Thunder-Rage Posted October 10, 2012 Share Posted October 10, 2012 Ciao a tutti, visto l'arrivo imminente della nuova casa (speriamo!!) devo procedere all'acquisto di un barbecue serio a carbonella E qui arriva la domanda, su cosa mi lancio? Io avevo addocchiato il Weber da 57 (modello da definire perchè a seconda di dove lo piazzo potrei non avere bisogno dei ripiani di appoggio, o se mi serviranno ogni consiglio da chi è esperto sarà più che benvenuto ) ma se avete altro da suggerire ben venga! Sono molto interessato anche alla possibilità di affumicare a freddo (o quasi almeno), si può realizzare con il barbecue che mi accingo a comprare o dovrò pesantemente copiare l'idea di un altro utente del forum autostruendomi un affumicatore? Grazie mille dell'attenzione e dell'aiuto che mi darete Link to comment
Beatle Posted October 10, 2012 Share Posted October 10, 2012 Io ho un weber OT premium da 57 e mi trovo bene. Ci faccio sia cotture dirette e indirette, puoi usarlo praticamente come un forno per fare vari arrosti\polli o per fare una grigliata veloce due bistecche e salamelle. Ottimi i peperoncini ripieni e cotti lentamente lontani dalla brace Se hai domande chiedi pure Tra l'altro ho visto che su barbecuewebshop.it c'è in offerta a 200€ Link to comment
Thunder-Rage Posted October 11, 2012 Author Share Posted October 11, 2012 Grazie! Gli altri esperti che dicono? Se lo approvate cerco di cogliere l'offerta, anche se il prezzo (entro un certo limite) non è una discriminante, faccio una spesa una volta e vedo di farla bene quindi se mi dite che qualche altro barbecue è meglio cambio mira Grazie mille Link to comment
Beatle Posted October 11, 2012 Share Posted October 11, 2012 Sui kettle simile al weber c'è quello della outdoor chef, altrimenti potresti prendere un offset smoker come il char griller però con questi non ho esperienza. Link to comment
cla e roby Posted October 11, 2012 Share Posted October 11, 2012 uno di questi http://www.fireland.it/it/viewproduct.php?num=317 Link to comment
neobepmat Posted October 11, 2012 Share Posted October 11, 2012 uno di questi http://www.fireland.it/it/viewproduct.php?num=317 Porca paletta! 500€ per un barbecue! oserei dire, caruccio... scusate l'OT Link to comment
cla e roby Posted October 12, 2012 Share Posted October 12, 2012 Porca paletta! 500€ per un barbecue! oserei dire, caruccio... scusate l'OT made in italy in parte fatto con le mie mani Link to comment
salomon Posted October 13, 2012 Share Posted October 13, 2012 Io ho un Weber q 220 a gas, ma prima di acquistare il mio ero sul punto di acquistare il Weber One touch 57 a carbonella, che mi sembrava un prodotto eccellente.....poi ho optato per quello a gas per questioni di spazio (lo uso tranquillamente sul balcone di casa) ma se avessi avuto un giardino avrei preso quello. considera che ti consente la doppia cottura diretta ed indiretta che non e' poco Link to comment
sergio61 Posted October 13, 2012 Share Posted October 13, 2012 Io ho un Weber q 220 a gas, ma prima di acquistare il mio ero sul punto di acquistare il Weber One touch 57 a carbonella, che mi sembrava un prodotto eccellente.....poi ho optato per quello a gas per questioni di spazio (lo uso tranquillamente sul balcone di casa) ma se avessi avuto un giardino avrei preso quello. considera che ti consente la doppia cottura diretta ed indiretta che non e' poco Ma la cottura diretta e indiretta non la si può fare ovunque ? anche nel caminetto ? Link to comment
xbomber Posted October 15, 2012 Share Posted October 15, 2012 Ciao a tutti, visto l'arrivo imminente della nuova casa (speriamo!!) devo procedere all'acquisto di un barbecue serio a carbonella E qui arriva la domanda, su cosa mi lancio? Io avevo addocchiato il Weber da 57 (modello da definire perchè a seconda di dove lo piazzo potrei non avere bisogno dei ripiani di appoggio, o se mi serviranno ogni consiglio da chi è esperto sarà più che benvenuto ) ma se avete altro da suggerire ben venga! Sono molto interessato anche alla possibilità di affumicare a freddo (o quasi almeno), si può realizzare con il barbecue che mi accingo a comprare o dovrò pesantemente copiare l'idea di un altro utente del forum autostruendomi un affumicatore? Grazie mille dell'attenzione e dell'aiuto che mi darete Se vuoi affumicare a freddo ti serve un affumicatore elettrico professionale da costi molto elevati. Nel kettle otterresti un