danieleMS Posted October 15, 2009 Share Posted October 15, 2009 salve a tutti, esiste un qualche sistema efficiente per "lavare" bene (meglio del sapone) le mani dalla capsicina che si appiccica quando tocchiamo i nostri cari pep? immaginerete quanto non sia piacevole mettere le lenti a contatto con le dita "contaminate"... Link to comment
riccardo Posted October 15, 2009 Share Posted October 15, 2009 salve a tutti, esiste un qualche sistema efficiente per "lavare" bene (meglio del sapone) le mani dalla capsicina che si appiccica quando tocchiamo i nostri cari pep? immaginerete quanto non sia piacevole mettere le lenti a contatto con le dita "contaminate"... Ciao! se la "contaminazione" ha raggiunto livelli elevati è difficile togliere il piccante dalle mani. Spesso infatti la capsicina entra nell'epidermide...e appena si bagnano la pelle ...inizia a bruciare!!! In questi casi è meglio dunque prevenire... Link to comment
mich Posted October 15, 2009 Share Posted October 15, 2009 Tamponare con batuffoli di ovatta impregnati di aceto è sicuramente utile, ma se la capsaicina è già penetrata.... adios! Comunque l'aceto dà sollievo sicuramente... Prevenire è meglio che curare! Link to comment
Machisi Posted October 15, 2009 Share Posted October 15, 2009 assicurati sempre di avere quantomeno dei guanti (meglio se hai anche la mascherina, soprattutto con i pepper secchi) e per eccesso di zelo anche occhialoni Link to comment
riccardo Posted October 15, 2009 Share Posted October 15, 2009 I sogghigni di mich la dicono lunga..per cui aggiungo: Link to comment
alexjej Posted October 15, 2009 Share Posted October 15, 2009 io mi spalmo le mani di olio, che si lega con la capseicina e poi mi lavo le mani con il fulcron (quello per sgrassare i motori). leva quasi ogni traccia di piccante ( anche io porto le lenti a contatto quindi ti capisco perfettamente!!!!!!!!!!!!!!!) Link to comment
zafarricchio Posted October 15, 2009 Share Posted October 15, 2009 perchè non usi i guanti di lattice e buona notte? quante voltemi è capitato che a furia di pulire pepper poi dopo un po' o addirittura il giorno dopo le dita bruciavano leggermente, una sensazione strana ma non troppo scocciante, che poi và via tranquillamente Link to comment
teo.m Posted October 15, 2009 Share Posted October 15, 2009 Se ne parlava pure qui'-brucia!!- Comunque il latte con il sale come abrasivo ha funzionato!! Basta non esagerare a sfregarsi con il sale altrimenti arrivi all'osso!! Link to comment
Barcello Posted October 16, 2009 Share Posted October 16, 2009 e soluzioni sono molte.. io uso una pasta sgrassante.. con aggiunta di sabbia per grattare ben bene... Link to comment
danieleMS Posted October 16, 2009 Author Share Posted October 16, 2009 grazie per i consigli l'importante è sapere che una soluzione esiste Link to comment
Gitadell Posted October 16, 2009 Share Posted October 16, 2009 Quando ho da maneggiare pepper, caro Daniele, io mi reco a Marina di Carrara, al Club Nautico (dovresti conoscere, visto che sei della mia stessa città). Vado dal mio amico nostromo, e mi faccio accompagnare da Gianfrà! In cambio di una bottiglia di olio al pepper lui tutti gli anni mi presta la sua attrezzatura da palombaro. E' vero che è ingombrante e le scarpe piombate sono un vero peso, ma ti assicuro che, una volta finito il lavoro, posso toccarmi tutto senza rischi. Quindi un consiglio a voi tutti: fatevi un amico nostromo che a sua volta ha un amico palombaro e il gioco è fatto. Nei prossimi giorni vi posterò le mie foto con l'attrezzatura anticapsaicina. Ciuz! Link to comment
Machisi Posted November 6, 2009 Share Posted November 6, 2009 oggi mentre trattavo i miei amati naga morich mi si è rotto il guanto che ricopriva il pollice sx.. e me ne sono accorto quando praticamente avevo finito tutte le operazioni... risultato mi è entrata la capsaicina nell'epidermine e ogni volta che bagno il dito è come se lo avessi ustionato... fortuna che dura poco la sensazione di ustione... sono passate quasi 12h dall'incidente e ancora picca... Link to comment
zafarricchio Posted December 20, 2009 Share Posted December 20, 2009 usa i guanti di lana Link to comment
Shiroku Posted December 24, 2009 Share Posted December 24, 2009 Ultimamehnte ho sperimentato un metodo di cui forse chiedevo l'efficcacia alcuni post fa, o in un altro post. Ho provato la saponetta d'acciaio, che in genere nei supermercati è venduta vicino alle pescherie. Questa "saponetta" possiede la capacità di eliminare gli odori sgradevoli, come molti di voi sapranno,l'ho in casa e fa miracoli, ma come fa? Cercando informazione per trovare una riposta ho trovato qualcosa che spiegava che quell'odore permanentissimo della cipolla è dovuto a un alcaloide... permanentissimo, alcaloide.... e qui mi si è accesa una lampadina. La capsaicina, cosi permanente nelle nostre mani, ho sempre letto essere un alcaloide: dunque perchè non provare a rimuoverla dalle mani con questo strumento? In questi giorni, dove ho avuto a che fare con semi e spedizioni, si sono verificate le condizioni adatte per tentare, a danno ormai fatto, se questa saponetta fosse eficace. Il risultato del test è incoraggiante, il bruciore mi sembra sparito. La prova è stata quella di poggiare il pollice della mano sopra la lingua: prima di lavarmi il pollice mi arroventava la lingua, mentr einvece dopo aver usato la saponetta di acciaio non mi procurava più nessun fastidio. Vi invito se possedete già questa saponetta di provarla, e a riportare qui le vostre esperienze. 1 Link to comment
