DarioD 274 Posted April 28, 2020 Share Posted April 28, 2020 Il 8/4/2020 at 11:08, marcovale5 dice: se vuoi ottenere dei semi puri per il prossimo anno ti consiglio di applicare il metodo vinavil, ovvero mettere una punta di vinavil sul fiore che dovrá ancora sbocciare, per fare in modo checil fiore non sboccia e la pianta si autoimpollini e i semi rimangono puri, chiaramente solo del frutto a cui è stato applicato il metodo Diversi anni fà utilizzai questo metodo ma senza successo; tutti i fiori ingiallivano e cadevano, era comunque il periodo caldo se ricordo bene giugno. Ora vorrei capire: funziona bene (ed in che percentuale) nel periodo più mite cioè entro i primi di giugno? Cosa mi dici dalla tua esperienza? Grazie. Link to post
Sghirat 41 Posted April 28, 2020 Author Share Posted April 28, 2020 11 minuti fa, DarioD dice: La risposta l'hai scritta. Per esperienza ti dico che le temperature che citi sono basse per vederle crescere bene; la temperatura ottimale è tra i 25 e i 30°C in generale. Quando le porterai all'aperto (dopo averle abituate gradualmente al sole) vedrai delle nette differenze: il calore e la tanta luce aiuteranno molto. In realtà le piantine sono fuori da 5 giorni. Quel messaggio è di inizio aprile. Poi seguì un periodo di almeno 10gg con t interne fisse tra 20e22 h24. Ora fuori si beccano quello che c'è. Link to post
marcovale5 5 Posted April 28, 2020 Share Posted April 28, 2020 7 minuti fa, DarioD dice: Diversi anni fà utilizzai questo metodo ma senza successo; tutti i fiori ingiallivano e cadevano, era comunque il periodo caldo se ricordo bene giugno. Ora vorrei capire: funziona bene (ed in che percentuale) nel periodo più mite cioè entro i primi di giugno? Cosa mi dici dalla tua esperienza? Grazie. L'anno scorso verso giugno ho provato a farlo su alcune piante, le ho messe in un posto meno soleggiato e dei fiori sono resistiti, non tutti, ma l'importante è che almeno su uno funzioni 1 Link to post
Sghirat 41 Posted May 1, 2020 Author Share Posted May 1, 2020 Ciao a tutti. Ho scoperto di avere 2 piantine che hanno un problema al colletto. Forse sta marcendo non saprei. Me ne sonocaccorto mentre annaffiavo. Qualcuno sa dirmi le cause e se la pianta si può salvare? Sono ancora versi ma fra tutte sono le più piccoline. Ecco una foto Link to post
campana 1,843 Posted May 1, 2020 Share Posted May 1, 2020 È il classico marciume del colletto, e anche molto avanti, è un fungo che colpisce di solito le giovani piantine, troppa umidità, o un fungo che era già nel terriccio, la vedo male l'unica è provare con un funghicida e sostituire tutto il terriccio Link to post
Sghirat 41 Posted May 1, 2020 Author Share Posted May 1, 2020 4 minuti fa, campana dice: È il classico marciume del colletto, e anche molto avanti, è un fungo che colpisce di solito le giovani piantine, troppa umidità, o un fungo che era già nel terriccio, la vedo male l'unica è provare con un funghicida e sostituire tutto il terriccio Serve un fungicida qualunque o uno in particolare? Conviene darlo a tutte le piante anche se apparentemente stanno bene? Come ogni tot si concimano così ogni tot do l'antifungo? Link to post
campana 1,843 Posted May 1, 2020 Share Posted May 1, 2020 Di prassi specie in questo periodo caldo freddo, è bene somministrare verde rame, poltiglia bordolese se è ancora in commercio, o funghicidi di questo tipo, disinfetta dicono, per il marciume al colletto penso ci voglia qualcosa di sistemico tipo Previcur, personalmente ho sempre eliminato le poche piante che hanno presentato questo problema, visto lo stato avanzato non ti consiglio di spendere soldi e tempo Link to post
Sghirat 41 Posted May 1, 2020 Author Share Posted May 1, 2020 2 minuti fa, campana dice: Di prassi specie in questo periodo caldo freddo, è bene somministrare verde rame, poltiglia bordolese se è ancora in commercio, o funghicidi di questo tipo, disinfetta dicono, per il marciume al colletto penso ci voglia qualcosa di sistemico tipo Previcur, personalmente ho sempre eliminato le poche piante che hanno presentato questo problema, visto lo stato avanzato non ti consiglio di spendere soldi e tempo Capito. Che peccato non essermene accorto prima. Grazie mille. Le tue coltivazioni come vanno? Link to post
