DarioD 274 Posted October 23, 2018 Author Share Posted October 23, 2018 37 minuti fa, campana dice: Dario belle piante, il Big Black Mama mi sembra dalla foto poco conforme almeno da quelli che sto coltivando Sono d'accordo, infatti dovrebbe essere molto più rugoso, forse è il fatto che è un ibrido non molto stabile. Link to post
DarioD 274 Posted October 23, 2018 Author Share Posted October 23, 2018 40 minuti fa, peperoncinocolombiano dice: Bravo Dario!!!..complimenti per le piante e per i frutti!!!..veramente tanta roba!!!..bravo Bravo!!! Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Dai non esagerare, comunque ti ringrazio. Considera che solo ora sono nel pieno dei frutti in quanto alcune varietà le seminai ad aprile/maggio, e poi le piante non le ho tenute molto umide quindi non ho avuto il meglio di loro; il concime lo misi in buona parte nel terriccio per il rinvaso finale, poi altro solo verso settembre, ma poca roba. Anche coltivate in vaso ho visto utenti che hanno avuto dei risultati nettamente migliori, piante cariche di frutti già a luglio; per non parlare poi di chi coltiva in piena terra! 1 Link to post
peperoncinocolombiano 17 Posted October 25, 2018 Share Posted October 25, 2018 Dai non esagerare, comunque ti ringrazio. Considera che solo ora sono nel pieno dei frutti in quanto alcune varietà le seminai ad aprile/maggio, e poi le piante non le ho tenute molto umide quindi non ho avuto il meglio di loro; il concime lo misi in buona parte nel terriccio per il rinvaso finale, poi altro solo verso settembre, ma poca roba. Anche coltivate in vaso ho visto utenti che hanno avuto dei risultati nettamente migliori, piante cariche di frutti già a luglio; per non parlare poi di chi coltiva in piena terra! Ah proposito di concimi, ecco cosa volevo dirti ma scordato di farlo tempo fa. Io ti consiglio di provare le "bio tabs". Sono una cosa fenomenale, non costano uno sproposito e fanno egregiamente il loro lavoro.Come va con la growbox?...sei tornato a pieni regimi?.Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Link to post
peperoncinocolombiano 17 Posted October 25, 2018 Share Posted October 25, 2018 Vi presento la mia vecchia LB in cui farò crescere i rocoto prima di trasferirli nella nuova LB dove ci saranno le altre semine che dovrò effettuare a gennaio. Intanto gli accessori: in alto a sx 4 supporti per le 2 strisce rigide led completi di morsetti per regolare l'altezza delle luci durante la crescita per mezzo del cacciavitino giallo; a dx pinzetta per interrare i semi germinati su scottex e i led. Al centro il termometro per verificare la temperatura nella LB ed alcuni gancetti uno dei quali per appendere il termostato (in basso) sull'esterno della LB. In ultimo abbiamo cavetto riscaldante, timer e alimentatore dei led. Esterno della LB dove superiormente sono visibili i morsetti che fungono da battuta per sostenere le luci. Sul lato dx i 3 ingressi per cavetto riscaldante, sonda del termostato ed in alto per alimentazione luci. Frontalmente ha un'asola finestrata per l'ispezione. Interno della LB accessoriata pronta all'uso: internamente è rivestita da pannelli in polistirolo espanso spessore 10 mm. Sul lato dx la sonda del termostato. All'interno ho inserito i 2 vasetti con i semi di Rocoto manzano red interrati. Ora attendo la fuoriuscita degli archetti! Beh hai una growbox di tutto rispetto!!!..non vedo l'ora di vedere i tuoi risultati con quelle luci. Attendo novità. Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Link to post
DarioD 274 Posted October 25, 2018 Author Share Posted October 25, 2018 5 minuti fa, peperoncinocolombiano dice: Ah proposito di concimi, ecco cosa volevo dirti ma scordato di farlo tempo fa. Io ti consiglio di provare le "bio tabs". Sono una cosa fenomenale, non costano uno sproposito e fanno egregiamente il loro lavoro. Come va con la growbox?...sei tornato a pieni regimi?. Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Ti ringrazio del consiglio, mi informerò. Comunque ho in magazzino una buona quantità di concime pellettato e di quello granulare che avevo già da parecchio tempo. Con growbox si indica una scatola per far germinare i semi anche se uso la lightbox, specialmente questa in foto che è piccola. 1 Link to post
