rich 8 Posted November 22, 2011 Share Posted November 22, 2011 quindi anche il micelio di qualunque boletus nasce! però se lo metti nella paglia cresce senza dare frutti giusto?? se io faccio delle cassette con la paglia e metto subito il terriccio che succede??? il micelio, dovendo vivere in simbiosi con piante come abete, faggio, ecc... non riuscirà mai a fruttificare, in quanto ha bisogno in primo luogo, appunto, del legame con la pianta simbiote e poi anche condizioni di umidità e temperatura particolari. ...in pratica... è un tipo di coltivazione molto dispendiosa e che molto difficilmente riesce... è improponibile mettere su una coltivazione di Boletus a casa. Link to post
rich 8 Posted November 22, 2011 Share Posted November 22, 2011 Il grano lo trovo in un qualsiasi consorzio agrario (lo si da alle galline). ...quindi intendi il grano "puro" o il misto(granaglie varie, però mi pare che la maggior percentuale sia "zaldo"(granturco) )? ...perchè nella bottega vicino a casa mia vendono solo il misto... volendo però mi procurano il grano... Link to post
Noco 9 Posted November 22, 2011 Share Posted November 22, 2011 il micelio, dovendo vivere in simbiosi con piante come abete, faggio, ecc... non riuscirà mai a fruttificare, in quanto ha bisogno in primo luogo, appunto, del legame con la pianta simbiote e poi anche condizioni di umidità e temperatura particolari. ...in pratica... è un tipo di coltivazione molto dispendiosa e che molto difficilmente riesce... è improponibile mettere su una coltivazione di Boletus a casa. ma infatti volevo sapere solo se il micelio in acqua e miele cresce ... lo so che qualunque fungo simbionte poi non fruttifica se non in condizioni particolare e microclima del bosco! ma il grano quando lo metto nel barattolo ci deve stare anche l'acqua o va il barattolo con il grano dentro la pentola a pressione solo lui .... e dentro la pentola a pressione quanta acqua devo mettere... Link to post
rich 8 Posted November 22, 2011 Share Posted November 22, 2011 si... il micelio lo puoi clonare... di qualsiasi fungo Link to post
rich 8 Posted November 22, 2011 Share Posted November 22, 2011 ma il grano quando lo metto nel barattolo ci deve stare anche l'acqua o va il barattolo con il grano dentro la pentola a pressione solo lui .... e dentro la pentola a pressione quanta acqua devo mettere... Premettendo che luigi ha esperienza e ne sa molto più di me... io ti dico quanto ne so, essendomi informato recentemente: Esistono due vie: o riempi il barattolo con una certa quantità di acqua e una certa quantità di grano (rischiando di mettere troppa acqua,creando ristagni) e sterilizzi; oppure lasci in ammollo per 48/72h i semi (cambiando una o due volte l'acqua), li togli, li asciughi e li sterilizzi --> nella pentola l'acqua deve raggiungere circa la metà del brattolo... tenendo conto che in mezz'ora di cottura a 100 e passa gradi parte dell'acqua evapora... Link to post
Luigi55 18 Posted November 22, 2011 Author Share Posted November 22, 2011 Premettendo che luigi ha esperienza e ne sa molto più di me... io ti dico quanto ne so, essendomi informato recentemente: Esistono due vie: o riempi il barattolo con una certa quantità di acqua e una certa quantità di grano (rischiando di mettere troppa acqua,creando ristagni) e sterilizzi; oppure lasci in ammollo per 48/72h i semi (cambiando una o due volte l'acqua), li togli, li asciughi e li sterilizzi --> nella pentola l'acqua deve raggiungere circa la metà del brattolo... tenendo conto che in mezz'ora di cottura a 100 e passa gradi parte dell'acqua evapora... Bravissimo rich, hai risposto correttamente. Riassumo cercando di chiarire meglio, se si mettono i semi dentro il barattolo senza metterli in ammollo si deve inserire una quantità di semi pari a circa la metà del barattolo, in quanto durante la sterilizzazione c'è una aumento di volume, l'acqua da