papacciola 68 Posted November 1, 2012 Share Posted November 1, 2012 mi rivolgo a voi pratici di coltivazione funghi. ho preso quattro confezioni in plastica di pleus e li ho messi in grotta,aperti i fori e inumiditi dopo una settimana si sono raccolti i primi funghi che erano già visibili al momento della compera. ora, come si raccolgono? va reciso completamente il piede che si è formato nel foro del sacchetto? ma dopo,da quel foro vi sarà nuova produzione? ho notato che all'interno di una confezione in una zona dove non ci sono fori si è formata una massa bianca in cui si vedono piccoli bozzetti neri,che faccio taglio la plastica per farli uscire? noto la presenza di vermi nei funghi,il classico verme del fungo.che fare? grazie e aspetto consigli. Link to post
fabrizio 68 12 Posted November 2, 2012 Share Posted November 2, 2012 mi rivolgo a voi pratici di coltivazione funghi. ho preso quattro confezioni in plastica di pleus e li ho messi in grotta,aperti i fori e inumiditi dopo una settimana si sono raccolti i primi funghi che erano già visibili al momento della compera. ora, come si raccolgono? va reciso completamente il piede che si è formato nel foro del sacchetto? ma dopo,da quel foro vi sarà nuova produzione? ho notato che all'interno di una confezione in una zona dove non ci sono fori si è formata una massa bianca in cui si vedono piccoli bozzetti neri,che faccio taglio la plastica per farli uscire? noto la presenza di vermi nei funghi,il classico verme del fungo.che fare? grazie e aspetto consigli. dovresti fare cosi' o meglio,questo e'quello che farei io: dovresti raccoglire cercando ti portar via il piu' possibile poiche' se tagli rischi che la parte che resta potrebbe rovinarsi e compromettere il resto della balla. dovresti poi provare a fare altri piccoli fori per far uscire gli altri funghetti(seconda volata) e dopo questi altri ancora(terza volata) ...per i vermi non so che' dirti. Link to post
diaulicchiu 52 Posted November 3, 2012 Share Posted November 3, 2012 Comlimenti Luigi510, interessantissimo il tuo tread sulla coltivazione dei funghi : una bella "Guida alla Coltivazione", migliore rispetto a tanti manuali che ho letto :clapping: Lo terrò presente per il prossimo anno visto che un paio di settomane fa ho già comperato le ballette pronte di Cardoncelli. Link to post
diaulicchiu 52 Posted November 3, 2012 Share Posted November 3, 2012 Comlimenti Luigi510, interessantissimo il tuo tread sulla coltivazione dei funghi : una bella "Guida alla Coltivazione", migliore rispetto a tanti manuali che ho letto :clapping: Lo terrò presente per il prossimo anno visto che un paio di settomane fa ho già comperato le ballette pronte di Cardoncelli. Ops scusami per la gaffe : invece di 55 ho scritto 510 Io già ho difficoltà a ricordare i nomi delle persone, figuriamoci i numeri :smilies17: Link to post
rich 8 Posted November 4, 2012 Share Posted November 4, 2012 Io, dopo aver abbandonato le speranze per il P.Eryngii (ho scoperto di avere la valvola di sicurezza della pentola a pressione aperta), mi sono dato alle ballette acquistate... mi dovrebbero arrivare la settimana prossima. Non vedo l'ora! su ebay si trovano a 2,70€ la balletta... piuttosto conveniente, dal momento che poi si può utilizzare la stessa come spawn da inoculare in altra paglia/segatura PS: il P.Ostreatus "hurry up" continua a stupirmi: da un barattolo completamente colonizzato da trichoderma, il caro micelio ha preso il sopravvento!! *.* @Biga: avresti dello spawn di pioppino a disposizione? @Luigi(55):fatti vivooo! Link to post
Biga 62 Posted November 4, 2012 Share Posted November 4, 2012 @Biga: avresti dello spawn di pioppino a disposizione? Ciao Rich! Io ho una lc di pioppino selvatico. spawn per ora non ne ho fatto perchè dopo i fallimenti dell'anno scorso ho deciso di farmi prima un po' le ossa con ostreatus, eryngii e nebrodensis. Possimo provare a organizzarci in qualche modo però. Come potrei fare a mandarti lo spawn? Io non ho buste autoclavabili, ho sempre fatto tutto in barattolo, ti mando quello? Sennò potrei provare a mandarti una siringa di lc... Link to post
