gianni48 921 Posted October 8, 2014 inna pensavo: anche il goat's weed, vista la notevole altezza che può raggiungere e vista anche la sua resistenza al freddo, potrebbe andr bene come porta innesto?? Ecco come procede un innesto di habanero su Goat's weed, fatto qualche mese fa, e del quale mi ero quasi dimenticato. L'innesto è a spacco intero e l'ho eseguito sul fusto.... ... ha fiorito e ci sono alcune allegagioni, anche se, per quest'anno, non raccoglierò i frutti. Quote Share this post Link to post
Chloi07 45 Posted October 8, 2014 Scusate la domanda: qual è lo scopo degli innesti sui peperoncini? ? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post
gianni48 921 Posted October 8, 2014 Scusate la domanda: qual è lo scopo degli innesti sui peperoncini? ? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk Gli innesti potrebbero consentire di fornire ad un peperoncino un apparato radicale più efficiente e resistente alle malattie del suo: ad esempio quello del Goat's weed credo sia meno delicato di quello dell'habanero, però in questa discussione prendo in considerazione soprattutto la possibilità di formare composizioni di varietà diverse innestate su un solo portainnesto. 2 Quote Share this post Link to post
Kupo 432 Posted October 8, 2014 Wow che spettacolo!!!!! Innanzitutto ti faccio i miei complimenti!!!! Ti seguirò parecchio perché sta cosa è davvero interessante!!! :thumbsup: Quote Share this post Link to post
gianni48 921 Posted October 8, 2014 Wow che spettacolo!!!!! Innanzitutto ti faccio i miei complimenti!!!! Ti seguirò parecchio perché sta cosa è davvero interessante!!! :thumbsup: Grazie per la considerazione Il mio è un interesse nato quest'anno anche se in passato ho innestato alberi da frutto. Gli innesti sulle solanacee e in particolare sui peperoncini hanno il vantaggio di poter liberare la creatività e la fantasia. Immagina quale potrebbe essere l'effetto di un innesto di un explosive ember, di un Numex twilight ecc. su un Pimenta da Neyde. Inoltre molte cose devo ancora sperimentarle: ad esempio sono curioso di sapere se una pianta svernata può essere utilizzata in primavera come portainnesto... se così fosse si aprirebbero nuovi orizzonti. Quote Share this post Link to post
Chloi07 45 Posted October 8, 2014 Interessante! Mi piace la tua idea Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post
the aji pineappler 0 Posted October 14, 2014 Perdonate la mia ignoranza bruta ma sarebbe possibile innestare il peperoncino su un albero da frutto? Quote Share this post Link to post
MrBkr 577 Posted October 14, 2014 Se il pomodoro lo consideri come un albero si, altrimenti penso proprio di no... Quote Share this post Link to post
MrBkr 577 Posted October 14, 2014 Gli innesti potrebbero consentire di fornire ad un peperoncino un apparato radicale più efficiente e resistente alle malattie del suo: ad esempio quello del Goat's weed credo sia meno delicato di quello dell'habanero, però in questa discussione prendo in considerazione soprattutto la possibilità di formare composizioni di varietà diverse innestate su un solo portainnesto. Infatti ad esempio il bih jolokia chocolate ha un apparato delicatissimo mentre l'erba morella si strappano i rami, si spezza il fusto ma le radici sono salde come poche altre piante.. Quote Share this post Link to post
gianni48 921 Posted October 15, 2014 Infatti ad esempio il bih jolokia chocolate ha un apparato delicatissimo mentre l'erba morella si strappano i rami, si spezza il fusto ma le radici sono salde come poche altre piante.. L'erba morella è molto resistente alle malattie perché contiene molta solanina, che la difende dai parassiti di ogni tipo, però potrebbe rilasciare solanina anche negli innesti e nei loro frutti. Quindi, penso che possa essere adatta per innesti di peperoncini con piccantezza elevatissima, che si consumano in piccole quantità e non per peperoni dolci. Penso che proverò ad innestare dei Moruga scorpion e dei Naga morich. Un mio amico ha provato ad innestare un peperoncino su erba morella, senza successo: http://www.forumdiagraria.org/orticoltura-f42/solanum-chrysotrichum-l-albero-delle-melanzane-e-non-solo-t77645-330.html quindi non c'è da illudersi troppo. Quote Share this post Link to post
