DarioD Posted January 30 Share Posted January 30 Elenco varietà: C. pubescens Locato Rocoto aji largo Rocoto de seda Rocoto giallo Rocoto mini olive Rocoto sukanya Inizia così questa mia 5a stagione (il 19/11/2021) nella quale voglio puntare a produrre qualche rocoto, varietà molto interessante della quale è quasi sempre una sfida cercare di ottenere frutti da queste piante con fiori bellissimi, è questo che mi attrae nel coltivarli. Non mancheranno più avanti C. annuum, C. baccatum, C. chinense e forse alcuni miei ibridi (seppur non stabilizzati). Sicuramente farò il bis con l'Aji amarillo di cui quest'anno ho potuto gustare l'ottimo risotto, sperando che le piante in piena terra svernino da sole ma che comunque riseminerò vista l'incognita svernamento. Per ora è quanto, buon inizio di stagione a tutti! Dario 1 Link to comment
DarioD Posted January 30 Author Share Posted January 30 (26/11/2021) Aggiornamento elenco varietà: C. pubescens Locato Rocoto aji largo Rocoto de seda Rocoto giallo Rocoto mini olive Rocoto sukanya Wild C. rhomboideum Ieri sera interrati i primi semi germinati: Rocoto de seda, Rocoto sukanya e C. rhomboideum. Saluti! 1 Link to comment
DarioD Posted January 30 Author Share Posted January 30 (18/12/2021) Come tutti gli anni non manca qualche problema, questa volta sulle piantine di C. rhomboideum: http://www.pepperfriends.com/forum/uploads/monthly_2021_12/100_3704.JPG.5b1808fa80e4e3b7143e95e2851ccd58.JPG Sono una decina e versano tutte in questo stato dopo 20 giorni dall'interramento dei semi germinati: foglie di un verde chiaro, sembrano stentare a crescere subito dopo aver aperto i cotiledoni (stessa sorte per i Rocoto de seda che una volta aperti i cotiledoni non sono più sviluppati). A parte questo, quello che vorrei sapere se fosse capitato a qualcuno di voi sono quelle parti biancastre (quasi trasparenti) sulla fogliolina della piantina in basso a sx: premetto che ho mantenuto una distanza minima di 10 cm dalle strisce led quindi non credo siano scottature. Le condizioni di crescita (terriccio compreso) sono le medesime di alcune piantine di C. chinense nate a fine ottobre che stanno crescendo regolarmente. Sono propenso alla fertirrigazione per cercare di salvare il salvabile. ? Link to comment
DarioD Posted January 30 Author Share Posted January 30 (04/01/2022) Ad oggi stanno crescendo solo le seguenti varietà: C. pubescens Rocoto mini olive Wild C. rhomboideum Questa sera messi a germinare: C. pubescens Rocoto aji largo Rocoto brown Rocoto marlene Rocoto mini yellow Rocoto montufar Saluti! Link to comment
DarioD Posted January 30 Author Share Posted January 30 (06/01/2022) Finalmente ho deciso la lista di coltivazione completa per quest'anno. In crescita ed in germbox abbiamo: C. chinense Coyote zan white Ibrido a foglie scure di Coyote zan white, da vedere con cosa si sarà ibridato. Wild C. lanceolatum C. rhomboideum C. pubescens Rocoto aji largo Rocoto brown Rocoto marlene Rocoto mini olive Rocoto mini yellow Rocoto montufar Da seminare in germbox prossimamente: C. annuum Black pearl Trifetti C. baccatum Aji amarillo (proverò a svernare una pianta in vaso e se ce la faranno anche le due piante a terra) Bishop's crown Criolla sella Pimenta barra do ribeiro Purple flowered baccatum C. chinense Bhut jolokia caramel Cajamarca Ghost jamy peach Habanero snow white Orange blob Pimenta puma Ibridi Black cayenne X Calabrese grande Cayenna joe's long X Smooth white Hot lemon X Bishop's crown Alla prossima! 1 Link to comment
