tato72 0 Posted September 28, 2009 Share Posted September 28, 2009 Eccomi qui a presentare finalmente una ricetta vera e propria per gli amici del forum, si tratta della classica crostata che faccio di solito per feste e cene e che è molto apprezzata, solo che rivisitata in chiave piccante, percui può essere usata senza paura escludendo il pepper e lasciando tutto il reso invariato. -300 g di farina tipo 00 -2 habanero red passiti -150 g di zucchero bianco -100 grammi di burro -1 cucchiaio di olio - un uovo intero + una chiara - un pizzico di sale - mezza bustina di lievito per dolci - un vasetto della vostra confettura preferita -una grattuggiata di buccia di limone (o vanillina 1 bustina)+ gli habanero sono di quelli un po grandini.... Si tritano molto finemente gli habanero con la messaluna, e si mettono da parte, poi si fa la classica montagnola con lo zucchero e la farina, e si taglia il burro a pezzatti, ammorbicìdendolo un po con le mani insieme alla farina, e allo zucchero, e lo si dispone tutt'intorno al buchetto centrale, si mettono l'uovo e la chiara, l'olio, il grattato di limone, il lievito e il pizzico di sale, e gli habanero tritati dentro al buchetto e si comincia a impastare tutto all'inglese... (colemans- co le mani), senza fretta e senza allarmarsi, dapprima sembrerà non amalgamarsi nulla e il panico pervaderà il nostro essere, ma poi, con calma e pazienza vedrete che il tutto prenderà forma. Quando l'impasto è ben compatto e il burro si è amalgamato mene, passiamo a imburrare la teglia (se preferite usate la carta da forno) e disponete circa 2/3 dell'impasto sulla teglia e distendetelo ( a mano o con il mattarello vedete voi io faccio a mano) poi spalmate la marmellata, e guarnite il sopra con la pasta rimasta, a vostro piacimento, poi mettete al forno preriscaldato a 190 gradi per 20 minuto (non ventilato) ORA LAVATEVO BENE BENE BENE LE MANI e ricordate di tenere controllato il livello di cottura se vi piace piu o meno cotta, poi sfornate e asoettate che si raffreddi, e servite Link to post
frank 164 Posted September 28, 2009 Share Posted September 28, 2009 buonissima, sabato mattina per colazione ho terminato il pezzo che mi hai regalato......sicuramente da rifare. Link to post
LorenzoNeon 1 Posted September 28, 2009 Share Posted September 28, 2009 La farò appena ho degli habanero tra le mani! Grandissimo, gran idea! buonappetito allora! Link to post
prismat91 0 Posted September 28, 2009 Share Posted September 28, 2009 Bella Ste! diciamo che sono un esperto in crostate visto che la mia signora le fa praticamente in tutte le salse... ! Debbo farti un appunto: le cornicette potevi disporle in modo più regolare ... però ! Scherzo, a volte data la liquidità della marmellata, le cornicette navigano e si dispongono come vogliono. Sabato ha sfornato una mantovana, specie di crostata con pinoli e mandorle, mezza normale e mezza .... non ti dico ..... quando ho un po' di tempo mi faccio scrivere la ricetta con le dosi e la posto. P.S. a colazione insieme al cappuccino però, non la vedo indicatissima ! Link to post
tato72 0 Posted September 28, 2009 Author Share Posted September 28, 2009 si prismat, purtroppo mi sono venute troppo sottili, la teglia era piu grande nella solita che uso, (nn l'avevo trovata) e la base della crostata mi ha portato via parecchia pasta percui, considera che di solito vengono le cornicette piu grandi e nei quadratini ci metto delle palline decorative, iunvece non mi è bastata .... Link to post
bigjoint77 18 Posted September 28, 2009 Share Posted September 28, 2009 Boooooooooooonaaaaah :chef: Link to post
WoodooChili 0 Posted September 28, 2009 Share Posted September 28, 2009 Mmm Habaneri red non li ho però ho alcuni limo orange che secondo me insieme a una marmellatine di agrumi o albicocche ci starebbero da favola. Buono :chef: Link to post
