SpecialKeta 4 Posted June 5, 2008 Share Posted June 5, 2008 Salve a tutti! Se tutto va bene tra un pò di settimane inizieremo a raccogliere, chi più chi meno, i frutti del nostro duro lavoro e una delle cose di cui preoccuparci è la conservazione dei nostri preziosi peperoncini. Nonostante io sia deciso a mangiare quanti più frutti freschi è possibile sono certo che dovrò conservarne un bel pò e sicuramente il metodo che utilizzerò per la maggiore è l'essiccazione. Sono contrario agli essiccatori elettrici e il metodo del forno non mi convince molto e inoltre i consumi per entrambi i metodi sono, credo, elevati per lo scopo che hanno. Se poi riflettiamo sul fatto che abbiamo tutta l'energia di cui abbiamo bisogno, pulita e gratis, perchè non sfruttarla? Così raccogliendo idee e spunti un pò quì ed un pò lì mi sono costruito il mio essiccatoio solare! Credendo di fare cosa gradita ho documentato alcuni passaggi del mio lavoro e ho provato a tirarne fuori una "guida" per chi volesse cimentarsi nella sua costruzione. Essiccatoio solare artigianale Vi assicuro che funziona! Link to post
kirmen1980 0 Posted June 5, 2008 Share Posted June 5, 2008 ottima idea direi sono pienamente daccordo con te Link to post
SpecialKeta 4 Posted June 5, 2008 Author Share Posted June 5, 2008 ottima idea direi sono pienamente daccordo con te Grazie! Tu sei facilitato se decidi di farlo, hai l'aiutante... Link to post
andrea71b 0 Posted June 5, 2008 Share Posted June 5, 2008 voglio provarci anch'io. le spiegazioni sono ben dettagliate, bravo SpecialKeta. Link to post
DNA 0 Posted June 5, 2008 Share Posted June 5, 2008 troppo profescional questo SpecialKeta...MacGyver gli fa un baffo Link to post
tribo75 0 Posted June 5, 2008 Share Posted June 5, 2008 Ciao special, in quanto tempo sono arrivati ad essicazione? Hai provato a misurare la temperatura raggiuanta all'interno? Per essere sicuro di stare lontani dai 70 gradi, temperatura alla qaule secondo alcuni siti la capsicina diventa labile Link to post
fabrizio821 2 Posted June 5, 2008 Share Posted June 5, 2008 Lavoro e spiegazioni perfette!!! Ma quanto tempo ci hai messo??? e quanta pazienza!!! Anche io sto usando un metodo naturale ed ecologico... le classiche collane appese di peperoncini :smilies17: OT penso che i peperoncini del negozio di cui palammo non siano habanero perchè gli habanero che ho assaggiato fin ora hanno un sapore completamente diverso, molto + fruttato! Link to post
SpecialKeta 4 Posted June 6, 2008 Author Share Posted June 6, 2008 voglio provarci anch'io. le spiegazioni sono ben dettagliate, bravo SpecialKeta. Grazie, avevo il timore di spiegarmi come un libro stracciato! Link to post
SpecialKeta 4 Posted June 6, 2008 Author Share Posted June 6, 2008 troppo profescional questo SpecialKeta...MacGyver gli fa un baffo Grazie, ma è proprio da lui che ho imparato, trascorrendo ore davanti alla TV.. :10_confused: Link to post
SpecialKeta 4 Posted June 6, 2008 Author Share Posted June 6, 2008 Ciao special, in quanto tempo sono arrivati ad essicazione?Hai provato a misurare la temperatura raggiuanta all'interno? Per essere sicuro di stare lontani dai 70 gradi, temperatura alla qaule secondo alcuni siti la capsicina diventa labile Questi sono stati essiccati ad aprile in due giorni in cui la temperatura esterna non superava i 15 gradi ma c'era sole, credo che in estate ci metteranno molto di meno. Non ho misurato la temperatura però molto dipende dal pannello metallico che viene utilizzato, dalla quantità di fori del plexiglas e da quanto è ventilato il posto in cui lo tieni. Inoltre è possibile tenere leggermente sollevato il pannello per aumentare la circolazione dell'aria, per questo ho messo le cerniere. Link to post
SteveDeath 0 Posted June 6, 2008 Share Posted June 6, 2008 Complimenti Specialketa! ...bellissima guida!! Link to post
SpecialKeta 4 Posted June 6, 2008 Author Share Posted June 6, 2008 Lavoro e spiegazioni perfette!!! Ma quanto tempo ci hai messo??? e quanta pazienza!!! Anche io sto usando un metodo naturale ed ecologico... le classiche collane appese di peperoncini :smilies17: OT penso che i peperoncini del negozio di cui palammo non siano habanero perchè gli habanero che ho assaggiato fin ora hanno un sapore completamente diverso, molto + fruttato! Grazie anche a te. In una giornata, senza stressarsi, si riesce a fare tutto lasciando anche asciugare un pò la colla tra un montaggio e l'altro. Link to post
delbon 0 Posted June 6, 2008 Share Posted June 6, 2008 Complimenti, buona idea Io comunque mi trovo bene ad essiccarli naturalmente sul mio graticcio, sempre all'ombra, e possibilmente dove tira vento. Link to post