campana 1,843 Posted May 1, 2020 Share Posted May 1, 2020 Crescono bene, quest'anno il problema sono gli afidi, sui giovani germogli è un casino, piretro, sapone di marsiglia, non fanno un baffo, le tengo lavate con il doccino, sembrano scomparsi e poi ricompaiono ora in esterno spero diminuiscono, altrimenti devo andare giù duro con prodotti sistemici anche se mi nuoce. Link to post
Sghirat 41 Posted May 1, 2020 Author Share Posted May 1, 2020 Il sapone di marsiglia in che percentuali lo dai? Link to post
campana 1,843 Posted May 1, 2020 Share Posted May 1, 2020 Ho un nebulizzatore a pressione di due litri, metto circa un litro d'acqua e 20/30 cc di sapone di marsiglia liquido ho seguito questa "ricetta" (non particolarmente efficace) con un paio di trattamenti non si vedono più movimenti.Ma dura poco. Più efficace sulle rose in giardino. Forse perché i trattamenti alle piante di peperoncino le ho fatte indoor e il sole è l'ingrediente segreto Link to post
Sghirat 41 Posted May 5, 2020 Author Share Posted May 5, 2020 Buonasera a tutti. Mi metto avanti per sapermi regolare con le cose da comprare. Quando più avanti rinvaserò le piantine in che vasi conviene metterle ovvero di che diametro? Ora sono in vasi da 13. Posso passare a quelli da 22? Credo che da 30 sarebbe troppo vero? Link to post
Vulcano 394 Posted May 5, 2020 Share Posted May 5, 2020 Ciao (e buona coltivazione)! Per i chinense io di solito uso dei vasi da 40cm di diametro (35 litri), nonostante non abbia tantissimo spazio: a fine stagione quando sistemo il terrazzo vedo che la pianta sfrutta completamente un vaso del genere e, cosa per me importante, un vaso grosso mi aiuta molto a tenere un po' dietro alle piante sotto al sole cocente (meno stress idrici, meno patemi, ...). Il mio consiglio è: abbonda, specie se a fine stagione intendi svernarle! Link to post
Sghirat 41 Posted May 6, 2020 Author Share Posted May 6, 2020 Ciao Vulcano. Ok su quello che dici. Ma quello che intendevo è questo. Meglio passare da un vaso di 13 direttamente a uno da 30 oppure ci sono degli step intermedi? E se si quali? Grazie e buona coltivazione anche a te Link to post
Aji charapita 609 Posted May 6, 2020 Share Posted May 6, 2020 Il discorso è come quello di mettere il sale nell'acqua per la pasta prima o dopo che bolle. Da quel che ho capito.... Io ho sempre fatto il passaggio in vasi sempre più grandi di un paio di centimetri. C'è però chi fa il passaggio direttamente nel vaso grande e dice di non avere mai avuto problemi. Quindi credo che la risposta sia......fai quel che ti è più comodo... Ciao ciao Link to post
marcello79 1,776 Posted May 6, 2020 Share Posted May 6, 2020 Il 1/5/2020 at 17:37, Sghirat dice: Ciao a tutti. Ho scoperto di avere 2 piantine che hanno un problema al colletto. Forse sta marcendo non saprei. Me ne sonocaccorto mentre annaffiavo. Qualcuno sa dirmi le cause e se la pianta si può salvare? Sono ancora versi ma fra tutte sono le più piccoline. Ecco una foto Ciao, questa pianta ormai è andata il marciume al colletto è uno dei principali problemi della coltivazione del peperone e ovviamente altri peperoncini in generale. I trattamenti anti fungini si fanno preventivamente adesso no serve a nulla su questa pianta. Link to post
Sghirat 41 Posted May 6, 2020 Author Share Posted May 6, 2020 1 ora, Aji charapita dice: Il discorso è come quello di mettere il sale nell'acqua per la pasta prima o dopo che bolle. Da quel che ho capito.... Io ho sempre fatto il passaggio in vasi sempre più grandi di un paio di centimetri. C'è però chi fa il passaggio direttamente nel vaso grande e dice di non avere mai avuto problemi. Quindi credo che la risposta sia......fai quel che ti è più comodo... Ciao ciao Ok grazie.. ci penso su. Certo che se ogni volta fai travasi in vasi di 2 cm più grandi fai un sacco di spostamenti. 🤔 Link to post
