Aji charapita Posted September 5, 2021 Share Posted September 5, 2021 1 ora fa, Vulcano dice: Tutti gialli!! Conosco solo il primo... anche se ho tentato anche il Goronong ma in una posizione troppo buia. Il Devil's Tongue Yellow è molto molto simile al Fat. Ho visto che sull'Aji charapita quest'anno hai spaziato tra diverse varietà... Oramai collego l'aroma intensissimo di questa varietà all'arrivo del caldo, quando di solito sono pronte le prime bacche... per festeggiare le prime bacche di quest'anno, invece, proprio oggi pomeriggio ho rispolverato la ricetta trovata qui sul forum di "Marmellata pere & Fatalii" (due bacche per chilo di frutta, delicata, da tre bacche in su diventa moOolto intensa). Questa "Attrazione Fatalii" fa sì che ogni anno, all'atto di riordinare le idee e pensare alla coltivazione successiva, in almeno un vaso so già cosa coltivare. Sì ho messo la aji charapita originale, la aji charapita red, e la aji charapita iquitos... L'ultima è andata subito all'inizio! ?♂️ non voleva farsi assaggiare! ? La red era quella dal colletto marcio che però ho salvato! Mi sembra che sta facendo i primi fiori! La classica invece è piena di peppers e me li sto mangiando già da qualche settimana! Così, passo in giardino a guardare la situazione e me ne mangio un paio... ? 1 Link to comment
Vulcano Posted September 17, 2021 Author Share Posted September 17, 2021 Il 30/8/2021 at 09:23, Aji charapita dice: Infatti la colorazione è particolare! Normalmente sono totalmente verdi! ? Ottobre 2020, vestitino marroncino. Qualche mese prima ne ho fotografata una verde e gialla, chissà se era la stessa... 3 Link to comment
Aji charapita Posted September 17, 2021 Share Posted September 17, 2021 3 ore, Vulcano dice: Ottobre 2020, vestitino marroncino. Qualche mese prima ne ho fotografata una verde e gialla, chissà se era la stessa... ? Link to comment
Vulcano Posted September 19, 2021 Author Share Posted September 19, 2021 Quel momento in cui ti accorgi che sistemando i vasi in maniera diversa l'anno prossimo potrai tenere una pianta di pepper in più... (due...) Link to comment
campana Posted September 19, 2021 Share Posted September 19, 2021 Si stappa una bottiglia per festeggiare ? 1 Link to comment
Vulcano Posted September 24, 2021 Author Share Posted September 24, 2021 Il 19/9/2021 at 21:17, campana dice: Si stappa una bottiglia per festeggiare ? La cosa particolare è che ho in mente almeno dieci-quindici varietà diverse per quel singolo vaso... seguire le vostre coltivazioni peggiora le cose. Peggiora notevolmente le cose (bravi!!). . 1 Link to comment
Vulcano Posted September 24, 2021 Author Share Posted September 24, 2021 Di recente ho tolto tutte le bacche da praticamente tutte le piante in modo da spingere, spero per tempo, i pepper a fare nuovi frutti prima dell'inverno. Fotina variopinta: Ne ho cavato delle polveri, ero rimasto senza: annuum e chinense a qualsiasi stadio di maturazione... compreso l'Olho... Polvere non piccantissima ma comunque pungente, con un buon aroma "di paprika. 3 Link to comment
campana Posted September 25, 2021 Share Posted September 25, 2021 Ti copio la tovaglia con i cuoricini!! 1 Link to comment
Vulcano Posted September 25, 2021 Author Share Posted September 25, 2021 Le copi la tovaglia con i cuoricini... Io ti copio gli ornamentali: Tra i tuoi Acrata x Black Pearl 2015 (isolato bello) il #4 è quello che mi piace di più; le bacche come previsto sono tondeggianti... ... lucide lucide e un po' schiacciate (mentre in altre tre piante provenienti da quei semi sono identiche a quelle del B.P.): E' uno di quegli esemplari che già da piccolissimi mostravano in pieno la loro tendenza al viola... sotto la luce diretta e intensa che c'è in estate il fogliame sembra verde scuro, i fiori sono viola così come i rami. La peluria sui rami è molto meno evidente che nell'Acrata o in uno di questi incroci che coltivai anni fa... ma c'è! E' alta sui 60cm, dunque non è un gigante come il "bisnonno" (non so a che generazione siamo), a differenza di altre piante provenienti da quell'incrocio questa ha proprio un bel portamento. Le bacche sono piccantelle, in questo momento la pianta è scarica e ho isolato un grosso ramo col tnt in modo da avere qualche semetto per per il futuro, i tuoi del 2015 purtroppo li ho finiti (5 coltivati, gli altri spediti ad altri appassionati). E' una pianta un bel po' diversa da quella che voleva ottenere il grandissimo Acer (quanto tempo che non passa da queste parti ). A me piace tantissimo (e ti ringrazio campana). 3 Link to comment
campana Posted September 25, 2021 Share Posted September 25, 2021 Ne sono solo felice... 1 Link to comment
Vulcano Posted September 25, 2021 Author Share Posted September 25, 2021 Crisopa adulta, non si schiodava dall'iFonzie. E' noto come le loro larve siano ottimi alleati... 1 Link to comment
