CarmineSA Posted September 30, 2014 Author Share Posted September 30, 2014 Convenienza ? direi un rapporto di risparmio di circa 90%. Se volete parlarne credo passare nella post ' fertilizzanti idro fatti in casa'. Link to comment
CarmineSA Posted October 9, 2014 Author Share Posted October 9, 2014 aggiornamento ad oggi. ..ecco la situazione, a questo punto direi che funziona!! Link to comment
giovanni1945 Posted October 21, 2014 Share Posted October 21, 2014 update penso siano i peperoncini coltivati con luci led ,di cui mi parlavi in PM penso che saresti la persona con la giusta esperienza per parlarci un po' dell'uso delle luci led ,tanto e' solo questione di tempo che saranno il futurosia in casa che in coltivazione hai esperienza di tappetini riscaldanti fai da te? Link to comment
CarmineSA Posted October 21, 2014 Author Share Posted October 21, 2014 si Giovanni questi sono dei peperoncini cresciuti a led, sono in soluzione idroponica con le tue ricette, come vedi crescono sani e forti. E solo una prova ma con ottimi risultati, sono germogliati in fibra di cocco, poi trasferiti nei bicchierini senza fondo, con le radici semi immerse nella soluzione con ec 1,6. Sono sostenuti con un po di spugna da divano. Link to comment
CarmineSA Posted October 21, 2014 Author Share Posted October 21, 2014 Di solito non uso tappeti riscaldanti... possiedo una piccola vasca in polistirolo riempita con un quarto di acqua, dentro metto una seconda vaschetta galleggiante con i semi su scottex, poi nell'acqua della prima vaschetta in polistirolo ( quella delle mozzarelle) metto un riscaldatore per acquari tarato a 30 gradi, cosi l'acqua della prima vasca mantiene anche la giusta umidita' per la seconda dove sono i semi su scottex. )) Difficile? La potenza della resistenza e di 25W e dato che possiede il termostato interno non rimane mai accesa a lungo, anche perche il polistirolo rallenta la dispersione di calore. Ma se preferite il tappeto posso darvi delle dritte con uno a 12V. Link to comment
sandrone1 Posted October 23, 2014 Share Posted October 23, 2014 Salve, mi presento, mi chiamo alessandro, vivo a Pomezia, vorrei costruirmi un petomato e iniziare con questa primitiva idroponica, mi sapete dire che concime devo prendere? Grazie anticipatamente dell'attenzione Link to comment
ulisse248 Posted October 23, 2014 Share Posted October 23, 2014 io conosco la PETOMATTA !!! E' quella psicopatica sociopatica e suprattutto nota scorreggiona da competizione di mia suocera.... non allego la foto per non essere denunciato per danni materiali , morali , danno biologico e tentata strage!!! non l'hanno voluta neanche nell'isis !!!! Troppo crudele da mostrare in giro !!! :troll: Link to comment
CarmineSA Posted October 23, 2014 Author Share Posted October 23, 2014 ecco ancora una foto delle altre piante. Link to comment
sandrone1 Posted October 23, 2014 Share Posted October 23, 2014 Eccezionale, persino nelle bottiglie del latte?? Link to comment
CarmineSA Posted October 23, 2014 Author Share Posted October 23, 2014 Ehehhe si....stavo reciclando le buste vuote del latte di mio figlio, quelle in figura sono scarole, erano di appena 2 foglie quando sono nate, a sinistra invece e un peperoncino trapiantato dal terreno, era appena di 4 foglie, ora gia tiene dei frutti. Link to comment
sandrone1 Posted October 23, 2014 Share Posted October 23, 2014 Fantastico, vorrei iniziare anche io ma il tempo per andare in giro, non trovo ne la lana di roccia, ne la perlite, e non so quale concime acquistare, ma chi la dura............... Link to comment
sandrone1 Posted October 25, 2014 Share Posted October 25, 2014 Trovata si la perlite che la fibra di cocco, i semi li ho, bottiglie anche, mi consigliate che fertilizzanti usare? Grazie!!! Link to comment
CarmineSA Posted November 1, 2014 Author Share Posted November 1, 2014 Trovata si la perlite che la fibra di cocco, i semi li ho, bottiglie anche, mi consigliate che fertilizzanti usare? Grazie!!! Se non possiedi strumenti di misurazione e vuoi sperimentare la tecnica procurati un buon fertilizzante per fertirrigazione solubile completo di microelementi, poi del nitrato di calcio e del magnesio solfato sempre idrosolubili. In alternativa se vuoi una cosa piu professionale acquista concimi per idroponica tipo i GHE. Link to comment
sandrone1 Posted November 1, 2014 Share Posted November 1, 2014 Ok, ora li cerco, si acquistano online? Ce ne sono più tipi? Grazie Link to comment
CarmineSA Posted November 27, 2014 Author Share Posted November 27, 2014 Aggiornamento scarola in idroponica, in taniche del latte da 1 litro... 1 Link to comment
Scotch Bonnet Posted November 27, 2014 Share Posted November 27, 2014 fra un po dovrai usare un decespugliatore... :D Link to comment
lucio81 Posted November 29, 2014 Share Posted November 29, 2014 Ok, ora li cerco, si acquistano online? Ce ne sono più tipi? Grazie Sandro ciao,io lavoro a pomezia...se ti può essere utile in zona ardeatina laurentina c'è una agricola che vende fertirriganti aifar con tutti i titoli a sacchi da 10kg a circa 30 euro se ti può servire ti posso dare 50gr di un 20 20 20.considera che ti serve un misuratore ec(lo trovi su ebay a 10 euro) e come quantità per litro parliamo di circa 1gr.se sei disponibile ci possiamo incontrare lunedì davanti l'iper dem alle 14.fammi sapere. Ciao lucio Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2 Link to comment
Damn Spicy Posted May 17, 2015 Share Posted May 17, 2015 Riapro il topic per condividere con voi la mia esperienza con il metodo Kratky. A metà aprile, con una piantina in esubero, ho deciso di sperimentarlo. Premetto di non aver esperienza con l'idroponica. Eccola appena avviato l'esperimento: Ed eccola ad oggi: 1 Link to comment
Damn Spicy Posted May 17, 2015 Share Posted May 17, 2015 Sai che in realtà non più di tanto, però ora che mi ci fai pensare forse è meglio rivestire le bottiglia con qualcosa... Link to comment
Forbidden Fruit Posted May 25, 2015 Share Posted May 25, 2015 Che forte questo sistema, lo vorrei provare con dell'insalata e del basilico! Link to comment
Forbidden Fruit Posted May 25, 2015 Share Posted May 25, 2015 Per chi ha voglia di leggerselo in inglese, ho trovato questo pdf dell'autore dove spiega nel dettaglio il funzionamento: http://www.instructables.com/files/orig/FUT/0KJR/HH2VW4QQ/FUT0KJRHH2VW4QQ.pdf Il sistema è interessante, ma mi pare eccessivo che l'autore abbia voluto brevettare il sistema. Riconosciamogli il merito di aver dimostrato che si può fare un'idroponica semplice, senza troppe diavolerie tecnologiche, pompe, areatori, ossigenatori e palle varie, però... a parte questo è un po' la scoperta dell'acqua calda. Perché l'idroponica è conosciuta da millenni, anche se con nomi diversi. Comunque proverò a coltivare qualche verdura con questo metodo e vi farò sapere. Link to comment
Porcodrillo Posted July 16, 2015 Share Posted July 16, 2015 molto interessante, credo che lo proverò... Link to comment
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now