siceid 6 Posted December 14, 2014 Share Posted December 14, 2014 Ciao a tutti, È un po che latito e da carogna son tornato per chiedere un vostro parere Ho evitato fino ad ora di fare l'olio piccante se non per usarlo in pochi giorni Quest'anno mi son fatto convincere a preparare alcune bottiglie da regalare per Natale Ho fatto così: Ho lavato in acqua e Amuchina diverse varietà di chinense, li ho asciugati, aperti e poi seccati un essiccatrice per un paio di giorni a 40-45 gradi Quando sono diventati croccanti li ho fatti in diversi tagli: polvere molto fina, trito grana piccola e trito grana grande Questi due mesi fa... Dovendoli usare e fissato come sono ho pensato che potevano aver ripreso parte dell'umidità quindi prima di usarli per l'olio li ho ripassati in essiccatrice Le bottiglie, di quelle col tappo a pressione, le ho messe a bollire e poi fatte asciugare Ho messo vari tagli di peperoncino sul fondo è aggiunto l'olio. Ora mi viene un dubbio. Per le prime 4 ho usato dell'olio greco filtrato, per la quinta dell'olio dell'alto Lazio ma non filtrato (verde intenso e non limpidissimo ma buono) Proprio questa quinta bottiglia ha sul fondo, intorno ai peperoncini, tipo un "aura", sembra muco o roba del genere molto sottile. Ad occhio nudo non riesco a capire se è segno di attività biologica o la sospensione di polvere di peperoncino che è molto sottile. Un errore che ho commesso è che non ho messo le bottiglie al buio come avrei dovuto Consigli? Butto o è ancora recuperabile? Grazie Link to post
stenial 35 Posted December 14, 2014 Share Posted December 14, 2014 Non sono un grande esperto, ma se il peperoncino era bello secco non dovresti avere problemi. Io lo ho sempre fatto anche con meno passaggi e non ho mai avuto problemi. Se non ti fidi, nel dubbio buttalo via. Link to post
cuse 13 Posted December 14, 2014 Share Posted December 14, 2014 anche io la penso come stenial Link to post
siceid 6 Posted December 14, 2014 Author Share Posted December 14, 2014 Una possibilità a cui ho pensato è che si tratti del deposito dell'olio non raffinato che si è depositato sullo strato di peperoncino Link to post
stenial 35 Posted December 15, 2014 Share Posted December 15, 2014 Potrebbe anche essere, la fondiglia nell'olio puo' essere normale. Link to post
siceid 6 Posted December 15, 2014 Author Share Posted December 15, 2014 Lo penso anche io, se lo agito, torna nella stessa posizione: peperoncino sul fondo e sbobba sopra Link to post
FrancescoS8 34 Posted May 6, 2015 Share Posted May 6, 2015 Sembrerebbe proprio il deposito dell'olio, anche considerato il fatto che è non filtrato. Io sono già diversi anni che preparo l'olio con i peperoncini ben essicati in forno ventilato e non ho mai avuto problemi di conservazione (anche se c'è da dire che solitamente non mi dura mai più di 6-7 mesi). Ben altra storia è usare quelli freschi...cosa da evitare assolutamente, si rischia parecchio per nulla. Link to post
datura 169 Posted May 6, 2015 Share Posted May 6, 2015 L'olio è un conservante, non va a male, al posto tuo evitavo il lavaggio in amuchina, lo favevo seccare a striscie e una di queste finiva nella bottiglia ........ tramite Tapatalk Link to post
Casci9 37 Posted May 16, 2015 Share Posted May 16, 2015 Filtralo con uno scolino però Attenzione che con l'olio non si scherza Link to post
machomai 0 Posted August 7, 2015 Share Posted August 7, 2015 Tranquillo è il deposito che fa l olio grezzo e non filtrato...non succede nulla👍🏻...lavoro in questo campo😀 Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now