giovanni1945 Posted December 6, 2016 Share Posted December 6, 2016 praticamente nulle le probabilita' ...prima di avere piante e semi del mutant avro' fatto tentativi da candlelight normali con non meno di 200/300 semi e mai ne ho ottenuto uno di mutant. Link to comment
antonio bua Posted December 6, 2016 Share Posted December 6, 2016 Salve ragazzi ,Ma scusate ma allora come viene su questo mutant Link to comment
antonio bua Posted December 6, 2016 Share Posted December 6, 2016 Scusa e il mutant da dove proviene, cose? Link to comment
campana Posted December 6, 2016 Share Posted December 6, 2016 Per tentare di fare un pò di chiarezza sull'argomento, (sarà difficile) attualmente come già scritto nei primi post l'unico a mettere in commercio i semi del Candleligh Mutant è l'amico Dario1. E' tutta estate che si da da fare con ste piantine. Questa anomala rarità ha un difettuccio... esempio, su 100 pepperini solo pochissimi contengono semi e non solo quei pochi ne hanno al loro interno solo due o tre. Da qui un prezzo elevato. Nella selezione vende anche Candlelight Mutand che non sono mutati (partendo da seme originale) che però non so in quale percentuale possono dare vita ai famosi Mutanti, e questi a prezzi normali.(per chi proprio non può farne a meno) Sia chiaro che quanto scritto non vuole essere assolutamente un "promo" di vendita. Concludo, dicendo avendo letto e visto foto di un super esperto di un'altro forum, che queste mutazioni genetiche sono tra virgolette normali in natura, mutante "filiform" le foglie presentano tutte la stessa caratteristiche, i fiori e i frutti cambiano in base alla varietà da cui derivano, alcune piante sono sterili, altre hanno pochissimi semi, altre si comportano normalmente. 3 Link to comment
antonio bua Posted December 6, 2016 Share Posted December 6, 2016 Ha ma allora puo mutare anvhe un carolina reaper e non solo la varieta' candlelight Link to comment
campana Posted December 6, 2016 Share Posted December 6, 2016 Ha ma allora puo mutare anvhe un carolina reaper e non solo la varieta' candlelight Da quello che ho capito io si. Aspetto conferme Link to comment
ignazio85 Posted December 6, 2016 Author Share Posted December 6, 2016 va bene allora mi arrendo.. grazie a tutti amici e buona coltivazione a tutti Link to comment
carolinareaper Posted December 6, 2016 Share Posted December 6, 2016 Campana, spiegazione perfetta Link to comment
carolinareaper Posted December 6, 2016 Share Posted December 6, 2016 Dario1 dove seiiiiiiiiiiii? ??? Link to comment
chiliriot Posted January 4, 2017 Share Posted January 4, 2017 A me ha mutato anche un moruga choco, ma non ha retto fino alla fioritura.....morto prima, poi ho avuto reaper Albini che alle prime foglie hanno tirato il calzino... Il gene filiform è all'interno di tutti i capsicum. .... Link to comment
campana Posted January 5, 2017 Share Posted January 5, 2017 A me ha mutato anche un moruga choco, ma non ha retto fino alla fioritura.....morto prima, poi ho avuto reaper Albini che alle prime foglie hanno tirato il calzino... Il gene filiform è all'interno di tutti i capsicum. .... Peccato un Moruga filiforme mutazione spagnola sarebbe stato un bel colpo, il Darione si sarebbe messo a piangere.... PS ritenta sarai più fortunato Link to comment
peperoncavol Posted January 5, 2017 Share Posted January 5, 2017 io direi che spendere 10 euro per 5 semi e poi rischiare anche che non ti mutino, ma siano normali è uno spreco, io aspetterei che almeno il prezzo cali un pò, perchè va bene che i semi ce ne sono pochi per pianta, ma in ogni modo la coltivazione partendo da una pianta si riesce ad incrementarla, quindi prima o poi... Link to comment
Gordon Pym Posted January 5, 2017 Share Posted January 5, 2017 Scusate l'intrusione nella discussione e la domanda che potrà sembrarvi sciocchina, ma questa cultivar li vale questi soldi e questa attenzione? oppure ha solo un mero valore "collezionistico", o meglio suscita curiosità solo per la sfida insita nella conservazione di questa particolare tipologia "mutata"? Link to comment
carolinareaper Posted January 6, 2017 Share Posted January 6, 2017 Secondo me è una cosa molto affascinante che una specie possa mutare geneticamente Link to comment
nicoscorpion Posted January 14, 2017 Share Posted January 14, 2017 Soprattutto se proviene dalle zone del Sahara, sconvolge le origini del peperoncino. Affascinante no! :blush: :blush: Link to comment
