codaw56 Posted September 29, 2018 Share Posted September 29, 2018 salve a tutti,quest'anno sono capitato con due belle piante di messicano (non Goat's purtroppo ,non l'ho trovato) che vorrei svernare, ma non ho la minima idea sul "come" procedere,ad iniziare dalla potatura da fare e dalle innaffiature necessarie per tenerle in vita e se il terriccio in cui sono invasate puo' essere valido per mantenercele per l'inverno,grazie a tutti... Link to comment
campana Posted September 29, 2018 Share Posted September 29, 2018 Bella domanda attendo pure io delle dritte essendomi morte quasi tutte le piante svernate. Link to comment
gianni48 Posted September 29, 2018 Share Posted September 29, 2018 da https://peperoncini.top/come-svernare-peperoncino/ Come svernare il peperoncino: Svernare nel nord dell’italia è quasi sempre sinonimo di “svernare in casa“. Il clima freddo non vi permette di svernare all’esterno, e basta un giorno di gelo intenso per uccidere il vostro lavoro e le vostre piante di peperoncino. Irrigate i vostri vasi proprio al minimo, solo per mantenere umido il substrato. Importantissimo è non creare ristagni ed accumuli d’acqua. Le foglie cadranno, non vi preoccupate. Questo avviene perchè la pianta andrà in fase “dormiente” quando sentirà le basse temperature. Per non far morire il peperoncino consiglio una temperatura di circa 20°C, con un’oscillazione di 2-3 gradi, ed una zona illuminata dalla luce naturale. Come per la temperatura la scarsa luce porterà all’inevitabile morte della pianta. Se invece siete del centro/sud Italia l’opzione giardino o balcone è la più comoda ed economica, ecco come fare: Se avete la fortuna di avere inverni senza gelate e freddo intenso, potrete provare a svernare in outdoor. Le uniche cose a cui prestare attenzione sono la scelta della posizione adatta, possibilmente con esposizione a sud e riparata dal vento e dalla pioggia. Lo svernamento va fatto sempre in vaso, quindi dovrete estrarre dalla terra (senza rompere troppe radici) e posizionare la pianta appunto in un vaso. Più o meno grande a seconda delle dimensioni della pianta, ma mai sotto i 5litri di capacità. Riguardo all'articolo penso che sia opportuno tenere la temperatura più bassa (dai 10 ai 15 °C), ponendo le piante lontano da fonti di calore; inoltre ho notato che alcuni annuum, come il chiltepin e molti suoi ibridi sopportano numerosi svernamenti, in condizioni di luce scarsa. Link to comment
campana Posted September 30, 2018 Share Posted September 30, 2018 Con 20 gradi la pianta continua tra virgolette la sua vita normale, non va in dormienza, quest'anno o ha disposizione un magazzino luminoso ma senza riscaldamento, in inverno "picchiano le dita dal freddo" provo a svernare i Rocoto dovrebbero farcela Link to comment
DarioD Posted October 1, 2018 Share Posted October 1, 2018 Sono un paio di anni che sverno in una piccola serra in pannelli di pet trasparente a ridosso di un muro di confine esposto a sud. Le piante non le ho mai potate durante questo periodo e le temperature oscillano molto; in belle giornate di dicembre si toccano i 30°C mentre con temperatura esterna di -1°C registrai 7°C all'interno alle ore 8 (il muro che si scalda durante il giorno aiuta). Okkio però alle irruzioni molto fredde tenendo d'occhio le previsioni meteo: quest'anno nel periodo della nevicata del 26 febbraio (abito in collina) ho registrato minime di -6°C e preventivamente ho dovuto portare le piante indoor attendendo il disgelo. Durante la nevicata e giorni di gelo successivi lasciai all'aperto una piantina di Goat's weed al 2° anno che volevo sopprimere ma protetta dalla coltre di neve riuscì a sorpresa a sopravvivere. Riguardo la capacità dei vasi vanno bene anche quelli da 4L (come quello del Goat's, del Rocoto giallo, del Capezzolo di scimmia, del Black cayenne........) purchè mantenuti umidi senza eccedere ed in posizione luminosa (non necessariamente al sole diretto). Per esperienza posso però dire che svernare è utile solo per evitare la lunga trafila dalla semina ai primi fiori in quanto la ripresa vegetativa è risultata abbastanza tardiva (inizi di giugno) e i primi frutti maturi raccolti a settembre. Per piante più vigorose è bene quindi partire da seme. Al momento ho: Rocoto giallo al 3° anno, Capezzolo di scimmia al 3° anno, Fish al 2°, Black cayenne al 2°, Goat's weed al 2°. Link to comment
