gabriel01 12 Posted February 29, 2016 Share Posted February 29, 2016 Ciao, sapevo di aver ringiovanito Kamikaze (anche se non di molto) sapevo anche che Gemma (Carolinareaper) ha 15 anni ma non credevo che un tredicenne si interessasse a questa discussione!! Mi auguro che la passione di questi giovanissimi venga alimentata da tante soddisfazioni personali. So che Gemma, nonostante i nickname (come me) non coltiva gli hot per mangiarli... sarei curioso di sapere se anche quelli di Gabriel a fine stagione vanno a finire nel secchio dell'umido Io quest'anno a fine stagione ho intenzione di mangiarli non tutti naturalmente è non credo che assaggiare un reaper sia una buona idea ciò che resta lo trasformo in polvere per me e per gli amici Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk Link to post
carolinareaper 380 Posted March 1, 2016 Share Posted March 1, 2016 Nell'umido sicuramente no, magari nella pancia dei miei cavalli ( proverò ) o nelle buste per voi se tutto va bene Link to post
carolinareaper 380 Posted March 1, 2016 Share Posted March 1, 2016 Conosco qualche ragazzo anche più giovane che ha iniziato la coltivazione di peperoncino da poco... Ci stiamo popolando! Link to post
carlo guastafierro 1 Posted March 1, 2016 Share Posted March 1, 2016 BRAVO COMPLIMENTI MI RICORDO QUANDO LAVORAVO NEL VIVAIO PER ORTAGGI COLTIVAVO TANTISSIMI PEPERONCINI INNESTATI http://www.peperonciniamoci.it/forum/topic/35467-buona-sera-a-tutti-mi-serve-il-vostro-aiuto/?p=515490 Link to post
gianni48 1,183 Posted March 2, 2016 Author Share Posted March 2, 2016 Nell'umido sicuramente no, magari nella pancia dei miei cavalli ( proverò ) Non so se ai cavalli piacciono ... io ho provato a mescolarli alla carne per i gatti ... ma non hanno gradito ...o nelle buste per voi se tutto va bene Ti consiglio quindi di coprire alcune piante con il tulle, così le isolerai ed eviterai anche l'attacco delle cimici asiatiche che quest'anno, a causa dell'inverno mite, ci daranno parecchi problemi. Link to post
carolinareaper 380 Posted March 2, 2016 Share Posted March 2, 2016 Grazie mille per i consigli Link to post
gemiliano 9 Posted May 19, 2016 Share Posted May 19, 2016 Grazie gianni48 per i preziosi consigli sugli innesti ne sono riusciti 3 su 5. se ho ancora altri dubbi ti disturberò Inviato dal mio ASUS_Z00UD utilizzando Tapatalk Link to post
gianni48 1,183 Posted May 19, 2016 Author Share Posted May 19, 2016 Grazie gianni48 per i preziosi consigli sugli innesti ne sono riusciti 3 su 5. se ho ancora altri dubbi ti disturberò Inviato dal mio ASUS_Z00UD utilizzando Tapatalk Bell'inizio!! Complimenti!! Disturbami pure se hai dei dubbi ... spero di poterti essere utile, però tieni conto che ne ho anch'io 1 Link to post
gemiliano 9 Posted May 19, 2016 Share Posted May 19, 2016 Sicuramente hai più esperienza di me ...soprattutto nel campo innesti. grazie per la disponibilità! Inviato dal mio ASUS_Z00UD utilizzando Tapatalk Link to post
gianni48 1,183 Posted May 31, 2016 Author Share Posted May 31, 2016 Quest'anno ho fatto alcuni innesti di peperoncini piccanti su peperone e viceversa, per vedere se uno influisce sull'altro. Ho innestato una biforcazione di un 7 pod sr strain su un peperone Corno giallo, lasciando alcune gemme del portainnesto... ... una lumaca ha assaggiato i germogli del portainnesto ma non li ha distrutti del tutto e ora stanno riprendendo: Sempre su un peperone Corno giallo ho innestato un piccante dal nome Cheyenne (non Cayenne) giallo. Ho innestato un tratto di fusto senza apice vegetativo e questo ha stimolato lo sviluppo di rami sul portainnesto; ne ho lasciato uno solo. Gli innesti multipli che hanno svernato stanno sviluppandosi e mi sembra di notare qualche interferenza, però è meglio aspettare un po' prima di avanzare delle ipotesi Link to post
