fdv1988 Posted May 30 Author Share Posted May 30 Stress termico, come ti hanno detto già gli altri. Il problema è anche il vaso, perché le radici probabilmente hanno attecchito fin troppo bene e stanno già incominciando a spiralizzare. Oltre le innaffiature, se puoi sarebbe meglio mettere le piante sofferenti in una posizione in cui prendano sempre penombra, anche perché in estate potrebbe diventare una tortura innaffiarle, e dovresti prenderti anche il rischio, qualche volta, di innaffiare durante le ore calde per non rischiare che la pianta muoia (sai quante volte mi sarà successo? [emoji854])Purtroppo di ombra ne ho poca... Quasi nulla... É un bel problema Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk Link to comment
fdv1988 Posted May 30 Author Share Posted May 30 Confermo la previsione di Ang..Le radici hanno raggiunto i buchetti inferiori in basso. Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk Link to comment
campana Posted May 30 Share Posted May 30 Pericolosissimo se l'acqua ristagna la pianta è persa, se metti i sottovaso solo sotto le sei meno avezze al sole controllale frequentemente vuotando il sottovaso se le piante non hanno "bevuto" 1 Link to comment
fdv1988 Posted May 30 Author Share Posted May 30 Pericolosissimo se l'acqua ristagna la pianta è persa, se metti i sottovaso solo sotto le sei meno avezze al sole controllale frequentemente vuotando il sottovaso se le piante non hanno "bevuto"Allora le annaffio bene la mattina presto ogni giorno.Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk Link to comment
Aji charapita Posted May 30 Share Posted May 30 Eventualmente per scongiurare il ristagno potresti mettere nel sottovaso l'argilla espansa o dei sassi così da allontanare il vaso dal sottovaso... bagni e non ti preoccupi se nel sottovaso ci va dell'acqua in eccesso... 1 Link to comment
fdv1988 Posted May 31 Author Share Posted May 31 Buongiorno, siccome il pavimento del terrazzo è bollente, è consigliabile staccare i vasi dal pavimento con uno spessore? Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk Link to comment
Ang3r Posted May 31 Share Posted May 31 20 minuti fa, fdv1988 dice: Buongiorno, siccome il pavimento del terrazzo è bollente, è consigliabile staccare i vasi dal pavimento con uno spessore? Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk Assolutamente sì Link to comment
Vulcano Posted May 31 Share Posted May 31 Sì ma non preoccuparti, mi spiego... E' verissimo che esistono ambienti migliori dove fare crescere i pepper, già un orto è meglio dei vasi ad esempio, ma coltiviamo in condizioni veramente molto simili e ti garantisco che le piante possono stare molto bene anche "da noi": io ad esempio coltivo in un balcone scoperto esposto a sud, con pavimento in klinker e pareti in cemento rivestito di intonaco termoriflettente... Prima o poi metterò un goccia a goccia, uno di quelli con un serbatoio da cui attingere acqua e una/due pompe alimentate da betterie che si ricaricano col sole, intanto ti descrivo qualche possibile accorgimento... In primo luogo bisogna imparare a non far seccare troppo il terriccio. Quando ti accorgi che anche un piccolo quantitativo d'acqua scorre subito via colando fuori dal vaso vuol dire che la terra è troppo asciutta per trattenere l'acqua... io mi arrangio con le catinelle, per reidratare a dovere il vaso, come ho scritto in questo post. Un altro accorgimento utile, in particolare in piena estate, è avere a disposizione uno o più secchi colmi di acqua a temperatura ambiente, in modo da poter dare un sorso d'acqua alle piante anche durante le ore più calde. Da me in questi secchi si abbevera il gatto, altrimenti li coprirei con un pezzo di zanzariera per evitare che le zanzare tigre ci depongano le uova. Anche usare dei vasi un po' grandicelli aiuta, i tuoi che litraggi hanno pure? Considera infine che è normale che col caldo (e col vento) le foglie appaiano un po' abbattute, l'importante è che non si secchino! Per questo ti suggerivo di controllarle ogni mattina. 1 Link to comment
Ang3r Posted May 31 Share Posted May 31 1 ora fa, Vulcano dice: Sì ma non preoccuparti, mi spiego... E' verissimo che esistono ambienti migliori dove fare crescere i pepper, già un orto è meglio dei vasi ad esempio, ma coltiviamo in condizioni veramente molto simili e ti garantisco che le piante possono stare molto bene anche "da noi": io ad esempio coltivo in un balcone scoperto esposto a sud, con pavimento in klinker e pareti in cemento rivestito di intonaco termoriflettente... Prima o poi metterò un goccia a goccia, uno di quelli con un serbatoio da cui attingere acqua e una/due pompe alimentate da betterie che si ricaricano col sole, intanto ti descrivo qualche possibile accorgimento... In primo luogo bisogna imparare a non far seccare troppo il terriccio. Quando ti accorgi che anche un piccolo quantitativo d'acqua scorre subito via colando fuori dal vaso vuol dire che la terra è troppo