rich 8 Posted February 7, 2013 Share Posted February 7, 2013 Qualcuno ha mai tentato la micropropagazione in casa? Volevo tentare, ma in Internet non trovo nessuna guida che sia completa o che spieghi passo-passo gli strumenti necessari e le modalità di lavoro. Io, essendo da un paio di anni anche coltivatore di funghi DIY, dispongo di una modesta attrezzatura, come glove-box, petri a volontà, parafilm, agar, bisturi, ecc.. Se qualcuno ha delle esperienze in merito, si faccia avanti. (: PS: ho provato a fare un terreno di coltura secondo la seguente ricetta, sopra il quale ho poi messo dei semi precedentemente messi in ammollo in h2o2 36Vol. -60g h2o -1,2g agar-agar -NPK per idro(grow) 5-0-5 (diluizione fino ad 850uS) -(correttore pH, fino a ~6,5) pensate possa funzionare per la germinazione? Link to post
neobepmat 326 Posted February 11, 2013 Share Posted February 11, 2013 Prova a cercare il topic di Luigi55 sull'argomento, se non confondo era sull'argomento ed è uno degli utenti più preparati sul pezzo. Oppure, se non mi sbaglio, anche Biga è ben ferrato. Link to post
Luigi55 18 Posted February 12, 2013 Share Posted February 12, 2013 Qualcuno ha mai tentato la micropropagazione in casa? Volevo tentare, ma in Internet non trovo nessuna guida che sia completa o che spieghi passo-passo gli strumenti necessari e le modalità di lavoro. Io, essendo da un paio di anni anche coltivatore di funghi DIY, dispongo di una modesta attrezzatura, come glove-box, petri a volontà, parafilm, agar, bisturi, ecc.. Se qualcuno ha delle esperienze in merito, si faccia avanti. (: PS: ho provato a fare un terreno di coltura secondo la seguente ricetta, sopra il quale ho poi messo dei semi precedentemente messi in ammollo in h2o2 36Vol. -60g h2o -1,2g agar-agar -NPK per idro(grow) 5-0-5 (diluizione fino ad 850uS) -(correttore pH, fino a ~6,5) pensate possa funzionare per la germinazione? La micropropagazione è molto interessante e anche se è nata per la coltura di meristemi apicali (tessuto vegetale le cui cellule mantengono la capacità di dividersi per mitosi), pratica con cui si possono ottenere cloni di un desiderato genotipo. Può funzionare molto bene anche per la semina, ma non te la consiglio perchè nel supporto di coltura (se non perfettamente sterilizzato), si possono facilmente sviluppare intere coltivazioni di muffe e batteri vari. Se hai provato a clonare i funghi, sai cosa intendo. Naturalmente se hai un pò di attrezzatura puoi sempre fare delle prove giusto per divertirti, sperimentare è sempre molto interessante, ma per la coltivazione normale metti a bagno i semi per 24/48 ore poi seminali in un vasetto o bicchierino di plastica, riempito con del buon terriccio per semina e lascia fare alla natura 1 Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now