riccardo Posted December 24, 2009 Share Posted December 24, 2009 Grazie Shiroku, molto molto interessante la questione. Appena la trovo l'acquisterò e ti farò conoscere la mia esperienza in merito. Link to comment
Machisi Posted December 26, 2009 Share Posted December 26, 2009 non ne avevo mai sentito parlare... penso che la proverò! Link to comment
ares201 Posted January 18, 2010 Share Posted January 18, 2010 la "saponetta" di cui sopra si trova nei negozi di pesca o articoli per la casa mooolto forniti, l'uso principale era (quando è uscita ora non so) rimuovere la puzza di pesce dalle mani altro metodo che è quello che uso io è banale sapone per i piatti (anche da discount, io uso quello all'arancia rossa di eurospin), strofinato prima a secco poi con acqua calda e walà Link to comment
delbon Posted January 18, 2010 Share Posted January 18, 2010 la "saponetta" di cui sopra si trova nei negozi di pesca o articoli per la casa mooolto forniti, l'uso principale era (quando è uscita ora non so) rimuovere la puzza di pesce dalle mani altro metodo che è quello che uso io è banale sapone per i piatti (anche da discount, io uso quello all'arancia rossa di eurospin), strofinato prima a secco poi con acqua calda e walà Dipende poi molto dalla quantità di capsicina presente nelle mani Link to comment
danieleMS Posted February 2, 2010 Author Share Posted February 2, 2010 ...il fatto è che la capsaicina è particolarmente bastarda, non è sufficiente strofinare le dita sulla lingua per essere certi che sia stata completamente eliminata..infatti la lingua (per lo meno la mia) sembra non essere tanto sensibile quanto lo sono invece altre parti del corpo, es. gli occhi.. Link to comment
negrito Posted March 16, 2010 Share Posted March 16, 2010 Io mi lavo le mani con alcool denaturato che scioglie la capsaicina e poi col sapone e poi di nuovo ancora l'alcool e via. Funziona abbastanza anche se non al 100% Link to comment
Reptile Posted September 16, 2010 Share Posted September 16, 2010 in una trasmissione (non ricordo quale) dissero che la soluzione consisteva nello strofinarsi le mani con il pomodoro (e mi pare anche il limone). Non ho mai provato e non so se funziona, preferisco anch'io la prevenzione (specie dopo aver dovuto piu volte buttare un paio di lenti appena aperte perche me ne ero dimenticato ) Se qualcuno ci prova, posti il risultato Saluti Link to comment
Gianluca_takk Posted October 26, 2010 Share Posted October 26, 2010 oggi ero molto stressato, nervoso e distratto. Per rilassarmi decido di mettermi a preparere una salsa agli Habanero e quindi indizio a maneggiare 5 habanero orange ed un paio di golden. Volendo togliere i semi apro i frutti con le dita e sempre con le dita ben bene li gratto via. Continuo l'operazione fin quando mi rendo conto (al 5° frutto) di non avere utilizzato i guanti. Le dita non bruciavano molto per cui mi preoccupo fino ad un certo punto. Vado in bagno e inizio a lavarle in maniera minuziosa con una saponetta. Passo il sapone sul palmo, sul dorso, tra le dita, sotto le unghie. Insomma un lavora ben fatto diciamo. L'operazione si è protratta per un certo tempo, per cui mi sono nuovamente sconcentrato e immerso in certi problemi che mi gravavano in testa. Senza ragionare troppo decido di lavarmi la faccia, visto che il rubinetto era già aperto. Avvicino un pò d'acqua al viso e... un bruciore intensissimo invade la faccia, le labbra, le narici, le palpebre e gli occhi. Sono rimasto per più di 10 minuti senza aver possibilità di aprire gli occhi e con un caldo diffuso per quasi mezzora. A distanza di 5 ore se lecco la punta delle dita è ancora estremamente piccante. Ci vuole solo un pò di attenzione diciamo. 1 Link to comment
SpecialKeta Posted October 26, 2010 Share Posted October 26, 2010 beh, questo non è un effetto indesiderato della capsaicina, piuttosto direi che è la logica conseguenza di una gran leggerezza! Il problema della capsaicina non sono danni permanenti che non se ne hanno quanto il dolore che, se molto intenso, può avere anche gravi conseguenze. Visto che ci siamo vorrei far notare a chi non lo sapesse che l'estrazione dei semi è una delle operazioni più delicate da fare con molta cautela e con le opportune preauzioni, i semi possono scappare e volare da qualche parte che, come è generalmente con la pietra lanciata, neanche troppo difficilmente può essere un occhio... In generale massima attenzione a quando si maneggiano i superhot e lavare subito gli strumenti utilizzati! Link to comment
riccardo Posted October 26, 2010 Share Posted October 26, 2010 Io ho trovato la soluzione definitiva: lo sgrassatore Chante Clair spruzzato sulle mani toglie qualsiasi residuo di capsicina (di solito lo uso per sgrassare la griglia del BBQ). Alla lunga però può rendere le mani troppo secche per cui consiglio di passare una crema/mani al termine della pulizia Funziona, provate! rik Link to comment
bigjoint77 Posted October 26, 2010 Share Posted October 26, 2010 Al limite prima di maneggiarli ungetevi le manine con dell olio funziona Link to comment
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now