Biga 62 Posted November 5, 2012 Share Posted November 5, 2012 Primo raccoltino dell'anno, ceppo D+ Link to post
Luigi55 18 Posted November 5, 2012 Author Share Posted November 5, 2012 Io, dopo aver abbandonato le speranze per il P.Eryngii (ho scoperto di avere la valvola di sicurezza della pentola a pressione aperta), mi sono dato alle ballette acquistate... mi dovrebbero arrivare la settimana prossima. Non vedo l'ora! su ebay si trovano a 2,70€ la balletta... piuttosto conveniente, dal momento che poi si può utilizzare la stessa come spawn da inoculare in altra paglia/segatura PS: il P.Ostreatus "hurry up" continua a stupirmi: da un barattolo completamente colonizzato da trichoderma, il caro micelio ha preso il sopravvento!! *.* @Biga: avresti dello spawn di pioppino a disposizione? @Luigi(55):fatti vivooo! Ciao rich, e ciao a tutti, devo dire che state andando alla grande, ogni tanto faccio una capatina nel forum per leggere qualcosa, ma ora sono super impegnato nella raccolta delle olive e la sera sono letteralmente morto di stanchezza. Sono in ritardo pazzesco anche con la mia produzione di ballette, per ora sono riuscito a prepararne 5 il 2 novembre e ora le ho in incubazione nella cassetta riscaldata Link to post
Biga 62 Posted November 5, 2012 Share Posted November 5, 2012 Ciao Luigi! è un piacere risentirti Link to post
Luigi55 18 Posted November 5, 2012 Author Share Posted November 5, 2012 Ciao Luigi! è un piacere risentirti Ciao Biga, hai fatto un ottimo lavoro, sei veramente in gamba Link to post
Luigi510 13 Posted November 10, 2012 Share Posted November 10, 2012 Ragà voi continuate a coltivarli, io non essendone ancora capace domani si va a funghi!!! Ricercati saranno la famiglia armillaria mellea alias chiodini la famiglia Cantharellus cibarius alias galletti se tra me e loro si intrometteranno i vari, boletus,amanite,lepiote ecc ecc sarà fatta un unica redata!!!! domani vi informo sulla riuscita avvenuta o mancata dell'operazione!!! Link to post
rich 8 Posted November 11, 2012 Share Posted November 11, 2012 Tu che può ancora andarci... goditelo questo mese :,) Da me ormai è troppo tardi... anche le Lepista Nuda hanno ceduto al freddo... Link to post
Luigi510 13 Posted November 11, 2012 Share Posted November 11, 2012 Sono andato a vuoto, ancora non sono usciti qui...anche altri che stanno uscendo da inizio ottobre mi hanno confermato che chiodini ancora non se ne vedono, non demordo però, gli altri anni li ho trovati anche verso metà-fine dicembre... Link to post
Beppe74 6 Posted November 24, 2012 Share Posted November 24, 2012 Nell'attesa che si riapra la nuova stagione riproduttiva "capsica" mi sto cimentando ankio nella produzione di micelio.Ho seguito i consigli di Luigi in questa discussione sulla clonazione dei funghi in acqua e miele e poi ho voluto provare su un terreno di coltura composto da:gelatina per dolci(torta gel),fiocchi di patate(quelli per fare il purè)e ho aggiunto del caffè in polvere per rendere il composto scuro in modo da poter visualizzare l'eventuale formazione di micelio.In quest'ultima soluzione dopo pochi giorni si è formata in superficie un ciuffetto bianco molto simile a zucchero filato.Come faccio a sapere se è micelio o semplicemente della muffa? Link to post