prodotto nocivo alla salute per via dell'eccessivo creosoto. A bassa temperatura dipende cosa intendi, comunque la scelta migliore è uno smoker verticale ad acqua e carbonella. Molti usano il weber e si trovano benone. Per cotture e affumicature L&S (Low and slow ovvero lunghe anche fino a 24 ore e con temperature tra 90° e 130° alla griglia) vanno benone i classici kettle entrambe le marche citate sopra sono ottime sia come materiali che come utilizzo. Ovviamente per gestire bene cotture L&S è richiesta parecchia esperienza passando attraverso diversi tipi di cottura indiretta. Ma la cottura diretta e indiretta non la si può fare ovunque ? anche nel caminetto ? La cottura diretta più o meno sì. In quanto è necessario che la griglia sia sopra le braci ad altissima temperatura. La cottura indiretta ni! Nel senso che l'attrezzo deve essere chiuso e la circolazione dell'aria al suo interno segua certe regole creando il giusto ambiente di cottura. Un arrosto fatto nel kettle è un arrosto al barbeque, uno fatto nel forno a legna è un arrosto al forno, il risultato a parità di temperature e tempi sarà molto diverso in quanto subentrano moltissime altre variabili (umidità, ventilazione, convezione, irraggiamento, etc). Link to comment
sergio61 Posted October 15, 2012 Share Posted October 15, 2012 La cottura indiretta più o meno sì. In quanto è necessario che la griglia sia sopra le braci ad altissima temperatura. La cottura diretta ni! Nel senso che l'attrezzo deve essere chiuso e la circolazione dell'aria al suo interno segua certe regole creando il giusto ambiente di cottura. Un arrosto fatto nel kettle è un arrosto al barbeque, uno fatto nel forno a legna è un arrosto al forno, il risultato a parità di temperature e tempi sarà molto diverso in quanto subentrano moltissime altre variabili (umidità, ventilazione, convezione, irraggiamento, etc). A vedi quante cose si imparano,,, io ero convinto che la cottura diretta non fosse altro che poggiare la bistecca o il pollo, su una griglia o graticola messa su della brace, oppure nel caso del gas su brace a gas formata da pietre refrattarie. Mentre la cottura indiretta, la bistecca o il pollo, va messo in un qualsiasi contenitore, piastra, padella, tegame,ecc. che poggiato sulla fonte di calore cuoce,, quindi indirettamente alla fonte, bensì dal metallo del contenitore scaldato a sua volta dalla brace. Un esempio di cottura indiretta potrebbe anche essere, un bel tegame con dentro della lasagna con coperchio e via a cuocere. Link to comment
xbomber Posted October 15, 2012 Share Posted October 15, 2012 A vedi quante cose si imparano,,, io ero convinto che la cottura diretta non fosse altro che poggiare la bistecca o il pollo, su una griglia o graticola messa su della brace, oppure nel caso del gas su brace a gas formata da pietre refrattarie. Mentre la cottura indiretta, la bistecca o il pollo, va messo in un qualsiasi contenitore, piastra, padella, tegame,ecc. che poggiato sulla fonte di calore cuoce,, quindi indirettamente alla fonte, bensì dal metallo del contenitore scaldato a sua volta dalla brace. Un esempio di cottura indiretta potrebbe anche essere, un bel tegame con dentro della lasagna con coperchio e via a cuocere. Ho invertito diretta con indiretta scusa.... HAHAHA!!!! Nel caso di grill solitamente si cuoce direttamente senza coperchio, nel caso di barbeque con il coperchio e direttamente o indirettamnte. Link to comment
sergio61 Posted October 15, 2012 Share Posted October 15, 2012 Ho invertito diretta con indiretta scusa.... HAHAHA!!!! Succede X e già che ci sono volevo postare una cosa che ho visto su Dmax nel prog. "brutti sporchi e affamati " praticamente infilano una lattina di birra non piena piena, nel busto del pollo intero dalla parte di sotto,,, il c... e poi con un sostegno fatto apposta semplicissimo, il tutto si mantiene dritto, si fa cuocere il pollo e diccono cge viene una meraviglia, non prende il gusto della birra, ma la carne rimane tenerissima e squisita. Link to comment
sergio61 Posted October 15, 2012 Share Posted October 15, 2012 eccolo qui il supporto Link to comment
xbomber Posted October 15, 2012 Share Posted October 15, 2012 eccolo qui il supporto Beer can chicken! Ne ho fatti a decine!!! Ecco alcuni dei primi che ho fatto! All'inizio usavo le lattine, poi ho comperato anche io i supporti appositi. Se però devo farne più di 2 per volta vado sempre di lattine. In questo caso il setup è indiretto le braci come vedi sono ai lati del pollo, mentre sotto c'è solo una leccarda. Link to comment