DarioD 274 Posted October 25, 2018 Author Share Posted October 25, 2018 1 ora, peperoncinocolombiano dice: Beh hai una growbox di tutto rispetto!!!..non vedo l'ora di vedere i tuoi risultati con quelle luci. Attendo novità. Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Proprio ieri sera ho scavato il terriccio intorno al 1° seme germinato ed ho verificato che la radichetta è aumentata di diametro, quindi per ora tutto ok. Per il 2° seme di Rocoto giallo germinato non l'ho fatto in quanto era un pò indietro dall'interramento. All'interno stò mantenendo un T di 26°C grazie al lavoro del cavetto riscaldante e del termostato. In questo periodo è d'obbligo controllare lo stato di avanzamento della crescita, umidità del terriccio ed eventuali sciaridi (a proposito devo inserire subito una trappola cromotropica che costruirò con un pezzo di foglio in plastica giallo cosparso di colla topicida); poi appena spunterà il primo archetto attiverò le luci che saranno comandate dal timer con ciclo luce-buio 12-12 ore, fotoperiodo tipico per i rocoto. Link to post
DarioD 274 Posted October 29, 2018 Author Share Posted October 29, 2018 Proprio ieri ho detto basta ed ho portato indoor il Rocoto giallo che si è rovesciato 2 volte durante questi giorni di forte vento e piogge ed ha anche perso 1 frutto dei 2 che aveva. Eccolo nel soggiorno con circa una ventina di fiori ed il frutto superstite; ha inoltre altri piccoli frutti appena allegati in via di sviluppo. Stò toccando con mano il fatto che i Rocoto siano più produttivi dopo il 1° anno (questa pianta è al 3° anno); a saperlo l'avrei rinvasata in un 11 L; è ancora in un 4 L da quando l'acquistai! E' vicino alla finestra per prendere luce, speriamo che riesca a maturare un pò di frutti. Alla prossima! 1 Link to post
DarioD 274 Posted October 31, 2018 Author Share Posted October 31, 2018 Oggi catalogazione di alcune varietà. Dovrò raccogliere altri frutti di altre varietà, speriamo maturino tutti. Addios! Link to post
DarioD 274 Posted November 1, 2018 Author Share Posted November 1, 2018 Stamattina in pochi minuti di tregua tra un acquazzone e l'altro ho raccolto una vaschetta di frutti non troppo maturi per favorire lo sviluppo di quelli ancora verdi. Di seguito la loro catalogazione: Speriamo non ci siano anticipi di freddo per poter raccogliere ancora frutti maturi........o quasi. Saluti! Link to post
campana 1,844 Posted November 1, 2018 Share Posted November 1, 2018 Dario non so se far bene o far male nel dirti che vedo alcune varietà non proprio Link to post
DarioD 274 Posted November 1, 2018 Author Share Posted November 1, 2018 1 ora fa, campana dice: Dario non so se far bene o far male nel dirti che vedo alcune varietà non proprio Non l'ho specificato, concordo con te. Ho indicato "Scorpion bianco?" in quanto presi un frutto appassito la cui forma sembrava essere uno Scorpion bianco, non avevo altre info, ed ho seminato; il Moruga giallo è lui (postai il primo frutto di forma conforme), gli altri stanno crescendo con forme diverse; il "doveva essere Habanero white giant" è un acquisto rivelatosi una truffa, in quanto è un annuum ignoto; la varietà "giallo 25x65" è nata da un frutto di chinense ignoto, mentre il Fatalii è lui, anche quì i primi frutti più grandi sono risultati conformi, gli ultimi più piccoli per via delle diverse temperature risultano un pò differenti. Poi comunque sono sempre piante, non potrai mai avere un frutto uguale all'altro. Preciso che tranne Moruga giallo, Fatalli e Fish il resto sono ibridi. Link to post
campana 1,844 Posted November 1, 2018 Share Posted November 1, 2018 Mi sono accorto ora che non ho finito di scrivere, chiedo venia. Scrivevo che alcune varietà non sono molto conformi non per critica ma per evitarti eventuali perdite di tempo, una volta che uno ne consapevole ben venga ci mancherebbe sta li il divertimento, pure il sottoscritto ha sempre dedicato una parte della coltivazione ad ibridi o varietà non isolate sperando in un bel incrocio (che a volte è avvenuto)😊 Link to post
