gianni48 1,190 Posted September 8, 2016 Author Share Posted September 8, 2016 E' vero, non mi sono spiegato bene; l'innesto a spacco deve essere fattoin primavera sul fusto di una giovane pianta seminata in gennaio. Link to post
gianni48 1,190 Posted September 13, 2016 Author Share Posted September 13, 2016 Non dovresti innestare su questo di due anni ma prendere i semi e fare portainnesti, innestando su piante vecchie non avrai gli stessi risultati! i peperoncini svernati passato l'inverno devono mettere nuove radici di solito queste pinte si riprendono a maggio. Comunque....Ho provato ad innestare un rocoto P.Onore su un Cayenna F1 che presenta resistenza alle malattie della radice e biforcazione alta. L'innesto l'ho fatto nel settembre dell'anno scorso su una pianta di 6 mesi, a circa 40 cm da terra Qui puoi vedere come ho fatto l'innesto. Ora posso dire che l'innesto ha legato bene e che il progetto è andato a buon fine. La pianta di rocoto si è sviluppata verso l'alto e in modo corretto; inoltre si sono sviluppati succhioni dal portainnesto e questo non mi dispiace affatto (anzi, lo speravo) così ho potuto raccogliere qualche rocoto e qualche cayenna, che mi piacciono di più. La prima allegagione di rocoto è stata scarsa ma ora ne stanno maturando altri (a dire il vero dei rocoto non so che farmene, li coltivo solo per........ i fiori). Quindi penso che anche con un innesto si possa migliorare il portamento di un pepper. Link to post
gianni48 1,190 Posted September 15, 2016 Author Share Posted September 15, 2016 Questi innesti sono stati fatto in aprile; i rametti che avevo lasciato sui portainnesti si sono seccati e non ho avuto la produzione di entrambe le varietà sulla stessa pianta. In cambio gli innesti hanno ricevuto molta forza e sono cresciuti molto bene. Link to post
gianni48 1,190 Posted September 28, 2016 Author Share Posted September 28, 2016 L'innesto di un 7 pod SR Strain su un peperone quadrato d'Asti fatto in maggio, produce frutti di dimensioni visibilmente maggiori a quelli delle altre piante della stessa varietà. Variabilità genetica o effetto dell'innesto? Non lo so, comunque questa pianta va svernata. Avevo lasciato un rametto sul portainnesto per avere entrambe le varietà ma si è seccato e tutta la forza è andata all'innesto... ma forse è meglio così. 1 Link to post
Ricky53 170 Posted September 28, 2016 Share Posted September 28, 2016 Caio, una pianta così grande come e dove la svernerai? Oltre che potare un po' cosa farai? Hai spazi grandi a disposizione e .... Link to post
gianni48 1,190 Posted September 28, 2016 Author Share Posted September 28, 2016 Sì, ho un ambiente senza riscaldamento, circondato a sud e ad ovest da due grandi vetrate con doppi vetri, nel quale posso mettere 5 o 6 piante a svernare. L'anno scorso in un innesto multiplo ho lasciato anche i frutti ma quest'anno li toglierò perchè poi si hanno problemi in primavera... e anche una spuntatina ci vuole. Saranno invece un problema gli alberi delle melanzane, che hanno un'altezza di 3 metri e più... sicuramente le poterò. Link to post
Vulcano 452 Posted September 28, 2016 Share Posted September 28, 2016 Ciao Gianni, seguo sempre i tuoi topic affascinato dai tuoi mille esperimenti e dalla bellezza delle piante che mostri. Questa volta però vorrei farti una domanda diretta sui tuoi svernamenti: usi per caso qualche prodotto contro parassiti, funghi e schifezzuole varie? Link to post
gianni48 1,190 Posted September 28, 2016 Author Share Posted September 28, 2016 Quindici giorniprima dimettere dentro le piante tratto il terreno con il confidor, che è sistemico ha un'azione prolungata sulla ed ha un'azione prolungata contro insetti come mosca bianca e sciaridi; se lo dai quando le piante sono dentro puzza parecchio. Io tratto con confidor o con Reldan 22 anche il terriccio di semina per impedire il proliferare delle larve di sciaridi che danneggiano le radici, provocando anche la morte delle piantine. Penso anche che sia utile annaffiare con una soluzione diluita di un rameico per contrastare la diffusione di muffe, però non sono sicuro che lo farò. Sono troppo teso a postare e troppo poco a seguire i post degli altri e, quando mi prendo un po' di tempo per vedere quello che fate, mi rendo conto che ho molto da imparare da voi. 1 1 1 Link to post
