Aji charapita Posted June 3, 2021 Share Posted June 3, 2021 ??? Tra poco hai bisogno la scala dei pompieri! Oppure un elicottero! ? Link to comment
Aji charapita Posted June 3, 2021 Share Posted June 3, 2021 ??? Tra poco hai bisogno la scala dei pompieri! Oppure un elicottero! ? Link to comment
Sghirat Posted June 4, 2021 Share Posted June 4, 2021 Il 29/5/2021 at 16:40, gianni48 dice: Sukanya party Buongiorno Io ho proprio quelle bestioline verdi che si vedono nelle tue foto. Quanto sono dannosi? Come si combattono? Grazie Link to comment
gianni48 Posted June 4, 2021 Author Share Posted June 4, 2021 1 ora, Sghirat dice: Buongiorno Io ho proprio quelle bestioline verdi che si vedono nelle tue foto. Quanto sono dannosi? Come si combattono? Grazie Sono afidi e provocano la cascola dei fiori; la loro nutrizione avviene a spese dei succhi di singole cellule oppure a spese della linfa elaborata. sono dotati di uno stiletto in grado di perforare i tessuti vegetali penetrando in profondità fino ai vasi che trasportano la linfa elaborata (ricca di zuccheri) e iniettano la saliva necessaria a rendere più fluida la linfa. Questa passa lungo il canale alimentare per semplice risalita capillare e l'afide non deve esercitare alcuna forza di suzione. Venendo a mancare il nutrimento, il fiore cade. Gli afidi hanno colpito i fiori di due piante di Rocoto Sukanya, che, anche in passato sono state interessate da cascola; su queste due pia ne e solo su queste, ho usato le maniere forti: le ho trattate con questo prodotto: https://www.ebay.it/itm/114240933599?_trkparms=aid%3D1110006%26algo%3DHOMESPLICE.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20200818143230%26meid%3D807b65378914409b8104d20987ce3e03%26pid%3D101224%26rk%3D2%26rkt%3D5%26sd%3D233582013887%26itm%3D114240933599%26pmt%3D1%26noa%3D1%26pg%3D2047675%26algv%3DDefaultOrganic&_trksid=p2047675.c101224.m-1 Insetticida sistemico confezionato in un contagocce molto comodo per il dosaggio. Il principio attivo è l'Acetamiprid, che, come tutti i neonicotinoidi, provoca la perdita di orientamento delle api, che muoiono perchè non riescono a ritornare all'alveare, quindi, dopo il trattamento, bisogna portare le piante in ambiente a prova di insetti impollinatori per una settimana. Un insetticida molto più ecologico è l'olio di neem emulsionato in sapone di Marsiglia liquido... bisogna riperere i trattamenti più volte, ogni tre o quattro giorni Se avessi dovuto trattare molte piante nell'orto avrei utilizzato il Decis jet , che contiene deltametrina, un piretroide efficace per contatto, nei confronti degli afidi e di molti altri parassiti e che , grazie alla sua azione repellente, impedisce le reinfestazioni. 1 Link to comment
Sghirat Posted June 4, 2021 Share Posted June 4, 2021 Intanto grazie per la risposta molto esaustuva. A questo punto penso di usare il neem col sapone. Non avendo molte piante mi seccherebbe far fuori i pochi impollinatori che avrò.. che poi mi secca sempre se ci vanno di mezzo le api. Secondo te che dosi devo fare? Intendo le quantità? E per quanto tempo devo darlo? Igni 3/4 giorni per quanto? Grazie ancora. Link to comment
