gianni48 1,190 Posted November 7, 2014 Author Share Posted November 7, 2014 Oggi ho potato un habanero innestato due mesi fa su un quadrato d'Asti con un innesto a spacco pieno. L'innesto si è sviluppato bene, però vorrei che sviluppasse dei rami anche il portainnesto in modo da avere sulla stessa pianta frutti di entrambe le specie, ... ... perciò ho tagliato il ramo che portava alcuni fiori e un frutto acerbo. poi l'ho messo a svernare. Link to post
FalcoBianco 14 Posted November 11, 2014 Share Posted November 11, 2014 Gianni che rocoto usi? ail rocoto red va bene? Se no potresti darmi qualche seme? Ti mando la busta Link to post
gianni48 1,190 Posted November 11, 2014 Author Share Posted November 11, 2014 Gianni che rocoto usi? ail rocoto red va bene? Se no potresti darmi qualche seme? Ti mando la busta Sì, gli innesti li ho fatti su un rocoto red ma nell'anno prossimo credo che li farò su uno un po' più grosso che ho acquistato come rocoto gyant red. Quest'ultimo ha una struttura più simile all'alberello del primo, quindi lo preferisco come portainnesto. Comunque, dato che li dovrò svernare dentro casa, penso di utilizzare anche portainnesti meno resistenti al freddo; da te i rocoto potrebbero resistere fuori. In MP ti do il mio indirizzo, se mi mandi la busta non ho difficoltà ad inviarti i semi (ne ho una quantità esagerata) Rocoto gigante Frutto del rocoto gigante (non posso fare il confronto con il rocoto red perché non e ne sono rimasti, ma quello de gigante è un po' più grosso. 1 Link to post
Andrea92 123 Posted January 10, 2015 Share Posted January 10, 2015 Complimenti Gianni! Molto interessante l'argomento innesti! Ti seguirò anche qua per vedere come procedono i tuoi esperimenti! Link to post
blick88 79 Posted January 10, 2015 Share Posted January 10, 2015 complimentissimi gianni!!! hai delle piante che sono dei veri capolavori :clapping: ti faccio una domanda: l innesto si potrebbe fare a livello della biforcazione principale? ovvero, il fusto del peperoncino biforca, io incido verticalmente a livello della biforcazione, lasciando ovviamente i rami biforcati, e nell'incisione innesto un altro pepper... finendo per avere una biforcazione tripla.. dici che è fattibile o è una zona delicata dove rischio di far dei danni anche ai rami del portainnesto? spero di essermi spiegato Link to post
gnamo 39 Posted January 10, 2015 Share Posted January 10, 2015 a questo punto bisognerebbe provare ad innestare sul flexousum, visto che resiste a temperature sotto lo zero "made in somewhere" Link to post
gianni48 1,190 Posted January 10, 2015 Author Share Posted January 10, 2015 ti faccio una domanda: l innesto si potrebbe fare a livello della biforcazione principale? ovvero, il fusto del peperoncino biforca, io incido verticalmente a livello della biforcazione, lasciando ovviamente i rami biforcati, e nell'incisione innesto un altro pepper... finendo per avere una biforcazione tripla.. dici che è fattibile o è una zona delicata dove rischio di far dei danni anche ai rami del portainnesto? spero di essermi spiegato Ti sei spiegato benissimo, se lo fai su un portainnesto giovane, allo stadio di una biforcazione, con un innesto dello stesso diametro del fusticino dovrebbe tenere, e questo sarebbe ancora più facile e dovrebbe formarsi una triforcazione. Se l'innesto non riuscisse, il portainnesto non sarebbe perso perché formerebbe dei rami laterali a livello delle gemme ascellari delle foglie del fusticino, sui quali potrai in seguito fare molti innesti. Sarebbe bene che tu riuscissi a far combaciare il cambio dell'innesto con quello del portainnesto anche a livello della biforcazione, in modo che si possa avere una saldatura anche in quella zona. La tua idea è molto interessante e per realizzarla seminerei i portainnesti 10-15 giorni prima degli innesti. Penso di postare qualche foto se lo farò. Link to post
gianni48 1,190 Posted January 10, 2015 Author Share Posted January 10, 2015 a questo punto bisognerebbe provare ad innestare sul flexousum, visto che resiste a temperature sotto lo zero "made in somewhere" Ciao, si potrebbe provare, però molto probabilmente l'innesto gelerebbe. Piuttosto sarei curioso di vedere se questo capsicum è veramene in grado d resistere a temperature di 10°F cioè di -12 °C ... ma i semi non si trovano facilmente. ... e poi ho già il Pimenta de Neive!!! :Sogghigna: Link to post
