Blue Posted July 29, 2018 Share Posted July 29, 2018 Salute a Tutti. Mi sono appena registrato al sito che ho seguito con interesse per la chiarezza la competenza e la passione? Voglio sottoporvi un problema insorto ad una pianta di Aji Amarillo che cresceva rigogliosa fin a quando improvvisamente ha incominciato a perdere le foglie apicali compresi i nuovi germogli. Ho fatto un trattamento con Confidor ma senza ottenere risultati. Mi è stato consigliato di trattare la pianta con clorpirifos in quanto potrebbe trattarsi di infestazione da Cydia. Fatti due trattamenti ma ancora niente germogli. Qualcuno ha esperienza di questo problema e potrebbe indicarmi la possibile soluzione. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione, un saluto a Tutti. Link to comment
marcello79 Posted July 29, 2018 Share Posted July 29, 2018 Ciao, I trattamenti li hai fatti senza un motivo valido perche non hai individuato nessun parassita! Se era cidya cosa al quanto difficile, la becchi piu su pomodoro e i danni si notano. La tua pianta ha piu danni meccanici, le necrosi sui rami sembrano da impatto (grandine o forte pioggia) Questa roba bianca sulle foglie? Di cosa si tratta? le innaffiature come le fai? 1 Link to comment
Blue Posted July 29, 2018 Author Share Posted July 29, 2018 Grazie Marcello della risposta. La pianta non ha ricevuto nessun trauma, neanche grandine. In realtà pensavo si trattasse di un problema carenziale e di conseguenza ho fatto un trattamento fogliare con il prodotto in foto che ha lasciato queste macchie indelebili. Ha macchiato tutte le mie piante?. Link to comment
Blue Posted July 29, 2018 Author Share Posted July 29, 2018 Scusate, messaggio pubblicato per errore. Link to comment
marcello79 Posted July 30, 2018 Share Posted July 30, 2018 8 ore, Blue dice: Grazie Marcello della risposta. La pianta non ha ricevuto nessun trauma, neanche grandine. In realtà pensavo si trattasse di un problema carenziale e di conseguenza ho fatto un trattamento fogliare con il prodotto in foto che ha lasciato queste macchie indelebili. Ha macchiato tutte le mie piante?. Allora è qualche batteriosi. Dovresti potare i rami colpiti e dare del rame o qualche fungicida sistemico (nelle giuste dosi) Controlla anche il colletto! Non hai detto come innaffi? Link to comment
Blue Posted July 30, 2018 Author Share Posted July 30, 2018 Ciao Marcello, annaffio ogni giorno, anche perchè a Catania non potrei fare altrimenti, direttamente in vaso e ogni 15 giorni do NPK. Seguirò il tuo consiglio per il trattamento della pianta. Spero di mostrare presto il risultato. Saluti. Link to comment
marcello79 Posted July 30, 2018 Share Posted July 30, 2018 16 minuti fa, Blue dice: Ciao Marcello, annaffio ogni giorno, anche perchè a Catania non potrei fare altrimenti, direttamente in vaso e ogni 15 giorni do NPK. Seguirò il tuo consiglio per il trattamento della pianta. Spero di mostrare presto il risultato. Saluti. Ok da noi in Sicilia se non si innaffia tutti i giorni ritrovi la pianta secca stecchita Occhio con NPK dipende cosa usi ha una durata anche di 40 giorni quindi ogni 15 giorni puo risultare eccessivo. Cmq lasciala senza concime stai tranquillo che produrra ugualmente Link to comment
Blue Posted July 31, 2018 Author Share Posted July 31, 2018 Già al primo pomeriggio hanno tutte le foglie flosce ??. Ok, farò come dici. Comunque la pianta soffre, mi sono accorto che si è bloccata maturazione dei frutti. Meno male che le altre non hanno problemi. I naga yellow crescono bene. Buona giornata e a presto. Link to comment