DarioD 274 Posted November 1, 2018 Author Share Posted November 1, 2018 3 ore, campana dice: Mi sono accorto ora che non ho finito di scrivere, chiedo venia. Scrivevo che alcune varietà non sono molto conformi non per critica ma per evitarti eventuali perdite di tempo, una volta che uno ne consapevole ben venga ci mancherebbe sta li il divertimento, pure il sottoscritto ha sempre dedicato una parte della coltivazione ad ibridi o varietà non isolate sperando in un bel incrocio (che a volte è avvenuto)😊 Anche se il messaggio era incompleto era comunque comprensibile. Sono consapevole per il fatto che alcune varietà non sono conformi, infatti gli ho dato dei nomi miei. Riguardo gli ibridi mi sono sempre piaciuti in quanto scopri nuove forme e colori anche se c'è il fatto di stabilizzare l'ibrido ma ciò richiede tempo, pazienza e fortuna. Proprio quest'anno sto coltivando o meglio attendendo la maturazione dei frutti dell'ibrido che ho fatto tra Black cayenne (pianta madre) e un peperoncino calabrese abbastanza grande (classica forma a corno) di cui non conosco il nome; questo ibrido infatti possiede caratteristiche dell'una e dell'altra specie cioè fa frutti di grandezza intermedia, fa fiori tra il bianco e viola del black ed il bianco del calabrese (il risultato è bianco con leggera sfumatura di viola anzichè accentuata); i frutti sono dapprima verdi, poi esposti ai raggi solari diventano molto scuri (come nel black c.) ed infine credo diventeranno rossi. Ho postato alcune foto tempo fà nella mia coltivazione. Ora attendo che maturino. Link to post
DarioD 274 Posted November 6, 2018 Author Share Posted November 6, 2018 Questo è il Rocoto giallo che messo in casa ha continuato a fiorire ed allegare; ora ha 5 piccoli frutti in via di sviluppo (dei quali 1 in foto) oltre quello più grande: Vediamo cosa succede, se riuscirà a maturare i frutti con la luce che va via via diminuendo. La temperatura indoor è di 20/21°C, domenica gli ho dato acqua e un pò di concime. Saluti! Link to post
DarioD 274 Posted November 11, 2018 Author Share Posted November 11, 2018 Aggiornamento sul Rocoto giallo indoor. Il frutto più grande continua a crescere......spero di raccoglierlo maturo. E visto che c'ero non ho resistito ed ho fatto uno scatto anche ad uno degli ultimi fiori che purtroppo stanno cascolando viste le condizioni non troppo favorevoli: In questo periodo le ultime piante che avevo seminato ad aprile/maggio stanno cercando di avere la 2a fioritura, tra le quali l'ibrido Black cayenne X calabrese grande. Questo ibrido di cui postai già delle foto presenta caratteri comuni ad entrambe le varietà, uno dei quali la colorazione dei fiori. Il calabrese grande (lo chiamo così perchè non conosco il nome) ha il classico fiore bianco, mentre il Black cayenne e l'ibrido hanno i seguenti: Black cayenne Black cayenne X calabrese grande Quest'ultimo ha infatti il colore bianco del secondo ed una leggera striatura viola del Black cayenne. Il frutto dell'ibrido ha una grandezza intermedia tra i due e come carattere dominante ha la caratteristica di scurirsi prima di arrivare al colore di maturazione come accade per il B. c.: Altra pianta in via di maturazione è il Goat's weed variegato che nonostante il periodo ha ancora qualche fiore: Saluti! Link to post
DarioD 274 Posted November 14, 2018 Author Share Posted November 14, 2018 Stasera qualche foto di alcuni frutti che stò raccogliendo man mano. Questo mancava poco ad essere partenocarpico; il 1° che raccolsi lo era. Annuum che mi piacerebbe ricoltivare. Lui non passa inosservato, da poco maturo sono più evidenti le striature: Questa pianta invece ha ancora una decina di frutti in maturazione e lui è il primo della 2a produzione: da poco maturo ha un colore rosa netto, mentre da ben maturo acquista anche una tonalità di arancio. Alla prossimo post! 1 Link to post
DarioD 274 Posted November 14, 2018 Author Share Posted November 14, 2018 Stasera ho voluto assaggiarlo ma soprattutto vederlo all'interno quando è ancora immaturo; ne ho messo metà fresco nella pasta al pomodoro e devo dire che la piccantezza si fa sentire ma senza raggiungere il punto da avvertire amaro in bocca, insomma una piccantezza a pieno senza esagerare e neanche persistente. Il gusto è di peperone tendente al cetriolo. E' quel frutto che trovai a terra poco tempo fà dopo quei giorni di forte vento; è un pò appassito e per evitare eventuali muffe ho preferito aprirlo in tempo.......eccolo con i semi che iniziavano appena a maturare. Saluti! Link to post
DarioD 274 Posted November 17, 2018 Author Share Posted November 17, 2018 Aggiornamento sul Rocoto giallo indoor. Ad oggi la pianta ha cascolato tutti i fiori ed i piccoli boccioli, inoltre come immaginavo anche i piccoli frutti in via di sviluppo : Il frutto superstite invece sembra ben saldo alla pianta ed aumenta di dimensione.......speriamo bene. Comunque somministro acqua quanto basta e gli faccio prendere luce dalla finestra. Saluti! Link to post
