nibbio 290 Posted March 8, 2015 Share Posted March 8, 2015 seguendo le orme di gianni, anche io mi sto documentando tanto sugli innesti...e quest'anno...se 'sti benedeti rocoto "funzionano"....vorrei provare a far fare 2 o 3 tipi di frutto alla stessa pianta...cioe', al portainnesto... sarebbe fighissimo un rocoto che fa i rocoto ed in più gli habanero mustard ed i pasilla bahio... una pianta per ogni occasione Link to post
gianni48 1,204 Posted March 8, 2015 Author Share Posted March 8, 2015 Anche durante lo svernamento, il rocoto che ho usato come portainnesto, continua lentamente a maturare i suoi frutti rimasti e maturano anche i frutti degli innesti. innroc.jpg Il rocoto della foto sta gettando dei nuovi rami e su uno oggi ho innestato un rametto di pimenta da neyde. Continuo ad usare l'innesto a spacco pieno perché col doppio spacco sui rametti piccoli si fanno dei pasticci. Link to post
nibbio 290 Posted March 8, 2015 Share Posted March 8, 2015 Il rocoto della foto sta gettando dei nuovi rami e su uno oggi ho innestato un rametto di pimenta da neyde. Continuo ad usare l'innesto a spacco pieno perché col doppio spacco sui rametti piccoli si fanno dei pasticci. se passo per l'emilia bisogna che mi insegni Link to post
gianni48 1,204 Posted March 8, 2015 Author Share Posted March 8, 2015 se passo per l'emilia bisogna che mi insegni Non mi sento all'altezza e comunque, quello che so faccio molto presto ad insegnartelo. Alla fine di quest'anno spero di sapere qualcosa di più. Link to post
robertonuzzo 10 Posted March 14, 2015 Share Posted March 14, 2015 Bello, ma a qualcuno di voi è mai venuto in mente di innestare due varietà diverse sulla stessa pianta? Immagini che bel risultato ed il risparmio di spazio? Inoltre la singolarità della pianta creata la renderebbe UNICA. Link to post
kamikaze 35 Posted March 14, 2015 Share Posted March 14, 2015 e se facessimo un'innesto a marza??? .. mi pare che si chiami così, tagli drastimanente il tronco principale e poi inserisci 2 tronchi della pianta che desideri, si fa negli albero,... potrebbe funzionare'??... ci vuole coraggio per sacrificare una pianta... Link to post
gianni48 1,204 Posted March 14, 2015 Author Share Posted March 14, 2015 e se facessimo un'innesto a marza??? .. mi pare che si chiami così, tagli drastimanente il tronco principale e poi inserisci 2 tronchi della pianta che desideri, si fa negli albero,... potrebbe funzionare'??... ci vuole coraggio per sacrificare una pianta... Ti riferisci al particolare innesto a marza detto innesto a corona: L'ho fatto tante volte sugli alberi; bisogna vedere se la corteccia si stacca facilmente dal cambio sottostante, senza danneggiarlo. Penso di farlo in Aprile quando ci sarà maggiore circolazione di linfa. Lo si può tentare su un tronco come questo: ... o sui due rami della prima biforcazione come questi, che hanno un diametro maggiore di un cm: Qui si potrebbero inserire 4 marze diverse. Se la corteccia non si dovesse staccare facilmente, eseguirò un innesto a spacco come questo: Comunque non si sacrifica la pianta perché il tronco emetterà dei rami dalle gemme rimaste, che le daranno una conformazione secondo me interessante, anche se non caratteristica della varietà. 2 Link to post
kamikaze 35 Posted March 14, 2015 Share Posted March 14, 2015 esattamente quello che intendevo, se il cambio non si stacca ho pensato di togliere proprio materiale dal tronco principale, che combaci perfettamente con il rametto da innestare... oggi ho comprato una piantina di peperone, penso che tenterò un'innesto... peperoncino sopra peperone... Link to post
