Luigi55 18 Posted November 4, 2011 Author Share Posted November 4, 2011 davvero splendidi, quello binco in particolar modo. Ma è più difficile da far crescere? quelli scuri sono gli 146 per caso? Non è più difficile degli altri, ha solo una particolarità, cresce un pò isolato ogni volata è composta da max 2/3 funghi, anche se ho notato che a differenza da altre varietà, riesce a crescere più grande questo in foto è arrivato a 325 gr. Si quelli scuri sono i 146 Link to post
Biga 62 Posted November 4, 2011 Share Posted November 4, 2011 Non è più difficile degli altri, ha solo una particolarità, cresce un pò isolato ogni volata è composta da max 2/3 funghi, anche se ho notato che a differenza da altre varietà, riesce a crescere più grande questo in foto è arrivato a 325 gr. Si quelli scuri sono i 146 Davvero splendido, complimenti. Comunque credo che rimarrò orientato sui 146, mi prendo il kit e poi spero di imparare a fare le lc e tutto il resto con il sistema che ci hai spiegato. Vorrei ringraziarti per averci e avermi fatto scoprire questo bellissimo mondo Link to post
Ste22 10 Posted November 5, 2011 Share Posted November 5, 2011 Come faccio a sapere quando ho sufficiente micelio da poterlo aspirare? Posso mettere più di un pezzo di fungo nel barattolo con acqua e miele? Link to post
Biga 62 Posted November 5, 2011 Share Posted November 5, 2011 stamani ho fatto un primo tentativo moooolto grezzo con un prataiolo selvatico, bah, non credo che riuscirà ma tutto fa Luigi, che substrato hai usato per i cardoncelli nella cassetta?? Link to post
Luigi55 18 Posted November 5, 2011 Author Share Posted November 5, 2011 Come faccio a sapere quando ho sufficiente micelio da poterlo aspirare? Posso mettere più di un pezzo di fungo nel barattolo con acqua e miele? Questo è un baratto pieno di micelio di questo barattolo basta prelevare 2 cc di micelio per inoculare un barattolo di semi di miglio E' possibile anche duplicare il micelio di questo barattolo, basta preparare altri barattoli sterilizzati di acqua e miele e inserire con una siringa sterile, sempre 2 cc di micelio Link to post
Luigi55 18 Posted November 5, 2011 Author Share Posted November 5, 2011 stamani ho fatto un primo tentativo moooolto grezzo con un prataiolo selvatico, bah, non credo che riuscirà ma tutto fa Luigi, che substrato hai usato per i cardoncelli nella cassetta?? Come substrato per i cardoncelli solitamente si usa la paglia (si trova abbastanza facilmente, viene venduta in balle per l'alimentazione degli animali sia mucche che pecore). La paglia viene messa in un contenitor capiente (un grosso bidone o un vecchio frigo da mare), si pressa bene e si copre di acqua calda a 70° lasciando poi fino a raffreddamento coperto con una coperta, in modo da sterilizzare la paglia. Poi si riempiono le buste facendo uno strato di circa 5/6 cm, poi una manciata di grani di miglio con il micelio, un'altro strato di paglia ed ancora grani di miglio con micelio, e così via fino a riempire la busta. Link to post
Biga 62 Posted November 5, 2011 Share Posted November 5, 2011 ok, paglia quindi. Ma è necessario che sia di grano o va bene comunque? Link to post
Luigi55 18 Posted November 5, 2011 Author Share Posted November 5, 2011 ok, paglia quindi. Ma è necessario che sia di grano o va bene comunque? Va bene comunque, molti utilizzano anche le piante di mais seccate e trinciate finemente Link to post
Biga 62 Posted November 5, 2011 Share Posted November 5, 2011 Capito. Qualcosa allora dovrei avere. Danke! Link to post
indianpc1 2 Posted November 5, 2011 Share Posted November 5, 2011 ciao luigi, secondo te si può clonare anche il Piede di capra (albatrellus pes caprae) Link to post