Ricky53 170 Posted September 28, 2016 Share Posted September 28, 2016 Ciao, anche le larve ... svernano !!! Eh, Eh !!! Pensavo che non reggessero alle basse temperature dell'inverno. Io il confidor lo darei poco prima della ripresa vegetativa. Invece per le muffe mi trovo con te farà sicuramente bene un trattamento con un rameico. Link to post
gianni48 1,190 Posted September 29, 2016 Author Share Posted September 29, 2016 Per me la mosca bianca è un mistero, e negli anni passati mi compariva su alcune piante in svernamento quando in febbraio la temperatura cominciava a salire durante il giorno a causa del maggior irraggiamento. L'anno scorso ho messo il confidor nell'acqua che ho usato per annaffiare (0,5 ml per litro d'acqua) due settimane prima di portare dentro le piante e l'inconveniente non si è presentato. Una sola esperienza non fa certo uno esperto, comunque, avendo funzionato nello scorso inverno , la ripeterò. Ho conosciuto le larve di sciaridi nel gennaio di quest'anno girando dei time lapse sullo sviluppo delle radichette come puoi vedere qui... e, con le riprese accelerate mi sono reso conto dei danni che possono provocare sulle giovani piantine nel light box. Forse anche in questo caso, interventi preventivi sul terriccio di semina possono essere utili. 1 Link to post
Ricky53 170 Posted September 29, 2016 Share Posted September 29, 2016 Ciao, si la mosca bianca è presente anche da me in numero elevato di fastidiosi puntini bianchi che saltano dovunque, i primi di settembre avevano preso di mira il limone, ho trattato e risolto. Terrò a mente le informazioni che mi hai dato. Grazie. Link to post
Sub Piccante 0 Posted October 14, 2016 Share Posted October 14, 2016 Bravissimo Gianni48! Speriamo che l'esperimento funzioni non mi dispiacerebbe avere un alberello di Habanero. Se c'è una possibilità di svernare una piantina all'aperto dove abito io è sicuramente uno di quei posti. Clima molto mite anche in inverno. Ti seguirò con interesse. Buoni esperimenti... Link to post
gianni48 1,190 Posted October 14, 2016 Author Share Posted October 14, 2016 Bravissimo Gianni48! Speriamo che l'esperimento funzioni non mi dispiacerebbe avere un alberello di Habanero. Se c'è una possibilità di svernare una piantina all'aperto dove abito io è sicuramente uno di quei posti. Clima molto mite anche in inverno. Ti seguirò con interesse. Buoni esperimenti... E' stato abbastanza facile innestare molte varietà su un solo peperoncino ma finora non si sono riuscito ad innestare peperoncini su piante del genere Solanum come il Solanum torvum o il Solanum Chrysotrichum, che diventano quasi degli alberi, quindi non ho ottenuto dei veri alberi di peperoncini. Anche altri più esperti di me ci hanno provato ma senza successo. Link to post
Sub Piccante 0 Posted October 15, 2016 Share Posted October 15, 2016 Grazie Gianni io sono fiducioso che tanto lavoro alla fine verrà premiato. Nel frattempo coltiviamo normalissime piantine di peperoncini e ci godiamo i frutti. Ciao e buona giornata Link to post
Walter Mitty 2 Posted January 26, 2017 Share Posted January 26, 2017 E' stato abbastanza facile innestare molte varietà su un solo peperoncino ma finora non si sono riuscito ad innestare peperoncini su piante del genere Solanum come il Solanum torvum o il Solanum Chrysotrichum, che diventano quasi degli alberi, quindi non ho ottenuto dei veri alberi di peperoncini. Anche altri più esperti di me ci hanno provato ma senza successo. Ciao Gianni,come mai l'innesto non ha avuto successo ? Non è compatibile con il capsicum ? Anche io volevo fare qualche innesto quest'anno,proprio sul torvum. 1 mese fa ho seminato e ora ho qualche piantina di torvum. Ma se non ci siete riusciti voi esperti,io alzo le mani Link to post