gianni48 1,183 Posted July 11, 2016 Author Share Posted July 11, 2016 Poco fa ho potato un "multipeppers" perchè l'innesto di fatalii yellow cresceva troppo e soprattutto consumava troppo, avendo allegato troppi frutti. L'operazione dolorosa ma necessaria, ha riportato la pianta ad un giusto equilibrio. Prima... Dopo.... Anche se ne ho tolti un bel po', i frutti rimasti sono ancora parecchi.. Ho tagliato anche quasi tutti i rami verticali (che hanno caratteri dei succhioni... ne ho lasciato uno che ha biforcato e che sta producendo frutti che mi sembrano più conformi degli altri. Link to post
stefo85 78 Posted July 11, 2016 Share Posted July 11, 2016 Fare innesti su una pianta in idroponica potrebbe portare miglioramenti nelle tempistiche e nelle probabilità di attecchimento? Link to post
gianni48 1,183 Posted July 11, 2016 Author Share Posted July 11, 2016 Il 20 aprile ho fatto un innesto di melanzana su un Solanum torvum varietà espina coltivata in fibra di cocco e ho innaffiato con soluzione per idroponica... Anche se questa non è un vera coltivazione idroponica, i risultati sono stati incoraggianti: Ho usato la fibra di cocco perchè rimane inalterata per anni e voglio vedere se è adatta agli svernamenti. Questo invece è un innesto fatto sempre il 20 aprile su espina coltivata in terriccio, però, quando ho rinvasato, ho lavato le radici e per questo la pianta è stata ferma per settimane e ho dovuto lasciarla all'ombra, quindi non è adatta ad un confronto, Ho lavato le radici per immergerle in micorrizza e vedere se questo stimola il loro sviluppo. Tutte queste piante penso di svernarle. Link to post
gianni48 1,183 Posted July 15, 2016 Author Share Posted July 15, 2016 L'innesto del Rocoto P.Onore su Cayenna giallo F1 procede senza problemi. Ho lasciato il germoglio di un ramo del portainnesto, che si è sviluppato bene e ora ha qualche frutto. l'innesto invece, pur essendosi sviluppato parecchio, ha solo qualche fiore, ma nessuna allegagione. Si sono comportati in modo diverso gli innesti di chinense su peperoni dolci. Il primo di questi innesti l'ho fatto nel settembre del 2014 (un habanero red su quadrato d'Asti), lasciando i germogli di due rami sul portainnesto... però i germogli sono regrediti e l'habanero è cresciuto molto vigorosamente. Questo innesto ha superato due svernamenti ed è tuttora molto vitale. Quest'anno ho innestato dei 7 pod sr stain su quadrato 'Asti e su corno giallo ma anche in questi innesti i rametti del portainnesto sono regrediti e gli innesti si stanno sviluppando con notevole vigore. Si potrebbe dire che il peperone dolce è un ottimo portainnesto per il chinense perchè non dà ricacci... ma io voglio che crescano peperoni dolci e peperoni di piccantezza estrema sulla stessa pianta, perciò ieri ho innestato un 7 pod sulla punta di un quadrato d'Asti giallo adulto, che ha già dato un raccolto...vediamo cosa succede Link to post
marcello79 1,776 Posted July 15, 2016 Share Posted July 15, 2016 Il punto di innesto sembra disaffinità come succede sugli agrumi. comunque produce tranquillamente. Link to post
gianni48 1,183 Posted July 20, 2016 Author Share Posted July 20, 2016 Innesto di peperoncino ciliegia piccante tondo su quadrato d'Asti. Tutti gli innesti di peperoni piccanti su peperoni dolci sono attecchiti e producono; però i germogli dei rami del portainnesto non si sviluppano e non sono ancora riuscito ad ottenere peperoni dolci e piccanti sulla stessa pianta. Anche in questo caso il germoglio del quadrato d'Asti è fermo. Link to post
marcello79 1,776 Posted July 20, 2016 Share Posted July 20, 2016 Ciao gianni, non credo avrai sviluppi del peperone, l'innesto ha preso molto bene la pianta sta dedicando tutte le sue forze a farlo crescere e portarlo a seme. Se volevi sia il peperone che il ciliegia dovevi innestare a becco d'oca sul fusto del peperone Link to post