Luigi55 18 Posted November 5, 2011 Author Share Posted November 5, 2011 ciao luigi, secondo te si può clonare anche il Piede di capra (albatrellus pes caprae) L'albatrellus pes caprae è un fungo saprofita. I funghi saprofiti sono quelli che vivono e si nutrono a spesa di sostanza organica morta in più o meno avanzato stato di decomposizione. A livello di coltivazione oggi si possono coltivare i funghi saprofiti in quanto è sufficiente definire il substrato alimentare corretto ed il microclima e l'habitat delle diverse fasi vitali per ottenere una coltivazione, non ho mai coltivato l' albatrellus pes caprae, per cui non saprei darti dei consigli particolari sulla coltivazione, non ti resta che provare. Link to post
Ste22 10 Posted November 6, 2011 Share Posted November 6, 2011 Ciao Luigi ho preparato il barattolo con miele e acqua,ho però un problema,il pezzo di fungo galleggia e non va sul fondo del barattolo. Bisogna aspettare un po' oppure ho sbagliato qualcosa? Link to post
Biga 62 Posted November 6, 2011 Share Posted November 6, 2011 anche a me all'inizio galleggiava, tempo mezzo'ora ed è andato giù Link to post
Ste22 10 Posted November 6, 2011 Share Posted November 6, 2011 anche a me all'inizio galleggiava, tempo mezzo'ora ed è andato giù Ah ok! A me purtroppo ancora galleggia ed è passata più di un'ora... Link to post
Luigi55 18 Posted November 6, 2011 Author Share Posted November 6, 2011 Ah ok! A me purtroppo ancora galleggia ed è passata più di un'ora... Non ti preoccupare è normale dipende dalla parte che hai prelevato e dallo stato del fungo se asciutto ci metterà un pò ad andare sul fondo non vi scoraggiate all'inizio potreste avere qualche piccolo fallimento e questione di pratica e di ambiente sterile Link to post
Ste22 10 Posted November 6, 2011 Share Posted November 6, 2011 Non ti preoccupare è normale dipende dalla parte che hai prelevato e dallo stato del fungo se asciutto ci metterà un pò ad andare sul fondo non vi scoraggiate all'inizio potreste avere qualche piccolo fallimento e questione di pratica e di ambiente sterile Proprio ora ho visto che il pezzo è sul fondo...ora non mi resta che sperare. Più o meno quanto ci mette a formarsi il micelio? Link to post
Luigi55 18 Posted November 6, 2011 Author Share Posted November 6, 2011 Ho ricevuto una mail di richiesta info sulla preparazione dei tappi per i vasetti da sterilizzare non c'è niente di più semplice che farlo vedere visivamente Preparazione tappi dei vasetti Bucare il tappo con un trapano , facendo due buchi uno centrale da 10 mm e uno da 6/8 mm su di un lato come in fig. A questo punto posizionare un feltrino sulla parte superiore del tappo sul buco da 10 mm Successivamente chiudere anche l'altro buco con del silicone trasparente, cercando di formare una piccola pallina abbondando un pò. Questi sono i feltrini, si trovano comunemente nei negozi di ferramenta o fai da te Sul feltrino non sarebbe necessario mettere il silicone in quanto ha l'adesivo, ma io per sicurezza ho messo un filo di silicone anche sul bordo, l'importante che la parte superiore sia pulita perchè deve consentire il passaggio dell'aria Link to post
Luigi55 18 Posted November 6, 2011 Author Share Posted November 6, 2011 Una volta pronti i tappi lasciarli ad asciugare 24/48 ore per consentire al silicone di asciugarsi completamente. Mettere nel vasetto l'acqua ed il miele, chiudere e mettere sul tappo un pezzetto di carta stagnola per evitare che il filtrino si bagni troppo. Vi metto una foto che però è quella della preparazione di un vaso di grani, ma il sistema è lo stesso Link to post
Luigi55 18 Posted November 6, 2011 Author Share Posted November 6, 2011 Proprio ora ho visto che il pezzo è sul fondo...ora non mi resta che sperare. Più o meno quanto ci mette a formarsi il micelio? Dipende dalla temperatura, se ha una temperatura di 22/24° dopo 4/5 gg dovresti vedere la nuvoletta di micelio che si forma attorno al pezzetto di fungo. Link to post
Ste22 10 Posted November 6, 2011 Share Posted November 6, 2011 Grazie Luigi sei davvero disponibile. Mi sono iscritto al forum che mi hai indicato anche se usano terminologie un pò complicate. Il tappo per fortuna l'avevo preparato bene. Il pezzo di fungo prima l'ho prelevato con delle forbici che avevo preventivamente arroventato per sterilizzarle,il metodo è corretto oppure c'è un metodo migliore? Per mettere il pezzo di fungo non devo aprire il barattolo e quindi rischiare la contaminazione? Link to post