eraclito 0 Posted September 30, 2009 Share Posted September 30, 2009 Eccomi qui a presentare finalmente una ricetta vera e propria per gli amici del forum, si tratta della classica crostata..... grande, grande, grande.....ti raggiungerei fin nella coltivazione sul lago per un altro pezzettino :smilies17: . come me la son gustata: ed ora tenterò di replicarla Link to post
eraclito 0 Posted October 6, 2009 Share Posted October 6, 2009 grande, grande, grande.....ti raggiungerei fin nella coltivazione sul lago per un altro pezzettino :smilies17: .come me la son gustata: ed ora tenterò di replicarla e ieri per il mio compleanno ho tentato: purtroppo dopo aver avuto il permesso di aggiungere pepps nei biscottini di Mich, nella crostata mi è stato vietato. Quindi l'ho realizzata "semplice". Ma la ricetta è ottima ed è venuta buonissima anche così :special47: Unica variante ho aggiunto, dal ricordo di una vecchia ricetta di un'amica, un pò meno di mezza tazzina da caffè di amaretto di saronno: molto gradevole...provare per credere! Link to post
frank 164 Posted October 6, 2009 Share Posted October 6, 2009 allora auguri per ieri...... Link to post
eraclito 0 Posted October 6, 2009 Share Posted October 6, 2009 allora auguri per ieri.... grazie frank Link to post
mich 9 Posted December 21, 2009 Share Posted December 21, 2009 Eccomi qui a presentare finalmente una ricetta vera e propria per gli Carissimo, te posso rubbà 'sta foto per er sito mio? Link to post
Guest Teto Posted December 22, 2009 Share Posted December 22, 2009 Qui stiamo a dei livelli... Link to post
zafarricchio 0 Posted December 22, 2009 Share Posted December 22, 2009 bella la crostata chissà se viene buona anche con la ricetta dela crostata con la ricotta Link to post
tato72 0 Posted December 22, 2009 Author Share Posted December 22, 2009 Mich ma vai tranquilllllo ovvio che si. @ zafa, penso non ci siano controindicazioni con la ricotta, tatnopiù che il piccante è nell'impasto e non nella marmellata, percui ci si può aggiungere ciò che si vuole, io con lo stesso impasto faccio anche quella con la rictta, aggiungendo zucchero cannella e scagliette di cioccolato fondente nella ricotta, slurp slurp... Link to post
kirmen1980 0 Posted December 22, 2009 Share Posted December 22, 2009 bravissimooooooo tatoooooooooooooo una ricetta da leccarsi le dita, poi le crostate sono le mie preferite, gnam gnam. la farò il prima possibile Link to post
zafarricchio 0 Posted December 22, 2009 Share Posted December 22, 2009 Ahhh allora hai provato anche altre crostate ....ebbravo a tato Link to post
tato72 0 Posted December 22, 2009 Author Share Posted December 22, 2009 Avoglia se ho provato... le mie figlie ne sono ghiotte, solo che da un po mia moglie si diverte a fargli fare biscotti e ciambelloni, per carità sono eccezzionali, ma non mi posso cimentare nelle mie prelibatezze, senno diventiamo obesi... Link to post
zafarricchio 0 Posted December 22, 2009 Share Posted December 22, 2009 Avoglia se ho provato... le mie figlie ne sono ghiotte, solo che da un po mia moglie si diverte a fargli fare biscotti e ciambelloni, per carità sono eccezzionali, ma non mi posso cimentare nelle mie prelibatezze, senno diventiamo obesi... hai ragione, anche ora che si è sotto le feste meglio tenersi un attimino sotto controllo, comunque va bene la tradizione e tutto ma perchè non sostiuir quel panettone in più con una crostata o altro fatto con le tue manine....ehm zampe io dico che è molto meglio arrangiarsi con le proprie cose che ci si diverte di più e si ha più soddisfazione tu che ne hai magari la possibilità per via delle bocche affamate di ghiottonerie mi darei da fare Link to post
