Luigi55 18 Posted November 28, 2011 Author Share Posted November 28, 2011 dunque... miglio giallo trovato, a 1,60€ al kg. il prezzo è ragionevole? Ottimo prezzo io lo pago 1,90€ Link to post
pisitto82 0 Posted November 28, 2011 Share Posted November 28, 2011 La foto non rende bene la limpidezza, potrebbe essere perfettamente trasparente, ma potrebbe essere anche leggermente torbida, ma questo lo puoi apprezzare solo tu. Questa è una mia LC Luigi che miele utilizzi per ottenere quella limpidezza? Link to post
Luigi55 18 Posted November 28, 2011 Author Share Posted November 28, 2011 Luigi che miele utilizzi per ottenere quella limpidezza? questo vasetto è fatto con lo sciroppo d'acero al posto del miele, ma anche il miele di acacia è particolarmente chiaro Link to post
pisitto82 0 Posted November 28, 2011 Share Posted November 28, 2011 questo vasetto è fatto con lo sciroppo d'acero al posto del miele, ma anche il miele di acacia è particolarmente chiaro speriamo bene !!! Link to post
Luigi55 18 Posted November 28, 2011 Author Share Posted November 28, 2011 speriamo bene !!! In che senso speriamo bene, il colore non influisce, può essere anche di colore giallo ma limpida, ma non deve essere minimamente torbida Link to post
pisitto82 0 Posted November 28, 2011 Share Posted November 28, 2011 Io ho usato miele che mi è stato regalato da un mio cliente fatto da lui in casa! quando l'ho inserito nell'acqua era solido ed ora ci sono dei residui nel fondo ma nessuna nuvoletta dopo 4 gg! Link to post
Luigi55 18 Posted November 28, 2011 Author Share Posted November 28, 2011 Io ho usato miele che mi è stato regalato da un mio cliente fatto da lui in casa! quando l'ho inserito nell'acqua era solido ed ora ci sono dei residui nel fondo ma nessuna nuvoletta dopo 4 gg! Il miele di produzione casalinga non è filtrato pertanto presenta dei residui di cera che non dovrebbero dare fastidio, anche se possono creare dei dubbi sulla purezza e sterilizzazione del liquido, l'importante è che sia bello trasparente. il problema del ritardo puo essere dovuto alle basse temperature, hai provato a misurare la temperatura vicino al vasetto. Anche a casa le temperature erano un pò basse pertanto per accellerare un pò la clonazione, ho rispolverato il germ-box, visto che in questo periodo è inutilizzato, ho inserito tutti i miei vasetti e dischi di petri Link to post
pisitto82 0 Posted November 28, 2011 Share Posted November 28, 2011 Il miele di produzione casalinga non è filtrato pertanto presenta dei residui di cera che non dovrebbero dare fastidio, anche se possono creare dei dubbi sulla purezza e sterilizzazione del liquido, l'importante è che sia bello trasparente. il problema del ritardo puo essere dovuto alle basse temperature, hai provato a misurare la temperatura vicino al vasetto. Anche a casa le temperature erano un pò basse pertanto per accellerare un pò la clonazione, ho rispolverato in germ-box, visto che in questo periodo è inutilizzato, ho inserito tutti i miei vasetti e dischi di petri 17-18 ° mi sa che siamo bassi Link to post
rich 8 Posted November 28, 2011 Share Posted November 28, 2011 ...io ho messo le LC sopra alla cappa della stufa a legna... 28° costanti... in circa 5 giorni le lepista nuda iniziano a prendere piede, mentre nelle lc di Lycoperdon e Pleurotus si notano evidenti segni di avanzamento, molto più rapido rispetto a prima... Link to post
Luigi55 18 Posted November 28, 2011 Author Share Posted November 28, 2011 ...io ho messo le LC sopra alla cappa della stufa a legna... 28° costanti... in circa 5 giorni le lepista nuda iniziano a prendere piede, mentre nelle lc di Lycoperdon e Pleurotus si notano evidenti segni di avanzamento, molto più rapido rispetto a prima... Tieni le LC leggermente più lontane dalla cappa della stufa a legna 28° sono un pò altini, meglio non superare i 26, comunque ottimo :clapping: Link to post