inserire corrisponde a circa la metà del barattolo, in poche parole dopo aver messo i semi si mette l'acqua lentamente cercando di non superare la metà del barattolo, i semi devono restare appena coperti dall'acqua, il barattolo và poi chiuso e sterilizzato. Con questo sistema spesso abbiamo dei risultati non omogenei, ci troviamo i semi sul fondo che sono abbastanza umidi e gonfi, mentre i semi in superficie sono leggermente asciutti. Mettendo in ammollo preventivamente i semi in acqua calda (non bollente), avremo due risultati, il primo sarà quello di avere i semi uniformemente umidificati, il secondo sarà quello di far sviluppare eventuali muffe dalle spore presenti nei semi, in modo da eliminarle successivamente durante la sterilizzazione. Un'ultima cosa, se riesci ad avere il solo grano è meglio in quanto avrai un supporto che sarà umidificato in modo più omogeneo essendo i grani tutti della stessa grandezza. In ogni caso si trovano facilmente anche i semi per i pappagallini o cocorite con prevalente quantità di miglio. Link to post
Luigi55 18 Posted November 22, 2011 Author Share Posted November 22, 2011 Dimenticavo di aggiungere che l'acqua presente nella pentola a pressione non deve essere tanta, sono sufficienti 5/6 cm Link to post
rich 8 Posted November 24, 2011 Share Posted November 24, 2011 ...e anche il Tricholoma nudum(selvatico) è in fase di clonazione in LC... Link to post
Luigi55 18 Posted November 24, 2011 Author Share Posted November 24, 2011 ...e anche il Tricholoma nudum(selvatico) è in fase di clonazione in LC... Bravissimo!! Anche dalle mie parti, finita la pioggia iniziano a vedersi i primi funghi Ieri sera mio cugino mi ha portato un Clitocybe geotropa (finalmente), effettuata immediata clonazione su 5 dischi di petri inoltre ho clonato un Lactarius deliciosus e un Tricholoma nudum Clitocybe geotropa Link to post
rich 8 Posted November 24, 2011 Share Posted November 24, 2011 haha lo avevo già visto su (scusate se sa tanto di spam...) Mondo Fungo! ...e ovviamente non si butta via niente! ...sto per mettere in padella! Link to post
Luigi55 18 Posted November 24, 2011 Author Share Posted November 24, 2011 haha lo avevo già visto su (scusate se sa tanto di spam...) Mondo Fungo! ...e ovviamente non si butta via niente! ...sto per mettere in padella! Non credo possa essere considerato spam, inoltre non è un sito concorrente, ci sono molti iscritti di questo forum su mondo fungo e viceversa Buoni i funghetti!! gnam gnam.... buon appetito Link to post
pisitto82 0 Posted November 26, 2011 Share Posted November 26, 2011 Questi sono i primi tentativi con il cardoncello Link to post
rich 8 Posted November 27, 2011 Share Posted November 27, 2011 Questi sono i primi tentativi con il cardoncello :thumbsup: ...l'unica cosa che non mi convince è il fatto che la lc sembra un po' caramellizzata... è stragialla ...ma non prendere questo commento come valido... non ho molta esperienza ancora... Link to post
ALFREDO77 11 Posted November 27, 2011 Share Posted November 27, 2011 Se dovessimo arrivare a riprodurre il micelio,un barattolo ok,per quanto tempo possiamo conservarlo e riutilizzarlo?Dove conservarlo?Ultima cosa si puo' clonare il tartufo?Grazie in anticipo Link to post
Luigi55 18 Posted November 27, 2011 Author Share Posted November 27, 2011 :thumbsup: ...l'unica cosa che non mi convince è il fatto che la lc sembra un po' caramellizzata... è stragialla ...ma non prendere questo commento come valido... non ho molta esperienza ancora... Il problema non è tanto il fatto che sia gialla, ma che nella prima foto quella ingrandita non sembra molto trasparente, la trasparenza deve restare come quando togli il vasetto dalla pentola a pressione, se diventa torbida anche leggermente potrebbe essere inquinata. Link to post
