Gianlorenzo Posted June 12, 2019 Share Posted June 12, 2019 Salve a tutti! Questo è il primo anno che coltivo molte varietà di peperoncini. Ho sempre mangiato e apprezzato il piccante, ma negli anni scorsi mi limitavo a coltivare i classici cayenna lunghi, il diavolicchio calabrese e i tabasco, che compravo nei vivai in modo generico, senza informarmi e senza pretese di sorta. Poi è successo l'anno scorso che, mentre ero in un vivaio alla cassa con in una mano delle lattughe e nell'altra dei pomodori in attesa di pagare, ho trovato lì sul bancone la guida ai peperoncini piccanti di una nota azienda e l'ho presa così, senza chissà quali obiettivi, come di norma prendevo i vari depliant con le guide sull'orto ecc ecc... che poi sfogliavo a tempo perso. Ebbene, proprio quella guida è stata l'input che ha fatto scattare la scintilla nella mia testa: vedere tutte le descrizioni sui sapori, sulla piccantezza, le foto invitanti di tutti quei peperoncini (non so perchè, ma quelli che mi facevano venire l'acquolina in bocca erano quelli più rugosi, tipicamente chinense super-hot che mai avevo nemmeno assaggiato e di cui nemmeno sapevo dell'esistenza) mi ha fatto dire: "Cacchio, il prossimo anno faccio una bella collezione!". Poi appassionandomi sempre più all'argomento ho cominciato a cercare informazioni su internet, ed eccomi qua. Le piante che mi sono procurato quest'anno, sempre dal vivaio, sono (le metto in ordine crescente di piccantezza, stando almeno a quanto scritto sul depliant): 1 Aji amarillo x 2 piante 2 Cayenna corto x 2 3 Rocoto rosso x 1 4 Cedrino x 2 5 Fatalii x 1 6 Beni higlands x 2 7 Habanero rosso x 5 8 Habanero arancio x 2 9 Habanero chocolate x1 10 Naga morich x 2 11 Scorpion rosso x 3 12 Scorpion giallo x 3 13 Seven pots x 1 14 Carolina reaper x 2 A parte un Aji amarillo e due Habanero, che ho messo in piena terra nell'orto, le altre le ho messe tutte in vaso. I vasi che ho utilizzato non sono grandi: quasi tutti vasi da 20- 25 cm di diametro, tranne il Rocoto che ho messo in un vaso da 30cm, un Aji amarillo in un vaso da 40cm e il Fatalii in un vaso da 24cm. Fino ad ora procede tutto bene, piante belle e rigogliose. Tranne qualche Habanero che è rimasto piccolo quasi come quando l'ho comprato, sui 20cm, credo per il fatto che quando li ho trasferiti nel nuovo vaso non ho liberato bene le radici temendo di fare danni (a proposito, so che qualcuno lava via la terra dalle radici con getti d'acqua fino a scoprirle del tutto per poi reinvasarle, per evitare questo problema, in modo che siano libere e una volta messe in vaso possano espandersi liberamente, qualcuno sconsiglia questa pratica invece, boh). Nonostante le loro dimensioni nane, comunque, vedo che hanno messo fuori lo stesso i fiori e qualcuno sta allegando. Siccome al momento ho problemi a caricare le foto dal cellulare, per il momento fatevi bastare le parole. Appena riuscirò a caricare le foto lo farò. Link to comment
campana Posted June 13, 2019 Share Posted June 13, 2019 Con una lista del genere la voglia di piccante te la togli sicuramente... Buona coltivazione Link to comment
mario66 Posted June 13, 2019 Share Posted June 13, 2019 Buona coltivazione Se il terreno e buono e non é troppo compatto le radici si espanderanno nella terra nuova anche se molto intricateQualche volta ho lavato le radici ma immergendo il pane radicale in una bacinella con dell'acqua Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Link to comment
Gianlorenzo Posted June 13, 2019 Author Share Posted June 13, 2019 Buongiorno a tutti! Ecco qua le foto delle mie piante. Le metto nello stesso ordine dell'elenco sopra. Ho messo vicino una canna di bambù con segnati i decimetri così si capiscono meglio le dimensioni. Link to comment
Carlito1981 Posted June 13, 2019 Share Posted June 13, 2019 Ciao Gianlorenzo, bella lista....e meno male che sei al primo anno, non oso immaginare cosa coltiverai l'anno prossimo ahahahah Ovviamente scherzo, complimenti sia per la lista che per le piante....le vedo belle in forma ? Buona coltivazione. Carlo Link to comment
