campana Posted September 7, 2020 Author Share Posted September 7, 2020 Ciao Gianni Le cimici per mia fortuna si sono accanite (non ne comprendo il motivo) sulla pianta di Bhut Jolokia solo ultimamente hanno cominciato a girare ma non su tutte, ieri ho finito i raccolti da tenere quindi evito di dare veleni non metto neppure il verderame pomodori compresi. La pianta rovinata la tengo per tenere impegnate le bestiacce finché si "divertono" con il Bhut le altre piante sono un po' più al sicuro 1 Link to comment
gianni48 Posted September 7, 2020 Share Posted September 7, 2020 Da me sono comparse due mesi fa sui frutti di melograni, poi si sono accanite sui goji dove si notano diversi individui giovani in movimento e ora se ne vedono alcune su pomodori, peperoni e peperoncini. Ho una buona riserva di reldan 22 rimasto da un acquisto di parecchi anni fa ma non l'ho ancora usato perché i frutti sani sono più che sufficienti per il nostro fabbisogno. Link to comment
campana Posted September 7, 2020 Author Share Posted September 7, 2020 Ma adesso coi vuole il patentino per comprarlo?? Link to comment
gianni48 Posted September 7, 2020 Share Posted September 7, 2020 Il prodotto è stato revocato: COMUNICATO del Ministero della SaluteComunicato di revoca dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva chlorpyrifos-methyl per mancato rinnovo dell'approvazione ai sensi del regolamento di esecuzione (UE) 2020/17 della Commissione. A questo comunicato è seguita una deroga: Deroga per clorpirifos metil: le precisazioni dell'ARPTRA "La deroga concessa dal Ministero della Salute all'impiego di alcuni formulati a base di clorpirifos metil per il controllo della cimice asiatica (Halyomorpha halys) sulle colture di melo, pero, pesco e nettarine è una buona notizia, anzi ottima!". Lo spiega Vittorio Filì, presidente dell'ARPTRA (Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura), aggiungendo: "La lotta alla cimice asiatica rimane sempre difficile e problematica, ma almeno questa deroga potrà aiutare i frutticoltori nel contenere la cimice, un parassita che in questi ultimi anni ha comportato danni enormi, in particolare per la filiera del pero". "Questo permetterà ai produttori di avere nella loro cassetta degli attrezzi uno strumento molto valido da impiegare nella complicata strategia integrata contro Halyomorpha halys, almeno fino a quando non si consolideranno nuovi approcci, come i lanci della vespa samurai e altre soluzioni in sperimentazione". "I prodotti autorizzati sono RELDAN™ 22 Cimice Asiatica della società Dow AgroSciences Italia Srl (solo su pesco e nettarine), SUNDEK Cimice® e SUNDEK® Smart Cimice di Ascenza Italia Srl (su Melo, Pero, Pesco e Nettarine), che avranno la nuova etichetta in linea con quanto stabilito dal decreto". "Dato il regime d'impiego in deroga, il residuo massimo ammesso sulla frutta sarà di 0,01 ppm, ovvero del limite di rilevabilità. Non credo che questo debba preoccupare i produttori, perché la residualità di clorpirifos metile nella frutta è stata sempre ben gestita dai tecnici di campo. Pertanto, il corretto posizionamento dell'unica applicazione ammessa su melo e pero, e delle due applicazioni ammesse su pesco e nettarine, non costituiranno ostacoli alla distribuzione della frutta in Italia e all'estero". "E' mia opinione che la "green revolution", portata avanti con troppa disinvoltura dagli Stati membri nord-europei, con forti pressioni politiche, e che porterà ulteriormente a una diminuzione dei prodotti fitosanitari disponibili, sia un errore che danneggerà le nostre produzioni ortofrutticole, sempre di più sotto assedio da insetti e patogeni di nuova introduzione". Quanto sopra sulla deroga, si trova all'indirizzo: https://www.freshplaza.it/article/9210218/deroga-per-clorpirifos-metil-le-precisazioni-dell-arptra/ Limitazione dell'uso a parte, è fra i prodotti che richiedono patentino ?: https://petrolmotor.it/agrofarmaci/insetticidi/reldan-22-insetticida-conf-250-ml/ Link to comment
campana Posted September 9, 2020 Author Share Posted September 9, 2020 Ottimo acquisto (in realtà regalo), per quest'anno sono a posto per il progettino delle polveri nelle provette, ora si comincia ad essiccare con qualche erba aromatica... 3 Link to comment
Vulcano Posted September 9, 2020 Share Posted September 9, 2020 Bellissimo regalo per davvero! Link to comment
Aji charapita Posted September 9, 2020 Share Posted September 9, 2020 Wow! E che erbette aromatiche usi? Link to comment