gianni48 Posted June 4, 2021 Author Share Posted June 4, 2021 https://www.ebay.it/itm/333904606173?_trkparms=aid%3D1110002%26algo%3DSPLICE.SOI%26ao%3D1%26asc%3D20201210111451%26meid%3D71f9c6d4fc474ff28ba6dec001f2be7f%26pid%3D101196%26rk%3D2%26rkt%3D12%26sd%3D333957883905%26itm%3D333904606173%26pmt%3D1%26noa%3D0%26pg%3D2047675%26algv%3DPromotedSellersOtherItemsV2WithMLRv3&_trksid=p2047675.c101196.m2219&amdata=cksum%3A33390460617371f9c6d4fc474ff28ba6dec001f2be7f|enc%3AAQAFAAACEBnJKauPdJcEcArfK0srCNVwfNdLOv9bErIvXRl0m8WtsQR6V%2BtX66kU3hLvQMNaqwV3QnOS8grXkXgbZSwK8RMNDTDVJiz8IGQE0KV%2FTiN2%2FFR2GZrreLDyhPh%2Bo0lXudmNuOIrUF4XooqMDxlRDgmE3TgAib4y1in2GuOcKG0C8D3hdOSYIcjscbIvINI3jP2Vz4mPsknf1NF%2FWXlPrll6XjMyIaCJPKCJwehsAVcNiBD6M20vLDVpCZS7Rih1J9oGnK%2Bd2KoDfGfc%2BT4NdhqyFimhoyDC%2F9rXeffyxnj7NgAuk0gYP46Ls5pBfW%2BjfNSSBFQwSU4qhv9rjN%2F86U1Vvf59sZpniC0z68WkRA7GYfoGhASNCwz9p6FGRkg03CFv%2BviDJ3%2FquAA4X8oc1W1X4f43VmKjFGEw%2B9Q42YaXub5r4oR5D7ZKNgq6OL2oYIJenS%2FmwL7oFTf7wPsLBVOgfnn9JWgmu8JIDu%2FtEXxgLHLbKIxBcfcdZfrBo4HCMYraJTALbbiQoQItps%2BBwFSQcDzgP8cI%2Fm1mrC1XHwdKgyyxc0WKLBeQIJGl2m08Xndw4Hrg5xtoi28pNqrNhA5R4aihPHMFkXQDwITWEuV4hOPhjUha0zODKzV%2FOJNDzOjoqIHfxF48As3WvefCwWd4qfETtH6nOlVkNI3rf2Gng129l12kpCRq2HFgtLL%2Fkg%3D%3D|ampid%3APL_CLK|clp%3A2047675 A questo indirizzo trovi, oltre alla descrizione e al prezzo del prodotto, anche la indicazioni per la preparazione e l'uso della soluzione in acqua. Io l'anno scorso ho usato il solo olio di neem solubile contro le mosche bianche che infestavano melanzane e pomodori; dopo un mese di trattamenti ripetuti, sono sparite e soprattutto i pomodori sono cresciuti rigogliosi e hanno prodotto a lungo, penso per l'azione dell'olio di neem sui nematodi. Ci sono però esperti che ritengono l'olio di neem poco efficace nei confronti dei parassiti dei peperoncini ... io penso che si possa dare un giudizio solo dopo avere ripetuto i trattamenti per circa un mese. 2 Link to comment
Sghirat Posted June 4, 2021 Share Posted June 4, 2021 Mooolto bene ti ringrazio per la dritta ? Link to comment
gianni48 Posted June 7, 2021 Author Share Posted June 7, 2021 Oggi ho trasferito in hidro uno dei peperoncini che erano ancora in sabbia. il substrato sabbioso facilita il lavaggio delle radici, che non devono avere residui organici. L'acqua deve avere un EC basso, minore di 400 µS/cm. Quando farà troppo caldo, dovrò continuare la coltivazione in ambiente climatizzato o trasferire la pianta in terriccio. 1 Link to comment
campana Posted June 7, 2021 Share Posted June 7, 2021 Vengo anch'io a coltivare in ambiente climatizzato Sempre bravissimo Gianni 1 Link to comment
gianni48 Posted June 7, 2021 Author Share Posted June 7, 2021 15 minuti fa, campana dice: Vengo anch'io a coltivare in ambiente climatizzato Cioè in un light-box allestito in cucina o in sala ? 1 Link to comment
chili Posted June 7, 2021 Share Posted June 7, 2021 Ciao Gianni, ho visto i tuoi video, e sto seguendo le tue coltivazioni.In particolare sono rimasto colpito dallo Zing in bottiglia con il metodo kratky.Dove posso trovare maggiori dettagli?Le prime fasi come le hai gestite?Avrei tantissime domande, ma se hai già postato materiale vado a leggere volentieri.Grazie mille! Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk 1 Link to comment
gianni48 Posted June 7, 2021 Author Share Posted June 7, 2021 57 minuti fa, chili dice: Ciao Gianni, ho visto i tuoi video, e sto seguendo le tue coltivazioni. In particolare sono rimasto colpito dallo Zing in bottiglia con il metodo kratky. Dove posso trovare maggiori dettagli? Le prime fasi come le hai gestite? Avrei tantissime domande, ma se hai già postato materiale vado a leggere volentieri. Grazie mille! Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk Ciao Chili Sto descrivendo i miei "esperimenti" mentre li faccio. Mentre nell'anno scorso ho utilizzato il metodo DWC per coltivare in bottiglia un Capsicum lanceolatum (con uno sviluppo spettacolare dell'apparato radicale al quale ha fatto seguito un notevole sviluppo della parte aerea dopo il trasferimento in terriccio e durante lo svernamento), Con il Kratky ho solo dimostrato che le piante coltivate con questo metodo sopportano bene il trasferimento sia in vaso che in piena terra. Nel video postato oggi ho dato alcune indicazioni sui miei procedimenti, che possono ovviamente essere migliorati. Penso che sia da provare anche la coltivazione in sabbia dove le radici hanno un notevole sviluppo e possono essere lavate molto più facilmente che in terriccio. Nel video di oggi ho risposto ad alcune domande che mi sono state fatte... altre mi continuano a frullare per la testa come ad esempio: si può sostituire la soluzione per idro con una soluzione di fogliare 20-20-20 + microelementi, con EC e pH uguali a quelli della soluzione che uso in idro? 2 Link to comment
Aji charapita Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 Complimenti Gianni! Adoro questa curiosità! 1 Link to comment
gianni48 Posted June 11, 2021 Author Share Posted June 11, 2021 Aggiornamento sul Capsicum flexuosum: pianta all'ottavo anno, alta 5 metri. Foto da sopra Foto da sotto (già pubblicata il 3 giugno) Circonferenza alla base dei rami Circonferenza di un ramo. 1 Link to comment
campana Posted June 11, 2021 Share Posted June 11, 2021 Ormai è destinata a superare la casa Link to comment
gianni48 Posted June 11, 2021 Author Share Posted June 11, 2021 Anche quest'anno si avrà una crescita di circa mezzo metro, grazie allo sviluppo di succhioni verticali come questo. Ho scattato la foto poco fa e si può notare come la pianta sta vegetando in punta; si notano molti boccioli mentre in basso i fiori sono aperti. 2 Link to comment
chili Posted June 11, 2021 Share Posted June 11, 2021 Complimenti Gianni!È difficile la germinazione, tempi lunghi giusto?Com'è invece il peperoncino? Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk Link to comment
gianni48 Posted June 13, 2021 Author Share Posted June 13, 2021 Il 11/6/2021 at 22:18, chili dice: Complimenti Gianni! È difficile la germinazione, tempi lunghi giusto? Sì è difficile e, dato che è noioso estrarre i semi perchè sono immersi nella polpa (non c'è una placenta nettamente distinta), fin dall'inizio ho deciso di sotterrare le bacche spappolate e ho ottenuto la nascita di una foresta di piccoli flexuosum, sani e senza problemi. Il 11/6/2021 at 22:18, chili dice: Com'è invece il peperoncino? Le bacche sono piuttosto piccanti e il sapore assomiglia a quello dei rocoto (a me non piace molto) i fiori sono bellissim e assomigliano a quelli dei baccatum. i 4 Link to comment
Aji charapita Posted June 24, 2021 Share Posted June 24, 2021 3 ore, gianni48 dice: jigsaw Questo pizzica sicuramente! ? 1 Link to comment
campana Posted June 24, 2021 Share Posted June 24, 2021 Ringiovanisce...(ho ti stende ) 2 Link to comment
gianni48 Posted June 24, 2021 Author Share Posted June 24, 2021 31 minuti fa, Aji charapita dice: Questo pizzica sicuramente! ? C'è chi lo ritiene piuttosto piccante!! https://mondodelpeperoncino.it/scala-scoville-completa-2020/ Dicono che non conviene mangiarlo a morsi... Link to comment
Aji charapita Posted June 24, 2021 Share Posted June 24, 2021 1 ora fa, gianni48 dice: C'è chi lo ritiene piuttosto piccante!! https://mondodelpeperoncino.it/scala-scoville-completa-2020/ Dicono che non conviene mangiarlo a morsi... Te credo! ? Link to comment
Aji charapita Posted June 24, 2021 Share Posted June 24, 2021 1 ora fa, campana dice: Ringiovanisce...(ho ti stende ) ??? Link to comment
gianni48 Posted June 25, 2021 Author Share Posted June 25, 2021 12 ore, campana dice: Ringiovanisce...(ho ti stende ) ??? Link to comment
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now