October 22, 2012 Share Posted October 22, 2012 filamenti?? tipo pulviscolo intendi? c'era dall'inizio o si sono formati dopo? Se posti una foto si può capire meglio PS scusami ma ho fatto confusione, credevo di rispondere di nuovo ad Alfredo77 nel messaggio di prima Link to post
Luigi510 13 Posted October 22, 2012 Share Posted October 22, 2012 no proprio un filamento, come se fosse un filo sfilacciato XD mi pare che si sia formato dopo la bollitura Link to post
fabrizio 68 12 Posted October 24, 2012 Share Posted October 24, 2012 io ho avuto ottimi risultati anche con l'acqua di rubinetto, magari è stata fortuna. In ogni caso è piuttosto difficile trovare acqua distillata in commercio, di solito si usa acqua demineralizzata o da osmosi inversa. Giusto per lodarmi un po' da solo posto anche i primi pin dell'anno. Sono pleurotus eryngii, la balletta autoprodotta da me medesimo ( ) è stata messa in incubazione il primo di maggio ed aperta 6 giorni fa Complimenti Biga, mi hai bruciato sul tempo .....io sono ancora con micelio(eryngii) su miglio... se tutto va bene mangero' funghi verso dicembre. Ho invece una balletta completamente colonizzata ( armillaria mellea )che vorrei tentar di far fruttificare , sai per caso se serve del terriccio da metter su' (come per l' eryngii) o magari posso fare dei tagli sui lati (tipo per l'ostreatus) Link to post
Biga 62 Posted October 24, 2012 Share Posted October 24, 2012 Grazie Fabrizio, se mi vengono su belli anche solo quasi quanto i tuoi sarei felicissimo. Per l'armillaria complimetoni ma non saprei proprio che indicazioni darti, non ho mai visto una balletta di questo fungo e non trovo info a riguardo. Cerca un po, magari su shroomery qualcosa trovi. Non macare di teneri informati eh Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now