asciutta per trattenere l'acqua... io mi arrangio con le catinelle, per reidratare a dovere il vaso, come ho scritto in questo post. Un altro accorgimento utile, in particolare in piena estate, è avere a disposizione uno o più secchi colmi di acqua a temperatura ambiente, in modo da poter dare un sorso d'acqua alle piante anche durante le ore più calde. Da me in questi secchi si abbevera il gatto, altrimenti li coprirei con un pezzo di zanzariera per evitare che le zanzare tigre ci depongano le uova. Anche usare dei vasi un po' grandicelli aiuta, i tuoi che litraggi hanno pure? Considera infine che è normale che col caldo (e col vento) le foglie appaiano un po' abbattute, l'importante è che non si secchino! Per questo ti suggerivo di controllarle ogni mattina. Il problema è che lui vive nel Lazio, qui le temperature sono più alte di quelle che ci sono a nord (spero di non ricordare male, ma mi pare che voi viviate tutti o a nord o in Svizzera). Poi non ricordo se lui ha vasi in plastica, e in quel caso è pure peggio, specialmente se già adesso a fine giornata le piante hanno tutte le foglie abbassate per mancanza d'acqua... 1 Link to comment
fdv1988 Posted May 31 Author Share Posted May 31 Il problema è che lui vive nel Lazio, qui le temperature sono più alte di quelle che ci sono a nord (spero di non ricordare male, ma mi pare che voi viviate tutti o a nord o in Svizzera). Poi non ricordo se lui ha vasi in plastica, e in quel caso è pure peggio, specialmente se già adesso a fine giornata le piante hanno tutte le foglie abbassate per mancanza d'acqua...Vasi in plastica 15 e 19 litri Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk Link to comment
fdv1988 Posted May 31 Author Share Posted May 31 Secondo me non le bagno bene, nei vivai trovo vasi moooooolto più umidi e bagnati. E le piante hanno fiori e frutti comunque. Boh... Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk Link to comment
fdv1988 Posted May 31 Author Share Posted May 31 Il problema è che lui vive nel Lazio, qui le temperature sono più alte di quelle che ci sono a nord (spero di non ricordare male, ma mi pare che voi viviate tutti o a nord o in Svizzera). Poi non ricordo se lui ha vasi in plastica, e in quel caso è pure peggio, specialmente se già adesso a fine giornata le piante hanno tutte le foglie abbassate per mancanza d'acqua...Non tutte, circa 7 piante su 23 le più grandi e tutte annuum. Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk Link to comment
Ang3r Posted May 31 Share Posted May 31 1 ora, fdv1988 dice: Secondo me non le bagno bene, nei vivai trovo vasi moooooolto più umidi e bagnati. E le piante hanno fiori e frutti comunque. Boh... Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk Nei vivai solitamente non usano i sottovasi, e quindi l'acqua riesce a scolare senza eccedere. Io neanche li uso e per questo mi posso permettere di irrigare bene. Per i fiori e i frutti, le piante vengono concimati con concimi a lentissima cessione che permettono loro di crescere tranquillamente e di avere elevata disponibilità di elementi una volta cresciuti, ma quei concimi sono delle vere e proprie bombe, tant'è che anche in vaso piccolo producono tantissimo Link to comment
Ang3r Posted May 31 Share Posted May 31 1 ora, fdv1988 dice: Non tutte, circa 7 piante su 23 le più grandi e tutte annuum. Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk Eh, ma a luglio con 40° all'ombra il problema si estende anche alle altre 16 probabilmente 1 Link to comment
Ang3r Posted May 31 Share Posted May 31 Comunque, oltre al fattore caldo, c'è da dire che @Vulcano ti ha dato dei bellissimi suggerimenti che condivido a pieno e che, se puoi, ti suggerisco di seguire 1 Link to comment
Vulcano Posted May 31 Share Posted May 31 7 ore, Ang3r dice: Il problema è che lui vive nel Lazio, qui le temperature sono più alte di quelle che ci sono a nord (spero di non ricordare male, ma mi pare che voi viviate tutti o a nord o in Svizzera). A Bologna aspettiamo lo scioglimento dei ghiacciai previsto per luglio. 6 ore, fdv1988 dice: Vasi in plastica 15 e 19 litri Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk Ottimo! 1 Link to comment
fdv1988 Posted June 1 Author Share Posted June 1 Nei vivai solitamente non usano i sottovasi, e quindi l'acqua riesce a scolare senza eccedere. Io neanche li uso e per questo mi posso permettere di irrigare bene. Per i fiori e i frutti, le piante vengono concimati con concimi a lentissima cessione che permettono loro di crescere tranquillamente e di avere elevata disponibilità di elementi una volta cresciuti, ma quei concimi sono delle vere e proprie bombe, tant'è che anche in vaso piccolo producono tantissimoVero vero, ma ieri sono passato, c'erano le piante avanzatePraticamente il terreno sembra spugnoso e zuppo, niente di paragonabile al mioE, essendo il mio, molto esposto al sole, non dico che debba essere come quello delle piantine in vivaio, ma quantomeno più bagnato di come è ora.. Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk Link to comment
