Gianluca dj 4 Posted November 5, 2020 Share Posted November 5, 2020 Ciao sono presente in vari forum ho postato foto della mia esperienza, ma sulle varietà ci sono pareri discordanti tra vari membri. metto una descrizione della mia coltivazione sperando che qualcuno possa dirmi che peperoncini sono grazie. Adoro mangiare peperoncini e quest'anno a differenza degli scorsi anni in cui piantavo i semi tra gennaio e febbraio, seguendo alcuni forum ho messo i semi in vasetti trasferiti poi ad aprile in terra in serra. Purtroppo non ho prestato attenzione alle piantine e ora non so con precisione che varietà di peperoni mi sono nati. In altri forum ho ricevuto risposte differenti sulle foto postate e dunque rimango con alcuni dubbi. ZONA di coltivazione Biella (piemonte) Ho seguito tanti consigli che elenco di seguito. - ho inserito un po di rametti di lavanda e rosmarino tra le piante di peperoni per prevenire infestazioni di parassiti ed altro come suggerito in diversi siti e in effetti non ho avuto problematiche ho innaffiato sia con nebulizzatore all'inizio ma successivamente anche dall'alto foglie comprese a pioggia e alcune volte innaffiato solo attorno alla base delle piante ed in alcuni casi ho nebulizzato le foglie con soluzione di acqua e aglio sempre per prevenire parassiti ed insetti vari con ottimo risultato. A pochi metri ho piantato moltissimo basilico che pare velocizzi per alcuni la crescita dei peperoncini Spero che sia stato giusto seguire questi suggerimenti, mi direte voi se ho fatto bene oppure no Vi posso dire Che sia della ditta blumen / franchi golden / Sdd / I semi erano: - Peperone jamaican rosso - Lemon drop - peperoncino piccante di cayenna - Carolina reaper - diavolicchio calabrese - habanero RED - Etna - moruga scorpion - lanterna rosso- lanterna giallo Alcune tipologie non sono germinate xche non ho molta esperienza. Ma ora avendo mischiato le piantine errore mio non so cosa sta venendo fuori. Metto foto rispettivamente di pianta, frutto, fiore e foglia dove c'è delle piantine in questione in ordine cronologico. Mi aiutate? Grazie mi servirebbe sentire di qualcuno di esperto, perchè in altri forum mi hanno dato risposte diverse e non identiche tra loro, con risposte sulla varietà che lasciano il tempo che si trovano, ecco altre foto nel proseguio della crescita, che sto facendo in serra e infatti la crescita è tardiva, perchè li ho piantati non a gennaio / febbraio come facevo di solito ma ad aprile. Ecco le prime foto fatte mesi fa. 1° foto vista generale da un lato dove le piante in basso a me sembravano diavolicchio ma mi dicono di no che si tratta di etna a mazzetti, nella busta c'eranto tantissimi semi e questi sono germogliati altezza piante ora ca 50/60 cm foto 2 e 3 fiore e frutto delle piante che si vedono in basso nella 1° foto 4, 5, 6, 7, 8 altra pianta con i frutti e relativo fiore che ora sono gialli e posterò dopo alta ora ca 60/80 cm mi hanno detto lanterna giallo non sono piccanti ma croccanti foto 9, 10, 11 ,12 pianta che ora sta facendo frutti rossi alta ca 180/200 cm mi hanno detto o lanterna rosso o jamaican rosso o cappello del vescovo o disco volante o bishop crown non piccante ma croccante foto 13, 14 sono relative ad un altra varietà, mi dicono o carolina reaper o moruga scorpion ma sono indecisi sulla purezza....la 15 e la 16° fiore e frutto della pianta nuova, (simile alla 1, 2 e 3 foto che mi avete detto essere etna a mazzetti) la pianta ha frutti penduli e non verso l'alto come etna ed ha le foglie diverse di un verde più chiaro mentre 1, 2 e 3 le foglie sono di un verde più intenso e scuro. Quindi mi pare che in totale ci siano 5 varietà. forse questi dettagli vi aiutano di più a capire tenendo conto di ciò che in teoria ho piantato?. Grazie Link to post
