campana Posted January 21, 2020 Share Posted January 21, 2020 Quest'anno sono in anticipo rispetto agli altri anni, rimando la lista delle varietà coltivate a quando avrò la certezza che tutte sono nate, semi datati e altri provenienti da essicazione nel paese d'origine già da ormai tre settimane, dubito che si presentino all'appello, vi risparmio il germ- box porta minuterie perché è uguale da anni 4 Link to comment
campana Posted January 21, 2020 Author Share Posted January 21, 2020 Nella seconda foto partendo dall'alto le due piantine provengono dalla stessa piantina di mutante i cui semi provenivano da una pianta di Candleligt non mutata che ora hanno dato origine a un mutato e uno no Cominciamo bene spero si sia capito qualcosa 7 ore, campana dice: Link to comment
DarioD Posted January 21, 2020 Share Posted January 21, 2020 Buon inizio di stagione! Sempre molto belle le piantine a foglie scure. ? Riguardo la seconda foto già riconosci il mutant dalle piccole foglie che ha? ? Link to comment
Aji charapita Posted January 21, 2020 Share Posted January 21, 2020 Buona coltivazione! ?♂️ Link to comment
Aji charapita Posted January 21, 2020 Share Posted January 21, 2020 Noto che anche tu hai abbondato con le quantità! Mi sento più sollevato! ? Link to comment
Leo72 Posted January 21, 2020 Share Posted January 21, 2020 Buona coltivazione Sauro,la partenza in grande stile,sarà una stagione molto colorata sembra di capire Link to comment
Paolo12021965 Posted January 21, 2020 Share Posted January 21, 2020 Come tutti gli anni piante bellissime e già toniche complimenti Link to comment
campana Posted January 21, 2020 Author Share Posted January 21, 2020 Ho messo alla prova il Flexuosum famoso per la sua resistenza al freddo al contrario dei suoi parenti Capiscum, i semi arrivano dalla mega pianta di Gianni48 che da anni svetta nel suo giardino. Ne ho tre esemplari uno all'esterno avvolto solamente nel tnt e altre due piante in un capannone ben illuminato ma senza riscaldamento con temperature notturne di 5/6 gradi nonostante il freddo di giorno non si superano i 9+10 gradi una delle due piante all'interno a messo nuove foglioline e si intravedono dei micro bocciolini (almeno credo) Link to comment
campana Posted January 22, 2020 Author Share Posted January 22, 2020 Il bonchi è sempre in forma Link to comment
Carlito1981 Posted January 22, 2020 Share Posted January 22, 2020 Ciao Campana, che bella tavolata di peppers ahahah....ti auguro una buona coltivazione 2020.? Carlo Link to comment
campana Posted January 22, 2020 Author Share Posted January 22, 2020 52 minuti fa, Carlito1981 dice: Ciao Campana, che bella tavolata di peppers ahahah....ti auguro una buona coltivazione 2020.? Carlo Grazie Link to comment
malina Posted January 22, 2020 Share Posted January 22, 2020 22 ore, campana dice: Ho messo alla prova il Flexuosum famoso per la sua resistenza al freddo al contrario dei suoi parenti Capiscum, i semi arrivano dalla mega pianta di Gianni48 che da anni svetta nel suo giardino. Ne ho tre esemplari uno all'esterno avvolto solamente nel tnt e altre due piante in un capannone ben illuminato ma senza riscaldamento con temperature notturne di 5/6 gradi nonostante il freddo di giorno non si superano i 9+10 gradi una delle due piante all'interno a messo nuove foglioline e si intravedono dei micro bocciolini (almeno credo) Sì, sono loro... probabilmente le piante sono esposte al sole I miei flex sono fermi. P.s.: allora sono più di un wild, buona coltivazione Link to comment
campana Posted January 22, 2020 Author Share Posted January 22, 2020 17 minuti fa, malina dice: Sì, sono loro... probabilmente le piante sono esposte al sole I miei flex sono fermi. P.s.: allora sono più di un wild, buona coltivazione Grazie Voglio anch'io una pianta di "peperoncino" alta tre metri in giardino, è il mio obbiettivo, e a quanto pare il Flex è l'unico che può esaudire il mio desiderio Link to comment
