campana Posted September 17, 2021 Share Posted September 17, 2021 Ho inserito nella nuova siepe di cui ti parlavo questo ibrido meno resistente al freddo della Careulea, la gelata la dovrebbe sopportare vedremo in primavera 2 Link to comment
Vulcano Posted September 17, 2021 Share Posted September 17, 2021 Io mi ci perdo a guardare questi fiori, bravi bravi! 1 Link to comment
mascalzone Posted September 18, 2021 Share Posted September 18, 2021 Il 17/9/2021 at 20:57, Vulcano dice: Io mi ci perdo a guardare questi fiori, bravi bravi! Magari avranno solo una reflex di qualità oppure bravi nell'usare photoshop Link to comment
campana Posted September 19, 2021 Share Posted September 19, 2021 Io la reflex la uso solo per i matrimoni 1 Link to comment
gianni48 Posted September 19, 2021 Author Share Posted September 19, 2021 16 ore, mascalzone dice: Magari avranno solo una reflex di qualità oppure bravi nell'usare photoshop per me vale la seconda delle due!! 2 Link to comment
habanero-red-carolina Posted September 19, 2021 Share Posted September 19, 2021 scusate se mi intrometto ma da noi in friuli siamo al limite delle temperature, vorrei svernarli ma alcune piante hanno degli ibridi che mi piacerebbe portare a maturazione per ricavare insieme. Stanno iniziando adesso l' invaiatura le porto in casa e le metto sotto le luci? Link to comment
campana Posted September 19, 2021 Share Posted September 19, 2021 Normalmente non ci di accoda in diversi topic ponendo domande, ci sono sezioni apposite. Venendo alla tua domanda una pianta adulta sopporta delle minime abbastanza basse se poi di giorno è soleggiato meglio tenere le piante fuori il più possibile, però se da te la temperatura scende sotto i 10 gradi circa meglio ricoverarle in un punto luminoso della casa 2 Link to comment
gianni48 Posted September 21, 2021 Author Share Posted September 21, 2021 Ecco un frutto piuttosto piccante (Carolina Reaper) Ecco per cosa lo uso: estrazione mediante alcool al 96% Ed ecco come ho ridotto la pianta: fino a due settimane fa aveva una chioma foltissima e di un bel colore verde scuro, che nascondeva i frutti, poi ha cominciato ad appassire inspiegabilmente. Forse troppe allegagioni... non mi sembra che sia una malattia vascolare. Ho effettuato una leggera potatura, togliendo anche molti frutti che avevano allegato da poco ma le foglie rimaste continuavano ad appassire; ho tolto dei rami che avevano l'aspetto di succhioni ma la situazione non è cambiata. Allora ho deciso di potare drasticamente per favorire lo sviluppo dei germogli lungo il fusto e le prime biforcazioni. Nei prossimi giorni toglierò tutti i frutti e poterò poco sopra alle prime biforcazioni. 3 Link to comment
Aji charapita Posted September 21, 2021 Share Posted September 21, 2021 Chissà perché ha iniziato a fare così.... Magari sente l'arrivo dell'inverno? Link to comment
gianni48 Posted September 21, 2021 Author Share Posted September 21, 2021 In idroponica esiste un prodotto, il RIPEN, che manda forti segnali alla pianta che la sua vita sta terminando; questo spinge la pianta ad accelerare il suo processo di maturazione... io però non l'ho mai usato. Penso che ci possa essere stato un eccesso di fertilizzante. Link to comment
gianni48 Posted September 21, 2021 Author Share Posted September 21, 2021 La pianta ha un fusto molto grosso per la sua ètà (10 mesi) per un lungo periodo ha vegetato moltissimo e ha allegato una quantità esagerata di frutti e forse questo ha causato la crisi attuale; spero che scaricandola completamente possa superarla e riesca a svernare perché voglio vedere cpsa farà nel prossimo anno... comunque terrò i semi 1 1 Link to comment
gianni48 Posted September 21, 2021 Author Share Posted September 21, 2021 Ecco la pianta due mesi fa: 1 Link to comment
campana Posted September 21, 2021 Share Posted September 21, 2021 Un anno ho svernato un Carolina, in primavera messo in terra è raddoppiato una meraviglia Link to comment
gianni48 Posted September 22, 2021 Author Share Posted September 22, 2021 4 ore, campana dice: Un anno ho svernato un Carolina, in primavera messo in terra è raddoppiato una meraviglia Questo lo avevi notato anche tu quando sei venuto il mese scorso e pensavi che fosse una pianta svernata e invece aveva 8-9 mesi; forse ha una genetica particolare: produce troppo poi soffre. Link to comment
campana Posted September 22, 2021 Share Posted September 22, 2021 È una teoria che mi convince poco, ho avuto piante super produttive che non hanno perso una foglia, sarà forse una concausa ma non il motivo della defogliazione Link to comment