codaw56 Posted October 3, 2018 Author Share Posted October 3, 2018 io sono in difficolta' perche' non ho mai svernato nulla e non ho idea delle procedure ma mi atterro' ai vostri consigli e se ho capito bene le regole non sono neanche cosi tante:...non esporre le piante a temperature sotto i 18/16 gradi...sempre luce anche se non diretta... poca acqua...non occorre potare la pianta....beh spero tanto di riuscire a far svernare i messicani che ho raccolto quest'anno anche perche' potrebbe essere solo l'inizio di una lunga serie...grazie a tutti per i vostri consigli Link to comment
DarioD Posted October 3, 2018 Share Posted October 3, 2018 11 minuti fa, codaw56 dice: io sono in difficolta' perche' non ho mai svernato nulla e non ho idea delle procedure ma mi atterro' ai vostri consigli e se ho capito bene le regole non sono neanche cosi tante:...non esporre le piante a temperature sotto i 18/16 gradi...sempre luce anche se non diretta... poca acqua...non occorre potare la pianta....beh spero tanto di riuscire a far svernare i messicani che ho raccolto quest'anno anche perche' potrebbe essere solo l'inizio di una lunga serie...grazie a tutti per i vostri consigli "non esporre le piante a temperature sotto i 18/16 gradi" : la temperatura può arrivare anche a 5/10°C, importante che non sia prossima a 0°C (e ovviamente sottozero). Link to comment
campana Posted October 3, 2018 Share Posted October 3, 2018 Esatto, io le piante le lascio fuori in inverno, ripulisco i vasi in primavera, forse sono crudele, comunque muoiono normalmente alla prima gelata, concordo con chi sostiene che lo svernamento è utile solo con piante di un certo interesse, altrimenti meglio partire da seme, discorso a parte per i Baccatum che crescono in continuazione. Link to comment
DarioD Posted October 4, 2018 Share Posted October 4, 2018 10 ore, campana dice: discorso a parte per i Baccatum che crescono in continuazione. Intendi comunque tenendole al riparo? Sarebbe strano, sono sempre dei capsicum. Link to comment
campana Posted October 4, 2018 Share Posted October 4, 2018 Non mi sono spiegato correttamente, intendevo che svernare, un Baccatum senza potarlo, ho potarlo in modo "delicato" l'anno successivo la pianta alla ripresa vegetativa può anche raddoppiare diventando un alberello, cosa che con le specie piu comuni non avviene, almeno questo è quello che ho sperimentato sul campo poi posso sbagliare. Link to comment
DarioD Posted October 4, 2018 Share Posted October 4, 2018 Buono a sapersi allora, l'esperienza conferma sempre. Quest'anno infatti ho svernato il Black cayenne e la pianta ora non ha raddoppiato le sue dimensioni ed ha iniziato a produrre solo ad agosto. Link to comment
rekotc Posted November 20, 2018 Share Posted November 20, 2018 Domanda: per svernare le piante in casa, procedete anche ad una passata di antiparassitario di qualche tipo? Ad esempio il piretro potrebbe andare? Grazie mille Link to comment
DarioD Posted November 20, 2018 Share Posted November 20, 2018 20 minuti fa, rekotc dice: Domanda: per svernare le piante in casa, procedete anche ad una passata di antiparassitario di qualche tipo? Ad esempio il piretro potrebbe andare? Grazie mille Sicuramente è bene darlo prima di portare le piante in casa; comunque in casa essendo più mite avrai a che fare con gli afidi. Attualmente stò svernando in casa una pianta di Rocoto giallo che ho da poco rinvasato da 4L a 11L per farla produrre bene nella nuova stagione; presenta alcuni afidi che regolarmente elimino. Per combatterli uso sapone di marsiglia (quello in saponetta) ridotto in scaglie e sciolto in acqua quanto basta affinchè si riesce a nebulizzare con uno spruzzino; il giorno dopo li trovo tutti secchi. Link to comment
rekotc Posted November 20, 2018 Share Posted November 20, 2018 Ti ringrazio, utilissimo suggerimento il sapone di marsiglia! Link to comment
Aizen Posted October 16, 2020 Share Posted October 16, 2020 Io sverno ormai dal 2016 una pianta di Carolina Reaper in casa, messa davanti alla finestra, acqua minima e temperatura minima 16-17 gradi. Dallo stesso tempo però sverno anche in garage altre piante, l'importante è evitare le gelate. Poi per il resto basta annaffiare poco. Ho notato più morti per acqua che mancanza di acqua. Link to comment
Afroki Posted June 17 Share Posted June 17 Il 16/10/2020 at 11:25, Aizen dice: Io sverno ormai dal 2016 una pianta di Carolina Reaper in casa, messa davanti alla finestra, acqua minima e temperatura minima 16-17 gradi. Dallo stesso tempo però sverno anche in garage altre piante, l'importante è evitare le gelate. Poi per il resto basta annaffiare poco. Ho notato più morti per acqua che mancanza di acqua. ogni quanto e quanta acqua hai dato? Link to comment
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now