campana Posted January 22, 2020 Author Share Posted January 22, 2020 25 minuti fa, malina dice: Sì, sono loro... probabilmente le piante sono esposte al sole I miei flex sono fermi. P.s.: allora sono più di un wild, buona coltivazione Effettivamente la vetrata guarda a sud come mai la faccina pensierosa, non è buona cosa? Meglio che dormano? Link to comment
malina Posted January 22, 2020 Share Posted January 22, 2020 21 minuti fa, campana dice: Grazie Voglio anch'io una pianta di "peperoncino" alta tre metri in giardino, è il mio obbiettivo, e a quanto pare il Flex è l'unico che può esaudire il mio desiderio No comment Link to comment
malina Posted January 22, 2020 Share Posted January 22, 2020 18 minuti fa, campana dice: Effettivamente la vetrata guarda a sud come mai la faccina pensierosa, non è buona cosa? Meglio che dormano? Adesso ci siamo La faccina pensierosa - con le temperature che hai indicato le piante non dovrebbero fiorire. Ormai sono sveglie Link to comment
marcello79 Posted January 23, 2020 Share Posted January 23, 2020 Il 21/1/2020 at 22:29, campana dice: Ho messo alla prova il Flexuosum famoso per la sua resistenza al freddo al contrario dei suoi parenti Capiscum, i semi arrivano dalla mega pianta di Gianni48 che da anni svetta nel suo giardino. Ne ho tre esemplari uno all'esterno avvolto solamente nel tnt e altre due piante in un capannone ben illuminato ma senza riscaldamento con temperature notturne di 5/6 gradi nonostante il freddo di giorno non si superano i 9+10 gradi una delle due piante all'interno a messo nuove foglioline e si intravedono dei micro bocciolini (almeno credo) Intanto buona coltivazione Sauro ? Hai detto bene lontani parenti perche di peperoncino ha solo il piccante dei frutti ? 1 Link to comment
campana Posted January 23, 2020 Author Share Posted January 23, 2020 Grazie Marcello Dovrebbero avere almeno il piccante... i miei fin'ora nemmeno quello Spero che con il secondo anno di vita si comportino meglio. Link to comment
campana Posted January 23, 2020 Author Share Posted January 23, 2020 Questa bestiolina che appena ho toccato è volata o saltata via (poi acciuffata) non mi sembra un afide troppo grosso che sarà?? Link to comment
marcello79 Posted January 23, 2020 Share Posted January 23, 2020 L'insetto dovrebbe essere una Calocoris norvegicus Famiglia miridae Link to comment
marcello79 Posted January 23, 2020 Share Posted January 23, 2020 27 minuti fa, campana dice: Grazie Marcello Dovrebbero avere almeno il piccante... i miei fin'ora nemmeno quello Spero che con il secondo anno di vita si comportino meglio. Quelli partenocarpici non hanno piccantezza ma quelli con i semi sono pungenti nella zona della gola. 1 Link to comment
malina Posted January 23, 2020 Share Posted January 23, 2020 31 minuti fa, marcello79 dice: L'insetto dovrebbe essere una Calocoris norvegicus Famiglia miridae La foto non è nitida... mi piace di più il nome generico "Capsid bug", la Famiglia è sempre quella @campana: hai fatto bene ad acciuffarlo Link to comment
marcello79 Posted January 23, 2020 Share Posted January 23, 2020 4 minuti fa, malina dice: La foto non è nitida... mi piace di più il nome generale "Capsid bug", la Famiglia è sempre quella @campana: hai fatto bene ad acciuffarlo Causano danni da punture ma non credo che un singolo esemplare possa causare danni ingenti al massimo qualche foglia punta che diventa un po storta e qualche germoglio danneggiato. Sono insetti molto furbi si muovono velocemente per scappare dal pericolo. 1 Link to comment
campana Posted January 23, 2020 Author Share Posted January 23, 2020 Grazie ad entrambi per le informazioni, perché leggendo in rete da una parte leggo che gli insetti della famiglia miridae sono utili nella lotta biologica, dall'altra che pungono e fanno danni, non c'è molta chiarezza Mai visti prima comunque, ogni anno una sorpresa Link to comment
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now