Vulcano Posted February 18 Share Posted February 18 ... mi sa che l'ho letta anch'io quella descrizione. Bravo campana già coi fiori, vedrai quelli del CAP 500!! Link to comment
Ang3r Posted February 18 Share Posted February 18 3 ore, campana dice: Speriamo sia bello non mi ricordo di averlo mai coltivato, il Black Namaqualand è stato una delle prime varietà che ho comprato mi ricordo che il venditore lo spacciava per nero anche a maturazione avvenuta questa rarità era dovuta al suo ritrovamento in una miniera e quindi cresciuto senza luce Palese str**zata?. Magari non è il classico peperoncino ritenuto ornamentale, però diciamo che assomiglia (scusate la bestemmia) alle idee di pianta di Dadomo, che ricercano perlopiù la "Compostezza" della pianta e non magari lo sfarzo della pianta nera o del peperoncino piccolo e composto. Per i miei gusti, uno stile del genere è molto apprezzabile anche se discosta dall'ideale classico di peperoncino ornamentale. Poi se vogliamo dire la verità, io visivamente parlando apprezzo ancora più dei vari già citati i vari wild e semi-wild (capsicum rhomboideum e chiltepin cappuccino su tutti), ma non li considero come ornamentali perché hanno uno stile troppo particolare per essere definiti tali Link to comment
campana Posted February 26 Author Share Posted February 26 Le prime ad essere seminate hanno preso il via altre sono appena nate ormai o quasi deciso la lista definitiva ? 2 Link to comment
campana Posted February 27 Author Share Posted February 27 Secondo fiorellino, quest'anno tra ignoti... semi OP... che hanno dato vita la stessa varietà a piantine con foglie verdi e foglie scure si vedrà solo alla fine cosa ci salta fuori e questo è il bello della "diretta" ? 2 Link to comment
Vulcano Posted February 28 Share Posted February 28 Il 26/2/2022 at 16:25, campana dice: Le prime ad essere seminate hanno preso il via altre sono appena nate ormai o quasi deciso la lista definitiva ? Hai "quasi deciso la lista definitiva"... adoro quel "quasi". (Bello tutto, come sempre!) 2 Link to comment
campana Posted February 28 Author Share Posted February 28 Una piantina di Traviata con il colletto scoperto non ha perso tempo 2 1 Link to comment
Conte Vlad Posted March 1 Share Posted March 1 Dott.re, Lei è già troppo avanti, sarebbe già ora di rinvasi... Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando Tapatalk 1 Link to comment
Ang3r Posted March 1 Share Posted March 1 Il 28/2/2022 at 17:23, campana dice: Una piantina di Traviata con il colletto scoperto non ha perso tempo Ti sta supplicando di cambiare vaso? Link to comment
Aji charapita Posted March 2 Share Posted March 2 10 ore, campana dice: Sarà fatto Se aspetti ancora un po' si rinvasa da sola per protesta! ? 1 Link to comment
Vulcano Posted March 3 Share Posted March 3 Sta testando la resistenza nel tempo di quei bicchieri in plastica biodegradabile... for science! Quelli delle prime piantine dovrebbero essere ormai lì da mesi, tengono botta? Link to comment
campana Posted March 3 Author Share Posted March 3 Ma a io non saprei se sono il plastica biodegradabile, certamente come consistenza sono diversi dai soliti più morbidi e colore più sul beige, per la tenuta non ho notato problemi (spero di aver capito la domanda) 1 Link to comment
campana Posted March 13 Author Share Posted March 13 Le piantine più datate sono piene di boccioli è una delle fasi della coltivazione che più mi piace, c'è anche una prima allegagione di uno sconosciuto il n.9 era un cornettino piccolo metà rosso e metà nero 1 1 Link to comment
Vulcano Posted March 13 Share Posted March 13 Sempre in gamba campana, vedo che la perizia col pennellino nel ritoccare di viola i fiori migliora di anno in anno. Faccio il cretino ma a parte gli scherzi bello tutto, grazie per le belle immagini della tua coltivazione... quel picciolo così mooolto allungato mi ricorda il Thunder Mountain Longhorn, chissà.... 1 Link to comment
campana Posted March 14 Author Share Posted March 14 Pensavo di averla già postata invece no, la foto mostra i peperoncini che presi ad una fiera in autunno da ragazzi con un azienda in Liguria, il " bello"è che praticamente gli ho seminato quasi tutti e di tutti gli esemplari (nati dagli stessi semi) ho una versione con piantina verde e una piantina versione abbronzata sono curioso di vedere cosa salta fuori, li coltiverò in vasi piccoli per accelerare la crescita/produzione Il peperoncino dovrebbe essere il n9 dico dovrebbe perché a casa mia tutto è possibile ? 1 Link to comment