gianni48 921 Posted October 19, 2014 Infatti ad esempio il bih jolokia chocolate ha un apparato delicatissimo mentre l'erba morella si strappano i rami, si spezza il fusto ma le radici sono salde come poche altre piante.. Una settimana fa ho seminato dei solanum nigrum (erba morella); credevo germinassero pochi semi come per il solanum torvum, invece... vedremo se vanno bene per qualche innesto. 4 Quote Share this post Link to post
RazorMc 16 Posted October 19, 2014 Un bel +1 meritatissimo, complimenti per l'idea innovativa che hai portato alla community! Visto che ti vedo molto ferrato sull'argomento "innesto", vorrei chiederti alcune informazioni in merito: Qual'è l'obiettivo finale dell innesto di una pianta come il peperoncino su di un'altra pianta? Quali sono i benefici che porta l'innesto? Sono benefici solamente estetici? 1 Quote Share this post Link to post
gianni48 921 Posted October 19, 2014 Un bel +1 meritatissimo, complimenti per l'idea innovativa che hai portato alla community! Visto che ti vedo molto ferrato sull'argomento "innesto", vorrei chiederti alcune informazioni in merito: Qual'è l'obiettivo finale dell innesto di una pianta come il peperoncino su di un'altra pianta? Quali sono i benefici che porta l'innesto? Sono benefici solamente estetici? Non sono ferrato ma solo molto curioso. Una risposta alla tua domanda l'avevo data sopra e qui la ripeto: Gli innesti potrebbero consentire di fornire ad un peperoncino un apparato radicale più efficiente e resistente alle malattie del suo: ad esempio quello del Goat's weed credo sia meno delicato di quello dell'habanero, però in questa discussione prendo in considerazione soprattutto la possibilità di formare composizioni di varietà diverse innestate su un solo portainnesto. Dagli esperimenti che ho fatto credo di poter dire che gli innesti fra i peperoncini sono piuttosto facili e quindi ci si può sbizzarrire con la fantasia. L'innesto su solanum nigrum, che cresce spontaneo sia al sud che al nord, ha lo scopo di dare alla pianta una radice molto resistente alle malattie, grazie al suo alto contenuto di solanina che è tossica nei confronti dei nematodi e dei funghi, ma anche dell'uomo. Quindi, prima di mangiare ad es un pomodoro, una melanzana o un peperone innestati su nuovi portainnesti, sarebbe bene farli analizzare. Da un innesto di un pomodoro su patata ho ottenuto un solo frutto ma piuttosto bello; ne ho assaggiato solo un boccone per vedere se era buono.... era buono, ma il resto l'ho buttato. http://www.peperonciniamoci.it/forum/topic/28678-innesti-blog/page__st__100 Un articolo che tratta in modo esauriente l'argomento "tossicità delle solanacee" lo trovi alla seguente pagina: http://lamiamacrobiotica.wordpress.com/2010/07/30/solanacee-e-solanina-insomma-possiamo-abbondare-o-no/ 2 Quote Share this post Link to post
vins peper mix 3 Posted November 4, 2014 Penso proprio di sì, e non solo sul rocoto ma anche sugli altri peppers! Ho provato a fare innesti multipli sul rocoto gigante perché è più resistente al freddo e potrebbe svernare fuori (ovviamente sotto protezione), raggiungendo età notevoli (oltre 10 anni) e un diametro del fusto di oltre 10 cm, però si tengono sicuramente anche gli innesti su capsicum annuum. Ciao Gianni piacere, ti faccio i miei complimenti per questa new galattica idea di coltivazione che hai portato su questo forum, mi sono accorto stamane di questo topic aperto da te leggendo e osservando video e foto posso dirti che veramente non ho dubbi in merito alla tua maestosità degli innesti, seguirò con attenzione e passione questi tuoi esperimenti che ormai più del 50% sembrano riusciti. complimenti complimenti ancora Saluti Vincenzo Quote Share this post Link to post
gianni48 921 Posted November 4, 2014 Grazie Vincenzo, ma non sono esperto, mi sto solo appassionando agli innesti su solanacee perché sono piante molto interessanti e ora, che non è periodo per innestare, mi sto preparando per il prossimo anno. Ieri ho trovato in rete un programma (iMindMap 7) per creare mappe concettuali (le ho usate spesso nei miei studi, ma allora non c'erano i computer). Questo programma permette di creare mappe piuttosto carine, quindi ho cercato di rappresentare i dati che ho raccolto sull'evoluzione delle solanacee in una mappa. Quella che allego è l'ultima versione, completata poco fa. EVOLUZIONE DELLE SOLANACEE (molto semplificata) Da questa mappa si può capire perché mentre gli innesti fra peperoncini diversi sono facili, quelli di peperoncini su altri generi di solanacee presentano scarse probabilità di riuscita. Si può anche capire perché su Solanum torvum e su Solanum chrysotrichum è facile innestare melanzane, un po' meno pomodori mentre quelli di peperoncini non riescono. Penso sia così anche per il Solanum nigrum. 3 Quote Share this post Link to post
