rasoiokia 22 Posted May 9, 2020 Share Posted May 9, 2020 Ho approfittato di questi giorni di quarantena per allestire "definitivamente" il mio armadio box per il prossimo anno. Ambiente: Box auto interno ma non riscaldato Struttura: Box in metallo Rivestimento interno: Pannelli di polistirolo Dimensione: Base 35cmX80cm Altezza 65cm Gestione temperatura: Cavo riscaldato da 4.3m 25W con termostato Gestione umidità: Passiva (armadio non ermetico) al momento non ho disposto ventole Strumenti di controllo: Termo-igrometro con lettura istantanea e max e min nelle 24 H Illuminazione: Sotto presa temporizzata giornaliera, 2 portalampada in ceramica regolabili in altezza (separatamente) lampadine cfl da 6500K dichiarati 2160 lumen ognuna. Link to post
rasoiokia 22 Posted May 9, 2020 Author Share Posted May 9, 2020 Esterno, alimentazione e vano tecnico (prese e spine) : Link to post
rasoiokia 22 Posted May 9, 2020 Author Share Posted May 9, 2020 Dettaglio del sistema di sospensione luci: Link to post
rasoiokia 22 Posted May 9, 2020 Author Share Posted May 9, 2020 Prime prove di allestimento ... sto spettando che arrivino le lampadine ordinate ... quella è di prova 1 Link to post
rasoiokia 22 Posted May 9, 2020 Author Share Posted May 9, 2020 Grazie ...speriamo funzioni ! Link to post
Aji charapita 678 Posted May 9, 2020 Share Posted May 9, 2020 L'unica cosa che mi fa dubitare è la mancanza di ventole... Ma questo lo potrai constatare solo nella pratica... Io ti consiglio di fare magari qualche test con delle "piantine cavia". Metti a germinare già ora qualche piantina e vedi un pò come ti reagiscono... É vero che poi avrai temperature diverse però almeno un idea te la fai... Poi potresti fare un'altro test verso ottobre che le temperature si abbassano un pò e per dicembre sarai pronto per partire alla grande! 1 Link to post
rasoiokia 22 Posted May 9, 2020 Author Share Posted May 9, 2020 In effetti è nei miei piani , se vedi nella sezione delle blog esperienze 2020 ho messo a germinare dei semi, purtroppo non sto avendo fortuna. Avevo messo in scottexbox: Cedrino, Fatalii, Bolivian Rainbow,Brasilian Starfish e Bhut jalokia. Il Cedrino... germinato in una settimana e l'ho messo nella box attuale (che ho in casa), intanto aspettavo gli altri per provare la nuova box in garage, ma al momento nulla da fare (dal 15 Aprile ) ...se dovesse spuntare qualche radichetta lo provo 1 Link to post
ZAPPALAND 357 Posted May 15, 2020 Share Posted May 15, 2020 Buonasera. Per evitare spreco di luce ( ad occhio ti dico che la fonte luminosa non è sufficiente ) dovresti utilizzare dei riflettori. Sempre ad occhio ti dico che il cavetto da 25 watt non è sufficiente per riscaldare un box di quelle dimensioni messo in un garage ( che presumo non sia caldissimo specie in inverno ). Per quanto riguarda l'aria parlerei più di aereazione che di controllo dell'umidità. Stai togliendo uno dei fattori chiave della vita di una pianta. Spero che queste mie obiezioni siano prese con piglio costruttivo , motivo per il quale sto esponendo il mio modo di vedere. PS: ho iniziato a coltivare con un setup che oggi definisco ridicolo: avevo una serretta da balcone con appesi dei neon e ricircolo passivo da sotto . Ahahahah! Peraltro ubicata in un garage ... Link to post
rasoiokia 22 Posted May 16, 2020 Author Share Posted May 16, 2020 10 ore, ZAPPALAND dice: Buonasera. Per evitare spreco di luce ( ad occhio ti dico che la fonte luminosa non è sufficiente ) dovresti utilizzare dei riflettori. Sempre ad occhio ti dico che il cavetto da 25 watt non è sufficiente per riscaldare un box di quelle dimensioni messo in un garage ( che presumo non sia caldissimo specie in inverno ). Per quanto riguarda l'aria parlerei più di aereazione che di controllo dell'umidità. Stai togliendo uno dei fattori chiave della vita di una pianta. Spero che queste mie obiezioni siano prese con piglio costruttivo , motivo per il quale sto esponendo il mio modo di vedere. PS: ho iniziato a coltivare con un setup che oggi definisco ridicolo: avevo una serretta da balcone con appesi dei neon e ricircolo passivo da sotto . Ahahahah! Peraltro ubicata in un garage ... Dipende cosa intendi per "ad occhio". Ho scritto il calcolo delle lampade ed ho scritto che la lampada in foto è solo illustrativa (in attesa delle lampadine corrette). Dunque, il tuo commento è per la foto che vedi o per l'illuminotecnica che ho descritto nel primo post ? Link to post