DarioD Posted January 30 Author Share Posted January 30 Inizio oggi ad inserire le prime foto di questa nuova stagione. Ibrido di Coyote zan white (germinato il 25/10/2021): Presenta fusto e venature fogliari violacee rispetto alle altre due piantine che ho, totalmente prive di questa colorazione. E poi i Rocoto mini olive, due di quattro piantine, germinati a fine novembre: Entrambe in vasetto da yogurt, quella di sx sta benone mentre quella di dx è sofferente con le foglie arricciate; finora non c'è traccia di afidi. Quale può essere il problema? (Umidità all'80% e T=22°C). Per il resto delle varietà ho preferito riseminare i C. rhomboideum (ho già alcune plantule ai primi cotiledoni) e le altre sono spuntate già da qualche settimana. Saluti! 1 Link to comment
Aji charapita Posted January 30 Share Posted January 30 Ciao Dario! Innanzitutto buona coltivazione! L'ibrido coyote è veramente bello! ? La Rocoto sofferente potrebbe essere in fase di ripresa ma ci vorranno dei giorni per vedere dei cambiamenti in meglio... Forse ha preso troppa acqua? O semplicemente la sua capacità di assorbire è ridotta a confronto con la sorella e quindi pur dando lo stesso quantitativo d'acqua per lei è stato troppo... Dico questo perché dalla foto si nota il terriccio più umido! Prova a lasciarla un po' a digiuno! 1 Link to comment
Ang3r Posted January 30 Share Posted January 30 2 ore, DarioD dice: Ibrido di Coyote zan white (germinato il 25/10/2021): Presenta fusto e venature fogliari violacee rispetto alle altre due piantine che ho, totalmente prive di questa colorazione. Veramente bellissimo! Il padre è sconosciuto? 2 ore, DarioD dice: quella di dx è sofferente con le foglie arricciate Ci possono essere tante cause: dallo stress raricale, alla mancanza di calcio (improbabile perché le foglie nella maggior parte dei casi diventano pallide), a possibile marciume del colletto o anche morsi di tripidi. Ma potrebbero benissimo essere virus o la pianta geneticamente non è molto forte. Parlo ancora da studente di agraria, quindi potrei aver tralasciato qualche eventualità, però se devo azzardare direi stress radicale+genetica (i cotiledoni sono fuoriusciti da soli dai semi?) Link to comment
DarioD Posted January 30 Author Share Posted January 30 4 ore, Ang3r dice: Veramente bellissimo! Il padre è sconosciuto? Purtroppo si, altrimenti lo avrei specificato (se ovviamente fosse stato un mio cross), comunque quell'anno (2019) coltivai il CGN21500, il Cheiro roxa, Pink tiger (NON conforme) e lo Yaki blue fawn. Quindi una di queste è il padre, vedrò se riuscirò a capirlo quando produrrà. 4 ore, Ang3r dice: Parlo ancora da studente di agraria, quindi potrei aver tralasciato qualche eventualità, però se devo azzardare direi stress radicale+genetica (i cotiledoni sono fuoriusciti da soli dai semi?) Non ricordo se si sono liberati da soli, ma non credo dipenda da questo fattore. Link to comment
Ang3r Posted January 30 Share Posted January 30 15 minuti fa, DarioD dice: Purtroppo si, altrimenti lo avrei specificato (se ovviamente fosse stato un mio cross), comunque quell'anno (2019) coltivai il CGN21500, il Cheiro roxa, Pink tiger (NON conforme) e lo Yaki blue fawn. Quindi una di queste è il padre, vedrò se riuscirò a capirlo quando produrrà. Peccato veramente, sicuramente sono tutte piante candidate. Purtroppo è impossibile capire con sicurezza il padre, a meno che non si decida di eseguire test genetici. Però si può comunque provare ad azzardare qualche supposizione con i frutti. 