rich 8 Posted November 27, 2011 Share Posted November 27, 2011 Il problema non è tanto il fatto che sia gialla, ma che nella prima foto quella ingrandita non sembra molto trasparente, la trasparenza deve restare come quando togli il vasetto dalla pentola a pressione, se diventa torbida anche leggermente potrebbe essere inquinata. ...la mia lc con Pleurotus pare un po' torbida... nonostante questo il micelio continua ad espandersi... a che cosa potrebbe portare una contamenazione di questo tipo (batterica?) ? Link to post
Luigi55 18 Posted November 27, 2011 Author Share Posted November 27, 2011 Se dovessimo arrivare a riprodurre il micelio,un barattolo ok,per quanto tempo possiamo conservarlo e riutilizzarlo?Dove conservarlo?Ultima cosa si puo' clonare il tartufo?Grazie in anticipo Una volta che il micelio si è diffuso nel vasetto arrivando quasi a riempire tutto il liquido, si deve mettere in frigo in modo da rallentare la crescita, in questo stato puoi tenerlo per circa 3 mesi, in ogni caso puoi sempre farne altre copie prelevandone 2 o 3 cc, con una siringa sterile ed iniettandolo in un altro vasetto sterile, seguendo le solite procedure, come vedi si possono fare tantissimi vasetti da un'unica clonazione. Sinceramente non ho mai provato, penso comunque si possa fare, anche se per coltivarlo bisogna micorrizzare le radici di querce, noccioli o pioppi ed aspettare...... Link to post
Luigi55 18 Posted November 27, 2011 Author Share Posted November 27, 2011 ...la mia lc con Pleurotus pare un po' torbida... nonostante questo il micelio continua ad espandersi... a che cosa potrebbe portare una contamenazione di questo tipo (batterica?) ? Il micelio continua a crescere, ma in un ambiente contaminato e quando prelevi il liquido per inocularlo nei grani inoculerai anche le spore di muffa che trovandosi a contatto di un ambiente nutriente come i grani si svilupperanno ulteriormente e produrranno tanta bella muffa che renderà i grani inservibili per la coltivazione su paglia Link to post
rich 8 Posted November 27, 2011 Share Posted November 27, 2011 ma le muffe non si manifestano assumendo differenti colorazioni? Link to post
Luigi55 18 Posted November 27, 2011 Author Share Posted November 27, 2011 ma le muffe non si manifestano assumendo differenti colorazioni? Si ma nella Lc danno solo un aspetto torbido, più o meno lattiginoso a seconda delle quantità di spore, una volta che inoculi la Lc nel vasetto dei semi, allora si che cominci a vederle. Link to post
pisitto82 0 Posted November 28, 2011 Share Posted November 28, 2011 Sinceramente per quanto riguarda la torbidità non ho notato tanta differenza da quando è statto tolto dalla pentola a pressione! Stasera faccio una macro del vasetto controluce , speriamo bene.. Per le proporzioni di miele ho fatto 8gr per 200gr di acqua. Ho sbagliato qualcosa? Link to post
Luigi55 18 Posted November 28, 2011 Author Share Posted November 28, 2011 Sinceramente per quanto riguarda la torbidità non ho notato tanta differenza da quando è statto tolto dalla pentola a pressione! Stasera faccio una macro del vasetto controluce , speriamo bene.. Per le proporzioni di miele ho fatto 8gr per 200gr di acqua. Ho sbagliato qualcosa? La dose è corretta, se riesci fai qualche foto nitida in controluce Link to post
pisitto82 0 Posted November 28, 2011 Share Posted November 28, 2011 La dose è corretta, se riesci fai qualche foto nitida in controluce queste sono le foto in controluce Link to post
rich 8 Posted November 28, 2011 Share Posted November 28, 2011 dunque... miglio giallo trovato, a 1,60€ al kg. il prezzo è ragionevole? Link to post
Luigi55 18 Posted November 28, 2011 Author Share Posted November 28, 2011 queste sono le foto in controluce La foto non rende bene la limpidezza, potrebbe essere perfettamente trasparente, ma potrebbe essere anche leggermente torbida, ma questo lo puoi apprezzare solo tu. Questa è una mia LC Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now