Afroki Posted April 11 Share Posted April 11 Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e volevo avere dei consigli sulla coltivazione di tale varietà. Per puro caso mi sono ritrovato con una decina di semini di Trinidad R. S. che, dopo vari e tribolati tentativi, sono riuscito a far germinare e renderli piantine: al momento ne ho 3 con due coppie di foglie vere e altre con una sola coppia. La germinazione è stata effettuata in scottexbox per poi spostare i germogli nei jiffy con futuro trapianto in bicchieri con terriccio e poi vaso. Ho letto un po' i vari topic sul forum ma molte cose mi sono poco chiare: concimazione, spuntatura. Grazie in anticipo per i consigli! P.S. Le piantine si trovano in una rudiemtnale serra costruita in un contenitore di plastica forellato e illuminato/riscaldato con striscia led (circa 1 m) luce bianca; il tutto è alimentato da un pannello fotovoltaico collegato ad una capiente batteria Link to comment
Vulcano Posted April 11 Share Posted April 11 Ciao Afroki, in bocca al lupo per questa tua prima coltivazione. Da dove scrivi? Hai fatto benissimo a spulciare qualche topic qua e là, una cosa utilissima è la Peperonciniamoci Quick Start Guide che ti aiuterà a risolvere immediatamente i primi dubbi. Come stanno ora le piantine? Link to comment
Afroki Posted April 11 Author Share Posted April 11 Scrivo dalla provincia di Lecce. Le piantine credo stiano in condizioni discrete (guardando un po’ di foto sul web). Le piantine purtroppo sono in fasi diverse di sviluppo poichè i semi in un primo momento sono stati interrati in bicchieri di plastica e tenuti semplicemente in casa in uno scatolo chiuso in una busta di plastica e messo vicino alla finestra. Dopo un mese senza risultati, ho provato varie opzioni, tra cui una serra mini nella confezione delle uova associata alla germinazione nello scottexbox. Dati i risultati ottenuti con i primi semi recuperati (alla fine ho ottenuto il 100% di germinazione, 12/12), ho costruito una serra più capiente e allego un paio di foto per mostrarti il risultato ad oggi. 1 Link to comment
Aji charapita Posted April 11 Share Posted April 11 Ciao benvenuto e buona coltivazione 👍 1 Link to comment
campana Posted April 12 Share Posted April 12 Benvenuto sembra che proceda tutto bene, riguardo la concimazione per un ora se hai usato un buon terriccio per due/tre settimane circa non ne hai bisogno poi se cambi vaso la piantina avrà nuovamente nuove sostanze nutritive. Il bicchiere puoi riempirlo quasi fino all'orlo. 1 Link to comment
Afroki Posted April 12 Author Share Posted April 12 4 ore, campana dice: Benvenuto sembra che proceda tutto bene, riguardo la concimazione per un ora se hai usato un buon terriccio per due/tre settimane circa non ne hai bisogno poi se cambi vaso la piantina avrà nuovamente nuove sostanze nutritive. Il bicchiere puoi riempirlo quasi fino all'orlo. ok grazie. Le prossime piantine avranno il bicchiere pieno Link to comment
Afroki Posted April 15 Author Share Posted April 15 Dato che dalle mie parti ormai ci sono 20 gradi durante il giorno e sole pieno, conviene mettere le piantine al sole per qualche ora? Link to comment
campana Posted April 15 Share Posted April 15 Si ma per poco le piantine non sono tutte uguali alcune si scottano velocemente altre meno quindi pazienza ci vuole almeno per un paio di settimane, poi se si scottano un paio di foglie non fa nulla Link to comment
Afroki Posted April 15 Author Share Posted April 15 Adesso, campana dice: Si ma per poco le piantine non sono tutte uguali alcune si scottano velocemente altre meno quindi pazienza ci vuole almeno per un paio di settimane, poi se si scottano un paio di foglie non fa nulla Quindi conviene aspettare ancora Link to comment
campana Posted April 15 Share Posted April 15 No mettile pure al sole, poi dipende dal tempo che hai a disposizione un paio d'ore al mattino evitando le ore centrali o verso sera io che non posso metterle dentro e fuori le nascondo dietro un telo verde ombreggiante tutto il giorno 2 Link to comment