sergio61 Posted October 15, 2012 Share Posted October 15, 2012 La miseria che polli, mi sembrava di ricordare qualcosa a riguardo da parte tua, ma mi era sfuggito il brevetto lattina di birra. Link to comment
xbomber Posted October 15, 2012 Share Posted October 15, 2012 La miseria che polli, mi sembrava di ricordare qualcosa a riguardo da parte tua, ma mi era sfuggito il brevetto lattina di birra. Il beer can chikken è la prima ricetta con cui si possono sperimentare cotture indirette al barbeque, oltre ad essere squisito è tra le cotture più semplici da eseguire! L'originale prevede proprio una lattina un po' svuotata e con in aggiunta un po' di spezie. La lattina non rilascia nulla di tossico dalla verniciatura, infatti una volta cotto se la si pulisce sembra nuova! La birra ed il pollo tengono la temperatura a un valore di sicurezza adeguato per non fare emettere nulla alle vernici termoindurenti delle lattine. Ora però stiamo andando un po' OT... Link to comment
sergio61 Posted October 15, 2012 Share Posted October 15, 2012 Il beer can chikken è la prima ricetta con cui si possono sperimentare cotture indirette al barbeque, oltre ad essere squisito è tra le cotture più semplici da eseguire! L'originale prevede proprio una lattina un po' svuotata e con in aggiunta un po' di spezie. La lattina non rilascia nulla di tossico dalla verniciatura, infatti una volta cotto se la si pulisce sembra nuova! La birra ed il pollo tengono la temperatura a un valore di sicurezza adeguato per non fare emettere nulla alle vernici termoindurenti delle lattine. Ora però stiamo andando un po' OT... Pensi ? la sezione non si chiama forse : Peperonciniamoci.it> Ricette> Barbecue ? Ho sempre pensato che per mangiare bene non ci vuole una speciale materia prima, cotta a dovere, e speziata e insaporita a dovere, anche una suola di scarpe, fa la sua figura. Link to comment
xbomber Posted October 15, 2012 Share Posted October 15, 2012 Pensi ? la sezione non si chiama forse : Peperonciniamoci.it> Ricette> Barbecue ? Ho sempre pensato che per mangiare bene non ci vuole una speciale materia prima, cotta a dovere, e speziata e insaporita a dovere, anche una suola di scarpe, fa la sua figura. Più che altro è solo che in questa discussione si parlava del consiglio su un bbq... Ho postato altre mie ricette proprio nella mia discussione... Link to comment
Beatle Posted October 15, 2012 Share Posted October 15, 2012 Il beer can chikken è la prima ricetta con cui si possono sperimentare cotture indirette al barbeque, oltre ad essere squisito è tra le cotture più semplici da eseguire! Infatti il beer can chicken è stata la mia prima preparazione al bbq, qui in foto. Link to comment
salomon Posted October 20, 2012 Share Posted October 20, 2012 Beer can chicken! Ne ho fatti a decine!!! Ecco alcuni dei primi che ho fatto! All'inizio usavo le lattine, poi ho comperato anche io i supporti appositi. Se però devo farne più di 2 per volta vado sempre di lattine. In questo caso il setup è indiretto le braci come vedi sono ai lati del pollo, mentre sotto c'è solo una leccarda. Splendidi questi polli......mmmmm provincia di torino dove? capito spesso in zona canavese magari riesco ad assaggiarlo uno di quei polli..... sempre se mi inviti Link to comment
xbomber Posted October 21, 2012 Share Posted October 21, 2012 Splendidi questi polli......mmmmm provincia di torino dove? capito spesso in zona canavese magari riesco ad assaggiarlo uno di quei polli..... sempre se mi inviti Proprio Canavese! Di preciso Cuorgnè/Valperga!!! Sarà un piacere! Link to comment
salomon Posted October 22, 2012 Share Posted October 22, 2012 Proprio Canavese! Di preciso Cuorgnè/Valperga!!! Sarà un piacere! la mia compagna e' eporediese....quindi capito spesso da quelle parti. quando capito su ti do' un fischio se ti va Link to comment
Thunder-Rage Posted January 24, 2013 Author Share Posted January 24, 2013 Ri-tiro su la discussione perchè FINALMENTE è arrivata la casa e ora procedo all'acquisto Domanda secca: One-Touch Deluxe o One-Touch Pro Classic? Grazie! Link to comment
xbomber Posted March 19, 2013 Share Posted March 19, 2013 Deluxe! Non posso fare a meno del raccoglitore di ceneri chiuso! Link to comment
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now