gianni48 1,204 Posted March 14, 2015 Author Share Posted March 14, 2015 esattamente quello che intendevo, se il cambio non si stacca ho pensato di togliere proprio materiale dal tronco principale, che combaci perfettamente con il rametto da innestare... oggi ho comprato una piantina di peperone, penso che tenterò un'innesto... peperoncino sopra peperone... Non togliere materiale, complicheresti le cose perché eseguiresti un innesto a spacco vuoto di difficile esecuzione, prova l'innesto a spacco pieno come nel seguente filmato: https://www.youtube.com/watch?v=rdu-mideO64 Nel taglio della marza segui l'esempio della seconda (nella prima il filmato non è chiaro e non si vede che il taglio è avvenuto su entrambi i lati ma sembra che abbia tagliato solo da una parte) Invece della rafia usa una striscia di pellicola per alimenti e non stringere troppo forte perché le marze non sono legnose. Comunque è meglio aspettare qualche settimana e penso di postare un filmato per mostrare come farei io. Sugli alberi da frutto questo innesto mi riesce quasi sempre, sul peperoncino non l'ho mai fatto e non so se si fa... proviamoci ma non garantisco il successo. Link to post
gianni48 1,204 Posted March 16, 2015 Author Share Posted March 16, 2015 Ho tagliato un ramo di una seconda biforcazione e mi sembra che la corteccia si scolli facilmente dal cambio, quindi provo a fare due innesti a corona: se non dovessero riuscire fra un mese ripeterò gli innesti sui rami della prima biforcazione. Non ho potuto fare un video ma ho scattato alcune foto: ......... taglio eseguito con coltello da cucina seghettato per non spaccare il ramo per schiacciamento. lisciatura con lama di cutter materiale per legare: pellicola di polietilene e nastro isolante per fissare la legatura. ..... piantine per l'innesto e marze ... marze tagliate .... incisione della corteccia e scollamento dal tessuto cambiale con un piccolo cacciavite inserimento delle marze e legatura. Sul taglio va spalmato del mastice o semplicemente del vinavil. A causa di un contrattempo nella parte finale manca qualche foto ma penso che anche da queste si possa capire come ho fatto. Link to post
kamikaze 35 Posted March 16, 2015 Share Posted March 16, 2015 Ho tagliato un ramo di una seconda biforcazione e mi sembra che la corteccia si scolli facilmente dal cambio, quindi provo a fare due innesti a corona: se non dovessero riuscire fra un mese ripeterò gli innesti sui rami della prima biforcazione. Non ho potuto fare un video ma ho scattato alcune foto: 1 taglio.jpg ......... 2 sup.ruv.jpg taglio eseguito con coltello da cucina seghettato per non spaccare il ramo per schiacciamento. 3 lisciatura.JPG lisciatura con lama di cutter 4 materiale.jpg materiale per legare: pellicola di polietilene e nastro isolante per fissare la legatura. 5 piantine.jpg.....7 marze.jpg piantine per l'innesto e marze 8 prima marza.jpg...9b seconda marza tagliata.jpg marze tagliate 9 taglio.jpg....9a scollamento.jpg incisione della corteccia e scollamento dal tessuto cambiale con un piccolo cacciavite 9c inserimento e legatura.jpg inserimento delle marze e legatura. Sul taglio va spalmato del mastice o semplicemente del vinavil. A causa di un contrattempo nella parte finale manca qualche foto ma penso che anche da queste si possa capire come ho fatto. lo volevo fare ioooooooooo ..... va bè bravissimo, manca solo il mastice e poi sei perfetto... era una pianta in piena fase vegetativa oppure in quiescenza?? Link to post
gianni48 1,204 Posted March 16, 2015 Author Share Posted March 16, 2015 lo volevo fare ioooooooooo ..... va bè bravissimo, manca solo il mastice e poi sei perfetto... era una pianta in piena fase vegetativa oppure in quiescenza?? Si è scaricata la batteria della macchina fotografica. Ho fatto questo innesto perché le gemme si stanno sviluppando e per vedere se funziona l'innesto a corona. Link to post
habanerored89 48 Posted March 27, 2015 Share Posted March 27, 2015 bel lavoro complimenti... Link to post
kamikaze 35 Posted March 28, 2015 Share Posted March 28, 2015 gianniii, come vanno gli innesti a marze?? Link to post
gianni48 1,204 Posted March 28, 2015 Author Share Posted March 28, 2015 Quelli a corona presentano delle difficoltà ad attecchire (per ora ho un 50% di marze che non sono appassite, ma ripeto... per ora). Molto meglio vanno gli innesti su rami giovani (100% di attecchimenti) Comunque ho una quantità esagerata di piantine da cui ricavare marze e ripeterò sicuramente gli innesti a corona in aprile. Quest'anno mi impegnerò soprattutto negli innesti di melanzane e pomodori sui Solanum (torvum, chrysotrichum, laciniatum e macranthum). pensa che mi sono nate un centinaio di S.torvum (l'anno scorso nemmeno una). Inoltre ripeterò l'esperienza dell'innesto di pomodoro su patata (uno l'ho già fatto e mi sembra abbia legato).. 1 Link to post