Hot-Matteo Posted January 14, 2017 Share Posted January 14, 2017 Soprattutto se proviene dalle zone del Sahara, sconvolge le origini del peperoncino. Affascinante no! :blush: :blush: come diceva una pubblicità di qualche tempo fa.... " e io sono babbo natale!" nico.....il "sahara" è una trovata pubblicitaria. il mutante è nato in Islanda (mi pare, comunque nel nord europa) , da un coltivatore che un giorno si è trovato questa mutazione al candlelight....... ma qualcuno qui in italia lo ha fatto passare come "un prezioso regalo di un beduino di semi di origine e provenienza remota e sconosciuta...." per poi venderli a 10 euro a seme. tutti furbi. le mutazioni avvengono anche "spontaneamente". basta che qualche batterio intacchi la struttura del DNA di una pianta e se questa ha la fortuna di sopravvivere, produrrà semi con dna modificato. ecco il trucco. anche una semplice "VIROSI" puo' modificare il dna di una pianta. Link to comment
Hot-Matteo Posted January 14, 2017 Share Posted January 14, 2017 Scusate ma se i frutti sono senza semi, come li avete riprodotti? In natura non mi pare sia possibile. Volete tenerli per voi, e rispettiamo la vostra volonta' Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk producono pochissimi semi i suoi frutti. soprattutto col caldo, dove la pianta sembra appunto rallentare la produzione di semi all'interno dei frutti, per poi ricominciare quando il clima torna piu' moderato, ossia da tardo settembre in poi. non è questione di tenerli per noi, è che data la scarsità di semi e anche di conoscenza sulla pianta stessa, molte volte si preferisce ripiantarli per studiare le prossime generazioni. (e anche, accontentare qualche amico piu' stretto. ma veramente stretto.......) 1 Link to comment
enrico69 Posted January 14, 2017 Share Posted January 14, 2017 Qualcuno ha provato con le talee? 1 Link to comment
Burns - drFly Posted January 14, 2017 Share Posted January 14, 2017 Qualcuno ha provato con le talee?Esatto mantieni in idroponica un paio di madri selezionate e fai taleaggio.visti i prezzi, potresti usare luci ad alta pressione (400w) per le madri e mantenerle in vegetativa anche per 3 o 4 anni Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Link to comment
Vanny Posted January 14, 2017 Share Posted January 14, 2017 ...ma qualcuno qui in italia lo ha fatto passare come "un prezioso regalo di un beduino di semi di origine e provenienza remota e sconosciuta...." per poi venderli a 10 euro a seme. tutti furbi. ...ma chi...quello che dice di avere l'unica pianta al mondo...?! Link to comment
Hot-Matteo Posted January 16, 2017 Share Posted January 16, 2017 ...ma chi...quello che dice di avere l'unica pianta al mondo...?! a buon intenditor.......poche parole...... Link to comment
Vanny Posted January 16, 2017 Share Posted January 16, 2017 a buon intenditor.......poche parole...... ... Link to comment
nicoscorpion Posted January 17, 2017 Share Posted January 17, 2017 come diceva una pubblicità di qualche tempo fa.... " e io sono babbo natale!" nico.....il "sahara" è una trovata pubblicitaria. il mutante è nato in Islanda (mi pare, comunque nel nord europa) , da un coltivatore che un giorno si è trovato questa mutazione al candlelight....... ma qualcuno qui in italia lo ha fatto passare come "un prezioso regalo di un beduino di semi di origine e provenienza remota e sconosciuta...." per poi venderli a 10 euro a seme. tutti furbi. le mutazioni avvengono anche "spontaneamente". basta che qualche batterio intacchi la struttura del DNA di una pianta e se questa ha la fortuna di sopravvivere, produrrà semi con dna modificato. ecco il trucco. anche una semplice "VIROSI" puo' modificare il dna di una pianta. Matteo scusami tanto di cappello alle tue conoscenze, che sia una mutazione genetica non lo metto in dubbio, ma vogliamo dubitare sugli studi fatti dal professore dell'università di agraria di Pisa, Amedeo Alpi e a Massimo Biagi dell'accademia italiana del peperoncino? Sicuramente qualcuno ci marcia sul prezzo. Sono comunque notizie che girano tutte sul web e credere quale sia giusta ti mette in crisi, però se mi permetti il fatto che siano mutazioni o che provenghino dall'altra parte del Mondo non è MERAVIGLIOSO ecco cosa ci unisce tutti. Un abbraccio :smile062: Link to comment
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now