giacio87 0 Posted November 26, 2012 Share Posted November 26, 2012 Buongiorno a tutti. Sono nuovo e questo è il mio primo post. Da tempo avevo deciso di iniziare a coltivare funghi in casa, per questo mi sono interessato a questo forum. Circa tre settimane fa ho trovato un impresa agricola nella mia zona che vendeva ballette già inoculate di micelio. Ne ho presa una e l'ho lasciata per 2/3 settimane in un cartone per isolarla un pò dal freddo, con una ciotolina dell'acqua dentro per creare umidità ed in più circa una volta al giorno spruzzavo altra acqua dentro il cartone con un nebulizzatore. Quando pochi giorni fa ho visto spuntare i primi accenni di funghi ho spostato la balletta in un porticato aperto ma riparato dal sole di modo da tenerla all'estero dove la temperatura è un pò più bassa. Ho messo la balletta sopra una bacinella d'acqua per favorire umidità. Oggi la situazione si presenta così: Mi sto preoccupando perchè chi mi ha dato la balletta mi ha detto che sono Pleurotus Ostreatus ma io non li riconosco proprio! Potete vedere come la maggior parte sta prendendo un colore scuro. Non so cosa pensare. Li ho tenuti in ambienti con temperature inadeguate? Troppa o troppo poca umidità? Qualche muffa potrebbe aver aggredito la balletta? Ogni opinione/consiglio è ben accetto. Grazie. Link to post
Biga 62 Posted November 26, 2012 Share Posted November 26, 2012 Nell'attesa che si riapra la nuova stagione riproduttiva "capsica" mi sto cimentando ankio nella produzione di micelio.Ho seguito i consigli di Luigi in questa discussione sulla clonazione dei funghi in acqua e miele e poi ho voluto provare su un terreno di coltura composto da:gelatina per dolci(torta gel),fiocchi di patate(quelli per fare il purè)e ho aggiunto del caffè in polvere per rendere il composto scuro in modo da poter visualizzare l'eventuale formazione di micelio.In quest'ultima soluzione dopo pochi giorni si è formata in superficie un ciuffetto bianco molto simile a zucchero filato.Come faccio a sapere se è micelio o semplicemente della muffa? Ciao Beppe, se posti una foto ci faciliti sicuramente il compito , comunque, la muffa solitamente inizia presto a produrre spore che potranno avere i più disparati colori. Se è micelio dovresti riuscire a distinguere le ife Buongiorno a tutti. Sono nuovo e questo è il mio primo post. Da tempo avevo deciso di iniziare a coltivare funghi in casa, per questo mi sono interessato a questo forum. Circa tre settimane fa ho trovato un impresa agricola nella mia zona che vendeva ballette già inoculate di micelio. Ne ho presa una e l'ho lasciata per 2/3 settimane in un cartone per isolarla un pò dal freddo, con una ciotolina dell'acqua dentro per creare umidità ed in più circa una volta al giorno spruzzavo altra acqua dentro il cartone con un nebulizzatore. Quando pochi giorni fa ho visto spuntare i primi accenni di funghi ho spostato la balletta in un porticato aperto ma riparato dal sole di modo da tenerla all'estero dove la temperatura è un pò più bassa. Ho messo la balletta sopra una bacinella d'acqua per favorire umidità. Oggi la situazione si presenta così: Mi sto preoccupando perchè chi mi ha dato la balletta mi ha detto che sono Pleurotus Ostreatus ma io non li riconosco proprio! Potete vedere come la maggior parte sta prendendo un colore scuro. Non so cosa pensare. Li ho tenuti in ambienti con temperature inadeguate? Troppa o troppo poca umidità? Qualche muffa potrebbe aver aggredito la balletta? Ogni opinione/consiglio è ben accetto. Grazie. ciao giacio! I tuoi funghi sono sicuramente pleurotus ostreatus, puoi stare sicuro . Il colore scuro di cui parli non si riesce a vedere bene a meno che non parli del colore proprio del fungo, comunque così a occhio mi sembrano in salute. La balla sbaglio o è gigante? quanto pesa??? Ti metto una foto che ho fatto due minuti fa ai miei di due mini ballette Link to post