Ang3r Posted March 14 Share Posted March 14 9 ore, campana dice: Pensavo di averla già postata invece no, la foto mostra i peperoncini che presi ad una fiera in autunno da ragazzi con un azienda in Liguria, il " bello"è che praticamente gli ho seminato quasi tutti e di tutti gli esemplari (nati dagli stessi semi) ho una versione con piantina verde e una piantina versione abbronzata sono curioso di vedere cosa salta fuori, li coltiverò in vasi piccoli per accelerare la crescita/produzione Il peperoncino dovrebbe essere il n9 dico dovrebbe perché a casa mia tutto è possibile ? Oltre ai vari ibridi di bubblegum e chupetinho che subito saltano all'occhio, tutti gli altri al 99% sono varietà conosciute (la 1, la 2 e la 6 le ho identificate al 99%). La 9 che hai scelto mi ha fatto pensare ad un pimenta leopard, ma dalla foto la buccia non pare rugosa, sbaglio? Perché se fosse veramente il leopard aspettati di tutto, dato che a quel che so gli ibridi con la genetica del neyde sono pazzi in quanto a variabilità 1 Link to comment
Ang3r Posted March 14 Share Posted March 14 18 ore, Vulcano dice: Sempre in gamba campana, vedo che la perizia col pennellino nel ritoccare di viola i fiori migliora di anno in anno. Faccio il cretino ma a parte gli scherzi bello tutto, grazie per le belle immagini della tua coltivazione... quel picciolo così mooolto allungato mi ricorda il Thunder Mountain Longhorn, chissà.... Sicuramente quel picciolo è particolare, ma purtroppo il fiore del longhorn è completamente bianco... Link to comment
campana Posted March 14 Author Share Posted March 14 No la buccia non era rugosa... Secondo te il numero 1 sarebbe?? Link to comment
Vulcano Posted March 14 Share Posted March 14 2 ore, Ang3r dice: Sicuramente quel picciolo è particolare, ma purtroppo il fiore del longhorn è completamente bianco... Bravo! Perchè dici "purtroppo"? Gli ibridi spesso sono interessanti in sè. 1 Link to comment
Ang3r Posted March 14 Share Posted March 14 2 ore, Vulcano dice: Bravo! Perchè dici "purtroppo"? Gli ibridi spesso sono interessanti in sè. Sisì, hai ragione. Tendo a dirlo perché dato che coltivo poche piante e voglio studiarne le caratteristiche, se mi ritrovassi con qualcosa di diverso da quello che speravo dovrei aspettare 1 anno per analizzare la varietà "Corretta". Poi oh, magari si rivela qualcosa di interessante! Anche io alla fine qualcosa lo tengo, più per voglia di vedere cosa esce che per altro. Però evito di prendere semi da quelle piante, perché ho il brutto vizio di voler capire cosa sto coltivando, e quindi voglio almeno capire capire quali siano i genitori? Link to comment
Ang3r Posted March 14 Share Posted March 14 2 ore, campana dice: No la buccia non era rugosa... Secondo te il numero 1 sarebbe?? Turks cap, è una varietà che presi un paio di anni fa per sfizio e mi impressionò in positivo. Però, per quanto probabile, non possiamo sapere con certezze se questi frutti sono di questa varietà o se si tratta di un'altra varietà o un ibrido. Certamente non parliamo di una forma così comune dei frutti. Se la buccia non è rugosa, allora non è il leopard... Link to comment
Aji charapita Posted March 15 Share Posted March 15 12 ore, campana dice: No la buccia non era rugosa... Secondo te il numero 1 sarebbe?? Assomiglia ai miei Rocoto delle nevi! Ma se fosse stato un pubescens l'avresti detto... 1 Link to comment
campana Posted March 15 Author Share Posted March 15 9 ore, Ang3r dice: Sisì, hai ragione. Tendo a dirlo perché dato che coltivo poche piante e voglio studiarne le caratteristiche, se mi ritrovassi con qualcosa di diverso da quello che speravo dovrei aspettare 1 anno per analizzare la varietà "Corretta". Poi oh, magari si rivela qualcosa di interessante! Anche io alla fine qualcosa lo tengo, più per voglia di vedere cosa esce che per altro. Però evito di prendere semi da quelle piante, perché ho il brutto vizio di voler capire cosa sto coltivando, e quindi voglio almeno capire capire quali siano i genitori? A dire la verità visto che mio malgrado sono "specialista" in ibridi coltivando moltissimi semi non isolati, spesso e volentieri il risultato di questi incroci casuali è mediocre, quindi è comprensibile che ad uno studioso interessino varietà non contaminate Link to comment
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now