17 minuti fa, DarioD dice: non credo dipenda da questo fattore. Purtroppo capita più spesso di quanto si pensi. In pratica ci sono piante che vengono forzate a nascere, ma che in Natura morirebbero perché più deboli. In pratica capita spesso che la pianta abbia una conformazione non perfettamente idonea all'assorbimento di luce e quindi tende come ad arricciarsi. Quando la pianta cresce, in caso sia questo il problema, il problema si risolve da solo. Ovviamente non ho ancora un'esperienza tale da poter dire di essere sicuro, anche perché ho visto virus e attacchi patogeni che riguardano soltanto il mio orto con gli occhi, quindi il mio è solo un'azzardo e all'80% è comunque qualcosa che ti ho elencato (ovviamente qui la mia conoscenza è più teorica che pratica, quindi di più non posso aiutare). Ti consiglio comunque di dare un'occhiata, se riesci, alle radici utilizzando una torcia. Forse si sono un po' troppo spiralizzate 1 Link to comment
Carlito1981 Posted February 9 Share Posted February 9 Buona Coltivazione Dario. Ti seguirò con molto interesse. Carlo? 1 Link to comment
DarioD Posted February 10 Author Share Posted February 10 15 ore, Carlito1981 dice: Buona Coltivazione Dario. Ti seguirò con molto interesse. Carlo? Grazie mille Carlo! E tu quest'anno non coltivi? Link to comment
Carlito1981 Posted February 10 Share Posted February 10 1 ora fa, DarioD dice: Grazie mille Carlo! E tu quest'anno non coltivi? Ciao Dario quest'anno non coltivo nulla. Ma l'anno prossimo recupero ahahah.? 1 Link to comment
DarioD Posted February 27 Author Share Posted February 27 Quest'anno ho voluto migliorare l'interno della lightbox aggiungendo un ripiano regolabile in lamiera zincata sp.2 mm con 4 piedini che poggiano su rampini (ganci ad L) ampliando così le modalità di distanziamento delle luci dalle piantine visto che anche le strisce led sono già regolabili. Le 4 più grandi in fondo sono i Rocoto mini olive nati a fine ottobre, le restanti sono ibridi, annuum, baccatum e chinense. E poi c'è lei, l'ibrido ignoto di Coyote zan white, che rinvasato dal bicchiere di plastica da 200ml al vasetto da 10 cm a preso via a crescere sviluppando la biforcazione: Finora la crescita è stata abbastanza travagliata, vuoi per T ed umidità non proprio adatte ed anche per il terriccio, avendolo cambiato a tutte le piantine che stentavano nella crescita. Da ieri ho aumentato la T a circa 26°C e il periodo di luce da 12 a 14 ore; vedo comunque che le piccole plantule cominciano pian piano ad irrobustirsi. Al prossimo aggiornamento! 2 Link to comment
campana Posted February 27 Share Posted February 27 Più che la temperatura hai fatto bene secondo il mio parere ad aumentare le ore di luce che non sono mai troppe 2 Link to comment
DarioD Posted March 12 Author Share Posted March 12 Mentre l'ibrido di Coyote zan white, due Coyote zan white e 4 Rocoto mini olive li ho spostati sul davanzale in finestra nella lightbox cresce il resto della semina: Si iniziano a vedere le prime foglioline, finalmente stanno prendendo il via. ? Alla prossima! 3 Link to comment
DarioD Posted April 13 Author Share Posted April 13 Scatto di domenica scorsa: E' già qualche settimana che ho iniziato a portare le prime piantine nella serretta fredda per abituarle al sole: quest'anno oltre alla protezione frontale in tnt posta dietro gli sportelli ho aggiunto anche quella in copertura, sempre in tnt, per proteggere anche la parte vicina al muro che restava scoperta. I bicchieri sono tutti forati per facilitare l'innaffiatura dal basso riempiendo i sottovasi; altrimenti sarebbe un lavoraccio bagnare tutti quei bicchieri uno ad uno. In lightbox ho altre piantine, alcune in bicchierino altre in bicchiere, sono quasi tutti doppioni in quanto dovrò selezionare le migliori da portare avanti. Alla prossima! 3 Link to comment