blick88 79 Posted January 11, 2015 Share Posted January 11, 2015 Ti sei spiegato benissimo, se lo fai su un portainnesto giovane, allo stadio di una biforcazione, con un innesto dello stesso diametro del fusticino dovrebbe tenere, e questo sarebbe ancora più facile e dovrebbe formarsi una triforcazione. Se l'innesto non riuscisse, il portainnesto non sarebbe perso perché formerebbe dei rami laterali a livello delle gemme ascellari delle foglie del fusticino, sui quali potrai in seguito fare molti innesti. Sarebbe bene che tu riuscissi a far combaciare il cambio dell'innesto con quello del portainnesto anche a livello della biforcazione, in modo che si possa avere una saldatura anche in quella zona. La tua idea è molto interessante e per realizzarla seminerei i portainnesti 10-15 giorni prima degli innesti. Penso di postare qualche foto se lo farò. grazie mille!!! un ultimo paio di domande: - quindi l'innesto va fatto fra due piante giovani.. non posso usare come portainnesto una pianta svernata?? perchè avevo un bell'haba brown che sto svernando che avrei "donato alla scienza" magari innestandolo con un haba orange l effetto cromatico sarebbe stato d' effetto - non ho capito cosa vuol dire Sarebbe bene che tu riuscissi a far combaciare il cambio dell'innesto con quello del portainnesto anche a livello della biforcazione, in modo che si possa avere una saldatura anche in quella zona. perdona la mia ignoranza ma mi avvicino agli innesti solo ora , leggendo il tuo topic per il resto tutto chiarissimo!! grazie mille!! Link to post
gianni48 1,190 Posted January 11, 2015 Author Share Posted January 11, 2015 - non ho capito cosa vuol dire perdona la mia ignoranza ma mi avvicino agli innesti solo ora , leggendo il tuo topic Una biforcazione di una pianta svernata forse è troppo legnosa. Per spiegarmi meglio proverò a fare un disegno (un'immagine vale più di 1000 parole) però adesso non posso; lo farò stasera. Ciao. Link to post
blick88 79 Posted January 11, 2015 Share Posted January 11, 2015 Una biforcazione di una pianta svernata forse è troppo legnosa. Per spiegarmi meglio proverò a fare un disegno (un'immagine vale più di 1000 parole) però adesso non posso; lo farò stasera. Ciao. troppo gentile!! ma non ho alcuna fretta quindi fai pure con calma :smile062: Link to post
blick88 79 Posted January 11, 2015 Share Posted January 11, 2015 gianni non mi odiare se continuo a scrivere stavo cercando un po qlk cosa su internet sugli innesti..e ho trovato questa tecnica che chiamano "innesto a gemma" http://www.coltivarefacile.it/wp-content/uploads/2011/11/innesto-gemma.jpg mi sembra che non se ne sia ancora parlato in questo topic.. mi sembra una buona tecnica da provare su un fusto già lignificato te che ne dici?? in primavera farò qlk prova e poi magari vi so dire se esce qlk cosa di buono Link to post
gnamo 39 Posted January 11, 2015 Share Posted January 11, 2015 Ciao, si potrebbe provare, però molto probabilmente l'innesto gelerebbe. Piuttosto sarei curioso di vedere se questo capsicum è veramene in grado d resistere a temperature di 10°F cioè di -12 °C ... ma i semi non si trovano facilmente. ... e poi ho già il Pimenta de Neive!!! :Sogghigna: è già stato testato fino a -20 io personalmente solo -4 "made in somewhere" Link to post
gianni48 1,190 Posted January 11, 2015 Author Share Posted January 11, 2015 è già stato testato fino a -20 io personalmente solo -4 "made in somewhere" Hai avuto allegagioni? Se rispondi di sì avrai una grande quantità di richieste che non potrai esaudire se è vero che l'allegagione è scarsa e si ha un solo seme per frutto. Link to post
gnamo 39 Posted January 11, 2015 Share Posted January 11, 2015 Hai avuto allegagioni? Se rispondi di sì avrai una grande quantità di richieste che non potrai esaudire se è vero che l'allegagione è scarsa e si ha un solo seme per frutto. tutte balle, allega che è una meraviglia e ho solo frutti verdi per ora "made in somewhere" 1 Link to post
gianni48 1,190 Posted January 11, 2015 Author Share Posted January 11, 2015 tutte balle, allega che è una meraviglia e ho solo frutti verdi per ora "made in somewhere" Li hai assaggiati? Link to post
gianni48 1,190 Posted January 11, 2015 Author Share Posted January 11, 2015 troppo gentile!! ma non ho alcuna fretta quindi fai pure con calma :smile062: Cerco di spiegare quello che ho detto nel precedente messaggio: Negli innesti che si fanno normalmente (cioè a spacco pieno) la parte superiore del portainnesto è esposta alle infezioni, anche se con il mastice o l'avvolgimento con pellicola per alimenti il rischio si riduce. .... Con il metodo che proponi, si può fare in modo che non restino parti esposte e che ci sia un contatto più esteso del cambio del portainnesto con quello dell'innesto. Link to post