Vulcano Posted April 15 Share Posted April 15 Vedrai inoltre che all'esterno la terra si asciuga più rapidamente che in un ambiente chiuso come il box... bisogna stargli dietro un filo di più con l'acqua (ma niente panico dato che quelle di peperoncino sono piante gagliarde). 2 Link to comment
Afroki Posted April 15 Author Share Posted April 15 Adesso, Vulcano dice: Vedrai inoltre che all'esterno la terra si asciuga più rapidamente che in un ambiente chiuso come il box... bisogna stargli dietro un filo di più con l'acqua (ma niente panico dato quelle di peperoncino sono piante gagliarde). Si si, essendo uno studente universitario riesco a stargli dietro abbastanza. Grazie per i consigli Link to comment
Vulcano Posted April 19 Share Posted April 19 Crescono!! Che belline, adesso vedrai come partono... 1 Link to comment
Afroki Posted April 23 Author Share Posted April 23 Data l’altezza delle piantine più “vecchie”, secondo voi posso iniziare a spostarle in vaso definitivo/terra e tenerle fuori? Allego il meteo 😂 Link to comment
campana Posted April 23 Share Posted April 23 Visto il meteo dalle tue parti per sicurezza aspetta ancora qualche giorno ma a Lecce penso non ci siamo problemi di rischio gelate Link to comment
Afroki Posted April 23 Author Share Posted April 23 6 minuti fa, campana dice: Visto il meteo dalle tue parti per sicurezza aspetta ancora qualche giorno ma a Lecce penso non ci siamo problemi di rischio gelate No no, al massimo qualche vampata 😂 1 Link to comment
campana Posted April 23 Share Posted April 23 😂 si infatti molto probabilmente dalle tue parti è più pericoloso il sole che le ore notturne Link to comment
Afroki Posted April 26 Author Share Posted April 26 Domanda: i cotiledoni poi seccano e cadono? Link to comment
Vulcano Posted April 26 Share Posted April 26 Sì assolutamente, non sempre e soprattutto non quando la pianta è giovanissima... ma spesso prima o poi succede. 1 Link to comment
Afroki Posted May 1 Author Share Posted May 1 Per caso mi ritrovo questo fertilizzante per orchidee in casa. Posso darne una piccola parte alle piantine(le 3 più sviluppate le ho dovute spostare in vaso fuori)? Link to comment
Ang3r Posted May 1 Share Posted May 1 4 ore, Afroki dice: Per caso mi ritrovo questo fertilizzante per orchidee in casa. Posso darne una piccola parte alle piantine(le 3 più sviluppate le ho dovute spostare in vaso fuori)? È un concime incompleto, e soprattutto più ricco in potassio che in azoto e quindi potrebbe predisporre la pianta a fiorire in anticipo. Io personalmente non lo darei. Se proprio vuoi risparmiare, compra un concime universale che abbia più azoto, ma anche qualcosa in potassio e fosforo (meglio se anche con microelementi). Con 5€ trovi alternative valide. Link to comment
Afroki Posted May 1 Author Share Posted May 1 3 minuti fa, Ang3r dice: È un concime incompleto, e soprattutto più ricco in potassio che in azoto e quindi potrebbe predisporre la pianta a fiorire in anticipo. Io personalmente non lo darei. Se proprio vuoi risparmiare, compra un concime universale che abbia più azoto, ma anche qualcosa in potassio e fosforo (meglio se anche con microelementi). Con 5€ trovi alternative valide. Dato che me lo ritrovo in casa, volevo solo sapere se usarlo, non per risparmiare. Sono intenzionato a prendere uno, se puoi consigliarmene uno adatto per tutta la fase della pianta, te ne sarei grato. Calcola comunque che alla fine terró solo 4 piante(tutte in vaso/fioriera) Link to comment
Ang3r Posted May 1 Share Posted May 1 23 minuti fa, Afroki dice: Dato che me lo ritrovo in casa, volevo solo sapere se usarlo, non per risparmiare. Sono intenzionato a prendere uno, se puoi consigliarmene uno adatto per tutta la fase della pianta, te ne sarei grato. Calcola comunque che alla fine terró solo 4 piante(tutte in vaso/fioriera) Ci sono moltissime alternative valide a dire la verità, sia tra il biologico che tra il chimico, sia che si tratti di liquido che di granulare. Di solito, una delle combo preferite è biogrow per la crescita e biobloom per la fioritura (che non ho mai usato sinceramente parlando), oppure top crop top veg+top bloom (questo usato con eccellenti risultati, ma più di nicchia tra i coltivatori). Ad essere sincero io preferisco i granulari a lenta cessione, che assicurano 2 o 3 mesi pieni di copertura alla pianta senza troppi problemi di costi e quantità. Certo, se tu hai 3 piante potrebbe risultarti scomodo acquistare sacchi da 25kg che durerebbero un'infinità. Comunque, se cerchi una marca ben definita anche qui, nitrophoska è indubbiamente la migliore: il top del top è nitrophoska gold (quella che uso io, ma tutti i loro prodotti sono perfetti. La compo è un'ottima alternativa. Se vuoi qualcosa di più "naturale" (anche se non amo questa parola sinceramente) l'humus di lombrico è perfetto da aggiungere al terriccio così come il compost domestico, mentre come concime lo stallatico pellettato, usato in quantità superiori rispetto ad un granulare, può dare belle soddisfazioni. Altri prodotti sono la leonardite, che va miscelato in quantità alte al terriccio e che garantisce copertura lunghissima (praticamente per 6 mesi, almeno da come riportato sul libro, le colture non necessitano di ulteriori concimazioni) oppure il biochar, che però non ho mai provato perché il costo è veramente alto e quindi posso consigliartelo soltanto tramite studi. Comunque, a prescindere dai titoli, se vuoi mantenere lo stesso concime/fertilizzante per tutto il ciclo di coltivazione ti dico che deve avere un po' più N rispetto che P e K (generalmente 3-7 punti sopra) dove i valori non sono fondamentali, perché se N è 10 invece che 15, allora sull'etichetta sarà riportata una dose più alta), in più deve avere dei microelementi, soprattutto calcio, ferro e zolfo se possibile (gli altri microelementi in genere sono presenti nei terricci da rinvaso e la pianta ne necessita in quantità molto basse) Link to comment
Afroki Posted May 1 Author Share Posted May 1 2 minuti fa, Ang3r dice: Ci sono moltissime alternative valide a dire la verità, sia tra il biologico che tra il chimico, sia che si tratti di liquido che di granulare. Di solito, una delle combo preferite è biogrow per la crescita e biobloom per la fioritura (che non ho mai usato sinceramente parlando), oppure top crop top veg+top bloom (questo usato con eccellenti risultati, ma più di nicchia tra i coltivatori). Ad essere sincero io preferisco i granulari a lenta cessione, che assicurano 2 o 3 mesi pieni di copertura alla pianta senza troppi problemi di costi e quantità. Certo, se tu hai 3 piante potrebbe risultarti scomodo acquistare sacchi da 25kg che durerebbero un'infinità. Comunque, se cerchi una marca ben definita anche qui, nitrophoska è indubbiamente la migliore: il top del top è nitrophoska gold (quella che uso io, ma tutti i loro prodotti sono perfetti. La compo è un'ottima alternativa. Se vuoi qualcosa di più "naturale" (anche se non amo questa parola sinceramente) l'humus di lombrico è perfetto da aggiungere al terriccio così come il compost domestico, mentre come concime lo stallatico pellettato, usato in quantità superiori rispetto ad un granulare, può dare belle soddisfazioni. Altri prodotti sono la leonardite, che va miscelato in quantità alte al terriccio e che garantisce copertura lunghissima (praticamente per 6 mesi, almeno da come riportato sul libro, le colture non necessitano di ulteriori concimazioni) oppure il biochar, che però non ho mai provato perché il costo è veramente alto e quindi posso consigliartelo soltanto tramite studi. Comunque, a prescindere dai titoli, se vuoi mantenere lo stesso concime/fertilizzante per tutto il ciclo di coltivazione ti dico che deve avere un po' più N rispetto che P e K (generalmente 3-7 punti sopra) dove i valori non sono fondamentali, perché se N è 10 invece che 15, allora sull'etichetta sarà riportata una dose più alta), in più deve avere dei microelementi, soprattutto calcio, ferro e zolfo se possibile (gli altri microelementi in genere sono presenti nei terricci da rinvaso e la pianta ne necessita in quantità molto basse) Ti ringrazio per la risposta completa e rapidissima 1 Link to comment
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now