Aji charapita 678 Posted May 16, 2020 Share Posted May 16, 2020 Io credo che il ricircolo d'aria non sia un problema perché usi delle lampadine che non scaldano molto. Le piante grazie alla fotosintesi creano anche ossigeno quindi non è che soffocano. (ci sono piante cresciute in damigiane di vetro chiuse ermeticamente e si crea un microclima perfetto) Nel mio caso in passato usavo lampade da 400-600 watt e avevo bisogno di creare un riciclo d'aria per abbassare la temperatura. Secondo me bisogna fare dei test perché la teoria non sempre funziona anche nella pratica. Cioè nel mio caso, armadio chiuso con lampada led e 4 bocchette per far uscire l'umidità e piccolo ventilatore per il ricircolo d'aria. Da quando il ventilatore è passato a miglior vita le piante crescono meglio. Ormai la temperatura si è alzata di 2-3 gradi e pure l'umidità si è alzata parecchio. Però non ho mai avuto problemi di muffe o altro... 1 Link to post
rasoiokia 22 Posted May 16, 2020 Author Share Posted May 16, 2020 6 ore, Aji charapita dice: Io credo che il ricircolo d'aria non sia un problema perché usi delle lampadine che non scaldano molto. Le piante grazie alla fotosintesi creano anche ossigeno quindi non è che soffocano. (ci sono piante cresciute in damigiane di vetro chiuse ermeticamente e si crea un microclima perfetto) Nel mio caso in passato usavo lampade da 400-600 watt e avevo bisogno di creare un riciclo d'aria per abbassare la temperatura. Secondo me bisogna fare dei test perché la teoria non sempre funziona anche nella pratica. Cioè nel mio caso, armadio chiuso con lampada led e 4 bocchette per far uscire l'umidità e piccolo ventilatore per il ricircolo d'aria. Da quando il ventilatore è passato a miglior vita le piante crescono meglio. Ormai la temperatura si è alzata di 2-3 gradi e pure l'umidità si è alzata parecchio. Però non ho mai avuto problemi di muffe o altro... Credo anche io che la temperatura da smaltire non sarà un problema, anzi visto che l'ambiente non è riscaldato temo più le basse che le alte temperature, (naturalmente mi riferisco a gennaio 2021 non ora che lo sto solo testando). Immagino comunque, che un ventilatore o una piccola ventola da pc, potrà essere utile per rinforzare i gambi, sarà un upgrade che valuterò. Altra cosa certa, come diceva ZAPPALAND è che il cavo da 25W non farà la differenza dal punto di vista termico, in effetti nel mio progetto serve piuttosto a mediare il gradiente termico solo in alto generato dalle lampade, infatti il motivo per cui almeno per ora non ho pensato a dei riflettori è proprio per evitare sacche di aria calda. L'altra utilità sarà per facilitare la germinazione (se disposto sotto germbox). Nel frattempo, sono arrivate le lampadine definitive, pertanto, appena riesco, posto una foto dell'illuminazione "definitiva". 1 Link to post
ZAPPALAND 357 Posted May 16, 2020 Share Posted May 16, 2020 12 ore, rasoiokia dice: Dipende cosa intendi per "ad occhio". Ho scritto il calcolo delle lampade ed ho scritto che la lampada in foto è solo illustrativa (in attesa delle lampadine corrette). Dunque, il tuo commento è per la foto che vedi o per l'illuminotecnica che ho descritto nel primo post ? Intendevo dire che mi sembrano pochini i lumen... Link to post
rasoiokia 22 Posted May 17, 2020 Author Share Posted May 17, 2020 12 ore, ZAPPALAND dice: Intendevo dire che mi sembrano pochini i lumen... Il volume della box è 0.18 mcubi due lampade da 2160 lumen su questo volume sono 23.736 lux in genere per i peperoncini si consigliano 21000, dunque sono abbondantemente oltre. Tu a quanto mi consiglieresti di arrivare ? Link to post
rasoiokia 22 Posted May 17, 2020 Author Share Posted May 17, 2020 Ecco le foto del primo test con le lampade prescelte: Link to post
DarioD 278 Posted May 18, 2020 Share Posted May 18, 2020 Ciao, osservando le foto ti consiglierei di disporre il cavetto riscaldante su tutta la base (preventivamente isolata) della LB sollevando di un paio di diti i sottovasi per far circolare il calore; tenere il cavetto troppo vicino ai vasetti ti farà asciugare il terriccio più facilmente. Altro consiglio è utilizzare strisce led per uniformare la luce; le lampade sono puntuali, sotto le piante cresceranno più compatte, allontanandoti saranno più alte. Le pareti interne sono coibentate oltre ad essere bianche? Sono fattori importanti x calore e max luminosità rispettivamente. 1 Link to post