Gianlorenzo Posted June 13, 2019 Author Share Posted June 13, 2019 Problema tecnico: ho ancora altre foto da mettere ma non me le carica e mi dice 'You are only allowed to upload 19,53mb'... Si riferisce alle dimensioni della singola foto o al totale? Inoltre avevo rinominato ogni foto col nome di ogni pianta credendo che comparisse nelle foto caricate, invece. Modificherò i post scrivendo prima di ogni foto i nomi. Grazie Carlo! Come detto quest'anno mi sono preso bene! non vedo l'ora che siano maturati i frutti! Link to comment
Carlito1981 Posted June 13, 2019 Share Posted June 13, 2019 3 minuti fa, Gianlorenzo dice: Problema tecnico: ho ancora altre foto da mettere ma non me le carica e mi dice 'You are only allowed to upload 19,53mb'... Si riferisce alle dimensioni della singola foto o al totale? Inoltre avevo rinominato ogni foto col nome di ogni pianta credendo che comparisse nelle foto caricate, invece. Modificherò i post scrivendo prima di ogni foto i nomi. Grazie Carlo! Come detto quest'anno mi sono preso bene! non vedo l'ora che siano maturati i frutti! I 19Mb si riferiscono al totale per ogni post. Hai i Fatalli bianchi che tanto ho cercato ....ahahha Adesso puoi sbizzarrirti, una volta maturi i frutti potrai auto produrti semi, essiccare peperoncini per olio santo, essiccarli per fare polvere .....mangiarli freschi....insomma preparati a un gran bel lavoro ripagato a tavola ahahah ? Buona coltivazione. Carlo Link to comment
Gianlorenzo Posted June 13, 2019 Author Share Posted June 13, 2019 Carlo ho visto che mi ha fatto caricare anche le altre per fortuna. Per vedere la didascalia di ogni foto bisogna spostare il cursore sopra ogni foto e appare. No non è un fatalii bianco, è giallo. Almeno così l'ho comprato. Come mai dici che è bianco? Link to comment
Gianlorenzo Posted June 13, 2019 Author Share Posted June 13, 2019 Le piante sono quasi tutte in forma, tranne uno scorpion giallo che la grandine mi aveva rovinato (assieme ad altri), che poi aveva cominciato a rimettere nuove foglie ma è stato attaccato dalle lumache. Lumache che, più o meno si vede dalle foto, hanno causato buchi sulle foglie di quasi tutte le piante, per fortuna senza frossi danni. Poi gli habanero (tranne il chocolate) sono rimasti piccoli, non so se perchè le radici dopo il rinvaso non si sono espanse oppure per scarsa concimazione (in alcuni vasi ho riciclato il terriccio dei vasi dell'anno scorso ma lo avevo concimato con quelle palline blu. Proverò a innaffiarle col macerato di ortica che dovrebbe dare una botta di vita. Due habanero li ho messi in terra ma vedo che stentano a crescere anche lì... Mah. Le piante più sane sono i carolina reaper, il fatalii, i naga morich, il rocoto, il seven pots e i beni highlands, questi ultimi credo siano i miei preferiti esteticamente, hanno belle foglie larghe e non vedo l'ora che si riempiano di frutti gialli. Link to comment
Carlito1981 Posted June 13, 2019 Share Posted June 13, 2019 1 ora fa, Gianlorenzo dice: Carlo ho visto che mi ha fatto caricare anche le altre per fortuna. Per vedere la didascalia di ogni foto bisogna spostare il cursore sopra ogni foto e appare. No non è un fatalii bianco, è giallo. Almeno così l'ho comprato. Come mai dici che è bianco? Ho aperto la foto e ho visto bene adesso, un mio errore ahahah ;) L'anno prossimo usa concimi liquidi, ce ne sono tanti. Io uso il Chili Focus e mi trovo bene(sono 3 anni con questo). Ci sono altri anche piu validi. Tu hai usato un concime a lento rilascito quindi stai tranquillo, la pianta assorbe ed infatti stanno bene ;) Buona coltivazione. Carlo ;) Link to comment
