Nagachef Posted February 5, 2014 Share Posted February 5, 2014 ciao ragazzi...lo scorso anno x me è stato il primo per quanto riguarda la coltivazione dei peppers, e sono rimasto molto soddisfatto...solo che, arrivato a fine stagione, ho lasciato morire le mia piante all'aperto...ora, vedendole ancora nn secche del tutto e pensando che il vero inverno nn sia ancora arrivato, mi sorge il dubbio se era possibile farle passare l'inverno x ripartire il prox anno cn piante già adulte...io ho tutti chinense e sapevo che fossero annuali, quindi finito il loro ciclo di produzione sarebbero morte cn l'avanzare delle stagioni...ho sbagliato??? Link to comment
MrBkr Posted February 5, 2014 Share Posted February 5, 2014 ciao ragazzi...lo scorso anno x me è stato il primo per quanto riguarda la coltivazione dei peppers, e sono rimasto molto soddisfatto...solo che, arrivato a fine stagione, ho lasciato morire le mia piante all'aperto...ora, vedendole ancora nn secche del tutto e pensando che il vero inverno nn sia ancora arrivato, mi sorge il dubbio se era possibile farle passare l'inverno x ripartire il prox anno cn piante già adulte...io ho tutti chinense e sapevo che fossero annuali, quindi finito il loro ciclo di produzione sarebbero morte cn l'avanzare delle stagioni...ho sbagliato??? I peperoncini sono piante pluriennali. A seconda della specie e della varietà hanno cicli di vita da qualche anno a diversi anni. I problemi di svernamento sono soprattutto per i luoghi dove le minime in inverno scendono spesso sotto i 5 gradi centigradi. Al sud tendenzialmente si possono svernare i pepper all'esterno (al limite proteggerndole con del TNT in caso di freddi improvvisi. Per il resto d'italia lo svernamento è indoor. La temperatura minima per lo svernamento è di circa 10 gradi (12/14 sarebbero l'ideale); temperature più alte potrebbero dareti problemi di afidi che indoor sono molto difficili da debellare (outdoor ci pensa spesso madre natura). Link to comment
ZAPPALAND Posted February 5, 2014 Share Posted February 5, 2014 prova a metterle dietro una finestra e che il dio dei pepper te la mandi buona... Link to comment
Nagachef Posted February 5, 2014 Author Share Posted February 5, 2014 I peperoncini sono piante pluriennali. A seconda della specie e della varietà hanno cicli di vita da qualche anno a diversi anni. I problemi di svernamento sono soprattutto per i luoghi dove le minime in inverno scendono spesso sotto i 5 gradi centigradi. Al sud tendenzialmente si possono svernare i pepper all'esterno (al limite proteggerndole con del TNT in caso di freddi improvvisi. Per il resto d'italia lo svernamento è indoor. La temperatura minima per lo svernamento è di circa 10 gradi (12/14 sarebbero l'ideale); temperature più alte potrebbero dareti problemi di afidi che indoor sono molto difficili da debellare (outdoor ci pensa spesso madre natura). vanno potate, o cose del genere, oppure le metto indoor così come sono a fine stagione? anke perchè quelle che ho, nn pajono morte, anno ancora il fusto verde e solo le punte dei rami si sono seccate, quindi magari, riesco a recuperarne qualcuna...speriamo Link to comment
ZAPPALAND Posted February 5, 2014 Share Posted February 5, 2014 vanno potate, o cose del genere, oppure le metto indoor così come sono a fine stagione? anke perchè quelle che ho, nn pajono morte, anno ancora il fusto verde e solo le punte dei rami si sono seccate, quindi magari, riesco a recuperarne qualcuna...speriamo mettile così come stanno, non potare niente... vedrai che , se non dovessero morire, riprenderanno a vegetare non appena le condizioni climatiche saranno loro favorevoli... Link to comment
Nagachef Posted February 5, 2014 Author Share Posted February 5, 2014 mettile così come stanno, non potare niente... vedrai che , se non dovessero morire, riprenderanno a vegetare non appena le condizioni climatiche saranno loro favorevoli... grazie mille Link to comment
papacciola Posted February 5, 2014 Share Posted February 5, 2014 ciao nagachef, ti racconto la mia esperienza. siccome mi hanno definito un reciclone, ho recuperato in ufficio quei contenitori per il distributore di acqua della capacità di 28 litri a forma quadrata, gli ho tagliato circa 5 cm del fondo e, a mo di pr@@@@@@@ico, l'ho messo sulla pianta di peperoncino nell'orto sistemandolo qualche centrimetro in terra. è vero che il freddo non è stato eccessivo ma le tre piante protette sono bellissime e stanno emettendo le nuove foglie. Link to comment
Francesco L'Aquila Posted February 5, 2014 Share Posted February 5, 2014 esperienza personale: l'anno scorso piantai una pianta di habanero choccolate, la fruttificazione è stata molto tardiva ho assaggiato il mio primo choccolate a inizio settembre!!! la pianta però ha fruttificato bene fino ai primi giorni di ottobre poi ha incominciato a perdere foglie molto rapidamente. Verso metà ottobre l'ho potata lasciandogli tre rami che si biforcano appena sopra il tronco, da natale ha iniziato a tirare fuori le prime foglioline e adesso è un tripudio di vita!! E cosa ancora più incredibile... ... sta tirando fuori i primi boccioli, piccolissimi, ma sembrano proprio boccioli!! è possibile??? ah la natura!! Link to comment
ulisse248 Posted February 5, 2014 Share Posted February 5, 2014 Le mie stanno benissimo! Ho solo ridotto le annaffiature ( ogni quindici giorni) a causa della forte umidità notturna e le ricovero in casa solo in presenza di vento eccessivamente forte o se si prevedono piogge forti e temperature notturne sotto i 10° ! Link to comment
Redskorpion61 Posted February 6, 2014 Share Posted February 6, 2014 Io quest'anno ne ho 10 a svernare in una serra fredda sul balcone, oltre ad essere in serra l'unica precauzione che ho usato è il TNT, tre di queste le ho svernate anche l'anno scorso. Link to comment
ulisse248 Posted February 6, 2014 Share Posted February 6, 2014 eccole..... Un po striminzite ma vive !!! Link to comment
ulisse248 Posted February 6, 2014 Share Posted February 6, 2014 Dimenticavo questa!!! Link to comment
Beps Posted February 12, 2014 Share Posted February 12, 2014 il mio trinidad scorpion ha perso tutte le foglie a novembre,allora l'ho posizionato vicino ad una grande finestra e ha cominciando a germogliare ad inizio gennaio...ora è pieno di foglie! mentre il numax twilight è molto sofferente... Link to comment
elmariachi Posted June 15, 2014 Share Posted June 15, 2014 Io quest'anno ne ho 10 a svernare in una serra fredda sul balcone, oltre ad essere in serra l'unica precauzione che ho usato è il TNT, tre di queste le ho svernate anche l'anno scorso. Riapro per fare una domanda a Redskorpion, sei riuscito a svernarle in serra fredda più cappuccio di tnt? è proprio quello che avevo in mente per il prossimo inverno, funziona questo metodo? grazie mille! Link to comment
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now