joffy 0 Posted February 28, 2017 Share Posted February 28, 2017 Scusa l'ignoranza, cfl cosa vuol dire? ok scusami, ho scoperto! Link to post
paso 62 Posted April 4, 2017 Share Posted April 4, 2017 Ragazzi ho fatto un lightbox vintage all interno ha dei pannelli di vetro con sfondo grigio. Che dite quel grigio assorbe troppa luce ? I pannelli si possono togliere e volendo posso pitturare il legno del lightbox di bianco. Link to post
orangepep 0 Posted September 29, 2017 Share Posted September 29, 2017 salve, ho trovato questi tubi led da 18 w x il mio growbox, che ne pensate? pensavo di metterne 2 da 90, il mio gb è 100x50 cm per 48 cm di h Link to post
campana 1,853 Posted September 30, 2017 Share Posted September 30, 2017 Due sono pochi, ti consiglio di metterne almeno tre Link to post
leo072 5 Posted October 25, 2017 Share Posted October 25, 2017 Lascia perdere i tubi a led ancora danno troppo costo e poca luce. Procurati 3 lampade a risparmio energetico da 25w a luce calda e 1 a luce fredda, montale con i portalampade precablati a 20 cm dalle piantine e mantieni la distanza via via che crescono. 16 ore di luce per 40gg e 10 per indurre e mantenere la fioritura. Vedrai che tela cavi con poca spesa e buon risultato. In alternativa una lampada a ioduri metallici da 100w con relativa circuiteria colore 4200 per la crescita e lampada al sodio da 100w con la stessa circuiteria per la fioritura. Link to post
mario66 492 Posted November 27, 2017 Share Posted November 27, 2017 Ieri con tanto di scimmia sulla spalla ho deciso di creare una light box Idea iniziale: armadio in PVC 100X40 H 90 con un ripiano 6 lampade led da 14 watt (3* ripiano) per complessivi 7.000 lumen Carta da regalo argentata a specchio Ubicazione: nello studio Parere Moglie: Fermamente contrario Dopo lunga ed estenuante trattativa mi sono stati concessi una 30ina di cm quadrati in posizione nascosta tra il piatto doccia ed il lavabo nell'angusto bagno di servizio Questo è il risultato dimensioni max 40x30 H38 Dimensioni base 27X36 2 lampade LED da 10 watt 6500K (tot lumen 1850) Link to post
sangrya 84 Posted December 13, 2017 Share Posted December 13, 2017 una domanda, ma se io tengo la light box aperta (cioè senza coperchio, secondo voi ho problemi di umidità all'interno?, no perchè pensavo di prendermi una bella scatola dal brico, poi attaccarci intorno il materassino alluminato che serve per metter dietro ai radiatori e poi mettere due barre led una per parte, secondo voi per una scatola da 45 x 30, che luci potrei mettere? Link to post
enrico69 489 Posted December 13, 2017 Share Posted December 13, 2017 Se non metti il coperchio l'umidità è quella dell'ambiente in cui si trova il lightbox. IMHO non penso che sia un problema, in quanto alcuni utenti (me compreso) non utilizzano un lightbox chiuso e i risultati sono ugualmente ottimi. Ovvio che poi dipende dal risultato e dal tempo in cui lo vuoi ottenere. Quante piante vuoi tenerci nella scatola 45x30? Sai già che barre led vuoi utilizzare? Fai attenzione alla temperatura della luce (preferibile che sia luce fredda) e all'intensità (più lumen sono e meglio è). Link to post