Sghirat 41 Posted May 6, 2020 Author Share Posted May 6, 2020 28 minuti fa, marcello79 dice: Ciao, questa pianta ormai è andata il marciume al colletto è uno dei principali problemi della coltivazione del peperone e ovviamente altri peperoncini in generale. I trattamenti anti fungini si fanno preventivamente adesso no serve a nulla su questa pianta. Eh lo immaginavo. Tra l'altro me ne sono accorto troppo tardi. Pazienza. Intanto la tengo li finchè non muore da sola. Link to post
Aji charapita 609 Posted May 6, 2020 Share Posted May 6, 2020 5 minuti fa, Sghirat dice: Ok grazie.. ci penso su. Certo che se ogni volta fai travasi in vasi di 2 cm più grandi fai un sacco di spostamenti. 🤔 No in realtà non ne faccio molti... 2 travasi massimo 3... Due cm di raggio dunque 4-5 cm di diametro in più... Passo dal vasetto di 5 x 5 al 10 oppure 12 x 12 e poi vado nell'orto... Per me è anche una questione di spazio perché ho un armadio growbox e le tengo dentro col vasetto 5x5 poi quando sono grandine e travaso cambio vaso e le tengo fuori dal box se no non ci stanno... Link to post
Sghirat 41 Posted May 6, 2020 Author Share Posted May 6, 2020 44 minuti fa, Aji charapita dice: No in realtà non ne faccio molti... 2 travasi massimo 3... Due cm di raggio dunque 4-5 cm di diametro in più... Passo dal vasetto di 5 x 5 al 10 oppure 12 x 12 e poi vado nell'orto... Per me è anche una questione di spazio perché ho un armadio growbox e le tengo dentro col vasetto 5x5 poi quando sono grandine e travaso cambio vaso e le tengo fuori dal box se no non ci stanno... Ah ok. Beato te che hai l'orto. Senti ma per i travasi ci sono fasi della pianta in cui è meglio evitarli oppure li posso fare quando voglio? Link to post
Aji charapita 609 Posted May 6, 2020 Share Posted May 6, 2020 1 ora, Sghirat dice: Ah ok. Beato te che hai l'orto. Senti ma per i travasi ci sono fasi della pianta in cui è meglio evitarli oppure li posso fare quando voglio? Ma che io sappia quando vuoi... Non troppo presto quando ancora non ha sviluppato un apparato radicale un pò consistente se no rischia di stressarsi...e non aspettare che sia troppo sviluppato se no poi devi scompattare un pò il panetto a mano... Link to post
Sghirat 41 Posted May 9, 2020 Author Share Posted May 9, 2020 Intanto ho trapiantato questa piantina cresciuta nel vaso del carolina dell'anno scorso. Chissà se è un carolina o un ibrido. Avevo un habanero non lontano. O magari è un'altra pianta che non c'entra niente portara dal vento. 😂 Col tempo lo scoprirò Link to post
Sghirat 41 Posted May 9, 2020 Author Share Posted May 9, 2020 Secondo voi questo concime è adatto per la fioritura/fruttificazione? Forse ha un pò troppo azoto.. ho letto sul forum che in tale periodo necessita più che altro di fosforo e potassio giusto? Voi che concime usate? Ho visto che diversi usano il chilli focus. C'è un sostituto più a buon mercato? Ultima cosa meglio uno liquido o in polvere? Link to post
marcovale5 5 Posted May 9, 2020 Share Posted May 9, 2020 16 minuti fa, Sghirat dice: Secondo voi questo concime è adatto per la fioritura/fruttificazione? Forse ha un pò troppo azoto.. ho letto sul forum che in tale periodo necessita più che altro di fosforo e potassio giusto? Voi che concime usate? Ho visto che diversi usano il chilli focus. C'è un sostituto più a buon mercato? Ultima cosa meglio uno liquido o in polvere? Io uso chilli focus e mi trovo molto bene, ho acquistato la confezione da 1 litro a 7 euro in offerta, controlla i prezzi forse li rimettono bassi Link to post
Sghirat 41 Posted May 22, 2020 Author Share Posted May 22, 2020 Aggiornamenti sulla crescita delle piantine. La foto dove c'è una sola pianta è quella che è cresciuta di più. Sarà sui 20 cm 1 Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now