campana Posted September 9, 2020 Author Share Posted September 9, 2020 Quelle classiche in un angolo del giardino tengo gli aromi per arrosti e grigliate ecc... 1 Link to comment
Aji charapita Posted September 9, 2020 Share Posted September 9, 2020 Anch'io uso quelle classiche... Però mi do anche agli esperimenti... Link to comment
Vulcano Posted September 10, 2020 Share Posted September 10, 2020 11 ore, campana dice: Quelle classiche in un angolo del giardino tengo gli aromi per arrosti e grigliate ecc... "Anche poeta!" (cit.). A parte gli scherzi, ottima scelta. Link to comment
campana Posted September 13, 2020 Author Share Posted September 13, 2020 Piccolo ornamentale ricomincia un nuovo ciclo... 3 Link to comment
Leo72 Posted September 13, 2020 Share Posted September 13, 2020 5 minuti fa, campana dice: Piccolo ornamentale ricomincia un nuovo ciclo... Ne avevo uno simile che avevo preso alla stuard,mi pare si chiamasse marbles,le piante piccole nelle fioriere sul balcone erano il top come estetica Link to comment
campana Posted September 13, 2020 Author Share Posted September 13, 2020 Si mi ricordo dei Marbles, in questo caso la pianta (simile) è uscita da tutta altra varietà, sono i misteri delle ibridazioni (o sbagli ) 1 Link to comment
campana Posted September 13, 2020 Author Share Posted September 13, 2020 Flexuosum in terra siamo sul 1.80 m Gianni arrivoooo (a toglierti il primato) 3 Link to comment
gianni48 Posted September 13, 2020 Share Posted September 13, 2020 5 minuti fa, campana dice: Flexuosum in terra siamo sul 1.80 m Gianni arrivoooo (a toglierti il primato) Bello! Vedo che ha un fusto che si alza da terra, quello del mio era molto corto ed è sprofondato; il suo diametro è esagerato, circa 14 cm. 2 Link to comment
gianni48 Posted September 13, 2020 Share Posted September 13, 2020 ... Vedo anche una jungla quasi come quella che sta crescendo nel mio orto! 2 Link to comment
campana Posted September 13, 2020 Author Share Posted September 13, 2020 Violetta ( Traviata di G. Verdi) 3 Link to comment
Aji charapita Posted September 13, 2020 Share Posted September 13, 2020 Bellissima anche quest'ultima! ? 1 Link to comment
campana Posted September 13, 2020 Author Share Posted September 13, 2020 1 minuto fa, gianni48 dice: ... Vedo anche una jungla quasi come quella che sta crescendo nel mio orto! Si sotto si è allargato, un ibrido di Pimenta da Neyde x White Bullet quanto lo tolgon mostro la pianta nella sua interezza Link to comment
campana Posted September 13, 2020 Author Share Posted September 13, 2020 Adesso, campana dice: Si sotto si è allargato, un ibrido di Pimenta da Neyde x White Bullet quanto lo tolgo mostro la pianta nella sua interezza Link to comment
Aji charapita Posted September 13, 2020 Share Posted September 13, 2020 44 minuti fa, campana dice: Flexuosum in terra siamo sul 1.80 m Gianni arrivoooo (a toglierti il primato) Ma volete competere??? Questo è il mio flex baobab!!! ? Link to comment
Leo72 Posted September 13, 2020 Share Posted September 13, 2020 47 minuti fa, campana dice: Flexuosum in terra siamo sul 1.80 m Gianni arrivoooo (a toglierti il primato) Ma in inverno mettendola in terra come proteggete dal gelo il fusto della pianta?in caso di ghiacciata la parte aerea non si secca? Link to comment
gianni48 Posted September 13, 2020 Share Posted September 13, 2020 34 minuti fa, Leo72 dice: Ma in inverno mettendola in terra come proteggete dal gelo il fusto della pianta?in caso di ghiacciata la parte aerea non si secca? Gelano solo i rami più sottili. Link to comment
Leo72 Posted September 13, 2020 Share Posted September 13, 2020 10 minuti fa, gianni48 dice: Gelano solo i rami più sottili. Grazie Gianni,il mio dubbio era che se si secca il fusto a causa del gelo ogni anno la pianta riparta dalla base vanificando lo sforzo di farne un alberello,evidentemente non è così dato che la tua (e quella di sauro è sulla strada buona) è più che un alberello 1 Link to comment
gianni48 Posted September 13, 2020 Share Posted September 13, 2020 37 minuti fa, Leo72 dice: il mio dubbio era che se si secca il fusto a causa del gelo ogni anno la pianta riparta dalla base vanificando lo sforzo di farne un alberello... Ad uno di Cremona al quale avevo dato una pianta è capitato questo inconveniente due anni fa, non so se si è ripetuto nello scorso inverno; a me negli ultimi 5 anni non è mai successo in nessuna delle numerose piante che coltivo in terra o in vaso, al sole o all'ombra Link to comment
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now