campana 1,854 Posted November 5, 2020 Share Posted November 5, 2020 Ciao Gianluca Ti dico la mia...premesso che le note marche sementiere da te citate in passato non hanno dimostrato di avere conoscenze approfondite nel campo dei peperoncini, per quello che riguarda le prime foto propendo pure io per l'Etna il portamento a mazzetti della pianta è quello, le foto successive io dico Jamaican Yellow, segue un bel fiore di Baccatum con foto del frilutto io dico Campana Yellow (che assomiglia ma non è) al Bishop detto anche Cappello del Vescovo, segue un Bishop Crow red, segue un Chinense dalla forma strano probabile ibrido, si chiude con un Annum di piccole dimensioni forma cornetto che se cresce potrebbe diventare un bel Cayenna 1 Link to post
Gianluca dj 4 Posted November 5, 2020 Author Share Posted November 5, 2020 1 ora fa, campana dice: Ciao Gianluca Ti dico la mia...premesso che le note marche sementiere da te citate in passato non hanno dimostrato di avere conoscenze approfondite nel campo dei peperoncini, per quello che riguarda le prime foto propendo pure io per l'Etna il portamento a mazzetti della pianta è quello, le foto successive io dico Jamaican Yellow, segue un bel fiore di Baccatum con foto del frilutto io dico Campana Yellow (che assomiglia ma non è) al Bishop detto anche Cappello del Vescovo, segue un Bishop Crow red, segue un Chinense dalla forma strano probabile ibrido, si chiude con un Annum di piccole dimensioni forma cornetto che se cresce potrebbe diventare un bel Cayenna Grazie infinite gentilissimo....una domanda quando dici "Campana Yellow (che assomiglia ma non è) al Bishop detto anche Cappello del Vescovo" mi specifichi meglio? perchè non ho capito che varietà pensi sia la mia....campana yellow, che però assomiglia ma non lo è al bishop detto anche cappello del vescovo...giusto? se non sbaglio quello lo chiamano anche disco volante o sbaglio? Grazie 1000 Link to post
campana 1,854 Posted November 6, 2020 Share Posted November 6, 2020 Ho riletto ieri sera quanto scritto, ma era meglio se andavo letto prima ho confuso foto e scritto peggio. Pensavo che la foto 10 e 11 fossero varietà differenti cioè Bishop Yellow la prima e Bishop Red la seconda mentre se ho ben letto sono entrambe immagini del Bishop red. La foto dieci nella forma più allungata di alcuni peperoncini mi ricordavano traendomi in inganno la versione gialla del Campana Detto questo sembrano anche a me Bishop Crown Lanterna, disco volante, cappello del Vescovo, e forse anche campana sono modi di dire in base alle regioni, personalmente ho coltivato diverse volte queste varietà le piante coltivate per Campana erano molto più sviluppate rispetto a piante coltivate per Bishop Crown e addirittura una varietà detta Ubatuba Cambuci era più piccante con i peperoncini grossi quasi il doppio del Bishop, per questo ho scritto che "assomigliano". La pianta madre che ha dato origine a questa varietà parecchio caratteristica e bella non la conosco, sicuramente si assomigliano un po tutti si differenziano da dimensioni e piccantezza almeno questa è la mia teoria senza pretendere di avere la verità in tasca 2 Link to post
Gianluca dj 4 Posted November 9, 2020 Author Share Posted November 9, 2020 Una domanda girando quà e la ho trovato su un sito di massimomoretti.it che pare essere uno che se ne intende, delle foto di peperoni molto ma molto simili ai miei nelle foto 4/5/6/7/8 dall'inizio della pagina E pare che sia il peperoncino Mushroom yellow (fungo giallo) fa parte della grande famiglia Chinensis, chiamato anche yellow Squash pepper, questo arbusto in particolare, proviene dalla Jamaica. Secondo voi può essere giusto? grazie Link to post
campana 1,854 Posted November 9, 2020 Share Posted November 9, 2020 Si, ho scritto Jamaican Yellow, si può anche scrivere Jamaican Mushroon Yellow... 1 Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now