gianni48 921 Posted November 5, 2014 Infatti ad esempio il bih jolokia chocolate ha un apparato delicatissimo mentre l'erba morella si strappano i rami, si spezza il fusto ma le radici sono salde come poche altre piante.. Temo che l'innesto di peperoncini sull'erba morella (solanum nigrum) sia difficilmente produttivo perché il genere capsicum si è differenziato molto dal genere solanum, però si può provare per curiosità. Credo invece che abbiano buone possibilità di riuscita gli innesti di pomodori e di melanzane, che darebbero piante capaci di crescere sane e floride in terreni molto poveri e aridi.... SOLANUM NIGRUM ... come questo. 2 Quote Share this post Link to post
MrBkr 577 Posted November 5, 2014 Complimenti! Penso che questo 3d possa essere messo in evidenza. Intanto un +1 per le info molto interessanti. Quote Share this post Link to post
Casci9 37 Posted November 5, 2014 Stai facendo un ottimo lavoro! Tienici aggiornati! :clapping: Quote Share this post Link to post
gianni48 921 Posted November 5, 2014 Complimenti! Penso che questo 3d possa essere messo in evidenza. Intanto un +1 per le info molto interessanti. Grazie. La mappa non era in 3d: anche se il programma visualizza la mappa in 3d, la salva in 2d. Però, usando STAMP e GIMP2..... ... ecco trasformata la mappa in 3d. Comunque terrò il file sorgente e se qualcuno avrà correzioni o miglioramenti da suggerire, potrò facilmente inserirli. 1 Quote Share this post Link to post
maria.berry 0 Posted November 5, 2014 Bella anche questa, ma preferisco l'altra. Quote Share this post Link to post
FulZ85 282 Posted November 6, 2014 WOW che gran bel progetto!!! Voglio anch'io il :26: multipeppers :26: ! Posso chiederti se usi qualche prodotto per sigillare l'innesto? o semplicemente fai lo spacco, connetti e leghi con spago? Quote Share this post Link to post
gianni48 921 Posted November 6, 2014 WOW che gran bel progetto!!! Voglio anch'io il :26: multipeppers :26: ! Posso chiederti se usi qualche prodotto per sigillare l'innesto? o semplicemente fai lo spacco, connetti e leghi con spago? No, avvolgo attorno all'innesto una striscia di pellicola per alimenti in modo da impedire l'essiccamento del punto di innesto a causa dell'evaporazione. Qui Marcello spiega in dettaglio come si fa un innesto a doppio spacco e come si avvolge la pellicola: http://www.forumdiagraria.org/orticoltura-f42/solanum-chrysotrichum-l-albero-delle-melanzane-e-non-solo-t77645-30.html ..... se segui la discussione, alla pagina successiva puoi vedere come ottiene quel rotolo di pellicola. Io mi trovo meglio tagliando con la lametta striscioline larghe circa 2 cm e lunghe circa 10 cm e, dopo aver avvolto l'innesto, metto una clip per fermare la pellicola. Quote Share this post Link to post
riccardo 295 Posted November 6, 2014 Discussione interessante, che metto in evidenza su gentile richiesta. Quote Share this post Link to post
gianni48 921 Posted November 6, 2014 Discussione interessante, che metto in evidenza su gentile richiesta. Questo sinceramente non me l'aspettavo perché ciò che ho riportato finora è frutto di esperienze estemporanee, senza un vero e proprio progetto, inoltre ho iniziato tardi. Forse sarebbe meglio attendere il prossimo anno quando le esperienze saranno meglio mirate a degli obiettivi. Comunque, in evidenza o no, continuerò a tenervi informati su ciò che farò e sui risultati. Quote Share this post Link to post
Casci9 37 Posted November 7, 2014 Grazie. La mappa non era in 3d: anche se il programma visualizza la mappa in 3d, la salva in 2d. Però, usando STAMP e GIMP2..... ... ecco trasformata la mappa in 3d. Comunque terrò il file sorgente e se qualcuno avrà correzioni o miglioramenti da suggerire, potrò facilmente inserirli. Uahahahahah.. Non so, forse ho capito male! Ma 3d vuol dire Thread, ovvero discussione! non si riferiva alla mappa :Sogghigna: :smile062: http://it.wikipedia.org/wiki/Thread_(comunicazione_online) Quote Share this post Link to post