gianni48 1,183 Posted July 20, 2016 Author Share Posted July 20, 2016 In alcuni innesti sono cresciuti rami dai portainnesti: Questo è un innesto di 7 pod sr strain su corno giallo. questo invece è un innesto di ciliegia piccante tondo su quadrato giallo; il portainnesto era stato attaccato da una lumaca che ne aveva rosicchiato un bel pezzo di corteccia, senza però danneggiare il legno. Link to post
gianni48 1,183 Posted July 27, 2016 Author Share Posted July 27, 2016 L’innesto “multipeppers” che a metà gennaio era così: https://www.youtube.com/watch?v=6egmuURRN-s … si è sviluppato parecchio e sono state necessarie potature per dare equilibrio alla chioma e per ringiovanire alcuni innesti (come il variegato) …ed ora è così: https://www.youtube.com/watch?v=K0ppeyLFmW4&feature=youtu.be Non ho aggiunto nuovi innesti; quelli che avevano dato frutti durante lo svernamento, hanno avuto un rallentamento in primavera mentre altri che non si erano mossi, in primavera hanno avuto un notevole sviluppo, che ha reso necessario qualche intervento per limitarne il vigore. Link to post
erba della capra 14 Posted September 6, 2016 Share Posted September 6, 2016 Ragazzi, cosa ne pensate di un innesto su pequin? Io mi sto organizzando per fare un innesto a fine estate, ma voglio chiedervi se secondo voi il portainnesto diventerebbe nano come il pequin Link to post
gianni48 1,183 Posted September 6, 2016 Author Share Posted September 6, 2016 Ragazzi, cosa ne pensate di un innesto su pequin? Io mi sto organizzando per fare un innesto a fine estate, ma voglio chiedervi se secondo voi il portainnesto diventerebbe nano come il pequin Qualunque peperoncino con radici rustiche, con poche pretese e resistenti alle malattie e ai parassiti del terreno va bene come portainnesto... ma quali sono??? ... non saprei dirlo con sicurezza. Anche gli ornamentali potrebbero essere usati. Ho provato tanti portainnesti ma non so quale sia il più adatto. Penso che su certi annuum con poche esigenze possano essere innestati dei chinense, però su un pimenta da neyde ho innestato di tutto e si è comportato benissimo. L'innesto che sto seguendo con attenzione è quello di un pimenta da neyde su un tam jalapeno perchè il portainnesto (cioè il tam jalapeno)sta formando una base molto più grossa del previsto. Link to post
erba della capra 14 Posted September 7, 2016 Share Posted September 7, 2016 Questi hanno 2 anni e sono gli unici peperoncini che resistono all'inverno senza neanche essere potati. Su questi vorrei fare qualche innesto e dato che sono piante abbastanza piccole come proporzioni chiedevo se nanizzassero l'innesto Link to post
gianni48 1,183 Posted September 7, 2016 Author Share Posted September 7, 2016 tmp_2776-rps20160907_161956-1258241335.jpg tmp_2776-rps20160907_161831516805248.jpg Questi hanno 2 anni e sono gli unici peperoncini che resistono all'inverno senza neanche essere potati. Su questi vorrei fare qualche innesto e dato che sono piante abbastanza piccole come proporzioni chiedevo se nanizzassero l'innesto Se in marzo innesti a spacco pieno un peperoncino sul fusto di un pequin, non credo che si avrebbe nanizzazione perchè il portainnesto si adeguerebbe alle esigenze dell'innesto; solo se su un portainnesto si eseguono molti innesti, alcune varietà innestate crescono meno del previsto... e altre di più. Link to post
marcello79 1,776 Posted September 8, 2016 Share Posted September 8, 2016 Non dovresti innestare su questo di due anni ma prendere i semi e fare portainnesti, innestando su piante vecchie non avrai gli stessi risultati! i peperoncini svernati passato l'inverno devono mettere nuove radici di solito queste pinte si riprendono a maggio. Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now