gianni48 1,190 Posted January 26, 2017 Author Share Posted January 26, 2017 Ciao Gianni,come mai l'innesto non ha avuto successo ? Non è compatibile con il capsicum ? Anche io volevo fare qualche innesto quest'anno,proprio sul torvum. 1 mese fa ho seminato e ora ho qualche piantina di torvum. Ma se non ci siete riusciti voi esperti,io alzo le mani Qui puoi vedere il risultato degli ultimi tentativi di innesto di peperoncini su solanum fatti da un esperto .... i primi risultati non sono stati buoni ma uno sembrava promettente... non so se è ancora vivo e gliel'ho chiesto. Attendo la sua risposta . Link to post
PizzBull 99 Posted February 5, 2017 Share Posted February 5, 2017 Ragazzi ma dove si possono trovare piantine o semi di Solanum Torvum in commercio? Link to post
gianni48 1,190 Posted February 5, 2017 Author Share Posted February 5, 2017 I semi di Solanum tprvum e di Solanum chrysotrichum si trovano facilmente su ebay- Il crysotrichum viene spesso confuso col torvum ma è facile distinguerlo perchè forma spine acuminatissime su tronco, rami e foglie; come portainnesto è più vigoroso e più resistente alle malattie rispetto al torvum. Prima dell'innesto è bene togliere le spine, operazione che la pianta sopporta benissimo. Link to post
PizzBull 99 Posted February 5, 2017 Share Posted February 5, 2017 I semi di Solanum tprvum e di Solanum chrysotrichum si trovano facilmente su ebay- Il crysotrichum viene spesso confuso col torvum ma è facile distinguerlo perchè forma spine acuminatissime su tronco, rami e foglie; come portainnesto è più vigoroso e più resistente alle malattie rispetto al torvum. Prima dell'innesto è bene togliere le spine, operazione che la pianta sopporta benissimo. Grazie mille per le delucidazioni gianni!! per fare un innesto la pianta quanto tempo deve avere? Link to post
gianni48 1,190 Posted February 5, 2017 Author Share Posted February 5, 2017 Grazie mille per le delucidazioni gianni!! per fare un innesto la pianta quanto tempo deve avere? Gli innesti a corona si fanno in aprile su piante svernate di un anno /con primo raccolto in luglio) o a fine estate su piante nate all'inizio dell'anno,con primo raccolto in giugno dell'anno successivo. Se semini ora le piante nasceranno in marzo e le dovrai innestare nel 2018. Un'altra possibilità è quella di innestare a spacco sulla base per una coltivazione annuale perchè difficilmente questi innesti superano lo svernamento... queste sono le piante che puoi trovare in serra a circa 2 euro. Link to post
gianni48 1,190 Posted March 21, 2018 Author Share Posted March 21, 2018 Il 8/10/2014 at 12:33, gianni48 dice: Ci sono tante varietà di erba morella; questa pianta mi sembra adatta come portainnesto per il peperoncino. Alla fine di novembre, quando le bacche saranno mature, preleverò i semi. Ho eseguito numerosi innesti di vari peperoncini su erba morella (Solanum nigrum) ... sono tutti falliti. Link to post
mascalzone 412 Posted August 1, 2020 Share Posted August 1, 2020 Capita non tutte le ciambelle riescono col buco, comunque non demordere basta fare la mano, sai quanti ne conosco che lo fanno di mestiere e il più delle volte sbagliano. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Link to post
gianni48 1,190 Posted November 8, 2020 Author Share Posted November 8, 2020 Il 1/8/2020 at 12:18, mascalzone dice: Capita non tutte le ciambelle riescono col buco, comunque non demordere basta fare la mano, sai quanti ne conosco che lo fanno di mestiere e il più delle volte sbagliano. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Non credo che li facciano su erba morella (solanum nigrum) e soprattutto non credo che innestino peperoncini perché da numerosi innesti fatti non solo da me risulta che fra il genere Solanum e il genere Capsicum ci sia una scarsa affinità. Comunque, se davvero conosci chi lo fa di mestiere, vorrei conoscerlo. Link to post
gianni48 1,190 Posted November 8, 2020 Author Share Posted November 8, 2020 13 minuti fa, gianni48 dice: Gli innesti fra piante di generi diversi presentano generalmente maggiori difficoltà di quelli fra specie diverse. Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now