gnamo 39 Posted January 11, 2015 Share Posted January 11, 2015 Li hai assaggiati? nn ancora, spero prossimo mese "made in somewhere" Link to post
blick88 79 Posted January 11, 2015 Share Posted January 11, 2015 Cerco di spiegare quello che ho detto nel precedente messaggio: Negli innesti che si fanno normalmente (cioè a spacco pieno) la parte superiore del portainnesto è esposta alle infezioni, anche se con il mastice o l'avvolgimento con pellicola per alimenti il rischio si riduce. .... Con il metodo che proponi, si può fare in modo che non restino parti esposte e che ci sia un contatto più esteso del cambio del portainnesto con quello dell'innesto. cosa dire se non grazie!!! chiarissimo :clapping: Link to post
marf 12 Posted January 15, 2015 Share Posted January 15, 2015 Quale porta innesto consiglieresti per chi vive come me in zone con temperature parecchio fredde? (e sotto lo zero a volte anche se ben riparate) Link to post
gianni48 1,190 Posted January 15, 2015 Author Share Posted January 15, 2015 gianni non mi odiare se continuo a scrivere stavo cercando un po qlk cosa su internet sugli innesti..e ho trovato questa tecnica che chiamano "innesto a gemma" http://www.coltivarefacile.it/wp-content/uploads/2011/11/innesto-gemma.jpg mi sembra che non se ne sia ancora parlato in questo topic.. mi sembra una buona tecnica da provare su un fusto già lignificato te che ne dici?? in primavera farò qlk prova e poi magari vi so dire se esce qlk cosa di buono Scusa il ritardo, mi era sfuggito il tuo post. L'innesto a gemma si fa sulle piane da to come meli, peri, peschi, susini, agrumi ecc. e si fa in genere su piante legnose nella tarda estate. Anche sui peperoncini penso che possano attecchire innesti a gemma ma io ho fatto solo innesti a spacco oppure innesti per approssimazioe. Gli innesti a gemma temo che posano disidratarsi facilmente. Link to post
gianni48 1,190 Posted January 15, 2015 Author Share Posted January 15, 2015 Quale porta innesto consiglieresti per chi vive come me in zone con temperature parecchio fredde? (e sotto lo zero a volte anche se ben riparate) Il Capsicum flexousum è un peperoncino molto particolare che resiste a temperature bassissime (di vari gradi sotto zero) e penso anche che presenti affinità con le altre specie di capsicum; dubito però che trasmetta all'innesto la resistenza alle basse temperature... bisognerebbe provare, ma non si trovano i semi perché sono molto rari; gnamo ce li ha, ma non sono ancora maturati. Temo che se vuoi conservare gli innesti ti debba rassegnare a svernare le piante innestate in un posto dove la temperatura non scende sotto i 5 °C. Link to post
gnamo 39 Posted January 16, 2015 Share Posted January 16, 2015 Il Capsicum flexousum è un peperoncino molto particolare che resiste a temperature bassissime (di vari gradi sotto zero) e penso anche che presenti affinità con le altre specie di capsicum; dubito però che trasmetta all'innesto la resistenza alle basse temperature... bisognerebbe provare, ma non si trovano i semi perché sono molto rari; gnamo ce li ha, ma non sono ancora maturati. Temo che se vuoi conservare gli innesti ti debba rassegnare a svernare le piante innestate in un posto dove la temperatura non scende sotto i 5 °C. i semi so trovano bene, basta che controlli in giro, io ne ho altri ma nn li scambio, al momento che matureranno potrò scambiarli. "made in somewhere" Link to post
marf 12 Posted January 16, 2015 Share Posted January 16, 2015 Il Capsicum flexousum è un peperoncino molto particolare che resiste a temperature bassissime (di vari gradi sotto zero) e penso anche che presenti affinità con le altre specie di capsicum; dubito però che trasmetta all'innesto la resistenza alle basse temperature... bisognerebbe provare, ma non si trovano i semi perché sono molto rari; gnamo ce li ha, ma non sono ancora maturati. Temo che se vuoi conservare gli innesti ti debba rassegnare a svernare le piante innestate in un posto dove la temperatura non scende sotto i 5 °C. Grazie per la risposta!ma altri simili come resistenza?tipo pimenta de neyde potrebbero andar bene? Link to post
blick88 79 Posted January 16, 2015 Share Posted January 16, 2015 Grazie per la risposta!ma altri simili come resistenza?tipo pimenta de neyde potrebbero andar bene? sapevo che anche il goat's weed regge discretamente al freddo Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now