kamikaze 35 Posted March 28, 2015 Share Posted March 28, 2015 Quelli a corona presentano delle difficoltà ad attecchire (per ora ho un 50% di marze che non sono appassite, ma ripeto... per ora). Molto meglio vanno gli innesti su rami giovani (100% di attecchimenti) Comunque ho una quantità esagerata di piantine da cui ricavare marze e ripeterò sicuramente gli innesti a corona in aprile. Quest'anno mi impegnerò soprattutto negli innesti di melanzane e pomodori sui Solanum (torvum, chrysotrichum, laciniatum e macranthum). pensa che mi sono nate un centinaio di S.torvum (l'anno scorso nemmeno una). Inoltre ripeterò l'esperienza dell'innesto di pomodoro su patata (uno l'ho già fatto e mi sembra abbia legato).. Quelli a corona presentano delle difficoltà ad attecchire (per ora ho un 50% di marze che non sono appassite, ma ripeto... per ora). Molto meglio vanno gli innesti su rami giovani (100% di attecchimenti) Comunque ho una quantità esagerata di piantine da cui ricavare marze e ripeterò sicuramente gli innesti a corona in aprile. Quest'anno mi impegnerò soprattutto negli innesti di melanzane e pomodori sui Solanum (torvum, chrysotrichum, laciniatum e macranthum). pensa che mi sono nate un centinaio di S.torvum (l'anno scorso nemmeno una). Inoltre ripeterò l'esperienza dell'innesto di pomodoro su patata (uno l'ho già fatto e mi sembra abbia legato).. ottima idea, io vado solo di innesto a gemma, non ho spazio e le temp sono basse fuori per provare altro..... ho anche i semi di chrysotrichum, non so... forse provo... cmq il 50 % considerando la stagione precoce mi sembra un'ottima %.... riuscirò prima o poi ad ottenere una pianta che mi produce 4 peperoncini diversi .... cmq un +1 te lo strameriti--... Link to post
gianni48 1,204 Posted April 19, 2015 Author Share Posted April 19, 2015 19-04-2015 Innesto di Carolina reaper su Pimenta da Neyde. Questo innesto fatto circa 40 giorni fa e slegato dopo 20 giorni, mi sembra promettente e ne seguirò lo sviluppo. 2 Link to post
blick88 79 Posted April 19, 2015 Share Posted April 19, 2015 faccio una domanda: nel caso provassi a innestare per esempio un TMSR su un ramo giovane (nato da circa 1-2 mesi) di un haba choco svernato, il tmsr, nel caso sopravvivesse all'innesto, avrebbe crescita più rapida e fruttificazione precoce rispetto a un altra pianta di TMRS non innestato e che quindi per arrivare a fruttificare dovrebbe crescere parecchio? Link to post
gianni48 1,204 Posted April 19, 2015 Author Share Posted April 19, 2015 faccio una domanda: nel caso provassi a innestare per esempio un TMSR su un ramo giovane (nato da circa 1-2 mesi) di un haba choco svernato, il tmsr, nel caso sopravvivesse all'innesto, avrebbe crescita più rapida e fruttificazione precoce rispetto a un altra pianta di TMRS non innestato e che quindi per arrivare a fruttificare dovrebbe crescere parecchio? No, avresti un periodo più o meno lungo a seconda dell'affinità e della tecnica usata, nel quale l'innesto resta fermo e durante il quale si creano le condizioni per la circolazione della linfa fra portainnesto e innesto, quindi la crescita e la fruttificazione dell'innesto subisce un ritardo. Link to post
Sex.Machine 3 Posted May 18, 2015 Share Posted May 18, 2015 Davvero fantastico!!! Complimenti!!! Link to post
gianni48 1,204 Posted May 30, 2015 Author Share Posted May 30, 2015 Innesto a spacco pieno di Pimenta da Neyde su Tam Jalapeno Cliccare sull'immagine per ingrandire. 4 Link to post
Antony! 52 Posted June 1, 2015 Share Posted June 1, 2015 Ma appena fai l innesto lo lasci così o chiudi con busta e carta come per innesto classico? Link to post
gianni48 1,204 Posted June 1, 2015 Author Share Posted June 1, 2015 Ma appena fai l innesto lo lasci così o chiudi con busta e carta come per innesto classico? Negli innesti su piante che crescono in piena terra uso il sacchetto di polietilene, per gli innesti in vaso uso un box ottenuto da una cassetta da frutta e da un sacco dell'immondizia o una campana ottenuta da una bottiglia di plastica. 2 Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now