Aji charapita Posted September 22, 2021 Share Posted September 22, 2021 Sono d'accordo con entrambi... Cioè, io quest'anno ho messo una settantina di piante e a tutte ho messo lo stesso terriccio, dato la stessa acqua, posizionate nello stesso posto e dato lo stesso mix di fertilizzanti (anche se volevo provare a testare fertilizzanti differenti per vedere i vari effetti ma non ho avuto tempo)... Ho notato che poche piante, due o tre, sono diventate quasi subito gialle e non si sono più riprese il colore verde! Con una di queste ho provato a dare ferro e magnesio ma niente da fare! Adesso che stiamo andando verso l'inverno iniziano altre ad ingiallire ma pian piano, che credo sia normale! Altre però rimangono belle verdi! Quindi credo che una componente genetica ci sia... Un po' come noi che c'è chi nasce portato per giocare a calcio perché già bello muscoloso di gambe senza aver fatto nulla, oppure chi è portato per il basket perché già alto due metri, oppure chi è sempre dal medico perché ha allergie, intolleranze e magari anche problemi più seri... ?♂️ 2 Link to comment
gianni48 Posted September 22, 2021 Author Share Posted September 22, 2021 Ultimo raccolto Carolina potata 2 Link to comment
gianni48 Posted September 23, 2021 Author Share Posted September 23, 2021 L'inverno si avvicina e comincio a pensare a quali piante svernare e a quali varietà coltivare nl 2022. L'esperimento della canditura dei Rocoto Sukanya è andato benissimo: con i canditi di questo delizioso frutto (Sukanya in giavanese significa appunto delizioso) mia moglie ha ottenuto degli ottimi muffin, che sono andati a ruba. Ottima anche l'idea di estrarre gli aromi dai chinense con l'alcool al 96% ma ho usato dei superhot e , anche se si diluisce moltissimo l'estratto in sciroppo o in budino, subito si sente il gradevole aroma del chinense ma poi arriva il calore troppo intenso, che manda in crisi chi ha una bassa tolleranza alla capsaicina. Questo inverno quindi metterò nella stanza di svernamento i Sukanya, qualche chinense come il Pimenta da Neyde e gli Habanero (Orange e Chocolate) e qualche annuum per condire la pasta. Per l'estrazione con l'alcool, seminerò dei chinense con piccantezza tollerabile. 2 1 Link to comment
campana Posted September 23, 2021 Share Posted September 23, 2021 Sempre all'avanguardia 1 Link to comment
Vulcano Posted September 23, 2021 Share Posted September 23, 2021 Il 21/9/2021 at 18:31, gianni48 dice: Ecco per cosa lo uso: estrazione mediante alcool al 96% Per me uno di questi giorni ti ritroverai il campana sotto casa con l'alambicco per fare grappa... 4 Link to comment
gianni48 Posted September 23, 2021 Author Share Posted September 23, 2021 Intanto ho ordinato i semi di questi chinense: Questi sono tutti chinense che aggiungerò a quelli che svernerò... ma coltivero anche dei Rocoto , soprattutto Sukanya ee Minired... ecc ecc... 2 1 Link to comment
gianni48 Posted September 23, 2021 Author Share Posted September 23, 2021 2 minuti fa, Vulcano dice: Per me uno di questi giorni ti ritroverai il campana sotto casa con l'alambicco per fare grappa... ? Link to comment
Aji charapita Posted September 23, 2021 Share Posted September 23, 2021 2 ore, Vulcano dice: Per me uno di questi giorni ti ritroverai il campana sotto casa con l'alambicco per fare grappa... ??? Link to comment
Aji charapita Posted September 23, 2021 Share Posted September 23, 2021 12 ore, gianni48 dice: L'inverno si avvicina e comincio a pensare a quali piante svernare e a quali varietà coltivare nl 2022. L'esperimento della canditura dei Rocoto Sukanya è andato benissimo: con i canditi di questo delizioso frutto (Sukanya in giavanese significa appunto delizioso) mia moglie ha ottenuto degli ottimi muffin, che sono andati a ruba. Ottima anche l'idea di estrarre gli aromi dai chinense con l'alcool al 96% ma ho usato dei superhot e , anche se si diluisce moltissimo l'estratto in sciroppo o in budino, subito si sente il gradevole aroma del chinense ma poi arriva il calore troppo intenso, che manda in crisi chi ha una bassa tolleranza alla capsaicina. Questo inverno quindi metterò nella stanza di svernamento i Sukanya, qualche chinense come il Pimenta da Neyde e gli Habanero (Orange e Chocolate) e qualche annuum per condire la pasta. Per l'estrazione con l'alcool, seminerò dei chinense con piccantezza tollerabile. Gli aji charapita oppure il wiri wiri hanno piccantezza più bassa degli Habanero ma stesso livello di aroma... Oppure se vuoi qualcosa che stia tra l'habanero ed il charapita c'è la cabaca roxa che amo particolarmente! ? Link to comment
campana Posted September 23, 2021 Share Posted September 23, 2021 4 ore, Vulcano dice: Per me uno di questi giorni ti ritroverai il campana sotto casa con l'alambicco per fare grappa... Non sarebbe una brutta idea ? Un amico di Forlì l'aveva fatta, non distillata, aveva solo messo dei peperoncini in una bottiglia di grappa e il risultato non era male Link to comment
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now