Gianlorenzo Posted June 13, 2019 Author Share Posted June 13, 2019 Grazie ancora Carlo. Ad ogni modo innaffierò le piante di habanero (e anche qualche scorpion) col macerato di ortica che ho già pronto. E' ricco di azoto, calcio e potassio e quindi dovrebbe stimolarne la crescita e anche la fioritura. L'avevo usato puro l'anno scorso nell'orto prima di girare la terra e mi ha fatto crescere in maniera impressionante una marea di piantine di pomodoro i cui semi evidentemente erano rimasti nella terra, tant'è che per la prima volta non ho comprato piantine di pomodori perchè ne avevo fin troppe. Inoltre è un toccasana in generale per le piante (tranne per i cavoli e altre della stessa famiglia perchè attira la cavolaia). Link to comment
Gianlorenzo Posted June 13, 2019 Author Share Posted June 13, 2019 Domanda per chi ha già avuto a che fare coi naga morich: anche loro manifestano la piccantezza in ritardo, dopo svariati secondi e non subito? Io sapevo (sempre stando alla descrizione del depliant che avevo preso) che ad avere questo effetto sono i Big naga bhut jolokia. Nella descrizione dei naga morich non dice che anche loro hanno un effetto ritardato, ma ho letto on line alcune testimonianze secondo cui anche loro sprigionano la piccantezza in ritardo, a sorpresa. Link to comment
Matteo_008 Posted June 14, 2019 Share Posted June 14, 2019 Salve, sono nuovo del gruppo. Ho anche io iniziato quest'anno a coltivare peperoncini e ho una ventina di piante. Sono più o meno delle dimensioni di quelle di Gianlorenzo (alcune anche qualcosa di più). Su youtube ho visto video di piante molto più folte e con rami e fusti più spessi delle mie. Il tempo deve fare il suo corso? Comunque bellissime piante, non vedo l'ora di raccogliere! Link to comment
Gianlorenzo Posted June 14, 2019 Author Share Posted June 14, 2019 Ciao Matteo. Le tue piante, se ho capito bene, sono esili? Può essere che abbiano avuto poca luce in fase di crescita e abbiano un po' filato. Ma io non sono un esperto, vediamo cosa ti rispondono altri. Link to comment
mario66 Posted June 14, 2019 Share Posted June 14, 2019 Non tutte le varietà crescono allo stesso modo e la stessa varietà in condizioni diverse cresce in maniera diversa Un flexuosum può arrivare a diventare un albero Un rocoto può superare i 2 metriUn fuoco della prateria arriverà a 50 cm..La stessa pianta in un vaso grande tende a crescere di più di una pianta in un vaso piccoloUna pianta con una buona terra crescerà di piùStessa cosa vale per l acqua il clima l esposizione la presenza di insetti o sltroQuindi...Non é possibile dare una risposta senza sapere nullaCon qualche foto ed indicazioni diventa un Po più sempliceInviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Link to comment
Matteo_008 Posted June 14, 2019 Share Posted June 14, 2019 Grazie mille delle risposte. Poi vi posto delle foto così potete valutare. Diciamo che non sono esili, mi sembrano in froma, ma rispetto a piante viste online sembrano ancora indietro con lo sviluppo. Forse è ancora presto e hanno bisogno di tempo. Link to comment
Gianlorenzo Posted June 14, 2019 Author Share Posted June 14, 2019 Ah, mi sono dimenticato di mettere le foto di un cayenna lungo che avevo l'anno scorso. Avrei voluto "imbalsamarlo" in qualche modo con della resina trasparente o altro per farne un soprammobile ma poi non ne ho avuto il tempo... A proposito, qualcuno qui ha provato a "imbalsamare" qualche frutto? C'è qualche topic al riguardo? Link to comment
Matteo_008 Posted June 14, 2019 Share Posted June 14, 2019 1 ora fa, mario66 dice: Non tutte le varietà crescono allo stesso modo e la stessa varietà in condizioni diverse cresce in maniera diversa Un flexuosum può arrivare a diventare un albero Un rocoto può superare i 2 metri Un fuoco della prateria arriverà a 50 cm.. La stessa pianta in un vaso grande tende a crescere di più di una pianta in un vaso piccolo Una pianta con una buona terra crescerà di più Stessa cosa vale per l acqua il clima l esposizione la presenza di insetti o sltro Quindi...Non é possibile dare una risposta senza sapere nulla Con qualche foto ed indicazioni diventa un Po più semplice Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Grazie mille, ho aperto una nuova discussione dove ti ho messo tutte le foto così puoi dare un occhiata! Link to comment
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now