fdv1988 Posted June 1 Author Share Posted June 1 Intanto ieri sera, solito trattamento serale con neem e sapone molle... Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk 1 Link to comment
fdv1988 Posted June 1 Author Share Posted June 1 Ecco le bimbe appena sveglie la mattina Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk 3 Link to comment
Vulcano Posted June 1 Share Posted June 1 Mmmm, beh, i diversi terricci trattengono diverse quantità d'acqua a seconda del mix di materiali di cui sono composti. Il terriccio da semina che uso, ad esempio, pare trattenerne parecchia di più rispetto a quello che uso per i rinvasi.... ma pur non avendo mai provato immagino che se usassi quello da semina per riempire non un bicchierino o vasetto, ma un vaso da 20 litri, quello che è sul fondo rimarrebbe schiacciata dal peso della terra sovrastante, diventando dunque asfittico... boh?!? Ciascuno alla lunga trova il materiale migliore per l'ambiente in cui coltiva. Mi dimenticavo un'ultima cosa, perdona se risulto pedante: quando si rinvasa una pianta è bene fare in modo che la nuova terra aderisca perfettamente al panetto, così non rimangono vuoti. La prima volta che annaffi (cioè subito dopo il rinvaso) può essere utile versare un grosso quantitativo d'acqua (calcola un 20% del volume del vaso)... è troppa per le irrigazioni normali, certo, ma una volta inondata così la terra puoi star sicuro che non ci saranno vuoti attorno alle radici. 2 Link to comment
fdv1988 Posted June 1 Author Share Posted June 1 Mmmm, beh, i diversi terricci trattengono diverse quantità d'acqua a seconda del mix di materiali di cui sono composti. Il terriccio da semina che uso, ad esempio, pare trattenerne parecchia di più rispetto a quello che uso per i rinvasi.... ma pur non avendo mai provato immagino che se usassi quello da semina per riempire non un bicchierino o vasetto, ma un vaso da 20 litri, quello che è sul fondo rimarrebbe schiacciata dal peso della terra sovrastante, diventando dunque asfittico... boh?!? Ciascuno alla lunga trova il materiale migliore per l'ambiente in cui coltiva. [emoji6] Mi dimenticavo un'ultima cosa, perdona se risulto pedante: quando si rinvasa una pianta è bene fare in modo che la nuova terra aderisca perfettamente al panetto, così non rimangono vuoti. La prima volta che annaffi (cioè subito dopo il rinvaso) può essere utile versare un grosso quantitativo d'acqua (calcola un 20% del volume del vaso)... è troppa per le irrigazioni normali, certo, ma una volta inondata così la terra puoi star sicuro che non ci saranno vuoti attorno alle radici.Ottimo ti ringrazio dei consigli. Per l'appunto...In proporzione al volume del vaso, che percentuale giornaliera dai di acqua?Esempio, vaso 20 litri, quanta acqua ogni giorno, su per giù Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk Link to comment
Ang3r Posted June 1 Share Posted June 1 11 ore, Vulcano dice: A Bologna aspettiamo lo scioglimento dei ghiacciai previsto per luglio. Hahahah! Comunque veramente qii le temperature da fine giugno in poi stanno quasi sempre sopra i 40, magari lì immagino che stiano 4-5° sotto. Ho avuto piante in vasi giganti innaffiati con litri d'acqua che a fine giornata chiedevano pietà😂 Link to comment
fdv1988 Posted June 1 Author Share Posted June 1 Hahahah! Comunque veramente qii le temperature da fine giugno in poi stanno quasi sempre sopra i 40, magari lì immagino che stiano 4-5° sotto. Ho avuto piante in vasi giganti innaffiati con litri d'acqua che a fine giornata chiedevano pietà[emoji23]È vera la cosa che, quando il vaso si riscalda, avere più acqua al suo interno, fa effetto bollitura radici? Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk Link to comment
Ang3r Posted June 1 Share Posted June 1 7 ore, fdv1988 dice: Vero vero, ma ieri sono passato, c'erano le piante avanzate Praticamente il terreno sembra spugnoso e zuppo, niente di paragonabile al mio E, essendo il mio, molto esposto al sole, non dico che debba essere come quello delle piantine in vivaio, ma quantomeno più bagnato di come è ora.. Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk Come prima dò ragione a vulcano nella spiegazione. Se desideri un terriccio del genere, in maniera molto generale ti consiglio di prendere un terriccio con struttura media o medio-pesante, che trattiene meglio l'acqua, ma sinceramente se hai i sottovasi mi pare un suicidio. Link to comment
Ang3r Posted June 1 Share Posted June 1 3 minuti fa, fdv1988 dice: È vera la cosa che, quando il vaso si riscalda, avere più acqua al suo interno, fa effetto bollitura radici? Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk Sì, più che altro se l'acqua ristagna, ma comunque è altamente sconsigliato anche se il terriccio è poco drenante innaffiare nelle ore calde. Link to comment
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now