sangrya 84 Posted December 13, 2017 Share Posted December 13, 2017 le piante saranno al massimo 16 , quindi calcolando il massimo di occupazione con vasetti da 9x9 ( mi occupano 1296 cmq quindi la scatola da 45x30 ne fa 1350) , ma mi sa che saranno i soliti bicchierini tanto dopo ad aprile avrò luce a sufficienza e non servirà tenerla nel light box, pensavo di tenerla aperta , la scatola pensavo di prenderla ( se la trovo alta almeno 30 cm) dopo di che mi servirebbe sapere come si fa a determinare la distanza delle luci in base alla crescita, come luci penso che prenderò una di queste e gli faccio un supporto per tenerla sopra alla scatola https://www.ebay.it/itm/15W-LED-Lampada-da-Coltivazione-LED-luci-impianto-Piante-Coltiva-Grow-Box/202116693946?hash=item2f0f17ffba:g:ahIAAOSwNchaDkLu Link to post
sangrya 84 Posted December 13, 2017 Share Posted December 13, 2017 gli faccio un piedistallo alla luce così la regolo come voglio Link to post
enrico69 489 Posted December 13, 2017 Share Posted December 13, 2017 Le luci è bene tenerle sopra alle piante a distanza non troppo ravvicinata (per non bruciarle col calore) ma neanche troppo distante (per non disperdere la luce); man mano che le piante crescono in altezza alzi anche le luci. Tutto dipende dal calore che sviluppa la lampada che hai intenzione di acquistare; per non sbagliare mettila a 15-20 cm di distanza, poi se le piante cominciassero a filare la abbassi. Sono un po' perplesso, invece, sugli spazi: in una scatola 45x30 ci stanno bene i bicchierini, ma le piantine potrebbero avere necessità di più spazio già da prima di aprile (dipende da quando cominci a seminare). Link to post
abbollore 206 Posted December 13, 2017 Share Posted December 13, 2017 Il 27/11/2017 at 12:20, mario66 dice: Ieri con tanto di scimmia sulla spalla ho deciso di creare una light box Idea iniziale: armadio in PVC 100X40 H 90 con un ripiano 6 lampade led da 14 watt (3* ripiano) per complessivi 7.000 lumen Carta da regalo argentata a specchio Ubicazione: nello studio Parere Moglie: Fermamente contrario Dopo lunga ed estenuante trattativa mi sono stati concessi una 30ina di cm quadrati in posizione nascosta tra il piatto doccia ed il lavabo nell'angusto bagno di servizio Questo è il risultato dimensioni max 40x30 H38 Dimensioni base 27X36 2 lampade LED da 10 watt 6500K (tot lumen 1850) con 1850 lumen ti conviene tener le lampade a non piu' di 9-10 cm max,per avere circa 36000-29000 lux (minimi indispensabili) e con le lampade a led ci dovresti riuscire tranquillamente(io a quella distanza ci tengo 2 lampade da 20w di quelle normali a risparmio ...e quelle scaldano) Link to post
sangrya 84 Posted December 13, 2017 Share Posted December 13, 2017 1 ora fa, enrico69 dice: Le luci è bene tenerle sopra alle piante a distanza non troppo ravvicinata (per non bruciarle col calore) ma neanche troppo distante (per non disperdere la luce); man mano che le piante crescono in altezza alzi anche le luci. Tutto dipende dal calore che sviluppa la lampada che hai intenzione di acquistare; per non sbagliare mettila a 15-20 cm di distanza, poi se le piante cominciassero a filare la abbassi. Sono un po' perplesso, invece, sugli spazi: in una scatola 45x30 ci stanno bene i bicchierini, ma le piantine potrebbero avere necessità di più spazio già da prima di aprile (dipende da quando cominci a seminare). pensavo di seminare a fine febbraio come dicevo nell'altro post, quanto dici che ci vorrebbe per te, tieni conto che al massimo sono 16 piantine Link to post
enrico69 489 Posted December 13, 2017 Share Posted December 13, 2017 Ti rispondo sul post della tua discussione, altrimenti qui rischiamo di andare OT Link to post
danielecolantonio 5 Posted February 28, 2018 Share Posted February 28, 2018 ragazzi che percentuale di umidità mi consigliate di mantenere nel lightbox? Link to post
giovanni1945 262 Posted March 1, 2018 Share Posted March 1, 2018 per la germinazione 80/90% poi puoi scendere a 50/60% Link to post