Ang3r Posted April 13 Share Posted April 13 2 minuti fa, DarioD dice: Scatto di domenica scorsa: E' già qualche settimana che ho iniziato a portare le prime piantine nella serretta fredda per abituarle al sole: quest'anno oltre alla protezione frontale in tnt posta dietro gli sportelli ho aggiunto anche quella in copertura, sempre in tnt, per proteggere anche la parte vicina al muro che restava scoperta. I bicchieri sono tutti forati per facilitare l'innaffiatura dal basso riempiendo i sottovasi; altrimenti sarebbe un lavoraccio bagnare tutti quei bicchieri uno ad uno. In lightbox ho altre piantine, alcune in bicchierino altre in bicchiere, sono quasi tutti doppioni in quanto dovrò selezionare le migliori da portare avanti. Alla prossima! Quella grande nel secondo sottovaso a sinistra è spettacolare! In base a quali criteri selezionerai gli ibridi più idonei? Link to comment
DarioD Posted April 13 Author Share Posted April 13 5 minuti fa, Ang3r dice: Quella grande nel secondo sottovaso a sinistra è spettacolare! In base a quali criteri selezionerai gli ibridi più idonei? Se ti riferisci al 2° sottovaso a sx partendo dal basso la piantina più grande è un ibrido ignoto nato da seme di Coyote zan white. Ti ringrazio per lo "spettacolare" anche se non è molto grande, è in un vasetto di 10 cm di diametro che trapianterò questo fine settimana. Non capisco perchè parli di "ibridi": i semi che utilizzo sono quasi sempre non isolati ma non devo fare una selezione di ibridi, è solo una selezione delle piantine migliori da tenere. 😉 Link to comment
Ang3r Posted April 13 Share Posted April 13 26 minuti fa, DarioD dice: Se ti riferisci al 2° sottovaso a sx partendo dal basso la piantina più grande è un ibrido ignoto nato da seme di Coyote zan white. Ti ringrazio per lo "spettacolare" anche se non è molto grande, è in un vasetto di 10 cm di diametro che trapianterò questo fine settimana. Non capisco perchè parli di "ibridi": i semi che utilizzo sono quasi sempre non isolati ma non devo fare una selezione di ibridi, è solo una selezione delle piantine migliori da tenere. 😉 Ah, ok, non capivo. Il "Grande" ovviamente era riferito in confronto alle altre piante, però non ha mezza scottatura o mezzo graffio, e in più ha un sacco di foglie per essere così piccolina. Link to comment
DarioD Posted April 14 Author Share Posted April 14 14 ore, Ang3r dice: Ah, ok, non capivo. Il "Grande" ovviamente era riferito in confronto alle altre piante, però non ha mezza scottatura o mezzo graffio, e in più ha un sacco di foglie per essere così piccolina. La protezione con tnt la utilizzo già da alcuni anni, quindi è ben testata 😄 Considera che è cresciuta molto compatta (cioè ha una distanda internodale contenuta) ed è alta una 15na di cm. Stà emettendo i primi boccioli e questo weekend farò il rinvaso definitivo in un 11L; le radici iniziano a fuoriuscire dal vasetto, gli devo dare terra per farla crescere. 2 Link to comment
DarioD Posted April 17 Author Share Posted April 17 Iniziano a crescere a vista d'occhio nella serretta fredda... Rocoto mini olive (vaso 11L) e N°2 Rocoto montufar N°5 Aji amarillo ed altre... Alcuni ibridi e qualche C. chinense In basso a sx N°1 Purple flowered baccatum, nel sottovaso N°2 Bishop's crown e C. chinense N°3 Rocoto mini olive (i pubescenti, li riconoscete), N°1 ibrido di Coyote zan white, N°2 Jalapeno e N°2 Cayenna joe's long X Smooth white. Menta glaciale con la quale faccio un'ottima bevanda rinfrescante. E per finire, sul davanzale della cameretta non riscaldata in cui ho la lightbox, C. chinense in buona salute con Trifetti e C. rhomboideum che sono invece un vero e proprio calvario...chi vivrà vedrà. Saluti e buona Pasqua! 1 Link to comment
campana Posted April 17 Share Posted April 17 Buona Pasqua anche a te Belle piantine Una domanda quest'anno la menta piperita penso sia quella la varietà mi è "esplosa" come fai la bevanda rinfrescante? Link to comment
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now