giacio87 0 Posted November 28, 2012 Share Posted November 28, 2012 Ciao Beppe, se posti una foto ci faciliti sicuramente il compito , comunque, la muffa solitamente inizia presto a produrre spore che potranno avere i più disparati colori. Se è micelio dovresti riuscire a distinguere le ife ciao giacio! I tuoi funghi sono sicuramente pleurotus ostreatus, puoi stare sicuro . Il colore scuro di cui parli non si riesce a vedere bene a meno che non parli del colore proprio del fungo, comunque così a occhio mi sembrano in salute. La balla sbaglio o è gigante? quanto pesa??? Ti metto una foto che ho fatto due minuti fa ai miei di due mini ballette Oggi hanno preso molto più le sembianze dei Pleurotus e mi sono un pò tranquillizzato. La balletta dovrebbe essere da 15 o 20 Kg, effettivamenteè molto grande. Speriamo sia rapportato al peso della raccolta!! Comunque giusto per informazione, le muffe possono aggredire la balletta e comprometterla? Intendo sia prima, sia durante, sia dopo che i primi funghetti sono spuntati. Inoltre quì e là tra il bianco del micelio e l'ocra della paglia noto anche qualche macchiolina gialla, che sembra essere un liquidità. Può essere umidità stagnante? Rinnovo i ringraziamenti per le informazioni. Sono un novellino, necessito di qualche consiglio di instradamento! Link to post
Biga 62 Posted November 28, 2012 Share Posted November 28, 2012 Oggi hanno preso molto più le sembianze dei Pleurotus e mi sono un pò tranquillizzato. La balletta dovrebbe essere da 15 o 20 Kg, effettivamenteè molto grande. Speriamo sia rapportato al peso della raccolta!! Comunque giusto per informazione, le muffe possono aggredire la balletta e comprometterla? Intendo sia prima, sia durante, sia dopo che i primi funghetti sono spuntati. Inoltre quì e là tra il bianco del micelio e l'ocra della paglia noto anche qualche macchiolina gialla, che sembra essere un liquidità. Può essere umidità stagnante? Rinnovo i ringraziamenti per le informazioni. Sono un novellino, necessito di qualche consiglio di instradamento! Si, è possibile che le muffe aggrediscano la balletta ma questo di solito avviene quando il micelio non ha colonizzato completamente il substrato. Quando la paglia è tutta imbiancata come la tua diffcilmente viene attaccata da muffe. Il liquido giallognolo che vedi sono essudati prodotti dal micelio e sono del tutto normali Link to post
giacio87 0 Posted November 30, 2012 Share Posted November 30, 2012 i miei oggi si presentano così: adesso va meglio! Ora mi chiedevo: la balletta l'ho presa 23 giorni fa; tra quanto potrei fare la prima raccolta e come mi accorgerei in quale momento è ora? Link to post
indianpc1 2 Posted December 7, 2012 Share Posted December 7, 2012 Ho comperato del micelio secco di cardoncello, come si ad inocularlo, si deve prima sciogliere o cosa, grazie. Link to post
-e2- 176 Posted December 17, 2012 Share Posted December 17, 2012 ciao a tutti! tempo fa chiesi consigli sui chiodi di micelio da inserire nei tronchetti di legno... dopo 3 mesi ieri ho aperto i sacchi di plastica e li ho messi in una cassetta di plastica coperti per metà di terriccio in una zona dove non arriva il sole ed ho bagnato bene. che ne pensate? secondo voi il micelio che si è formato è giusto? consigli? grazie a tutti un saluto! ciao a tutti! purtroppo ho trascurato un po' troppo i tronchetti in questione e per un paio di mesi non li ho bagnati. nonostante siano al coperto oggi ho trovato qualcosa saluti! Link to post
ALFREDO77 11 Posted December 18, 2012 Share Posted December 18, 2012 belli i funghi,purtroppo quest'anno questa passione per me e' saltata,ma l'anno prossimo ricomincio,almeno spero Link to post
rich 8 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 Ho comperato del micelio secco di cardoncello, come si ad inocularlo, si deve prima sciogliere o cosa, grazie. lascia stare il micelio secco.. se vuoi fare qualcosa di serio, segui i consigli di questo blog! Link to post
Biga 62 Posted February 16, 2013 Share Posted February 16, 2013 Ma che gioie questi funghi, senza di loro l'inverno sarebbe insostenibile 1 Link to post
roy 13 Posted March 8, 2013 Share Posted March 8, 2013 ciao Biga , mi sa tanto che quei pioppini ti hanno fatto tribolare un po ! gli eringii sono i d+ ? sai io sono rimasto incasinato con la serra e umidificatore Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now