tato72 0 Posted December 22, 2009 Author Share Posted December 22, 2009 zi zi infatti tra oggi e domani ho in cantiere di preparare la lasagna per santo stefano, e poi a capodanno, cosa credi che porterò al cenone da amici?? almeno due crostate ci stanno tutte tutte.... e poi la cotognata.. di cui ho postato la ricetta.. Link to post
kirmen1980 0 Posted December 22, 2009 Share Posted December 22, 2009 zi zi infatti tra oggi e domani ho in cantiere di preparare la lasagna per santo stefano, e poi a capodanno, cosa credi che porterò al cenone da amici?? almeno due crostate ci stanno tutte tutte.... e poi la cotognata.. di cui ho postato la ricetta.. ue non è che passi qui al nord a farmi assaggiare le tue creazioni? con tutti questi discorsi mi hai fatto venire una gran fame Link to post
tato72 0 Posted December 22, 2009 Author Share Posted December 22, 2009 Ok questa è una promessa, alla prossima cena che si farà, se verrò, porterò un paio di crostate delle mie... Link to post
mich 9 Posted December 22, 2009 Share Posted December 22, 2009 Mich ma vai tranquilllllo ovvio che si. Grazie caro carissimo, detto fatto! Vedrai che roba eheheheh! Ok questa è una promessa, alla prossima cena che si farà, se verrò, porterò un paio di crostate delle mie... Uh, e questa la prendo buona pure io! A gennaio vieni pure tu con Marco da Salsomaggiore a.... qui? Daaaaaiiiiii c'è Amanda che vi aspetta a gambe.... ooops, volevo dire ci sono io che vi aspetto a braccia aperte!!!!! Link to post
Diablo 1 Posted April 16, 2010 Share Posted April 16, 2010 Eccomi qui a presentare finalmente una ricetta vera e propria per gli amici del forum, si tratta della classica crostata che faccio di solito per feste e cene e che è molto apprezzata, solo che rivisitata in chiave piccante, percui può essere usata senza paura escludendo il pepper e lasciando tutto il reso invariato. -300 g di farina tipo 00 -2 habanero red passiti -150 g di zucchero bianco -100 grammi di burro -1 cucchiaio di olio - un uovo intero + una chiara - un pizzico di sale - mezza bustina di lievito per dolci - un vasetto della vostra confettura preferita -una grattuggiata di buccia di limone (o vanillina 1 bustina)+ gli habanero sono di quelli un po grandini.... Si tritano molto finemente gli habanero con la messaluna, e si mettono da parte, poi si fa la classica montagnola con lo zucchero e la farina, e si taglia il burro a pezzatti, ammorbicìdendolo un po con le mani insieme alla farina, e allo zucchero, e lo si dispone tutt'intorno al buchetto centrale, si mettono l'uovo e la chiara, l'olio, il grattato di limone, il lievito e il pizzico di sale, e gli habanero tritati dentro al buchetto e si comincia a impastare tutto all'inglese... (colemans- co le mani), senza fretta e senza allarmarsi, dapprima sembrerà non amalgamarsi nulla e il panico pervaderà il nostro essere, ma poi, con calma e pazienza vedrete che il tutto prenderà forma. Quando l'impasto è ben compatto e il burro si è amalgamato mene, passiamo a imburrare la teglia (se preferite usate la carta da forno) e disponete circa 2/3 dell'impasto sulla teglia e distendetelo ( a mano o con il mattarello vedete voi io faccio a mano) poi spalmate la marmellata, e guarnite il sopra con la pasta rimasta, a vostro piacimento, poi mettete al forno preriscaldato a 190 gradi per 20 minuto (non ventilato) ORA LAVATEVO BENE BENE BENE LE MANI e ricordate di tenere controllato il livello di cottura se vi piace piu o meno cotta, poi sfornate e asoettate che si raffreddi, e servite te sei fora mulo mio Link to post
vivi66 17 Posted September 1, 2010 Share Posted September 1, 2010 caspita che ricetta meravigliosa! da fare subbbito!!!!! Link to post
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now