mr_peperoncino 0 Posted June 6, 2008 Share Posted June 6, 2008 Se tutto va bene tra un pò di settimane inizieremo a raccogliere, chi più chi meno, i frutti del nostro duro lavoro e una delle cose di cui preoccuparci è la conservazione dei nostri preziosi peperoncini.Nonostante io sia deciso a mangiare quanti più frutti freschi è possibile sono certo che dovrò conservarne un bel pò e sicuramente il metodo che utilizzerò per la maggiore è l'essiccazione[...] Essiccatoio solare artigianale Vi assicuro che funziona! se io dovessi mangiare la maggior parte dei frutti freschi della mia esagerata prduzione di quest'anno non so proprio in quale ospedale andrei a finire...forse nemmeno ci arriverei all'ospedale.. pooooooooooooo, foorte adesso lo creerò anch'io però sotto il plexiglass ci metto una lamiera di acciaio (verniciata oppure con appoggiato qualcosa di colore nero) che sviluppa più calore... e i peppers li secco interi così la capsicina non evapora (sapete sì che la capsicina con temperature sopra i 50° diventa volatile e quindi il peperoncino poi non pizzica come dovrebbe dopo essiccato) la lamiera potrebbe sviluppare troppo calore, ma dopotutto basta regolare l'inclinazione con il sole e il calore è + o - intenso. un gioco da ragazzi, potresti brevettarlo lo sai? di questi essiccatori solari non ne ho mai visti... comunque io preferisco di gran lunga il forno a legna( che ho ) perchè in 3 notti di calore che va dai 37° e scende piano piano fino a temperatura ambiente riesci ad essiccare fino a 30 kg di peperoncini cosa che con l'essiccatore non riuscirà mai ammenochè non sene crea uno a più piani oppure uno molto più grande... comunque per chi ha tempo e sopratutto non ha un forno a legna da utilizzare l'essiccatore solare è uno strumento veramente utilissimo ed economico. io lo utilizzerò per i primi piccoli raccolti. con il tempo di questi giorni però è inutilizzabile! Link to post
SpecialKeta 4 Posted June 6, 2008 Author Share Posted June 6, 2008 Complimenti, buona idea Io comunque mi trovo bene ad essiccarli naturalmente sul mio graticcio, sempre all'ombra, e possibilmente dove tira vento. Io ci ho fatto anche i pomodori che con il loro contenuto d'acqua sarebbero troppo lunghi da essiccare se non con aria calda. Poi penso anche ad altra frutta e ortaggi simili... Forse per i peperoncini, in piena estate, non è indispensabile però non immagini la soddisfazione dopo tanto lavoro! Link to post
SpecialKeta 4 Posted June 6, 2008 Author Share Posted June 6, 2008 Complimenti Specialketa! ...bellissima guida!! Grazzzzzie! Link to post
SpecialKeta 4 Posted June 6, 2008 Author Share Posted June 6, 2008 se io dovessi mangiare la maggior parte dei frutti freschi della mia esagerata prduzione di quest'anno non so proprio in quale ospedale andrei a finire...forse nemmeno ci arriverei all'ospedale.. pooooooooooooo, foorte adesso lo creerò anch'io però sotto il plexiglass ci metto una lamiera di acciaio (verniciata oppure con appoggiato qualcosa di colore nero) che sviluppa più calore... e i peppers li secco interi così la capsicina non evapora (sapete sì che la capsicina con temperature sopra i 50° diventa volatile e quindi il peperoncino poi non pizzica come dovrebbe dopo essiccato) la lamiera potrebbe sviluppare troppo calore, ma dopotutto basta regolare l'inclinazione con il sole e il calore è + o - intenso. un gioco da ragazzi, potresti brevettarlo lo sai? di questi essiccatori solari non ne ho mai visti... comunque io preferisco di gran lunga il forno a legna( che ho ) perchè in 3 notti di calore che va dai 37° e scende piano piano fino a temperatura ambiente riesci ad essiccare fino a 30 kg di peperoncini cosa che con l'essiccatore non riuscirà mai ammenochè non sene crea uno a più piani oppure uno molto più grande... comunque per chi ha tempo e sopratutto non ha un forno a legna da utilizzare l'essiccatore solare è uno strumento veramente utilissimo ed economico. io lo utilizzerò per i primi piccoli raccolti. con il tempo di questi giorni però è inutilizzabile! Non sta bene vantarsi dei propri raccolti ricchissimi e del fatto di avere un forno a legna, qualcuno potrebbe anche incxxxxxrsi! :angry: :lol: Effettivamente in questi giorni non ha alcuna utilità, nel mio caso anche perchè non ho ancora peppers Link to post
tribo75 0 Posted June 6, 2008 Share Posted June 6, 2008 Qualche tempo fa ne avevamo parlato con mr_peperoncino di come essicare il nostro futuro raccolto, sperando sia abbondante io ho trovato in rete vari schemi, cercando su emule "solar" se ne trovano tanti, alcuni simili a quello di special di seguito una foto ed uno schema di montaggio. Alla GBC inoltre si trova il severin non marchiato a 33 euro, può essere utile per i raccolti di fine stagione quando per via dell'umidità potrebbe essere un problema raggiungere una perfetta essicazione, quindi maagri prima essicatore solare e infine botta di essicatore elettrico essiccatore_solare.pdf Link to post