Jolly71 1 Posted February 28, 2019 Share Posted February 28, 2019 Mi accodo a questa discussione per avere informazioni, o meglio chiarimenti a proposito delle luci. per quest'anno credo di usare sistema artigianale con uno o due faretti led 30w 6500k, ma sono interessato a capire se realmente le lampade led colorate per idroponica hanno vantaggi. Sto vedendo diversi modelli e con rapporti diversi di led tra rossi e blu 3:1,4:1,5:1 e poi altre lampade con aggiunti led ir e uv. volendo investire su queste lampade quale acquistare per il nostro utilizzo con i peppers? Grazie a tutti. Link to post
koreano75 0 Posted March 2, 2019 Share Posted March 2, 2019 Ragazzi buongiorno [emoji3508]!!! Credo che già sia stata risposta alla domanda che stò per fare ma nn sono riuscito a trovare la risposta... in un light box quanti lumen , lui, e watt ci devono essere? Praticamente c’è un formula per avere un idea? In basa alla profondità, altezza e larghezza ? Grazieeeeeeee della vostra risposta.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Link to post
gianni48 1,166 Posted March 3, 2019 Share Posted March 3, 2019 Il 28/2/2019 at 10:13, Jolly71 dice: Mi accodo a questa discussione per avere informazioni, o meglio chiarimenti a proposito delle luci. per quest'anno credo di usare sistema artigianale con uno o due faretti led 30w 6500k, ma sono interessato a capire se realmente le lampade led colorate per idroponica hanno vantaggi. Sto vedendo diversi modelli e con rapporti diversi di led tra rossi e blu 3:1,4:1,5:1 e poi altre lampade con aggiunti led ir e uv. volendo investire su queste lampade quale acquistare per il nostro utilizzo con i peppers? Grazie a tutti. Questo video potrebbe esserti utile 1 Link to post
gianni48 1,166 Posted March 3, 2019 Share Posted March 3, 2019 19 ore, koreano75 dice: Ragazzi buongiorno !!! Credo che già sia stata risposta alla domanda che stò per fare ma nn sono riuscito a trovare la risposta... in un light box quanti lumen , lui, e watt ci devono essere? Praticamente c’è un formula per avere un idea? In basa alla profondità, altezza e larghezza ? Un light box può essere fatto in modi diversi e anche i sistemi di illuminazione sono vari (faretto a led, lampade a led, tubi al neon, lampade a scarica ad alta pressione di sodio dette lampade hps: high pressure sodium, che sono in grado di sostituire meglio delle altre la illuminazione del sole ma che consumano parecchio; strisce a led a luce bianca o a led rossi e blu, che puoi vedere anche nel video qui sopra), quindi non credo esista una formula che valga per tutti i light box. Fra i watt, i lumen e i lux esistono però relazioni che possono aiutare ad orientarsi: il watt è l'unità di misura della potenza: maggiore è il numero dei watt e maggiore è la potenza ma maggiore è anche il consumo di energia elettrica. Il lumen è l'unità di misura del flusso luminoso prodotto dalla sorgente di luce. Il lux è l'unità di misura dell'illuminamento che è il flusso luminoso (in lumen) per unità di superficie (in metri quadrati) illuminamento= flusso luminoso (in lumen) / area della superficie illuminata (in metri quadrati) Per le sorgenti luminose è molto importante il rapporto fra il flusso luminoso e la potenza, cioè il lumen/watt, che nelle luci a led ad elevata efficienza ha superato largamente il valore di 100 e questo è importante non solo perché consente un maggiore illuminamento con minor consumo di energia ma anche perché le luci producono meno calore e possono