Blue Posted August 3, 2018 Author Share Posted August 3, 2018 Buongiorno Marcello, ho seguito le indicazioni che mi hai dato: potatura e trattamento con ossicloruro di rame. Purtroppo il problema si ripresenta, sempre ai germogli apicali. Cosa succede a questa piantina di Carolina? Rinvasata da 10 giorni con terriccio Compo bio. Grazie e buona giornata a Tutti. Link to comment
marcello79 Posted August 4, 2018 Share Posted August 4, 2018 Questo giallume puo essere un eccesso di nitrati. Hai concimato? Il concime NPK di cosa si tratta? Ho visto il terriccio del "naga yellow" Hai innaffiato solo al centro? Di preciso come innaffi! Link to comment
Blue Posted August 4, 2018 Author Share Posted August 4, 2018 Ciao Marcello, non ho concimato per il rinvaso. Usando il terriccio Compo per almeno due mesi non è necessario. Alternatvamente uso queste preparazioni di NPK Annaffio uniformemente tutta la superficie del vaso. Saluti e buon caldo a Tutti? Link to comment
marcello79 Posted August 5, 2018 Share Posted August 5, 2018 Il secondo concime mi piace ha una bella quantità di ferro in piu le sostanze sono chelati che vengono assorbiti molto velocemente. Non mi convince l'innaffiatura vedo un terriccio non proprio bagnato... Hai mai innaffiato per immersione! Prendi una bacinella la riempi d'acqua e metti il vaso dentro in questo modo sei sicuro che l'acqua viene assorbita da tutto il terriccio. Link to comment
Blue Posted August 5, 2018 Author Share Posted August 5, 2018 Ciao Marcello, hai ragione ma in realtà era finita l'acqua nell'annaffiatoio? Link to comment
Blue Posted August 5, 2018 Author Share Posted August 5, 2018 Perbacco! Sono comparse queste macchie sugli habanero e sui Naga yellow. Cosa dovrei fare? Grazie dell'aiuto. Link to comment
marcello79 Posted August 6, 2018 Share Posted August 6, 2018 Ciao, sono scottature solari, sposta le piante dove prendono sole non diretto tipo sotto un albero...altrimenti un ombreggiante. I frutti colpiti sono da buttare o se vuoi mangiarli usa la parte sana. Link to comment
Blue Posted August 6, 2018 Author Share Posted August 6, 2018 ?️GrazieGrazie Marcello, l'ho pensato pure io. In questi giorni ha picchiato duro. Eliminero' I frutti macchiato, come potrei mangiarli? Sono parecchio hot! Pazienza volevo impiegati per olio piccante e marmellate, ma il rischio muffe è elevato. Ho comprato TNT per coprire le piante nelle ore più assolate, a protezione della prossima generazione. (nella speranza che arrivi ? Link to comment
Blue Posted August 12, 2018 Author Share Posted August 12, 2018 Un saluto a Tutti e sopratutto a Marcello che mi ha guidato nella soluzione del problema della punta di Amarillo. Posto le foto che mettono in evidenza la ripresa vegetative della pianta dopo trattamento con ossicloruro di rame e sopratutto la demarcazione tra parte ammalorata e nuovo germoglio. Grazie per i buoni consigli ? Una cosa ancora, qualcuno sa dirmi se questi Yaki Blue sono maturi? ?? Buone vacanze, per chi lo è, e a presto. Link to comment
marcello79 Posted August 12, 2018 Share Posted August 12, 2018 Il 12/8/2018 at 09:11, Blue dice: Un saluto a Tutti e sopratutto a Marcello che mi ha guidato nella soluzione del problema della punta di Amarillo. Posto le foto che mettono in evidenza la ripresa vegetative della pianta dopo trattamento con ossicloruro di rame e sopratutto la demarcazione tra parte ammalorata e nuovo germoglio. Grazie per i buoni consigli ? Una cosa ancora, qualcuno sa dirmi se questi Yaki Blue sono maturi? ?? Buone vacanze, per chi lo è, e a presto. Mi fa piacere che le piante si stanno riprendendo Se vuoi le foglie in pessime condizioni le puoi togliere! I frutti del Yaki Blue a maturazione diventano rossi. Link to comment
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now