pisitto82 0 Posted November 28, 2011 Share Posted November 28, 2011 Il miele di produzione casalinga non è filtrato pertanto presenta dei residui di cera che non dovrebbero dare fastidio, anche se possono creare dei dubbi sulla purezza e sterilizzazione del liquido, l'importante è che sia bello trasparente. il problema del ritardo puo essere dovuto alle basse temperature, hai provato a misurare la temperatura vicino al vasetto. Anche a casa le temperature erano un pò basse pertanto per accellerare un pò la clonazione, ho rispolverato il germ-box, visto che in questo periodo è inutilizzato, ho inserito tutti i miei vasetti e dischi di petri Luigi hai qualche consiglio da darci su come costruire un germ-box? Link to post
Noco 9 Posted November 28, 2011 Share Posted November 28, 2011 Il problema non è tanto il fatto che sia gialla, ma che nella prima foto quella ingrandita non sembra molto trasparente, la trasparenza deve restare come quando togli il vasetto dalla pentola a pressione, se diventa torbida anche leggermente potrebbe essere inquinata. piccolo ot ho comprato i i feltri per le sedie ... ma come fate a togliere la colla sotto??? c'è un bioadesivo fortissimo e non riesco a toglierlo consigli??? Link to post
Luigi55 18 Posted November 28, 2011 Author Share Posted November 28, 2011 piccolo ot ho comprato i i feltri per le sedie ... ma come fate a togliere la colla sotto??? c'è un bioadesivo fortissimo e non riesco a toglierlo consigli??? Non devi toglierlo serve per incollarlo al barattolo sopra al buco, dopo che lo hai incollato per bene, dalla parte interna gratti la colla con la punta di un coltello solo nella parte del buco nel tappo (non insistere troppo, ma gratta leggermente in modo da togliere solo la colla senza strappare il feltrino). Link to post
Luigi55 18 Posted November 28, 2011 Author Share Posted November 28, 2011 Luigi hai qualche consiglio da darci su come costruire un germ-box? Pensavo che seguendo un sito in cui si parla di semine di peperoncini, un pò tutti avessero cognizione di come costruire un germ-box In ogni caso è molto facile da costruire, basta comprare una scatola di plastica con coperchio di grandi dimensioni, i classici contenitori trasparenti con coperchio che si trovano comunemente. Si acquista poi una resistenza per terrari (si tratta di una semplice resistenza affogata nel silicone in modo da essere stagna), la trovi facilmente in un negozio per animali o acquario. Inoltre ti occorre un termostato a cui collegare la resistenza, metto una foto per far capire bene il materiale di cui abbiamo bisogno Si mette la resistenza nel fondo della scatola cercando di procedere a zig-zag in modo da coprire bene il fondo, successivamente coprite la resistenza con uno strato di sabbia o ghiaietto in modo da mantenere costante il calore, sopra la sabbia si posizionano dei vassoi di alluminio in cui si mettono i barattoli o i bicchieri con i semi dei peperoncini (nel caso utilizzate il contenitore per la semina dei peperoncini). A completamento si collega la resistenza al termostatoe si posiziona il sensore del termostato all'interno della scatola per rilevare la tenperatura interna. Link to post
Noco 9 Posted November 29, 2011 Share Posted November 29, 2011 Non devi toglierlo serve per incollarlo al barattolo sopra al buco, dopo che lo hai incollato per bene, dalla parte interna gratti la colla con la punta di un coltello solo nella parte del buco nel tappo (non insistere troppo, ma gratta leggermente in modo da togliere solo la colla senza strappare il feltrino). Link to post