bigjoint77 18 Posted November 6, 2011 Share Posted November 6, 2011 Interessantissima discussione appena posso provero sicuramente anche io Una domanda Luigi ,ma perche fare 2 buchi per poi tapparlo con del silicone (parlo di quello laterale ) grazie in anticipo Link to post
Ste22 10 Posted November 6, 2011 Share Posted November 6, 2011 Interessantissima discussione appena posso provero sicuramente anche io Una domanda Luigi ,ma perche fare 2 buchi per poi tapparlo con del silicone (parlo di quello laterale ) grazie in anticipo Penso che quello laterale con il silicone ci vada per infilare la siringa in modo che si richiuda da solo,mentre il filtrino serve per non far passare le spore delle muffe facendo passare comunque l'aria,spero di aver detto giusto. Luigi avrei solo un'altra domanda,come mi regolo per la luce,quanta ne devono avere nelle varie fasi? Link to post
Luigi55 18 Posted November 6, 2011 Author Share Posted November 6, 2011 Grazie Luigi sei davvero disponibile. Mi sono iscritto al forum che mi hai indicato anche se usano terminologie un pò complicate. Il tappo per fortuna l'avevo preparato bene. Il pezzo di fungo prima l'ho prelevato con delle forbici che avevo preventivamente arroventato per sterilizzarle,il metodo è corretto oppure c'è un metodo migliore? Per mettere il pezzo di fungo non devo aprire il barattolo e quindi rischiare la contaminazione? andiamo per ordine: Devi sistemarti in un locale in cui non ci siano correnti d'aria, il piano deve essere pulito e sterilizzato con acqua + 4% di varecchina, oppure con alcool denaturato, và bene anche il piano della cucina. metti sul piano uno scottex su cui appoggerai il fungo e un'altro su cui appoggi un coltellino affilato tieni a portata di mano il vasetto sterilizzato. Infilati i guanti e sterilizzali con l'alcool, a questo punto apri il fungo con le mani spaccandolo a metà, appoggia una metà sul piano pulito e l'altra metà tienila in mano cercando di non ticcare la parte interna, a questo punto sterilizza la punta del coltello su una fiamma fino a che non diventa rossa, aspetta una ventina di secondi in modo che si raffreddi un pò e poi preleva dalla parte interna del fungo un piccolo pezzetto di fungo che inserirai velocemente nel barattolo e richiudendo (a questo proposito tieni il barattolo già col tappo leggermente svitato in modo da non dover far forza, perchè con una mano sola ti troveresti in difficoltà, avendo nell'altra il coltello col pezzetto di fungo). Link to post
Luigi55 18 Posted November 6, 2011 Author Share Posted November 6, 2011 Penso che quello laterale con il silicone ci vada per infilare la siringa in modo che si richiuda da solo,mentre il filtrino serve per non far passare le spore delle muffe facendo passare comunque l'aria,spero di aver detto giusto. Luigi avrei solo un'altra domanda,come mi regolo per la luce,quanta ne devono avere nelle varie fasi? Corretto Ste22, una volta che si è formato il micelio per inocularlo nel vasetto con i grani l'unico sistema per garantire la sterilità è infilare l'ago della siringa precedentemente sterilizzato sulla fiamma, sul tappo di silicone, lo stesso tappo è presente nel vasetto con i semi per permettere l'inoculo del micelio. La luce non occorre per la crescita del micelio i vasetti vanno tenuti in un armadio nel locale più caldo della casa in ogni caso a temperature non superiori a 25/26° (da 18 a 26 vanno bene). La luce occorre solo per la crescita del fungo ed in ogni caso non luce diretta ma ombra Link to post
Ste22 10 Posted November 6, 2011 Share Posted November 6, 2011 Ok,grazie per le risposte. Lo scottex però non è sterile,giusto? Se il mio barattolo per la crescita del micelio prende un po' di luce è nociva oppure in una stanza non troppo luminosa può stare? Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now