rasoiokia 22 Posted May 18, 2020 Author Share Posted May 18, 2020 5 ore, DarioD dice: Ciao, osservando le foto ti consiglierei di disporre il cavetto riscaldante su tutta la base (preventivamente isolata) della LB sollevando di un paio di diti i sottovasi per far circolare il calore; tenere il cavetto troppo vicino ai vasetti ti farà asciugare il terriccio più facilmente. Altro consiglio è utilizzare strisce led per uniformare la luce; le lampade sono puntuali, sotto le piante cresceranno più compatte, allontanandoti saranno più alte. Le pareti interne sono coibentate oltre ad essere bianche? Sono fattori importanti x calore e max luminosità rispettivamente. Il cavetto riscaldante lo avevo messo su tutta la base però, visto che in questa prova non ho la light box piena, ma ho messo giusto le piantine di prova, l'ho raggruppato in quel modo. Tra l'altro in questi giorni sta sempre spento, perché non scende mai troppo la temperatura da far scattare il sensore di temperatura poggiato nel vasetto. In pratica con le temperature di Maggio il cavetto è puramente ornamentale però la disposizione che suggerisci sarà, con molta probabilità quella che terrò in inverno 👍 Secondo te, due centimetri è lo spessore giusto da tenere tra il cavetto e i sottovasi ? Le lampade e la distanza tra i due portalampada li ho calcolati in modo che ovunque non ci siano meno di 21mila lux. In pratica in orizzontale sono 80 cm, quindi ogni lampada deve coprire max 20 cm da tutti i lati, in linea teorica dovrebbe essere sufficiente, è ovvio che in pratica all'intersezione dei due fasci avrò la parte meno illuminata, insomma spero che il calo di illuminazione nella parte centrale sia tale da non compromettere la crescita ma lo verificherò quando avrò più piante da gestire. E' ovvio che sovra-illuminare non fa male , ma è anche vero che non vorrei consumare più del dovuto. Tra l'altro voglio anche valutare cosa proverò a tenere in vita tutto l'anno ... un'ipotesi che ho in testa è di aggiungere una terza lampada ma per fioritura, che sa da un lato mi va ad uniformare la luce , dall' altro mi permetterebbe di provare a far fruttificare anche indoor 😈 ... al momento è solo un'idea ! Le pareti interne sono di polistirolo a bassa densità spessore 1cm, onestamente, il produttore non fornisce dati rispetto alle proprietà isolanti ne tanto meno riflettente, diciamo che sarà meglio che aver semplicemente dipinto di bianco , ma non farà miracoli; d'altro canto, ho letto che un minimo di stress che simula l'escursione termica giorno notte tipica delle zone tropicali non dovrebbe essere negativo per i peperoncini, però di questo ne sarò sicuro solo a Gennaio. Il box si trova in un garage che da su un atrio interno e non direttamente su strada, quindi è vero che non è riscaldato ma non è neanche a temperatura esterna di Roma. Link to post
DarioD 278 Posted May 18, 2020 Share Posted May 18, 2020 9 minuti fa, rasoiokia dice: Secondo te, due centimetri è lo spessore giusto da tenere tra il cavetto e i sottovasi ? Allora nella mia LB lascio 4 cm per consentire la convezione e non rubare troppo spazio in altezza (in tot ho 60 cm dalla base al soffitto). 13 minuti fa, rasoiokia dice: Le pareti interne sono di polistirolo a bassa densità spessore 1cm, onestamente, Anche le mie, alcuni pezzi sono più densi altri meno ma solo perché ho trovato quelli disponibili, alla fine conta lo spessore ed ovviamente anche altri parametri. Una volta pubblicai un calcolo dello spessore del materiale isolante; il calcolo si basa sullo scambio termico tra LB e l'ambiente intorno ad essa (es. garage o stanza in cui la tieni). È sicuramente un calcolo semplificato ma dà l'idea di quale spessore scegliere x l'isolante. 23 minuti fa, rasoiokia dice: d'altro canto, ho letto che un minimo di stress che simula l'escursione termica giorno notte tipica delle zone tropicali non dovrebbe essere negativo per i peperoncini, Anche se hai una LB questo non vuol dire che devi avere massime temperature per un tempo costante, in natura la temperatura varia e comunque le piante crescono. Devi cercare di creare al meglio le condizioni naturali nella LB; certo io non mi sono spinto fino a dover mettere ventole o addirittura umidificatori, basta che mantengo lo sportello socchiuso e gestisco ricambio di aria e quindi anche l'umidità. Link to post
rasoiokia 22 Posted May 18, 2020 Author Share Posted May 18, 2020 Io in altezza ho 65 cm però già ne perdo una 15ina per il sistema portalampada/lampadina, considera che non penso avrò li dentro piante più alte di 45 cm (ho considerato mediamente di seminare a metà Gennaio e di tirarle fuori a fine Aprile) sarei la persona più felice del mondo se dovessi arrivare a cimare le piante perché non entrano nella Growgox 😎 . Quindi terrò anche io i vasi 3-4cm sopra il cavetto. Ora non riesco a rendermi conto delle temperature reali che avrò nei periodi più freddi, nel caso potrei pensare di fare un altro strato di polistirolo da 1 cm (un paio di pannelli mi sono avanzati). Tornando un attimo alle luci purtroppo causa pandemia non sto andando in ufficio e quindi non ho potuto farmi prestare un luxmetro da un collega, quindi ho fatto calcoli illumino-tecnici sulla carta, appena possibile, farò una misura reale. 1 Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now