fabrizio 68 12 Posted November 29, 2011 Share Posted November 29, 2011 Ciao Luigi, da circa 10 gg ho messo un pezzettino di agar con micelio nel vaso con miglio ma nessun segno di crescita (6 vasi!!) a questo punto mi sorge un dubbio,e cioe' era veramente micelio quello che ho messo?? te lo dico poiche' le piastre le avevo fatte con un fungo comperato all'ipermercato ed avevo visto una crescita del "micelio" di eryngii con aspetto traslucito ed abbastanza piatto. Adesso ho in coltura alcune piastre fatte con eryngii proveniente da ballette comperate ed il micelio se pur impiantato da pochi gg si presenta come una nuvoletta cotonosa bianca e non piatta, quale dei due e' quello vero Link to post
Luigi55 18 Posted November 29, 2011 Author Share Posted November 29, 2011 Ciao Luigi, da circa 10 gg ho messo un pezzettino di agar con micelio nel vaso con miglio ma nessun segno di crescita (6 vasi!!) a questo punto mi sorge un dubbio,e cioe' era veramente micelio quello che ho messo?? te lo dico poiche' le piastre le avevo fatte con un fungo comperato all'ipermercato ed avevo visto una crescita del "micelio" di eryngii con aspetto traslucito ed abbastanza piatto. Adesso ho in coltura alcune piastre fatte con eryngii proveniente da ballette comperate ed il micelio se pur impiantato da pochi gg si presenta come una nuvoletta cotonosa bianca e non piatta, quale dei due e' quello vero Sicuramente è il secondo, il micelio su agar si presenta appunto come una nuvoletta cotonosa bianca, posta una foto per essere più sicuro Link to post
fabrizio 68 12 Posted November 29, 2011 Share Posted November 29, 2011 ecco la prima foto... quello che credo sia inquinato e questo quello rimesso in coltura proveniente da un balletta comperata Link to post
Luigi55 18 Posted November 29, 2011 Author Share Posted November 29, 2011 ecco la prima foto... quello che credo sia inquinato e questo quello rimesso in coltura proveniente da un balletta comperata Il primo è una bella coltura batterica, butta tutto nel bidone della spazzatura cercando di non toccare niente per sicurezza Il secondo è micelio Link to post
The Red 25 Posted November 29, 2011 Share Posted November 29, 2011 Salve a tutti. Vole vou alcune ulteriori info. I coperchi dei vasetti sia per la soluzione con miele che per il miglio/grano devono essere sterilizzati anche loro.... giusto? Quindi dovrei prima praticare i due fori poi mettere silicone e feltrino su entrambi i tappi e poi sterilizzarli...giusto? Grazie e buona giornata Link to post
Luigi55 18 Posted November 29, 2011 Author Share Posted November 29, 2011 Salve a tutti. Vole vou alcune ulteriori info. I coperchi dei vasetti sia per la soluzione con miele che per il miglio/grano devono essere sterilizzati anche loro.... giusto? Quindi dovrei prima praticare i due fori poi mettere silicone e feltrino su entrambi i tappi e poi sterilizzarli...giusto? Grazie e buona giornata Si, ma si sterilizzano insieme al contenuto, ricordati di mettere sopra il coperchio due quadratini di carta stagnola Link to post
The Red 25 Posted November 29, 2011 Share Posted November 29, 2011 Si, ma si sterilizzano insieme al contenuto, ricordati di mettere sopra il coperchio due quadratini di carta stagnola Motivo di questi quadratini di carta stagnola? I tappi devono essere ben serrati o appena appoggiati? Link to post
Luigi55 18 Posted November 29, 2011 Author Share Posted November 29, 2011 Motivo di questi quadratini di carta stagnola? I tappi devono essere ben serrati o appena appoggiati? Servono per poter prendere il barattolo senza toccare il tappo, così sotto resterà sterile Se il barattolo è pieno di LC puoi anche serrare, se contiene invece i semi dipende da come devi inoculare, se inoculi con una siringa di LC puoi anche stringere, se invece devi inserire un pezzetto di agar allora è meglio non stringere altrimenti avresti difficoltà a svitare il tappo Link to post
ALFREDO77 11 Posted November 29, 2011 Share Posted November 29, 2011 Raga aiutaemi perfavore.Non riesco a trovare la paglia da nessuna parte,non si potrebbe sostituire con qualche altra cosa?Grazie in anticipo Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now