Vulcano Posted September 28, 2021 Author Share Posted September 28, 2021 Sulla falsariga di "Animali che bazzicano nel mio giardino" (di Aji Charapita) ecco a voi... Umani che bazzicano nel mio pascolo Bella foto scattata da mia moglie, durante un'escursione, a quella che credo sia una Romagnola... fortuna che non bazzica lei nel mio balcone, sarebbe un problema. 2 Link to comment
campana Posted September 28, 2021 Share Posted September 28, 2021 Potevi legarla dietro alla macchina e portarla in Svizzera da Aji, lui a posto... 2 Link to comment
Vulcano Posted September 29, 2021 Author Share Posted September 29, 2021 Non ho avuto la prontezza di riflessi... Link to comment
campana Posted September 29, 2021 Share Posted September 29, 2021 6 ore, Vulcano dice: Non ho avuto la prontezza di riflessi... Sarà per la prossima ? Link to comment
Aji charapita Posted September 30, 2021 Share Posted September 30, 2021 Il 28/9/2021 at 20:12, Vulcano dice: Sulla falsariga di "Animali che bazzicano nel mio giardino" (di Aji Charapita) ecco a voi... Umani che bazzicano nel mio pascolo Bella foto scattata da mia moglie, durante un'escursione, a quella che credo sia una Romagnola... fortuna che non bazzica lei nel mio balcone, sarebbe un problema. ??? Link to comment
Aji charapita Posted September 30, 2021 Share Posted September 30, 2021 Il 28/9/2021 at 20:39, campana dice: Potevi legarla dietro alla macchina e portarla in Svizzera da Aji, lui a posto... Mi manca solo questa! Ne ho già uno di ruminante che viene a rovinarmi le piante di peperoncino! ? 2 Link to comment
Vulcano Posted September 30, 2021 Author Share Posted September 30, 2021 Aggiornato il mio topic di scambio semi, aver capito che l'anno prossimo riuscirò a mettere un vaso in più mi ha galvanizzato. ? Fatalii.net ha finalmente dei jala interessanti, faccio il filo al NuMex Jalamundo da un pezzo e finalmente l'ha messo in catalogo... voi avete mai comprato da lui? Come vi siete trovati? Link to comment
campana Posted September 30, 2021 Share Posted September 30, 2021 Intendi comprato su Fatalii.net. ho preso qualcosa non ricordo quando ma risulta un sito serio Link to comment
Vulcano Posted October 1, 2021 Author Share Posted October 1, 2021 Speriamo: quest'anno ho 2/3 dei jala inutilizzabili. Se trovassi una varietà buona e stabile potrei anche ridurre il numero di mangerecci e liberare un vaso per altri tipi di pepper... l'anno venturo proverò 3 varietà NuMex (Jalamundo, Vaquero, Primavera), sperando che non siano ibridoni come tutte le varietà che negli anni ho comprato da un altro. Comunque la pianta di jala buoni è in stato di grazia, la foto non rende... 2 Link to comment
chili Posted October 1, 2021 Share Posted October 1, 2021 Il Vaquero è tra i migliori da me provato, e ne ho provati parecchi.Un altro splendido, come frutto per me il miglior Jalapeño, ma la pianta è rognosa tanto, è il Numex Pinata. Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk 1 1 Link to comment
Vulcano Posted October 2, 2021 Author Share Posted October 2, 2021 Il 1/10/2021 at 18:16, chili dice: Il Vaquero è tra i migliori da me provato, e ne ho provati parecchi. Un altro splendido, come frutto per me il miglior Jalapeño, ma la pianta è rognosa tanto, è il Numex Pinata. Stavo per prenderlo il Piñnata, bella l'idea di un jala che passa dal verde al giallo, poi all'arancione e infine al rosso. Dev'essere anche decisamente piccante, leggo sui 50˙000 SHU... in che modo è stata una pianta rognosa? Funzionerebbe anche come ornamentale! Link to comment
Vulcano Posted October 8, 2021 Author Share Posted October 8, 2021 Leggendo qua e là ho scoperto che gli statunitensi chiamano purpling un comportamento comune di molte varietà di peperoncino che proteggono le bacche dai danni causati dalla luce "colorandole" (anche parzialmente) di viola... Pare che negli states questo purpling non sia gradito sui jalapeno... Questione di gusti ( ) ma a me sull'Olho de Mutum piace parecchio. 1 Link to comment
Aji charapita Posted October 8, 2021 Share Posted October 8, 2021 Ho anche sentito dire che dovrebbe avere pure un effetto repellente per alcuni insetti... Link to comment
Vulcano Posted October 8, 2021 Author Share Posted October 8, 2021 10 ore, Aji charapita dice: Ho anche sentito dire che dovrebbe avere pure un effetto repellente per alcuni insetti... Agli impollinatori pare non dispiacere, e allora andiamo con qualche fotina viola. E' un freddo inizio di autunno, ma nessuno l'ha detto ai Bolivian Rainbow che paiono non accorgersene... (Alla fine dell'anno prossimo incrociando le dita proverò a farne dei bonchi... :P ) 2 Link to comment
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now