DarioD 274 Posted November 20, 2018 Author Share Posted November 20, 2018 Non posso fare a meno di guardarlo........ .........soprattutto controluce.......... .............CGN21500, forma e colore particolari. Saluti! Link to post
DarioD 274 Posted November 25, 2018 Author Share Posted November 25, 2018 Oggi giornata più fredda con molta pioggia e nebbia, ma le piante resistono maturando ancora qualche frutto: Intanto indoor il Rocoto manzano germinato qualche giorno fa inizia a sollevare il terriccio per uscire alla luce (foto non molto nitida) della nuova LB: Al prossimo aggiornamento! 1 Link to post
DarioD 274 Posted November 26, 2018 Author Share Posted November 26, 2018 Stasera appena rientrato a casa vado a controllare ed ecco cosa trovo: A distanza di 24 ore con T=25°C mi sembra un buon ritmo. Nel bicchierino da yogurt utilizzo delle etichette in plastica ruvida per scrivere in sigla il nome delle varietà a matita; essa finirà poi in ogni vaso fino al rinvaso definitivo. Inoltre trovo anche una seconda nascita di Rocoto manzano a distanza di 5 giorni dalla posa su scottex: Questa è la scatolina portaminuterie che utilizzerò più in là per la semina più sostanziale delle altre varietà. Alla prossima! 1 Link to post
campana 1,844 Posted November 26, 2018 Share Posted November 26, 2018 L'uscita della radichetta è sempre un bel momento e se capita di sera quando si rientra dal lavoro è anche un ottimo anti stress. Però iniziando così presto con le semine mettete in "difficoltà" i comuni mortali che inizieranno tra un paio di mesi... qui si rosica 😄 Link to post
DarioD 274 Posted November 27, 2018 Author Share Posted November 27, 2018 13 ore, campana dice: L'uscita della radichetta è sempre un bel momento e se capita di sera quando si rientra dal lavoro è anche un ottimo anti stress. Però iniziando così presto con le semine mettete in "difficoltà" i comuni mortali che inizieranno tra un paio di mesi... qui si rosica 😄 Stamattina ho trovato l'archetto più sviluppato, chissà se stasera troverò i cotiledoni liberati. La radichetta poi (come tutti sappiamo) la trovi quando meno te l'aspetti. Meno male che c'è il rocoto che va seminato in anticipo per avere allegagioni entro giugno, almeno combatto l'attesa della semina di tutte le altre varietà. Link to post
peperoncinocolombiano 17 Posted November 28, 2018 Share Posted November 28, 2018 Stamattina ho trovato l'archetto più sviluppato, chissà se stasera troverò i cotiledoni liberati. La radichetta poi (come tutti sappiamo) la trovi quando meno te l'aspetti. Meno male che c'è il rocoto che va seminato in anticipo per avere allegagioni entro giugno, almeno combatto l'attesa della semina di tutte le altre varietà. Ciao Dario. Bellissima bellissima esperienza!!!..bravo.Ho una domanda: ho letto, qualche post sopra a questo, che ti è germinato un rocoto in 5 giorni dalla posa in scottexbox!!!..5 giorni?...cavolo sono pochissimi!!!.Come vanno le piante sotto la luce?...hai qualche bella foto?Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Link to post
DarioD 274 Posted November 28, 2018 Author Share Posted November 28, 2018 51 minuti fa, peperoncinocolombiano dice: Ho una domanda: ho letto, qualche post sopra a questo, che ti è germinato un rocoto in 5 giorni dalla posa in scottexbox!!!..5 giorni?...cavolo sono pochissimi!!!. Ebbene si, come vedi nella foto relativa puoi notare il cartellino con la data di posa del 21/11. I semi sono stati posati secchi e senza alcun pretrattamento; in genere il rocoto ha bisogno di almeno una decina di giorni (infatti gli altri 2 nella postazione sono ancora fermi). Mi è capitato di leggere in giro "seme germinato in soli 2 giorni" e poi era stato tenuto già in ammollo. La data di posa va considerata a seme asciutto cioè quando il seme viene messo a contatto con l'umidità. Nel frattempo l'archetto è diventato piantina, proprio ieri sera ha liberato i cotiledoni dal tegumento. Stamattina era già bella verde. Il seme che ha segnato il record invece lo misi subito nel vasetto per fargli affondare la radichetta per bene. Dai, stasera posterò la sua foto. Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now