SpecialKeta 4 Posted June 6, 2008 Author Share Posted June 6, 2008 Qualche tempo fa ne avevamo parlato con mr_peperoncino di come essicare il nostro futuro raccolto, sperando sia abbondanteio ho trovato in rete vari schemi, cercando su emule "solar" se ne trovano tanti, alcuni simili a quello di special di seguito una foto ed uno schema di montaggio. Alla GBC inoltre si trova il severin non marchiato a 33 euro, può essere utile per i raccolti di fine stagione quando per via dell'umidità potrebbe essere un problema raggiungere una perfetta essicazione, quindi maagri prima essicatore solare e infine botta di essicatore elettrico La prima foto ricordo di averla già vista qui sul forum e fu una di quelle da cui ho preso spunto. Vabbè, se non altro ci ho messo del mio, anche se è meno profescional, per dirla alla DNA. Link to post
mr_peperoncino 0 Posted June 7, 2008 Share Posted June 7, 2008 Non sta bene vantarsi dei propri raccolti ricchissimi e del fatto di avere un forno a legna, qualcuno potrebbe anche incxxxxxrsi! Effettivamente in questi giorni non ha alcuna utilità, nel mio caso anche perchè non ho ancora peppers mi ha affogato tutto la pioggia, tanto che ieri sera sono andato al campo e ho portato maschera pinne e bombole a tutti i peppers che purtroppo gia stavano facendo i sub... misà che se non mi sbrigo ad andare a liberarli finisce l'aria dalle bombole e addio peppers. comunque oggi c'è lo sole mio il forno a legna è facilmente fabbricabile. bastano mattoni di cotto cemento e tanto tempo libreo.... io per oggi mi do alla pazza gioia, ci sentiamo domani Link to post
tribo75 0 Posted June 7, 2008 Share Posted June 7, 2008 La prima foto ricordo di averla già vista qui sul forum e fu una di quelle da cui ho preso spunto. Vabbè, se non altro ci ho messo del mio, anche se è meno profescional, per dirla alla DNA. Ma scherzi il tuo è un ottimo risultato, io ho scaricato queste guide giusto per avere una linea da seguire, poi se il mio risultato finale sarà meno bello e meno figo pazienza, mi basta che "essichi" con efficacia Link to post
SpecialKeta 4 Posted June 7, 2008 Author Share Posted June 7, 2008 Ma scherzi il tuo è un ottimo risultato, io ho scaricato queste guide giusto per avere una linea da seguire, poi se il mio risultato finale sarà meno bello e meno figo pazienza, mi basta che "essichi" con efficacia Per essiccare essicca e come però, come qualcuno ha giustamente segnalato, nel caso dei peperoncini bisogna fare attenzione alle temperature troppo elevate. Comunque grazie! Link to post
mr_peperoncino 0 Posted June 8, 2008 Share Posted June 8, 2008 Per essiccare essicca e come però, come qualcuno ha giustamente segnalato, nel caso dei peperoncini bisogna fare attenzione alle temperature troppo elevate. Comunque grazie! non ti abbattere, il modo per non far salire la temperatura ecessivamente telo dico io qual'è: ho visto che l'essiccatore solare è dotato di sportello superiore che si alza per poter inserire i peperoncini, giusto, se si mette un piccolo spessore di modo che lo sportello rimanga alzato quel tanto che basta per far uscire un pò di aria calda che sennò ristagnerebbe con un conseguente aumento di temperatura che porterebbe(nelle ore veramente calde dei mesi veramente caldi) a trasformare l'essiccatore solare in una friggitrice solare apparte i scherzi provaci e poi vediamo i risultati. Link to post
SpecialKeta 4 Posted June 8, 2008 Author Share Posted June 8, 2008 non ti abbattere, il modo per non far salire la temperatura ecessivamente telo dico io qual'è: ho visto che l'essiccatore solare è dotato di sportello superiore che si alza per poter inserire i peperoncini, giusto, se si mette un piccolo spessore di modo che lo sportello rimanga alzato quel tanto che basta per far uscire un pò di aria calda che sennò ristagnerebbe con un conseguente aumento di temperatura che porterebbe(nelle ore veramente calde dei mesi veramente caldi) a trasformare l'essiccatore solare in una friggitrice solare apparte i scherzi provaci e poi vediamo i risultati. Compro un termometro e aspetto il sole.. Link to post
Gianluca84 2 Posted September 10, 2008 Share Posted September 10, 2008 mi vorrei cimentare anche io nella costruzione. ho alcune domande: perchè si usa il legno di abete? non basta solo il compensato? i pannelli dove li hai acquistati? Grazie Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now