essere avvicinate maggiormente alle piante. L'illuminamento dato dalla luce diretta del sole va da circa 30000 lux al mattino e alla sera, fino a 100000 lux a mezzogiorno; valori del genere possono essere ottenuti facilmente con lampade hps mentre con altre sorgenti ci si accontenta di valori più bassi. Io uso faretti a led. Un faretto da 100 w produce un flusso luminoso che va da 8000 ad oltre 13000 lumen a seconda della sua efficienza e su una superficie di 1 mq produce un illuminamento di 8000-13000 lux che mi ha sempre dato buoni risultati con 18 ore di illuminazione al giorno. Ecco un semplicissimo light box con la base di cm 30x30, cioè di 0,09 mq, sul quale ho posto un faretto da 10 w con flusso luminoso di 800 lumen, ad una distanza di 10-15 cm dalle piante, che stanno crescendo molto bene. L'illuminamento è di 800 : 0,09 = circa 9000. Per misurare l'illuminamento si può usare il luxometro, uno strumento digitale che costa da 20-30 euro in su (io ne faccio a meno). Ho utilizzato faretti di due marche : i V-TAC hanno funzionato e funzionano bene, i FOYU, invece, hanno tutti smesso di funzionare dopo poche settimane. 1 Link to post
mario66 492 Posted March 5, 2019 Share Posted March 5, 2019 30 cm q sono 0,3 mt q Io userei 2200 lumen per un contenitore 30X30 Link to post
mario66 492 Posted March 5, 2019 Share Posted March 5, 2019 Chiedo scusa mi sa che mi sono sbagliato .... Link to post
gianni48 1,166 Posted March 5, 2019 Share Posted March 5, 2019 2 ore, mario66 dice: 30 cm q sono 0,3 mt q Io userei 2200 lumen per un contenitore 30X30 Un quadrato con un lato do 0,3 m, ha un'area di 0,3 x 0,3 = 0,09 mq, cioè un po' inferiore di 0,1 mq. Con una sorgente luminosa di 2200 lumen si otterrebbe un illuminamento di 2200 : 0,09 = 24444 lux che va benissimo, ma basta anche una sorgente di 800 lumen, che dà un illuminamento di 8888 lux, per 18 ore al giorno. Il risultato da me ottenuto in un light box con base 30x30, foderato con alluminio per alimenti e illuminato con un faretto di soli 10 w con flusso luminoso di 800 lumen per 18 ore al giorno, dopo 40 giorni, è il seguente: Le piantine sono dei C. glabriusculum di diverse varietà. Ho anche inserito due trappole fotocromatiche gialle per tenere sotto controllo gli sciaridi. 1 Link to post
mario66 492 Posted March 5, 2019 Share Posted March 5, 2019 Si...sbagliatoMe ne ero accorto poco dopo che ragionavo con i mt lineari e non ho calcolato l area...Sorry againInviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Link to post
koreano75 0 Posted March 5, 2019 Share Posted March 5, 2019 Un quadrato con un lato do 0,3 m, ha un'area di 0,3 x 0,3 = 0,09 mq, cioè un po' inferiore di 0,1 mq. Con una sorgente luminosa di 2200 lumen si otterrebbe un illuminamento di 2200 : 0,09 = 24444 lux che va benissimo, ma basta anche una sorgente di 800 lumen, che dà un illuminamento di 8888 lux, per 18 ore al giorno. Il risultato da me ottenuto in un light box con base 30x30, foderato con alluminio per alimenti e illuminato con un faretto di soli 10 w con flusso luminoso di 800 lumen per 18 ore al giorno, dopo 40 giorni, è il seguente: Le piantine sono dei C. glabriusculum di diverse varietà. Ho anche inserito due trappole fotocromatiche gialle per tenere sotto controllo gli sciaridi. Quindi si calcola solo la base di un cubo o parallelepipedo rettangolare o forma che sia? Io ad esempio ho un cartone con altezza 39 cm larghezza o base 59cm profondità o lunghezza 39 cm , come dovrei comportarmi?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now